XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 133 di Mercoledì 26 aprile 2017

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 

Audizione di Michele Riccio:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 2 ,
Riccio Michele  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Riccio Michele  ... 3 ,
Fornaro Federico  ... 3 ,
Riccio Michele  ... 3 ,
Fornaro Federico  ... 3 ,
Riccio Michele  ... 3 ,
Fornaro Federico  ... 3 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 4 ,
Riccio Michele  ... 4 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 5 ,
Fornaro Federico  ... 5 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Fornaro Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Riccio Michele  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Riccio Michele  ... 7 ,
Fornaro Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 7 ,
Riccio Michele  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Riccio Michele  ... 7 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Riccio Michele  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fornaro Federico  ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Riccio Michele  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fornaro Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Riccio Michele  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Gotor Miguel  ... 11 ,
Riccio Michele  ... 11 ,
Fornaro Federico  ... 11 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fornaro Federico  ... 12 ,
Riccio Michele  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Riccio Michele  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Riccio Michele  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Riccio Michele  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Riccio Michele  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Riccio Michele  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Riccio Michele  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Riccio Michele  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Riccio Michele  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fornaro Federico  ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Riccio Michele  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Riccio Michele  ... 17 ,
Fornaro Federico  ... 17 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Riccio Michele  ... 19 ,
Gotor Miguel  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 20 ,
Riccio Michele  ... 20 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Riccio Michele  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Riccio Michele  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Riccio Michele  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Riccio Michele  ... 21 ,
Gotor Miguel  ... 21 ,
Riccio Michele  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Riccio Michele  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Riccio Michele  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 24 ,
Riccio Michele  ... 24 ,
Fornaro Federico  ... 24 ,
Riccio Michele  ... 24 ,
Fornaro Federico  ... 24 ,
Riccio Michele  ... 24 ,
Fornaro Federico  ... 24 ,
Riccio Michele  ... 25 ,
Fornaro Federico  ... 25 ,
Riccio Michele  ... 25 ,
Fornaro Federico  ... 25 ,
Riccio Michele  ... 25 ,
Fornaro Federico  ... 25 ,
Riccio Michele  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Riccio Michele  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Riccio Michele  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Riccio Michele  ... 27 ,
Fornaro Federico  ... 27 ,
Riccio Michele  ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Riccio Michele  ... 27 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 27 ,
Riccio Michele  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27

Testo del resoconto stenografico
Pag. 2

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.05.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso della riunione odierna, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di incaricare:

   la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da due persone al corrente dei fatti;

   il dottor Salvini di acquisire sommarie informazioni testimoniali da una persona al corrente dei fatti;

   il colonnello Pinnelli di acquisire documentazione su Paolo e Stefano Ceriani Sebregondi;

   la dottoressa Tintisona e il generale Scriccia di acquisire sommarie informazioni testimoniali da cinque persone al corrente dei fatti;

   il colonnello Occhipinti e il colonnello Pinnelli di compiere accertamenti sulle persone frequentate da Licio Gelli nel periodo del sequestro Moro.

Comunica poi che:

   il 24 aprile 2017 il dottor Donadio ha depositato una proposta operativa, riservata, relativa alle armi utilizzate in via Fani;

   nella stessa data il dottor Donadio e il dottor Allegrini hanno depositato alcuni atti, di libera consultazione, estratti dal procedimento 19986/91 della Procura di Roma contro Paolo Inzerilli e altri;

   il 26 aprile 2017 il generale Scriccia ha depositato un contributo, riservato, relativo al Partito operaio europeo.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Michele Riccio.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca oggi l'audizione del colonnello Michele Riccio, che ringraziamo per la sua presenza.
  L'audizione è stata deliberata al fine di compiere un approfondimento sulle vicende della colonna genovese delle Brigate rosse, che è stata più volte evocata in relazione alla vicenda Moro, anche nel corso dei lavori della Commissione.
  Ricordo, a tal proposito, che nel corso del sequestro Moro numerosi organi di stampa ipotizzarono un forte ruolo della colonna genovese nel sequestro e che diverse indagini furono compiute in quella direzione, senza alcun esito. Anche nei lavori della nostra Commissione il tema è più volte tornato, ad esempio in relazione a delle audiocassette analizzate dal RIS che contenevano una rivendicazione dell'omicidio Moro e un riferimento al forte di San Martino. Da ultimo, a margine dell'audizione che abbiamo fatto con l'ex deputato Umberto Giovine, già direttore di «Critica sociale», abbiamo avuto modo di rintracciare un numero del 4 maggio 1979 che sosteneva che, dopo la diffusione del comunicato numero 9 delle BR, cioè quello del 5 maggio 1978, la colonna genovese avrebbe assunto la direzione del sequestro e avrebbe gestito l'uccisione di Moro. Pag. 3
  Per converso, va sottolineato che a oggi tale ruolo della colonna genovese non è stato dimostrato, anche se dalle dichiarazioni di diversi brigatisti risulta, ad esempio, che durante il sequestro il comitato esecutivo delle BR si riunì, oltre che a Firenze, anche in una villa o in un'abitazione di Rapallo.
  Il colonnello Riccio, che è stato ufficiale del Reparto speciale antiterrorismo creato dal generale Carlo Alberto Dalla Chiesa nella seconda metà del 1978, non ha seguito direttamente queste tematiche, ma ha condotto indagini sulla colonna genovese delle Brigate rosse e la sua testimonianza potrà essere di grande utilità per la Commissione.
  Sottolineo che, naturalmente, la Commissione è interessata soltanto a vicende connesse con il rapimento e la morte di Moro e degli uomini della scorta e non ad altri aspetti dell'eversione di sinistra in Italia e, quindi, anche delle tante attività condotte dal colonnello Riccio.
  Prima di porre alcuni quesiti più specifici, le chiederei, per capire qualcosa sulla colonna genovese, quali compiti svolgeva lei nel periodo del sequestro Moro e anche di riepilogarci le principali attività da lei compiute nel contrasto del terrorismo a Genova e i magistrati con cui maggiormente interagì.

  MICHELE RICCIO. Io ho assunto il comando della sezione anticrimine alle dipendenze del generale Dalla Chiesa nell'ottobre del 1978, dopo una aggregazione di quindici giorni, per prendere in mano le indagini che allora stavano nascendo sul conto del professor Enrico Fenzi. Infatti, la mia attività investigativa nasce con la figura del professor Fenzi, di cui Francesco Berardi – un membro delle Brigate rosse di Genova, operaio dell'Italsider, della brigata Porto – mi aveva dato una traccia, aveva dato qualche indicazione generica, ma che non era stato ancora identificato.
  Assumendo io il comando della sezione, dopo una decina di giorni, identifichiamo Enrico Fenzi quale professore di lettere presso l'Università di Genova e così nasce il filone delle Brigate rosse, l'attività investigativa mia su Genova, che si protrae per tutto il periodo del Nucleo speciale, continua fino al settembre del 1979 e prosegue ancora quando il generale Dalla Chiesa viene poi trasferito alla divisione di Milano. La mia sezione passa alle dipendenze della divisione di Milano e, quindi, ancora del generale Dalla Chiesa; il nostro interlocutore principale era l'allora colonnello Bozzo, mentre le altre sezioni non del nord Italia hanno i riferimenti di dipendenza territoriale con i rispettivi comandi di divisione di Roma e Napoli.

  PRESIDENTE. Le chiedo, in particolare, se nel corso delle indagini compiute da quando è arrivato a Genova, anche in modo semplicemente indiziario, ha riscontrato mai indizi o indicazioni su un eventuale ruolo della colonna genovese nel sequestro di Moro, o nella conduzione degli interrogatori, o nella conservazione di carte, o lettere, o bobine.

  MICHELE RICCIO. No, nulla, se non la partecipazione di Riccardo Dura, che era uno dei componenti della colonna di Genova, al sequestro e all'omicidio di Moro, ma non abbiamo mai trovato carte né documenti.

  FEDERICO FORNARO. Cortesemente, può precisare questo passaggio su Dura?

  MICHELE RICCIO. Sì. Dura ha partecipato, che io sappia, alla vicenda Moro. Riccardo Dura è quello che poi...

  FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, è particolarmente interessante, perché sulla presenza di Dura vi sono opinioni diverse. Se non ricordo male, dal punto di vista processuale Dura non ebbe mai un'incriminazione specifica.

  MICHELE RICCIO. No, però prese parte ad alcune riunioni dove fu trattato il problema Moro, almeno per quello...

  FEDERICO FORNARO. Riunioni preparatorie?

Pag. 4

  MICHELE RICCIO. Se ne parlò sulla gestione del sequestro Moro.

  PRESIDENTE. Da notizie che lei ha trovato allora?

  MICHELE RICCIO. Che ho trovato allora.

  PRESIDENTE. Per noi è molto importante, siccome è un sospetto che abbiamo anche noi.

  FEDERICO FORNARO. È importante capire questo passaggio, perché nel termine «gestione del sequestro» ci stanno sia i 55 giorni sia anche la fase di preparazione.

  MICHELE RICCIO. Certo. Questo non so specificarlo. So che se ne è parlato. Allora se ne parlò. Poi, quale ruolo abbia avuto, questo non lo so.

  FEDERICO FORNARO. Nel libro di Casazza, Gli imprendibili, edito da DeriveApprodi, che credo lei conosca...

  MICHELE RICCIO. No.

  FEDERICO FORNARO. ... sostanzialmente, si fa un'affermazione, che poi riprende in un'intervista a Radio Radicale, sul fatto – e vorrei capire se è una opinione dell'autore o se possono esserci elementi confermativi da parte sua, vista la sua esperienza straordinaria sul campo genovese – che la colonna genovese fosse la «colonna di Moretti», cioè che all'interno dell'universo delle colonne brigatiste quella genovese fosse quella ritenuta da Moretti la più affidabile, anche perché lì c'era stato anche il suo «battesimo», visto che la prima azione la fece lì. Questo rapporto tra Dura e Moretti era molto stretto, che lei ricordi?

  MICHELE RICCIO. Che fosse molto stretto... So che la colonna genovese era ritenuta la più affidabile. Aveva ricevuto la formazione principale, quando io arrivai, dai piemontesi, da Rocco Micaletto. Parlando anche poi con i brigatisti in sede di collaborazione, l'altro elemento di riferimento è Livio Baistrocchi.
  Successivamente la colonna genovese fu attraversata anch'essa da una profonda crisi e, infatti, poi fu mandata la Balzerani («Sara») per cercare di ricomporre la colonna. Con l'omicidio di Guido Rossa, nacque la grande crisi per la colonna genovese, perché non tutti furono d'accordo con l'azione delittuosa, a parte...

  FEDERICO FORNARO. Con l'uccisione di Rossa.

  MICHELE RICCIO. Esatto. Loro non volevano...

  FEDERICO FORNARO. Inizialmente, l'obiettivo era quello di «gambizzarlo».

  MICHELE RICCIO. Infatti. Parlando con loro, perché molti hanno collaborato direttamente con me... Ad esempio Angela Scozzafava, responsabile della brigata Porto, mi disse: «Io mi trovai, insieme agli altri, a seguire i funerali di Rossa e a sentire i vari sindacalisti e tutti gli operai manifestare la loro rabbia contro questa morte. Per noi fu una sconfitta».

  FEDERICO FORNARO. Non c'è dubbio.

  MICHELE RICCIO. «Quell'omicidio distrusse quel rapporto di dialogo con il mondo operaio che fino a quel momento avevamo cercato di costruire». Per cui la crisi nacque proprio allora.

  FEDERICO FORNARO. Non ci fu, però, un processo a Dura, che fu quello che uccise Rossa?

  MICHELE RICCIO. Con Dura non ci potevano essere processi. Anche l'azione, per come è stata ricostruita tecnicamente e per come poi me l'hanno raccontata loro stessi, fu una decisione improvvisa di Dura, che ritornò indietro e sparò al sindacalista il colpo che l'uccise mentre gli altri colpi precedentemente esplosi dagli altri componenti del commando lo avevano solamente gambizzato.

Pag. 5

  FEDERICO FORNARO. Esatto.

  MICHELE RICCIO. Poi, neanche a farlo apposta, mi ricordo, l'attentato avvenne nei pressi del covo BR di via Fracchia, come riscontrai in seguito; i due luoghi erano separati solo da un paio di strade.
  Prima di arrivare all'individuazione della Scozzafava e anche di altri terroristi, leggendo delle carte che ho trovato all'Italsider, cominciammo già a comprendere che c'era un momento di crisi, che servì anche a noi per fare pressione nei confronti dei vari brigatisti che in seguito furono arrestati.
  Per cui, da colonna abbastanza affidabile – anche se veniva considerata un po’ di élite rispetto alle altre colonne, perché, in fondo, era nata dall'università anche se in seguito ha avuto una connotazione più operaia, mentre le altre, Milano e Torino, erano prettamente operaie – Genova non sarà più efficiente come per il passato.
  Quello che ci aveva colpito fino a quel momento era che la colonna godeva di un forte retroterra di supporto.

  FEDERICO FORNARO. Ovviamente, stiamo descrivendo fatti e avvenimenti successivi al sequestro Moro. In questa fase ci interessa approfondire soprattutto...

  PRESIDENTE. Continuiamo ad approfondire la figura di Dura, perché è interessante..

  FEDERICO FORNARO. Esatto, perché è questo che interessa e che vorrei capire...
  Ovviamente, la vicenda Rossa – lei l'ha ricostruita con grande precisione – provoca una frattura non solo nella colonna genovese...

  MICHELE RICCIO. Certo.

  FEDERICO FORNARO. ... ed è considerata anche da alcuni storici, in qualche modo, anche il punto di non ritorno del brigatismo, la crisi eccetera.
  Ritorniamo, però, indietro. Ritorniamo al 1978 e alla vicenda di Moro. In quella fase Riccardo Dura era, a suo giudizio, la persona a cui Moretti avrebbe affidato gli incarichi più difficili e, comunque, era la persona che godeva di maggior fiducia di Moretti?

  MICHELE RICCIO. Non credo. Io allora non c'ero. Ero nel Nucleo investigativo di Savona. Sono stato trasferito al nucleo antiterrorismo dopo il sequestro e l'assassinio di Moro. Per quello che ho visto io dopo, l'uomo di riferimento, a Genova, era Micaletto. Gli uomini che davano maggiori garanzie erano Micaletto e Baistrocchi. Infatti, Baistrocchi era l'elemento di riferimento di quasi tutti i componenti della colonna genovese. Tutti mi hanno parlato benissimo di Baistrocchi. Era l'uomo che riusciva a mediare tra la posizione oltranzista di Dura e quella degli altri. Dura era malvisto da tutti. Tutti dicevano che era un pazzo, con cui non si poteva discutere.
  Altro duro componente intorno al quale si formò la colonna genovese delle BR era Francesco Lo Bianco, che concorderà sempre con la linea politica espressa da Moretti, così come Livio Baistrocchi, sin dai tempi del sequestro Moro. Baistrocchi, dedito più all'azione, è sempre stato considerato, un personaggio alquanto misterioso che è rimasto sempre...

  FEDERICO FORNARO. Però lei, giustamente, prima ricordava che le informazioni che all'epoca aveva acquisito indicavano una partecipazione di Dura alla fase di gestione.

  MICHELE RICCIO. Sì. Dal punto di vista militare dava le maggiori garanzie rispetto agli altri, ed era un duro.

  FEDERICO FORNARO. Nomen omen.

  MICHELE RICCIO. Esatto. Questo era Riccardo Dura, mentre dal punto di vista politico, dal punto di vista della gestione della colonna, erano Micaletto e Baistrocchi.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, ritornando sotto il cappello gestione della vicenda Moro, alla luce anche delle cose che Pag. 6lei ci sta dicendo adesso, quindi della capacità militare e di questa sua attitudine particolare, Dura avrebbe potuto essere coinvolto soprattutto nella fase dell'agguato?

  MICHELE RICCIO. Nel far passare anche la decisione della morte. Io non lo vedo dal punto di vista operativo, però nel farla accettare...

  PRESIDENTE. Può fare passare una decisione di ammazzare, perché uno che torna indietro e ammazza uno che ha ferito è uno che...

  MICHELE RICCIO. Non tutti nei discorsi che si facevano...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, lei ha detto una cosa molto precisa: nella decisione di uccidere Moro. Il presidente ha fatto un passo in avanti.

  MICHELE RICCIO. Io parlo nella decisione di farla accettare, di fare accettare nella colonna la posizione di uccidere Moro, perché non tutti...

  PRESIDENTE. Questo, secondo noi, era quello che lo avrebbe potuto avvicinare a Moretti.

  MICHELE RICCIO. Non tutti, da come ho parlato con loro, erano su quella linea. Come il fatto di Guido Rossa: lui è andato e l'ha ammazzato. Era questo Riccardo Dura. Era l'uomo che poteva far accettare agli altri questi eventi...

  FEDERICO FORNARO. Uno che era portato e disponibile ad accettare qualsiasi ordine.

  MICHELE RICCIO. Esatto.

  FEDERICO FORNARO. Avrebbe eseguito qualsiasi ordine gli fosse stato dato.

  MICHELE RICCIO. Io quello lo vedo così, per la mia esperienza.

  PRESIDENTE. Non testa politica, ma braccio armato.

  MICHELE RICCIO. Non testa politica. I politici erano Micaletto, da una parte, e Baistrocchi in parte. Anche Luca Nicolotti, che, per un certo periodo, ha gestito il vertice della colonna brigatista, non era di quelli. È andato poi a Napoli e ha ricostruito la colonna napoletana, però non era del livello di Micaletto e di Baistrocchi. Baistrocchi e Micaletto erano su livelli nettamente superiori, come gestione, perché poi erano i rapporti personali all'interno della colonna quelli che facevano la differenza e rendevano unito il gruppo.

  FEDERICO FORNARO. Vista la conoscenza del dottor Riccio su questi aspetti e soprattutto questa profonda conoscenza della colonna genovese, chiederei che in altra sede possa essere fatta ascoltare a lui quella registrazione della rivendicazione...

  PRESIDENTE. Sì, quando sarà eventualmente riascoltato.

  FEDERICO FORNARO. ... della cassetta, perché è una voce che potrebbe anche essere riconoscibile.

  PRESIDENTE. Non mancherà il modo.
  Di questa famosa villa o abitazione di Rapallo nella disponibilità delle BR dove si sarebbe riunito il comitato esecutivo, lei ha avuto mai traccia, dubbio, sospetto di quale poteva essere? Se c'era qualche proprietà precisa e di chi era?

  MICHELE RICCIO. Adesso così, a memoria... So che abbiamo trovato qualcosa, ma successivamente, quando venne la Balzerani.
  Io ricordo che andavo a Rapallo ogni tanto a pescare e una pentita delle Brigate rosse mi disse: «Lei va proprio dove stavano...». Perché in precedenza avevano tentato di uccidermi.
  Se non sbaglio, l'abbiamo anche individuato l'appartamento dove... Ma fu nell'ultimo periodo, quando la Scozzafava e Lo Pag. 7Bianco si radunavano e cercavano di ricucire la colonna.

  PRESIDENTE. Quindi, potrebbe essere stato quello il posto dove si riunivano. Anche se il comitato esecutivo si riuniva lì.

  MICHELE RICCIO. Sì, ma l'ha fatto nell'ultimo periodo questo. Ne abbiamo parlato nell'ultimo periodo. Ormai la colonna era già in via di dissoluzione. La colonna ormai era nell'ultimo periodo. Infatti la pentita mi disse: «Lei proprio lì va!».

  FEDERICO FORNARO. Possiamo proseguire in seduta segreta?

  PRESIDENTE. Proseguiamo in seduta segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

  (I lavori proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica)

  PRESIDENTE. Alcune altre cose generali e poi una domanda specifica.
  Nel 1978-79 la situazione dell'ordine pubblico a Genova era particolarmente grave, specialmente dopo l'uccisione del commissario Antonio Esposito, avvenuta il 21 giugno 1978. Durante il sequestro Moro vennero compiute numerose attività di indagine, ma sulla base di vecchi elenchi di sospettati come membri della banda 22 ottobre o personaggi vicini a Giambattista Lazagna. In seguito, alla fine del 1979, l'assassinio del maresciallo Mariano Romiti portò una forte agitazione tra funzionari e agenti della Polizia.
  Qual era la situazione delle attività di contrasto al terrorismo a Genova quando lei vi giunse? Quali erano i rapporti tra il vostro nucleo, la Polizia e gli ambienti giudiziari? Com'era vissuta l'attività del nucleo del generale Dalla Chiesa, a cui lei apparteneva?

  MICHELE RICCIO. Quando io arrivai, il livello era molto basso, quello che vidi... Io avevo comandato prima una tenenza dei Carabinieri a Muggia, poi il nucleo investigativo a Savona. Come elemento del nucleo investigativo poi, nel periodo del sequestro Moro, più volte fui mandato a fare delle perquisizioni a Genova. Erano perquisizioni – mi accorsi subito – fatte... diciamo improvvisate. Si andava a perquisire posti senza nessuna indicazione di massima.
  Poi, quando arrivai alla sezione speciale anticrimine, trovai il verbale fatto da Berardi e vidi che non era stato ben esaminato, perché c'era questo terrore del brigatista in genere, del farsi vedere, del non farsi scoprire. Non c'era una mentalità, come la voleva il generale Dalla Chiesa, di iniziativa.
  Per cui, mossi il personale a essere più attivo, meno riflessivo; meno appostamenti, ma cominciare a sondare gli ambienti. Infatti, nel giro di qualche giorno, identificammo il famoso personaggio del professore universitario che tutti conoscevano. Bastava andare a chiedere al primo appartenente di Autonomia chi era e avrebbe detto immediatamente che era il professor Fenzi, mentre quelli perdevano ancora tempo. Il personale non era ancora molto ben preparato, anche perché il gruppo vero, preparato era a Milano e Torino. I migliori erano rimasti lì. Si erano divisi la sezione, Bonaventura e il capitano Sechi che era a Torino. Per cui da noi a Genova c'era personale non molto efficiente. Poi nel tempo si sono qualificati in maniera eccellente.
  I rapporti con la Questura: c'era il solito antagonismo, anche se c'erano formalmente degli ottimi rapporti. Allora c'era il dottor Arrigo Molinari, con cui io avevo un ottimo rapporto. E anche con la Procura, dove allora c'era il dottor Di Noto, che era il nostro referente. All'Ufficio istruzione allora c'era il dottor Castellano e, come pubblico ministero, quasi sempre...

  PRESIDENTE. All'antiterrorismo era Di Noto.

  MICHELE RICCIO. All'inizio abbiamo sempre collaborato con il dottor Di Noto, con cui c'era ampia collaborazione. Poi c'era sempre il colonnello Bozzo, perché era genovese. Era con me. È lui che mi ha formato. Ogni giorno mi portava, mi interrogava... Anche lui ci è servito molto per il Pag. 8raccordo con l'autorità giudiziaria, essendo genovese.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, Bozzo era il suo superiore?

  MICHELE RICCIO. Era il mio superiore diretto. Poi era di Genova, per cui ogni sera, ogni sabato e ogni domenica...

  PRESIDENTE. Ma Bozzo non lavorava a Genova.

  MICHELE RICCIO. Lavorava a Milano, però, tornando il sabato e la domenica, e io, essendo scapolo...

  PRESIDENTE. Era un punto di riferimento.

  MICHELE RICCIO. Stava in ufficio con me e andavamo in giro, si discuteva. Poi di là è nato il nostro rapporto stretto.

  PRESIDENTE. Bozzo ha detto che avete anche avuto un periodo di collaborazione con Lovrano Bisso, il segretario del Partito comunista a Genova.

  MICHELE RICCIO. No, io mi ricordo che molte volte la sera, quando arrivava il generale Dalla Chiesa, lo accompagnavo da Pecchioli e da Taviani, cioè i suoi riferimenti. Molte volte io rimanevo così... Allora ero giovane, molto giovane, per cui lui andava a parlare... Infatti, ricordo alcuni noti opuscoli sugli ambienti dell'estremismo più politicizzato editi da ambienti del PCI che ci furono di molto aiuto Abbiamo così avuto una grossa mano dal Partito comunista, allora, nel cominciare a conoscere meglio il fenomeno. Il generale andava a parlare sia con uno sia con l'altro, e io spesse volte lo accompagnavo. Ovviamente, restavo in macchina. Il generale saliva, parlava, poi tornava in macchina e lo riaccompagnavo.

  PRESIDENTE. Erano due tappe fisse del viaggio genovese.

  MICHELE RICCIO. Erano due tappe fisse che il generale faceva sempre.

  PRESIDENTE. Che idea si è fatto di Fenzi, cognato di Senzani? Secondo lei, è stato sempre totalmente estraneo alla vicenda Moro, o può avere avuto...?

  MICHELE RICCIO. Io adesso non... Io so che Fenzi successivamente è poi salito nelle gerarchie delle BR, tant'è vero che l'hanno anche arrestato con Moretti. Lo hanno arrestato anche tramite un personaggio, Longo, che era di bassissimo livello. Poi io ho arrestato Longo, che mi ha raccontato tutta la storia di come è avvenuto l'arresto di Moretti e di Fenzi.
  A noi Fenzi all'inizio è sembrato un personaggio, dal punto di vista culturale, di élite. Non ci è sembrato né un organizzatore né un decisionista, ma ci è sembrato avere un aspetto di élite culturale all'interno delle Brigate rosse. Poi dopo, con la vicenda successiva, quando si è reso clandestino e latitante, ovviamente, mancando anche i personaggi di riferimento a Genova, è stato cooptato ed è entrato nella parte più organizzativa, ma credo che prima non abbia avuto nessun ruolo.
  Senzani, invece, ho visto che era già «attenzionato» allora. Per esempio, io ho visto che i miei colleghi del SISMI, che non ci hanno mai dato una mano, perché abbiamo avuto poca collaborazione dagli organi che dovevano partecipare con noi, perché io...

  PRESIDENTE. Quindi, già a ottobre 1978 Senzani era oggetto di attenzione.

  MICHELE RICCIO. Già lo conoscevano. Infatti, io poi dopo ci ho pensato e ho visto che andavano a trovare la boutique dove lavorava se non ricordo male la convivente di Fenzi, o qualcuno della sua famiglia che aveva una boutique di roba alternativa, di vestiti punk e...

  FEDERICO FORNARO. Che tipo di collaborazione avrebbe potuto darvi il SISMI?

Pag. 9

  MICHELE RICCIO. So che tante volte, dalle battute che hanno fatto, già «attenzionavano»...

  FEDERICO FORNARO. No, facevo una domanda ancora preliminare. Era per capire...

  PRESIDENTE. Fenzi avrebbero potuto indicarlo, invece che aspettare che lo scoprissero; voleva dire questo?

  MICHELE RICCIO. Io dico che già loro conoscevano quell'ambiente. Conoscevano i familiari. Frequentavano il negozio. Sapevano già del rapporto Fenzi-Senzani. Io l'ho saputo parlando col maresciallo dei Servizi che allora veniva, faceva da collegamento con noi, mai dal mio collega del SISMI e mai nelle riunioni che si sono fatte con il generale. Noi periodicamente con il generale avevamo degli incontri ai quali doveva partecipare per disposizione superiore anche il mio collega che allora reggeva il SISMI, perché il SISDE allora non c'era ancora. Poi l'ha formato Criscuolo, che veniva ogni tanto a vedere il gruppo di sette poliziotti che noi avevamo come ulteriore supporto, avevano una sede per conto loro e svolgevano indagini autonome; anche loro erano improvvisati. Non abbiamo avuto nessun aiuto. Siamo stati noi a costruire piano piano tutto.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, nessun aiuto dal SISMI, oppure qualcosina di più?

  MICHELE RICCIO. No, nessun aiuto, però già conoscevano...

  FEDERICO FORNARO. Quello che lei descrive è qualcosina di più della mancanza di collaborazione.

  MICHELE RICCIO. Infatti. Io dico che già conoscevano quell'ambiente...

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non hanno ostacolato la scoperta di quell'ambiente, ma non l'hanno neppure agevolata.

  MICHELE RICCIO. Poi se avessero altre indagini o altre cose sono fatti loro.

  PRESIDENTE. Mentre per i Carabinieri Fenzi era un'assoluta novità, i Servizi non solo lo avevano «attenzionato», ma sapevano che Fenzi era cognato di Senzani, che è un elemento di rilievo, se siamo agli ultimi mesi del 1978.

  MICHELE RICCIO. Per lo sviluppo delle conoscenze mie in seguito...

  PRESIDENTE. ... visto che Senzani sarebbe diventato brigatista non si sa bene quando, stando alle carte.

  MICHELE RICCIO. Esatto. Andando avanti, ho acclarato sempre meglio la figura di Fenzi e di Senzani e sono andato con il ricordo indietro e tante volte mi sono detto: «Ma voi già ne parlavate», perché, ad esempio, andavano sempre a trovare quella donna a lui vicina. Mi raccontavano di questo negozio. Mentre io non avevo il tempo di andare a vedere...

  PRESIDENTE. Se ci andavano, c'era una motivazione.

  MICHELE RICCIO. Certo. Eravamo solamente dieci sottufficiali, per cui dovevamo fare tutta una serie di pedinamenti e indagini. Non avevamo i quaranta uomini di Milano o i trenta di Torino. Noi abbiamo fatto tutto in dieci. Infatti, i miei colleghi si meravigliavano di come riuscissimo a fare i pedinamenti. In dieci persone ne riuscivamo a pedinare anche due o tre per volta. Li pedinavamo noi. Facevamo notte e giorno, anche perché le richieste erano pressanti. Ogni riunione che facevamo a Roma era per noi come un macigno che ci obbligava moralmente a rispondere, perché poi in quel periodo siamo stati colpiti da molti attentati, e ogni mattina era un volantinaggio continuo, il generale che chiamava in continuazione... Per noi è stato un impegno spasmodico in quel periodo.

  PRESIDENTE. Visto che abbiamo parlato prima di Arnaldi, ha mai pensato che Pag. 10questi avvocati di Soccorso rosso, magari anche Arnaldi, Spazzali, Cappelli, Sorrentino, possano avere avuto come Guiso qualche rapporto con la vicenda del sequestro Moro?

  MICHELE RICCIO. No.

  PRESIDENTE. Questi erano tutti colonna genovese?

  MICHELE RICCIO. Io conoscevo bene l'avvocato Arnaldi, conoscevo il figlio, la signora, tutto. Loro tutelavano la colonna genovese. Io dalle carte, dall'interrogatorio...

  PRESIDENTE. Fino a esserne quasi fiancheggiatori o parte.

  MICHELE RICCIO. Era parte organica. Ho visto che portava i nomi dei sottufficiali...

  PRESIDENTE. A cui fare gli attentati.

  MICHELE RICCIO. A cui fare l'attentato. Li ho trovati io. Infatti...

  FEDERICO FORNARO. Arnaldi poi si suicida.

  PRESIDENTE. Si suicida perché era stato...

  MICHELE RICCIO. Si è suicidato nel corso della perquisizione domiciliare che io e il mio collega gli abbiamo fatto. C'ero anche io, quando si è suicidato.

  FEDERICO FORNARO. Arnaldi viene contattato – è agli atti...

  MICHELE RICCIO. Infatti, lui capisce tutto leggendo l'ordine restrittivo.

  FEDERICO FORNARO. ... dall'allora segretario del PSDI Pier Luigi Romita durante il periodo del sequestro Moro, un po’ come Craxi fa con Guiso, nel tentativo di riuscire a...

  PRESIDENTE. È questo che chiedevo, se aveva avuto traccia di questa...

  MICHELE RICCIO. La traccia che ho avuto io è che portava informazioni e tutela.

  PRESIDENTE. Ultime due domande, premettendo che, siccome è una vicenda che esula dall'ambito della nostra indagine, ci riguarda solo per la domanda specifica che le pongo. Parlo di via Fracchia, ma quello che interessa sapere di via Fracchia è soprattutto se lei rammenta che erano stati fatti scavi nel giardino.

  MICHELE RICCIO. Come no? Li abbiamo fatti noi gli scavi nel giardino. Li ho fatti fare io, su mia disposizione, proprio per evitare situazioni simili a quelle successe a via Monte Nevoso. Infatti, quando poi io la sera... Perché tutto il giorno sono rimasto bloccato, non riuscivo a uscire dall'appartamento...

  PRESIDENTE. Avete trovato cose...?

  MICHELE RICCIO. No, abbiamo trovato vecchia documentazione, volantini e risoluzioni strategiche che poi in parte erano anche macerati dall'acqua.
  Noi all'inizio abbiamo fatto la perquisizione in casa. Non siamo potuti uscire nel giardino perché eravamo circondati da giornalisti, perché è stata immediata la notizia del conflitto a fuoco. Per cui, io, appena sono uscito fuori dalla porta della palazzina, aspettando che arrivassero le ambulanze – perché c'era il maresciallo che perdeva sangue dall'occhio riverso a terra e quelli che ancora erano agonizzanti e ho chiamato subito dall'appartamento (c'era il telefono) il colonnello Bozzo, che era in ufficio, dicendo: «Guardi, mi mandi subito le ambulanze» – poi ho visto che nella strada c'erano tutte luci della Polizia. Non ho fatto entrare nessuno. Ho detto: «Se non entrano prima i magistrati, io non faccio passare nessuno. Non voglio che si tocchi nulla». Poi, ho visto che su un lato della strada c'erano tutti i giornalisti, per cui noi siamo stati costretti a restare all'interno, Pag. 11 anche perché due minuti prima mi era arrivata una telefonata.
  Una, la prima, fu di Baistrocchi, che mi ha telefonato... Sì, perché quella mattina dovevano andare ad ammazzare un dirigente dell'Italsider. Mi chiama, e per telefono si presenta con il suo nome di battaglia. Ho detto: «Vieni che ti aspettiamo», sperando. L'ho giocata così: «Vieni, così prendiamo anche te». Invece, ovviamente, non sapendo io ancora quale fosse il nome di battaglia degli altri, Baistrocchi subito ha capito... Aveva sentito la notizia alla radio del conflitto a fuoco e, infatti, noi trovammo... Perché ci hanno sparato subito...

  PRESIDENTE. Com'era interrata la roba?

  MICHELE RICCIO. La roba era interrata in sacchi, in sacchi di...

  PRESIDENTE. Di plastica.

  MICHELE RICCIO. Di plastica. Questo scavo io l'ho fatto fare successivamente, se non sbaglio; il giorno dopo, perché prima è venuto il generale Dalla Chiesa, il giorno successivo, quando non c'era più gente intorno alla palazzina di via Fracchia. In casa abbiamo trovato gli archivi, abbiamo trovato armi, bazooka, che spuntavano da sotto il letto, da tutte le parti...

  PRESIDENTE. C'erano anche bobine, roba registrata, fonoregistrazioni?

  MICHELE RICCIO. Che io ricordi no. Poi mi ricordo che vennero un paio di magistrati – mi ricordo il dottor Di Noto – e si misero subito a cercare gli elenchi per vedere se i loro nominativi erano inseriti da qualche... Poi trovammo tutti gli obiettivi che i brigatisti intendevano colpire. Infatti, i magistrati stavano leggendo queste carte, come ho visto, nel momento in cui dovevo rispondere per telefono al generale che mi diceva: «Hai trovato questo? Vai vedere a qua, vai a vedere là».

  PRESIDENTE. E lei è sicuro che non c'era nulla che potesse riguardare Moro?

  MICHELE RICCIO. Assolutamente. Figuriamoci se il generale Dalla Chiesa... Poi il giorno seguente è venuto ancora lì. È stato tutto il pomeriggio e tutta la sera con noi e il colonnello Bozzo.

  PRESIDENTE. Quindi, le ha controllate pure lui.

  MICHELE RICCIO. Caspita. Io ho vissuto de relato anche la questione di via Monte Nevoso, per cui, le ripeto, se ci fosse stato qualcosa... L'avrebbe subito presa lui in mano la situazione, non... Anche perché poi facemmo l'esposizione. Volle vedere tutta la roba. Ho anche le foto con Bozzo. Mettemmo tutta la roba sui tavoli. Lui...

  PRESIDENTE. Quindi, comunque è vero – è una cosa che ci aveva detto Bozzo – che i brigatisti, se potevano, interravano i materiali, per non farli trovare.

  MICHELE RICCIO. Certo. Io, per esempio, anche a Imperia ho trovato altri depositi di documenti e armi che erano tutti interrati, anche sul Monte Righi hanno interrato, era un modo di fare partigiano, perché loro avevano acquisito anche tradizioni e comportamenti come quelli della Brigata Buranello, che si ispiravano ai criteri della guerra partigiana, dove interravano e realizzavano questi depositi di armi, per non tenere...

  MIGUEL GOTOR. Anche gli eretici nel Cinquecento interravano. Si fa così.

  MICHELE RICCIO. Sì, proprio per... Altrimenti un domani uno arriva in casa e gli trova tutto. Loro diversificavano...

  FEDERICO FORNARO. Sì, però, di quella documentazione che lei ricorda, quella che appare più inverosimile come livello di sicurezza da un punto di vista brigatista per l'interramento, sono i volantini. Una volta fatta un'irruzione in un covo, trovare i volantini o non trovarli non spostava... Pag. 12Non erano indice di colpevolezza. Le risoluzioni strategiche, per esempio, potevano essere un documento più delicato. Fare un buco per metterci dei volantini, però, francamente...

  MICHELE RICCIO. Infatti.

  FEDERICO FORNARO. Lo trovo un po’ inverosimile, dal punto di vista brigatista.

  MICHELE RICCIO. Certo, ma io... Può anche darsi che abbiano messo via Fracchia... ma no. Per come me l'ha raccontata Peci, perché non è che l'abbiamo trovata.

  PRESIDENTE. Ci racconti un po’ come gliel'ha tirata fuori...

  MICHELE RICCIO. Come siamo arrivati al covo di via Fracchia?

  PRESIDENTE. Sì.

  MICHELE RICCIO. La prima indicazione... Ci siamo arrivati da due strade. Una fu dalle dichiarazioni di Peci e di un altro brigatista arrestato che doveva collaborare. Era uno dei tanti componenti della banda 22 ottobre. Siamo andati io e il colonnello Bozzo a parlare con lui in carcere. Ci disse che c'era una ragazza insospettabile a Genova che aveva un appartamento, una villetta con giardino, nella quale si riuniva il vertice delle Brigate rosse. Questo personaggio aveva fatto dei sequestri e delle rapine per conto delle Brigate rosse. Per accreditare le sue dichiarazioni ci fece trovare una lettera dentro un orsacchiotto di stoffa in un suo appartamento. Siamo andati a recuperare quella lettera e abbiamo fatto fare le analisi. Corrispondeva alla stessa macchina da scrivere che avevano utilizzato per stilare dei volantini BR. Questi chiedeva in cambio la libertà, ma aveva già una condanna definitiva per sequestri di persona e rapine.
  Per cui prendemmo tempo, con il colonnello Bozzo, per poter studiare la questione con la magistratura e trovare una possibilità, un modo... Nel frattempo, succede che Peci parla. Io andai a Cuneo presso il supercarcere. Infatti, conosco anche Incandela. Sono andato a Cuneo, e poi in seguito a Torino e ho preso parte ai primi colloqui con Peci. Peci ci parla di via Fracchia, però sbaglia le indicazioni, perché c'era stato una volta sola. Peci dice che è una strada rettilinea, che si accedeva direttamente alla casa e, infatti, non troviamo così la casa.
  Andai a parlare con il prete del circondario e questi fece venire un'anziana signora che era un suo riferimento nel circondario che ci interessava, quello di via Fracchia, e quella disse: «Ci sono dei ragazzi che si comportano bene». Appena ha detto: «Sono bravi ragazzi, che si comportano bene...».

  PRESIDENTE. Lei ha pensato: «Li abbiamo trovati».

  MICHELE RICCIO. Li abbiamo trovati, perché di solito, quando ci dicono che sono personaggi maleducati con i capelli lunghi solitamente erano solo dei drogati. Per cui ho pensato: «Ci siamo». Io speravo di mettere sotto controllo la casa, ma il generale Dalla Chiesa mi disse: «No, dovete intervenire», anche perché erano già state verbalizzate le dichiarazioni di Peci.

  FEDERICO FORNARO. In quella fase il generale non le fece mai accenno a documenti?

  MICHELE RICCIO. Mai. L'unica cosa fu che, mentre noi volevamo fare un intervento al mattino presto, prendendo la Ludmann quando usciva e con lei salire in casa, il generale fu di diverso avviso: «No, perché, siccome noi a Torino interveniamo alle 4 del mattino, perché sono tutti operai e molti abitano nell’hinterland, nelle campagne del Piemontese, per cui, se interveniamo noi alle 4, prima che vanno a lavorare, la notizia arriva a Genova e voi non trovate nessuno». Per cui dovetti intervenire alle 4 del mattino. Perciò, non potendo dire a quell'ora del mattino: «Sono il lattaio», quando sono giunto sul posto, ho bussato e ho detto: «Siamo Carabinieri». Poi non sapevamo cosa avremmo trovato. Pag. 13La nostra paura appunto era che strappassero i volantini BR. Quante volte ho fatto perquisizioni e, trovando resti di volantini strappati non avevamo elementi per arrestarli. Io non sapevo cosa avrei trovato là dentro. Quando ho bussato alla porta e ho sentito chiudere – invece di aprire, la persona alla porta ha chiuso a tre mandate – mi sono detto: «Qui va dentro, distrugge tutto e il generale Dalla Chiesa mi ammazza, poi». Per cui ho fatto sfondare la porta, perché avevo due brigadieri che erano molto più alti di me, muniti di anfibi ai piedi, per cui hanno sfondato la porta e ho trovato una spessa tenda tipo quella del cinema che non faceva filtrare alcuna luce. Scostata, tutto era nel buio più profondo. Ho avuto subito la sensazione che sarebbe stata una questione di pericolo. Infatti, ho detto: «Non sparate. Siamo Carabinieri», perché pensavo...

  PRESIDENTE. Che si arrendessero.

  MICHELE RICCIO. Che si arrendessero. Venivamo alle 4 del mattino. Poi io ero l'unico senza casco, perché mi dava fastidio, perché volevo sentire quello che c'era intorno a me. Quelli, invece, hanno sparato subito. Al mio fianco c'era il maresciallo Benà. La prima cosa che ho visto è lui che cadeva all'indietro al rallentatore come se fosse sott'acqua. L'ho visto cadere all'indietro. Ho detto in cuor mio: «Caspita, questi sparano!» Infatti, Benà era caduto per terra. Mi sono voltato verso di lui e ho visto un grosso zampillo di sangue alto che gli usciva dall'occhio e l'occhio penzoloni. Diceva: «Non dite nulla a mia moglie, non mi sono fatto nulla».
  Io la sera prima ero stato a casa sua, perché poi ero scapolo e, per tenere coeso il gruppo, andammo tutti per stare insieme e lui era l'unico in quel momento sposato, per cui l'attenzione per la moglie, poverina... Avrei preferito che avessero colpito me. Così abbiamo risposto al fuoco, finché non abbiamo...

  PRESIDENTE. Comunque, il generale Dalla Chiesa vide tutto... Non c'era nulla nelle carte che riguardava...

  MICHELE RICCIO. Assolutamente nulla. Le uniche carte importanti che abbiamo trovato sono quelle che erano in casa. Sì, abbiamo trovato registrazioni di rivendicazione, mi ricordo, che venivano diffuse con gli altoparlanti, ma materiale che riguardasse il fatto Moro no.
  Sulla questione Moro, poi ho trovato notizie... In Sicilia. Nelle mie indagini siciliane le ho trovate.

  FEDERICO FORNARO. Cioè?

  MICHELE RICCIO. Quando sono andato in Sicilia, io...

  FEDERICO FORNARO. Lo colloca temporalmente, cortesemente?

  MICHELE RICCIO. Sì. Lo colloco prima del sequestro Moro. Ci sono degli aspetti che mi hanno colpito prima del sequestro Moro e dopo il sequestro e il giorno della morte di Moro.

  PRESIDENTE. Ce li metta in fila.

  FEDERICO FORNARO. «Prima» in che date, abbia pazienza?

  MICHELE RICCIO. Prima ancora, 1978. A me cosa colpisce... Posso dirlo?

  PRESIDENTE. Sì.

  FEDERICO FORNARO. Più ci dice, meglio è.

  MICHELE RICCIO. L'ho scritto anche in più rapporti e dichiarato...

  PRESIDENTE. Nel 1978 primi mesi?

  MICHELE RICCIO. Primi mesi, sì. No...

  PRESIDENTE. Prima del rapimento?

  MICHELE RICCIO. Processo Moro. Io gestivo per conto del dottor De Gennaro...

  PRESIDENTE. No, dobbiamo collocare temporalmente, altrimenti non ci capiamo. Pag. 14Moro era già stato rapito e ucciso, quando lei va in Sicilia?

  MICHELE RICCIO. Sì. Io vado in Sicilia nel 1994, però i fatti che riferisco sono avvenuti nel 1978 e anche prima.

  FEDERICO FORNARO. 1977-78, quindi.

  MICHELE RICCIO. Esatto. Perché io gestisco una fonte, che è Luigi Ilardo, che fa parte del Gotha di «cosa nostra», famiglia Madonia.
  De Gennaro mi fa... Io lavoro per scoprire quegli ambienti che erano dietro le stragi del 1992-93, quegli ambienti cosiddetti deviati. Ilardo aveva scritto in precedenza a De Gennaro dicendo che era in grado di fare delle dichiarazioni in quel senso. Quando io vado giù... Adesso cerco di essere sintetico, per poi arrivare al punto, però per far capire il livello...

  FEDERICO FORNARO. È interessante, comunque.

  MICHELE RICCIO. Perché poi quello che dico è che il livello dei personaggi trattati è importante. Mi permetto di dirlo perché ho continuato a lavorarci. Immodestamente – ho fatto sempre l'investigatore per tutta la mia vita – questa vicenda mi ha colpito, conoscendo anche poi determinati fatti...
  Ilardo dà un nome, dicendo che quelle stragi sono state ispirate da ambienti della destra extraparlamentare ordinovista, di cui lui faceva parte, e da ambienti deviati istituzionali legati ai servizi segreti, massoneria e a certi ambienti della politica.
  Ilardo dice: «Colonnello, per capire questa indagine del 1993, deve capire che questi stessi ambienti sono quelli che hanno ispirato le azioni nel 1973 e nel 1974. Il mio referente, il mio mentore, è stato un tale Chisena Giovanni», che gli era stato portato a casa da Luciano Liggio. Siamo ai vertici. Chisena è l'uomo che mette in contatto la ’ndrangheta calabrese con le famiglie siciliane e «cosa nostra», cioè Domenico Tripodi, Santapaola e Madonia.
  Ilardo, con Giovanni Chisena, che è un massone affiliato ai servizi segreti, perché con lui incontra anche degli uomini del SID, e riesce ad avere in mano i documenti del Ministero dell'interno – di cui mi fa una descrizione – usati da Chisena e che poi distrugge nel corso del primo arresto dell'amico nel 1975. Chisena in quel tempo ha un riferimento a Torino. Ilardo mi dice: «Noi già andavamo a Torino negli anni 1976-77 e avevamo un contatto con le Brigate rosse». Io l'ho scritto anche nel rapporto giudiziario di allora. Il contatto era con un imprenditore. L'ho scritto nel rapporto Grande Oriente e nelle mie relazioni di servizio. Io rimango sbalordito, quando mi dà questa notizia, tant'è vero che poi, quando la riferisco al dottor Caselli e a Mori, vedo che sobbalzano, e allora mi sono detto «È una cosa...». Sapevo che era importante. Però non è stato fatto nulla.
  Ilardo riferì che era un contatto operativo: «Noi ci incontravamo presso la chiesa di Santa Rita. Era un imprenditore di 50-55 anni e noi spesso, quando andavamo a Torino, ci appoggiavamo in casa della sorella o del fratello di Chisena, che abitavano a Torino. Noi incontravamo questo esponente delle Brigate rosse. Grazie...».

  PRESIDENTE. Chi era questo imprenditore?

  MICHELE RICCIO. Non so il nome. Questo contatto nasce anche dai loro rapporti con un magistrato piemontese di origine siciliana, tale Luigi Moschella. Questo Moschella era stato il pubblico ministero nel processo alle Brigate rosse del 1978, per cui già prima del 1978 il SID sapeva che il loro uomo, Chisena, insieme a Ilardo – tant'è vero che poi, nelle perquisizioni successive, a Moschella hanno trovato, nelle sue agende telefoniche, anche i numeri di Ilardo – incontrava questo magistrato.
  Questo prima del processo. Il processo poi è stato tenuto nel 1978 dentro la caserma dei Carabinieri La Marmora. Affidare un processo così delicato, che aveva visto già la morte di Fulvio Croce, a un magistrato notoriamente – dico notoriamente – conosciuto per i suoi rapporti con Pag. 15la criminalità organizzata non mi sembra del tutto lineare, perché i servizi segreti avrebbero dovuto segnalare che un magistrato aveva questi rapporti; anche perché io poi, andando a Torino e parlando, mi resi conto che era notorio a tutti che Moschella già allora, prima delle sue vicende giudiziarie, avesse rapporti poco chiari.
  Per cui mi ha colpito questa scena. Visto che non facevano nulla, io ho deciso di approfondire questo contesto, anche perché il giorno dell'omicidio Moro, il Chisena con Luigi Ilardo rientrano in Sicilia dal loro incontro col SID a Roma e in macchina...

  PRESIDENTE. Siamo ritornati al 1978, quindi?

  MICHELE RICCIO. Siamo ritornati al giorno della morte e del ritrovamento di Moro. È anche registrato quello che dico: sono le registrazioni della voce di Ilardo, che l'autorità giudiziaria ha già da allora, in quel tempo nel 1996. Nel sentire in macchina la notizia alla radio Chisena gli fa: «Allora l'hanno fatto. L'hanno voluto fare». Al che si chiude in silenzio e, ovviamente, Ilardo mi dice: «Poi ne parleremo meglio quando collaborerò». Però mi fa comprendere che è stata una decisione presa... Mi fa comprendere che mentre Chisena si attendeva un esito, se ne è verificato invece un altro. Questo è il senso del commento.
  Al che io, forte di questi due capisaldi, ho voluto approfondire chi fosse il dottor Moschella. Consultando articoli di giornale e le dichiarazioni del dottor Monastero alla Commissione stragi presieduta dal senatore Pellegrino, ho visto che Moschella era amico di un certo Germano La Chioma. Germano La Chioma, pregiudicato torinese, è uno di quelli che hanno commesso il colpo da 35 milioni alla Brink's Securmark, il colpo di Chichiarelli...

  PRESIDENTE. Miliardi.

  MICHELE RICCIO. 35 miliardi di lire, sì. Pensavo a 35 milioni di euro. Chichiarelli è l'autore, come loro ben sanno, del falso comunicato BR n. 7.
  Allora mi dico: «Caspita, allora mi sto trovando di fronte a quella struttura di cui il generale Dalla Chiesa aveva parlato nel verbale del 1981 che avevano fatto Turone e Colombo». Struttura di cui si parlava già al tempo degli attentati a Savona, e lo dissi anche al generale Bozzo: «Signor generale, ci siamo. Stiamo trovando le connessioni».
  Cosa faccio io? Vado ad approfondire e, a un certo punto, trovo nelle carte che Chichiarelli, oltre ad aver fatto il falso comunicato n. 7, nell'aprile del 1979 fa rinvenire un borsello in un tassì, oggetto rinvenuto da turisti americani che lo portano alla caserma dei Carabinieri, la Podgora.
  Dentro il borsello vengono trovati una pistola... sapete già tutto quello che c'è dentro.

  PRESIDENTE. Sì.

  MICHELE RICCIO. Ma quello che mi colpisce è che nel borsello c'è un biglietto della tratta ferroviaria Villa San Giovanni-Messina. Ilardo a me aveva riferito – l'ho messo anche nelle registrazioni – che, quando incontrava gli esponenti dei servizi segreti, quegli stessi che viaggiavano con auto targate Roma per andare a prendere l'esplosivo alla base di Augusta, si incontravano sovente sul traghetto tratta Villa San Giovanni-Messina.
  Allora io, siccome intuisco la personalità di Chichiarelli... Nel far rinvenire il borsello, come ha dichiarato il dottor Monastero alla Commissione stragi, era stata deliberatamente asportata dal biglietto la parte relativa alla targa. Chichiarelli ha voluto legare, secondo me, ed è evidente, il biglietto e i proprietari della targa dell'auto alle carte di Moro, dicendo in sostanza: «Guardate che, se mi succede qualche cosa....». Messaggio chiaro.
  Io posso parlare degli incontri che aveva anche con esponenti di «cosa nostra»; per cui sarebbe stata ancor più deflagrante
  Per cui improvvisamente ho scoperto che il SID di quel tempo era a conoscenza e partecipe di questi contatti illeciti prima Pag. 16del sequestro Moro e poi nel corso della sua gestione.

  PRESIDENTE. E queste carte a chi le ha mandate?

  MICHELE RICCIO. Queste carte sono nella disponibilità delle Procure di Caltanissetta e Palermo, le hanno avute loro. Sono stati redatti anche dei verbali.
  Io sono andato avanti, nel senso che...

  PRESIDENTE. Ci ha lavorato il dottor Caselli su questo?

  MICHELE RICCIO. No, non credo che ci abbia poi lavorato nessuno. Cioè, le carte, rapporto e riscontri, ora li ha il dottor Di Matteo. So che c'è alla Procura il dottor Di Matteo, però allora...

  MIGUEL GOTOR. Chiederei di fare una ricerca per acquisire queste carte. Mi sembrano interessanti.

  MICHELE RICCIO. Io ho tutti i giornali, tutte le altre carte che ho fatto in seguito...

  PRESIDENTE. Credo che ce le abbia lì.

  MICHELE RICCIO. Io le ho fatte e le posso anche mandare...

  FEDERICO FORNARO. Le chiediamo ufficialmente.

  MICHELE RICCIO. Le posso mandare. Il seguito l'ho fatto io, perché, siccome non mi ha convinto tutta la storia, perché, ho le mie convinzioni di investigatore. Le ripeto, io fino all'ultimo ho accompagnato il generale Dalla Chiesa, anche nelle varie occasioni quando giungeva a Genova da Milano per imbarcarsi per Palermo. Ero in attesa di andare a lavorare con lui, perché ero l'unico operativo che gli era rimasto vicino, insieme a Bozzo. Io lo andavo a trovare anche quando faceva il vicecomandante dell'Arma. Ho avuto anche l'incarico di trovargli la casa a Napoli, quando era in predicato di essere nominato prefetto di quella città.

  PRESIDENTE. Ma questo dottor Moschella che fine ha fatto?

  MICHELE RICCIO. Il dottor Moschella è del 1924. Mi sembra che sia ancora vivo. È stato inquisito e condannato solo per la ricettazione di alcuni lingotti d'oro, per le sue relazioni con un tale Gonella, un delinquente che gestiva il bar del tribunale di Torino. Se l'è cavata dal punto di vista amministrativo, però è stato condannato per ricettazione.
  Dimenticavo, a lui sono state anche trovate carte dell'indagine che faceva il dottor Vaudano sullo scandalo dei petroli. Per cui, secondo me, quella struttura, oltre a seguire il processo Moro, doveva anche tutelare...

  PAOLO BOLOGNESI. Con «quella struttura» cosa intende?

  MICHELE RICCIO. Questa struttura deviata, secondo me. Almeno io vedo che c'erano Chisena – in considerazione degli elementi emersi nella mia indagine – Luigi Savona, il dottor Moschella, Chichiarelli e gli agenti del SID, che gestivano questa situazione, che ovviamente, non era composta solo da queste quattro persone. Sicuramente era una struttura che doveva essere più vasta...

  PRESIDENTE. E l'imprenditore...

  MICHELE RICCIO. ... perché questi qui avevano un contatto operativo con le Brigate rosse, con uno scambio di armi e documenti. Anzi, Chisena dice a Ilardo, che era il più giovane, il più distratto: «Tu devi partecipare, perché queste persone, questo ambiente» – massoneria, istituzioni e Servizi deviati – «ti garantiscono protezioni e favori». Ci sono le sue registrazioni in merito, non sono parole mie.

  PRESIDENTE. Che fine ha fatto questo Ilardo?

  MICHELE RICCIO. Ilardo l'hanno ammazzato prima che collaborasse con l'autorità giudiziaria. Chisena – anche qui è Pag. 17importante – viene ammazzato nel carcere di Fossombrone, e fra quelli che l'ammazzano c'è anche Bonisoli, delle Brigate rosse.

  PRESIDENTE. Bonisoli ammazza Ilardo?

  MICHELE RICCIO. No, Bonisoli ammazza Chisena, e Bonisoli è uno di quelli che partecipa all'omicidio Moro. Ho qui l'articolo di stampa che parla del mandato di cattura che viene emesso contro Bonisoli. Chisena lo ammazzano nel 1981. Bonisoli era ristretto nel carcere di Fossombrone, dove...

  PRESIDENTE. Quindi, noi non abbiamo più né Ilardo, né Giovanni Chisena, che sono tutti e due defunti..

  MICHELE RICCIO. Li hanno ammazzati prima tutti. Anche il generale Dalla Chiesa l'hanno ammazzato prima.
  Bonisoli è stato quello che ho notato, perché poi ho fatto la ricerca su...

  PRESIDENTE. Bonisoli è stato indagato formalmente per l'omicidio di Chisena o no?

  MICHELE RICCIO. No. Ha avuto il mandato... Io ho acquisito queste notizie dalla stampa... Ormai ero già andato via dall'Arma, ero in pensione, per cui qualche anno fa ho continuato a indagare per mia cultura, perché poi certe cose, avendole vissute...

  PRESIDENTE. Quindi, Ilardo è morto per primo, Chisena è morto per secondo e nello stesso carcere c'era Bonisoli, non sappiamo se più o meno coinvolto nel...

  MICHELE RICCIO. Io dall'articolo di giornale che ho recuperato...

  PRESIDENTE. Ma quell'imprenditore non abbiamo mai più saputo chi era?

  MICHELE RICCIO. No. Io avrei voluto investigare, però non mi hanno fatto investigare, le ripeto. C'è tutto un rapporto giudiziario che...

  PRESIDENTE. Cioè, l'unica fonte era Ilardo.

  MICHELE RICCIO. Diciamo c'era la possibilità di arrivare, perché poi io so che i familiari...

  PRESIDENTE. E questi fatti del 1973-1974 quali erano?

  MICHELE RICCIO. Mi perdoni?

  PRESIDENTE. I fatti a cui fa riferimento la prima chiacchierata, i fatti del 1973-1974...

  FEDERICO FORNARO. Di Savona.

  MICHELE RICCIO. Sì, di Savona, perché il generale Dalla Chiesa mi ha fatto indagare sul golpe di Sogno. Io, indagando sul golpe di Sogno e su Dionigi, Cavallo, Francia, individuo Savona Luigi. Luigi Savona Luigi, di cui Ilardo e Chisena poi parlano, era il gran maestro della Ciclopi Club, una loggia massonica di Torino.

  PRESIDENTE. Però tutte queste chiacchiere Dalla Chiesa non le ha potute conoscere perché non c'era più.

  MICHELE RICCIO. Dalla Chiesa su Luigi Savona sì. Ne parla anche al dottor Turone, anzi, dice che Luigi Savona era parte di quell'ambiente deviato che era dietro agli attentati di Savona e alla strategia della tensione.

  FEDERICO FORNARO. Ricordo ai colleghi che cosa ha dichiarato Bozzo: quando viene mandato a Savona per «punizione», riceve una indicazione non più da un suo superiore, ma in qualche modo con il suo riferimento, proprio riguardo all'indagine su quegli attentati, uno dei quali – lo ricordo – venne sventato per puro caso da un contadino. Era un attentato su un viadotto sulla Genova-Torino, quindi potenzialmente molto rilevante. Dalla Chiesa in Pag. 18quella fase, anche a detta di Bozzo, che lo ha ripetuto in diversi libri, inizia ad avere il sospetto che si stesse muovendo un grumo, nei termini che ha descritto adesso il colonnello, cioè una roba basata in parte sui Servizi deviati o comunque Servizi non inseriti nelle strutture gerarchiche ordinarie, pezzi della destra eversiva...

  MICHELE RICCIO. Erano ordinovisti.

  FEDERICO FORNARO. E poi altro, e quell’«altro» poi sono le cose su cui credo che loro abbiano lavorato, che era sostanzialmente Sogno e la rete di Sogno...

  MICHELE RICCIO. Infatti.

  FEDERICO FORNARO. Bozzo, quando viene mandato poi, se ricordate, a interrogare quell'ex comandante partigiano del biellese, era per capire se c'era in quel momento qualche movimento che, pensando a Sogno, ovviamente, rimanda anche, a quel punto, ai suoi collegamenti e al suo ruolo di organico di membro dei servizi inglesi.

  PRESIDENTE. Sì, ma io ero interessato a capire...

  FEDERICO FORNARO. Era quella roba lì.

  PRESIDENTE. Quindi, lei trova Ilardo nel 1994.

  MICHELE RICCIO. Esatto. Avevo un contatto con...

  PRESIDENTE. E le parla delle vicende del 1973 e del 1974 a Savona?

  MICHELE RICCIO. No, mi parla e mi dice: «Colonnello, lei, per capire quali siano i mandanti delle stragi del 1992-1993, deve pensare che quegli ambienti che hanno ispirato queste stragi del 1992-1993 sono gli stessi ambienti, ai quali ho partecipato anch'io, che le hanno poste in essere anche nei primi anni ’70».

  PRESIDENTE. Quindi, parlava di Savona.

  MICHELE RICCIO. No. Ilardo dice: «L'elemento di congiunzione è Luigi Savona, perché, quale capo della Ciclopi Club, che è una loggia massonica» – ed era anche siciliano, Luigi Savona – «è stato mandato in Sicilia ed è venuto anche a Catania dove abito per realizzare l'ingresso di “cosa nostra” nella massoneria. In questo ambito si sono avute le famose riunioni a Palermo, quando tutti i più importanti mafiosi siciliani si recarono per l'occasione a Palermo e così si realizzò l'ingresso formale nella massoneria di “cosa nostra”».

  PRESIDENTE. Quindi, le stragi, però, sono comprese quelle dove c'era pure Luigi Savona?

  MICHELE RICCIO. Esatto. Quando mi dice il nome di Luigi Savona, io lo ricollego alle vecchie indagini che avevo iniziato...

  PRESIDENTE. E Ilardo aggiunge Giovanni Chisena dice che lui e Chisena nel 1976-1977 andavano a Torino, dopo che era avvenuta già una collaborazione tra ’ndrangheta e «cosa nostra», a incontrare un signore su una cinquantina d'anni...

  MICHELE RICCIO. Esatto.

  PRESIDENTE. ... nella basilica di Santa Rita, un signore che li metteva in contatto con le BR.

  MICHELE RICCIO. Esatto.

  PRESIDENTE. Era il tramite con le BR a Torino.

  MICHELE RICCIO. Contatti operativi, scambio di armi, scambio di documenti che facevano con lui e protezione latitanti. E questi contatti erano nati nell'ambito delle relazioni con Moschella...

  PRESIDENTE. Cioè, è Moschella che gli presenta, evidentemente...

Pag. 19

  MICHELE RICCIO. Quello era l'ambiente.

  PRESIDENTE. ... questo imprenditore che non gli dice il nome.

  FEDERICO FORNARO. Ma lei ha indagato anche su Sogno e sulle attività di Sogno in quella fase?

  MICHELE RICCIO. Io ho indagato sulla presenza di Sogno in Liguria e sul famoso albergo di Albenga del Dionigi. Quello è il compito che io ho svolto.

  FEDERICO FORNARO. Non ha mai incrociato il nome di Roberto Dotti?

  MICHELE RICCIO. Roberto Dotti no. Luigi Cavallo, Dionigi, Meli Mauro, sì. Mi sono occupato, del borsello di Mauro Meli, quando scappa ai Carabinieri di Genova e ho analizzato le carte contenute nel suo borsello. Quelle ho fatto io.

  PRESIDENTE. Quindi, con Moschella nessuno ci parla, ovviamente. È lui che poi è amico pure di La Chioma, che aveva fatto...

  MICHELE RICCIO. Esatto.

  PRESIDENTE. Quindi, è uno che sta dentro questo giro di contratti...

  MICHELE RICCIO. E ha fatto il pubblico ministero.

  PRESIDENTE. A Ilardo e Chisena però, non viene mai in mente di citare chi fossero questi del SID con cui avevano rapporti.

  MICHELE RICCIO. No. Lui...

  PRESIDENTE. Non gli dice né l'imprenditore che fa da tramite con le BR...

  MICHELE RICCIO. Doveva identificarmelo dopo, ma l'hanno ammazzato. Quando doveva collaborare, l'ho portato a Roma, dove ci fu la famosa riunione al ROS con i magistrati di Palermo e di Caltanissetta.

  PRESIDENTE. Chi erano i magistrati, allora?

  MICHELE RICCIO. Vennero il dottor Caselli, la dottoressa Principato e il dottor Tinebra. Dopo l'incontro Ilardo rientrò a Catania per preparare la sua famiglia all'ingresso formale nel programma di protezione. Lo raggiunsi e dopo una settimana rientrai lasciandolo a Catania per poi rivederci di lì a due giorni in Roma, ma poche ore dopo la mia partenza l'hanno ammazzato. Ci dovevamo incontrare per farlo...

  MIGUEL GOTOR. Visto che stiamo mettendo tanta carne al fuoco, vorrei mettere da parte una «bistecchina», relativa a La Chioma.

  MICHELE RICCIO. Germano La Chioma.

  MIGUEL GOTOR. ... che mi sembra estremamente interessante e saporita, perché quel borsello di Chichiarelli è sempre stato considerato un borsello «sciarada», dove ciascuno poteva fornire la sua interpretazione dei diversi contenuti, che si è sempre ipotizzato avessero una valenza simbolica; ma che avessero una valenza simbolica è appunto un'ipotesi.
  Quel biglietto, che veniva ricordato, del traghetto da Villa San Giovanni a me risulta – poi posso sbagliarmi – che fino adesso avesse avuto un'interpretazione un po’ superficiale, un po’ banale, ma che comunque era fornita...

  MICHELE RICCIO. Dalla moglie. Io l'ho vista.

  MIGUEL GOTOR. ... e cioè che Chichiarelli avesse voluto alludere a ipotetici contatti che ci sarebbero stati tra Moretti, le Brigate rosse ed esponenti della criminalità organizzata siciliana. Fu trovata traccia di soggiorni, effettivamente avvenuti negli anni precedenti, di Moretti in Sicilia.
  Mi sembra di ricordare che la cosa, dal punto di vista interpretativo, era finita qui, ripeto, secondo me in modo un po’ superficiale e un po’ banale. È la prima volta che sento, invece, questa interessante lettura Pag. 20avanzata da Riccio. Quindi, chiederei di approfondire al massimo il legame tra quel borsello, quel biglietto di Villa San Giovanni e non ambienti brigatisti, ma invece proprio un ruolo e una funzione di cerniera che potrebbe aver svolto Chichiarelli, coinvolgendo anche ambienti legati ai Servizi con relativo messaggio in codice che solo loro potevano comprendere.

  PRESIDENTE. Questo noi ce l'abbiamo in base al fatto Moschella era amico di Germano La Chioma.

  MIGUEL GOTOR. Sì, mi riferisco a quello che sta dicendo...

  MICHELE RICCIO. Sono fatti accertati questi. Che Moschella fosse amico di Germano La Chioma è un fatto accertato ed è stato anche messo a verbale.

  MIGUEL GOTOR. Poi possono essere tutte coincidenze, però...

  PRESIDENTE. No, è che il passaggio successivo che il biglietto, in cui manca la targa, che faceva riferimento a questo è un'interpretazione che dà il colonnello Riccio.

  MIGUEL GOTOR. Io la volevo sottolineare, nel senso che è un'interpretazione mi sembra interessante. È la prima volta...

  PRESIDENTE. Io non dico che non è interessante. Ho detto solo... Non è che l'ha detto Ilardo

  MICHELE RICCIO. No, Ilardo mi dice che loro si incontrarono sul traghetto.

  MIGUEL GOTOR. Guardate, le cose che dicono i morti, purtroppo, sono morte con loro. È un'interpretazione che viene fornita da un ufficiale dei Carabinieri che ha svolto investigazioni ed è un'interpretazione...

  PRESIDENTE. Totalmente diversa da...

  MIGUEL GOTOR. ... totalmente diversa – non ho finito, scusi – ma anche interessante, secondo me, perché colloca in un contesto realistico i tipi di ricatti o di messaggi che Chichiarelli faceva, messaggi e ricatti per i quali è morto nel 1984. Però, si apre uno scenario possibile che è uno scenario diverso rispetto a quanto si sapeva.
  Ora, vorrei chiedere: a me ha colpito un passaggio che lei ha fatto, relativo a Chichiarelli, quando si è riferito alla «sua personalità»; ma lei tra il 1978 e il 1984 ha mai avuto a che fare con Chichiarelli dal punto di vista investigativo?

  MICHELE RICCIO. No. Io non ho mai investigato su Chichiarelli.

  MIGUEL GOTOR. Però ha raccolto...

  MICHELE RICCIO. Ho raccolto, perché...

  MIGUEL GOTOR. Scusi, finisco. Chichiarelli era un collaboratore dei Carabinieri e del Nucleo...

  MICHELE RICCIO. Patrimonio artistico.

  MIGUEL GOTOR. Abbiamo nomi e cognomi.

  MICHELE RICCIO. Sì. Dal Bello. Conosco tutta la storia.

  MIGUEL GOTOR. Ecco, per esempio, di Dal Bello... La conosce questa storia?

  MICHELE RICCIO. Sì.

  MIGUEL GOTOR. De auditu o, invece, come investigatore, ha sentito, ha visto?

  MICHELE RICCIO. No io l'ho analizzata...

  MIGUEL GOTOR. Anche su Dal Bello.

  MICHELE RICCIO. Sì. Io l'ho analizzata in base alla mia conoscenza del tempo, cioè dei personaggi che hanno trattato e in base all'esito delle mie indagini in Sicilia. Come Pag. 21le ripeto, poi facevo l'analista. Il dottor De Gennaro mi ha dato come principale compito quello di fare l'analista. La mia era una gestione di indagini di livello superiore.
  A me ha insospettito quando Ilardo, appunto, mi ha parlato di questi incontri con i servizi segreti e ho cercato di scavare su questi servizi segreti e questi rapporti. Quando mi ha parlato appunto di questo biglietto, andando a guardare a monte, cioè partendo, una volta accertato il contatto Moschella-La Chioma, sono andato a vedere di conseguenza Chichiarelli, perché mi sono detto: «Brigate Rosso, Moro, il falso comunicato n. 7: andiamo a vedere bene la personalità di Chichiarelli». Andando a esaminare tutto ciò che ruotava intorno a Chichiarelli – perché, le ripeto, poi erano tutti ufficiali che io conoscevo, che hanno indagato in quel tempo; avevano tutti la mia stessa età – ho visto che la figura del Chichiarelli era stata molto sottovalutata. Perché, io dico, come si fa... Stiamo parlando di Brigate rosse e del sequestro Moro e si dice: «Questo è un semplice falsario». L'avessi trovato io uno così a Genova, avrei subito scavato. Una traccia così per me sarebbe stata importantissima, ma questo non era un compito allora che mi riguardava.
  Quando sono andato a vedere la figura di Chichiarelli mi ha colpito il fatto che questi sul luogo di ogni sua azione, a mo’ di ricatto, lasciava sempre degli elementi che richiamavano la vicenda Moro, perché servivano sempre di più a legarlo nei confronti di chi lo gestiva: «Attenzione, io compio queste azioni, ma ricordate la vicenda Moro». E quando ho trovato questo bigliettino ho visto una ulteriore connessione con Chisena.
  La Polizia interroga la moglie, di Chichiarelli quando questi viene ucciso e è colpita nel medesimo attentato anche l'amante... diciamo... la donna ventenne che era in macchina con lui. La moglie dice – mi sembra dalle dichiarazioni, che ho visto, richiamate dal dottor Monastero alla Commissione stragi –... credo che la donna abbia dichiarato che il biglietto era relativo a un suo viaggio con il marito in Sicilia per recarsi al matrimonio di conoscenti. Ma se il biglietto era relativo ad un viaggio del tutto normale, non c'era bisogno allora di asportare la parte relativa alla targa...
  Siccome il borsello rientra in un'azione fatta ad hoc da Chichiarelli, l'aver messo il biglietto significa legare gli elementi del borsello, vicenda Moro, alla targa e quindi ai proprietari dell'auto.

  MIGUEL GOTOR. In Sicilia Chichiarelli incontrava un carabiniere, di cui adesso non ricordo il nome. Se glielo dite, vediamo se Riccio lo conosce. Fu invitato al suo matrimonio...

  PRESIDENTE. Imondi.

  MICHELE RICCIO. Certo, è mio compagno anziano di accademia. È morto?

  MIGUEL GOTOR. No, è vivo.

  PRESIDENTE. Era molto amico di Chichiarelli.

  MICHELE RICCIO. Sì, io sono amico di Imondi, perché era il mio anziano in accademia.

  MIGUEL GOTOR. Lei è amico...

  MICHELE RICCIO. Non mi sembra a livello... perché Imondi era all'antidroga.

  MIGUEL GOTOR. È la prima volta, adesso che gliel'ho detta io, che sente questa cosa?

  MICHELE RICCIO. Sì. È la prima volta che la sento.

  MIGUEL GOTOR. È la prima volta che viene a sapere che Imondi aveva questi rapporti con Chichiarelli?

  MICHELE RICCIO. Sì, è la prima volta. Adesso lo sento.

  PRESIDENTE. Monastero, che ha collegato Moschella con Germano La Chioma, ha fatto pure una serie di indagini su Chichiarelli e sulla Securmark.

Pag. 22

  MICHELE RICCIO. Sì, però non ha approfondito la figura di Chichiarelli, in modo da scoprire chi manovrava il falsario romano.

  PRESIDENTE. Non ha approfondito la figura di Chichiarelli? Il dottor Monastero ha idea di averla molto approfondita.
  Monastero ha seguito Moschella, che lei ricordi, oppure ha solo messo in relazione...? Si ricorda se ha letto...? La cosa che mi sembra strana è che, se si scopre l'amicizia tra Moschella e Germano La Chioma e se Germano La Chioma è quello che ha fatto la rapina alla Securmark ed era legato a Chichiarelli...

  MICHELE RICCIO. Non ne parla.

  PRESIDENTE. La domanda allora è: Monastero lo sapeva o no che Moschella era di questo giro?

  MICHELE RICCIO. Questo non lo so. Io so che Moschella è stato inquisito e arrestato due volte dall'autorità giudiziaria di Milano. L'indagine l'ha fatta il dottor Acordon.
  So che Germano La Chioma – per certo – ha fatto delle dichiarazioni su Moschella, anzi, ci dovrebbe essere anche una registrazione compromettente, così diceva in un articolo di stampa. Poi se ne avesse parlato di questi fatti al dottor Monastero, questo non lo so.

  PRESIDENTE. Su questo porremo quesiti a Monastero, che è quello che ha gestito l'indagine sulla rapina alla Brink's Securmark.

  MICHELE RICCIO. So che Moschella...

  PRESIDENTE. Invece, questo suo materiale di Ilardo e di Chisena...

  MICHELE RICCIO. Ho predisposto proprio anche un appunto. Se vuole, lo posso lasciare.

  PRESIDENTE. No. Se mi dice dove poterlo chiedere all'autorità giudiziaria, quale processo...

  MICHELE RICCIO. I rapporti giudiziari miei e le dichiarazioni di Ilardo li ha la Procura di Palermo. Anche il Tribunale le ha, perché io ho versato... Anche Caltanissetta, anche Catania.

  PRESIDENTE. Ma sono le stesse o diverse?

  MICHELE RICCIO. Gli atti sono sempre uguali.

  PRESIDENTE. Sì, ma perché li manda a tre Procure?

  MICHELE RICCIO. Io li ho mandati a più Procure. Siccome ho lavorato su tutto il territorio siciliano, io ho mandato il mio rapporto sia all'autorità di Caltanissetta, sia di Palermo...

  PRESIDENTE. A chi altro l'ha mandato, oltre all'autorità giudiziaria?

  MICHELE RICCIO. A nessuno. Ai miei superiori.

  PRESIDENTE. I suoi superiori, cioè?

  MICHELE RICCIO. Il ROS, Mori.

  PRESIDENTE. Siccome ha citato due volte De Gennaro, chiedevo...

  MICHELE RICCIO. Io ho fatto un periodo di indagine con la DIA, perché ero in servizio alla DIA. Poi sono rientrato. L'indagine è durata tre anni. Io ho fatto tre anni in Sicilia, circa.

  PRESIDENTE. Che anni erano?

  MICHELE RICCIO. Io ho iniziato dal 1994 fino all'estate del 1995 con la DIA. Poi dal 1995 fino al 1996, il giorno che hanno ammazzato Ilardo, ero al ROS. Sono stato al ROS. Poi ho fatto il rapporto dopo l'omicidio Ilardo. Feci un rapporto, denominato Pag. 23 Grande Oriente – l'ho chiamato apposta così per il riferimento alla massoneria – che ho consegnato alle autorità giudiziarie di Catania, Palermo, Caltanissetta e Messina, se non sbaglio, con gli esiti delle varie... Anche le cassette con le registrazioni di Ilardo le ho consegnate a queste autorità giudiziarie con gli accertamenti sommari. Furono molto sommari, da parte dei miei colleghi, e poi ho voluto approfondirli in parte io, perché su certe cose mi sembrava opportuno, visto che non volevano farlo.

  PRESIDENTE. Quindi, tutti gli approfondimenti sono sempre andati a Catania, Palermo e Messina.

  MICHELE RICCIO. Esatto.

  PRESIDENTE. E anche le eventuali attività fatte da loro.

  MICHELE RICCIO. Moschella... I nominativi compaiono in questi rapporti e in queste registrazioni. Poi io li ho approfonditi per conto mio, però trova tutto indicato...

  PRESIDENTE. In queste carte mandate.

  MICHELE RICCIO. L'imprenditore, non c'è nulla di...

  PRESIDENTE. Quindi, la DIA non ha niente.

  MICHELE RICCIO. Potrebbe anche averlo il rapporto. Sicuramente avrà il rapporto Grande Oriente anche la DIA. Figuriamoci se non l'ha acquisito. Mi sembra che per compito istituzionale debba averlo.

  PRESIDENTE. Va bene. Quindi, scriveremo.

  FEDERICO FORNARO. Per un attimo torno a via Fracchia. Lei aveva iniziato dicendo: «Ricevo, dopo tutta la sparatoria, quando siamo ancora nel covo, due telefonate». Una l'ha descritta. Non ci ha detto la seconda.

  MICHELE RICCIO. Da Dalla Chiesa.

  PRESIDENTE. La telefonata che, però, lei riceve lei dal capo della colonna non arriva sul suo telefono.

  MICHELE RICCIO. No, io non avevo il telefono. Era il telefono della base brigatista.

  FEDERICO FORNARO. Cosa le chiede Dalla Chiesa?

  MICHELE RICCIO. Dalla Chiesa comincia a dirmi: «Cosa hai trovato? Dimmi, fammi l'elenco». Rispondo: «Signor generale, qui da ogni cassetto che apro, sotto ogni letto che trovo, mi rotolano fuori bombe e documenti, per cui dirle già adesso...»

  FEDERICO FORNARO. Lei è stato, come ha descritto, persona molto vicina al generale e, quindi, in grado anche di intuire, com'è giusto che sia, il non detto. La sua opinione è che, quindi, il generale Dalla Chiesa si aspettava di trovare anche altre carte?

  MICHELE RICCIO. No. Il generale voleva sapere tutto ciò che c'era.

  PRESIDENTE. Avrà avuto una curiosità.

  FEDERICO FORNARO. Però, mi consenta, era usuale che lui facesse le telefonate direttamente subito, sapendo...?

  MICHELE RICCIO. Sì.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, non era la prima volta che chiedeva se avevate trovato documenti e che tipo di documenti avevate trovato. Era normale.

  MICHELE RICCIO. Il generale Dalla Chiesa mi telefonava anche alle dieci di ogni sera per conoscere le novità quotidiane. Mi dava appuntamento nelle ore più insolite... È sempre stato pressante con noi su tutto. Per lui era, giustamente tutto Pag. 24importante e meritevole di approfondimenti e sviluppi.

  FEDERICO FORNARO. Mi ricollego, allora, a un altro fatto, che riguarda il generale e la sua uccisione. Come è noto, viene uccisa anche sua moglie, Emanuela Setti Carraro, e viene, quasi in contemporanea, se non subito dopo, aperta la sua cassaforte.
  Proprio per questa sua vicinanza a Dalla Chiesa, che cosa poteva essere di così alto interesse per gli uccisori di Dalla Chiesa da far scattare questo meccanismo di immediato furto dalla cassaforte dei documenti? Che tipo di documenti, secondo lei, potevano esserci?

  MICHELE RICCIO. Documenti che sospettavano che Dalla Chiesa potesse tenere e pregiudizievoli per l'interesse di chi ha voluto l'azione di recupero.

  FEDERICO FORNARO. Può esserci un collegamento con le cose che lei ci ha detto poc'anzi?

  MICHELE RICCIO. Potrebbe. Ovviamente, a me il generale non ha detto se aveva documenti particolari sul caso Moro. Potrei presumere che li avesse o che qualcuno interessato al caso lo sospettasse, per via dell'apertura della cassaforte. Ho visto invece il suo stato di isolamento che ho toccato con mano, posso dire questo perché il generale l'ho seguito fino agli ultimi giorni. Lo andavo a trovare anche, come ho detto prima, quando era vicecomandante dell'Arma, e si lamentava: «Non mi fanno vedere nemmeno più le segnalazioni dei vari comandi territoriali». Lo aveva proprio isolato il nostro comando. Se prima lo avversava, perché l'ha sempre avversato, poi dopo l'ha completamente isolato. L'avevano mandato anche via dall'alloggio in caserma dell'Arma in Palermo e si lamentava con me dell'alloggio. Anche il colonnello Tadeo, che gli faceva da segretario, era andato via, con la scusa che si doveva sposare. Dissi: «Generale, vengo io a farle da segretario». Mi dispiaceva. Ero il più giovane degli ufficiale che era stato al suo comando, ero quello che gli stava più vicino. Mi disse: «No. Tu verrai quando mi daranno gli uomini». Infatti, poi mi disse: «Io adesso vado a Roma e vedrai». Quando è tornato da Roma, dove doveva mettere – almeno così mi disse lui – le carte in chiaro, disse: «Preparati, perché mi danno tutto. Chiama i tuoi ragazzi siciliani». Io nella mia squadra avevo quattro o cinque siciliani a cui avevo già chiesto se mi avrebbero seguito giù in Sicilia e questi mi avevano detto: «Veniamo con lei». Il generale mi disse: «Preparati a venire», e dopo tre giorni l'hanno ammazzato. Quella è stata l'ultima telefonata che ho avuto con il generale.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, quei documenti potrebbero essere collegati a questa vicenda.

  MICHELE RICCIO. Sicuramente il generale temeva... Per come l'ho vissuta credo che quel verbale all'autorità giudiziaria di Milano del 1981 costituisse indirettamente un avviso a certi ambienti ed io poi ho sempre proseguito con alcune delle mie indagini lungo quella strada.
  So che non doveva fare il prefetto a Palermo, in un primo momento doveva andare a fare il prefetto a Napoli, perché venne da me, si incontrò con mia mamma, che è di Salerno, e disse: «Mi serve un appartamento sulla costiera amalfitana, così i miei figli mi verranno a trovare più volentieri con la scusa del mare». Infatti, si incontrò con mia mamma e le dette questo incarico.
  Dopo qualche giorno, dopo una settimana, mi chiamò: «Di’ a tua mamma di non cercarmi più la casa, perché mi mandano a Palermo». Per cui, discutendo con il colonnello Bozzo, abbiamo visto che era tutta una cosa improvvisa che esponeva il comandante.

  FEDERICO FORNARO. Lei ha usato un termine molto preciso, parlando di quelle vicende precedenti, che è il termine «struttura». Dalle sue indagini, anche personali, e dalle cose che ci ha raccontato è possibile, è credibile, è ipotizzabile che quella Pag. 25struttura avesse a disposizione anche persone con licenza di uccidere?

  MICHELE RICCIO. Sicuramente sì.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, un gruppo di killer, in buona sostanza.

  MICHELE RICCIO. Sì, tranquillamente, sia nelle carceri sia fuori. Ogni tanto c'è il ricambio degli uomini appartenenti al contesto criminale organizzato, come avvenne nel 1981 con le varie sommosse nelle carceri e varie uccisioni di boss, c'è stato il ricambio. Via la vecchia mafia... Infatti, tutte le rivolte nelle carceri sono state tutte strumentali. Muore il vecchio Gotha, muore Tripodi, vengono fuori i De Stefano, che erano gli antagonisti, i Cutolo, vengono fuori i nuovi referenti di quegli ambienti.

  FEDERICO FORNARO. Un'altra cosa. A sua notizia – in parte ce l'ha detto, ma riprendendo le cose che chiedeva il collega Gotor, credo che sia un elemento importante – riguardo a questi incontri che avvenivano tra uomini dei Servizi (a questo punto bisogna capire dei Servizi o della struttura)...

  MICHELE RICCIO. Sì, del SID. Secondo me, erano quelli che gestivano la struttura, o perlomeno facevano parte di tutte e due una apparentemente legale e l'altra occulta. Poi dipende sempre da come erano strutturati.

  FEDERICO FORNARO. ... e che avvenivano sul traghetto Messina-Reggio Calabria, ha contezza in altre inchieste, di questa abitudine?

  MICHELE RICCIO. Sì, Ilardo mi ha raccontato che c'erano stati altri incontri con questi esponenti del SID, che sono riportati nell'informativa Grande Oriente e nei suoi allegati consegnata alle varie Procure; altri incontri, come ad esempio quando sono andati alla base di Augusta. Infatti, io sono andato anche a vedere gli elenchi dei comandanti di allora di Augusta, dove gli agenti del SID e Chisena portarono fuori dalla base di Augusta dell'esplosivo, per vedere sempre se c'era anche quel famoso legame massonico. Infatti, Ilardo mi riferì anche il colore dell'esplosivo, azzurrino, ed era del tipo che bruciava anche in acqua, perché a me interessava ad esempio vedere se era un esplosivo simile a quello utilizzato negli attentati di Savona. In due occasioni prelevarono dalla base della Marina due valigie con 50 chili di esplosivo e nell'occasione Ilardo vide che gli agenti del SID erano giunti con macchine targate Roma. Altri incontri li ebbero con questi agenti anche a Roma, nella piazza della Cassazione – piazza Cavour – presso un bar. Ovviamente, in sede di collaborazione ne avrebbe parlato ancor più diffusamente e con maggiori dettagli, ed io avrei avuto finalmente tutto quel panorama davanti. Io cercavo di segnare quanto più mi era possibile anche con le registrazioni che ho eseguito delle sue dichiarazioni, queste confidenze iniziali io le ho inserite anche nelle varie relazioni di servizio le ho poi compendiate in un'unica registrazione che ho fatto per più giorni e più ore, nei giorni prima che l'ammazzassero, su disposizione del dottor Caselli, dopo l'incontro con Ilardo a Roma. Registrazione che doveva riguardare il contesto generale della sua collaborazione, cioè tutto il panorama che lui avrebbe trattato in seguito.
  Questo mi raccontava. Mi ha sempre raccontato che – ora lo dico tra virgolette – il loro principale «referente» era la corrente andreottiana. Diceva: «Ma lei non si aspetti che Andreotti incontri uno di noi... Bastava che uno dei suoi uomini, noto a noi tutti, desse un assenso, un cenno su fatto e noi comprendevamo, quello che si doveva fare». Lui ancora diceva: «Noi» – parte di cosa nostra legata a Provenzano – «abbiamo visto male l'ingresso del Partito socialista in Sicilia perché volevano bruciare i tempi, mentre la vecchia guardia, ci raccomandava: “State tranquilli che poi ritorneremo noi fuori dopo”». È stato Riina quello che si è più avvicinato al gruppo socialista. Come mi ha raccontato poi, per averla vissuta in prima linea, è stato l'attentato a Carlo Palermo che ha suggellato l'alleanza di «cosa nostra» con il PSI; lui Pag. 26era in carcere a Messina con l'autore dell'attentato. Discorsi fatti a Ilardo nella sua qualità di esponente di «cosa nostra». Ilardo lo tutelava, anche perché era da più anni in quel carcere.
  Come detto, l'attentato a Carlo Palermo è stato il suggello dell'ingresso del Partito socialista in Sicilia, e mi ha raccontato come è avvenuto. Ilardo era appartenente al vertice della famiglia Madonia ed erano più legati a Provenzano, era la parte non emergente in quel momento di «cosa nostra». Ilardo nei nostri discorsi mi ricordava sovente come faceva anche Dalla Chiesa: «Colonnello, la verità bisogna trovarla nel passato, nella sua genesi, non nei personaggi del presente come Brusca, ma in quelli come Santapaola, come Provenzano, cioè i vecchi, Badalamenti». Io, infatti, ho sempre cercato di approfondire le indagini su quei personaggi lì, perché...

  PRESIDENTE. Avrà modo di approfondirlo l'Antimafia. Ma Caselli si è mai occupato nello specifico di questo fatto e, se non l'ha fatto, perché?

  MICHELE RICCIO. Se ne è occupato marginalmente. Il mio referente è stato Caselli. Poi il dottor Caselli ha delegato il dottor Pignatone, ma poi Pignatone è andato via, dopo un po’ di tempo.

  PRESIDENTE. La cosa che voglio capire: Caselli era il capo, poi c'era Pignatone, l'hanno seguita nel 1994-95-96. Stavano tutti lì. Come mai non hanno fatto...

  MICHELE RICCIO. Poi l'indagine l'hanno seguita il dottor Ingroia e il dottor Di Matteo. Il rapporto l'hanno preso in mano loro. Poi ci sono stati i vari processi, con le condanne di tutto quel gruppo di «cosa nostra», perché abbiamo investigato nei confronti di quella parte dell'organizzazione più vicina a Provenzano.

  PRESIDENTE. Sì, ma perché questo fatto non l'hanno approfondito?

  MICHELE RICCIO. Questo non lo so.

  PRESIDENTE. Come mai non hanno interrogato Moschella? Mi sembra strano che non abbiano fatto attività.

  MICHELE RICCIO. No, perché poi il dottor Caselli non c'è stato più, il dottor Pignatone è stato trasferito. La questione poi è andata solo nelle mani del dottor... e hanno preso altre strade piuttosto impegnative. A me, che ero investigatore, mi hanno colpito maggiormente questi aspetti...

  PRESIDENTE. Loro si sono entusiasmati di altro.

  MICHELE RICCIO. Come dicevo ai miei superiori del tempo: «Andiamo a vedere su Chisena». Io volevo investigare su Chisena. «Andiamo nella stazione dei Carabinieri competente per territorio...».

  PRESIDENTE. Comunque, adesso chiediamo le carte. Vediamo che cosa ha avuto pure Pignatone e lo contattiamo per avere qualche notizia. Che poi Ingroia e Di Matteo hanno seguito altre strade, su questo non c'è dubbio.

  MICHELE RICCIO. Hanno fatto altro.

  PRESIDENTE. Però, mi sembra strano che Caselli e Pignatone... La coincidenza che, guarda caso, Giovanni Chisena muore quando lì c'è Bonisoli e che forse Bonisoli lo «mettono in mezzo» la cosa non venga investigata mi lascia... Va bene. Adesso troveremo tutte le carte. Se ci serve, le manderemo un supplemento di cose.

  MICHELE RICCIO. Ecco, qui parlano dell'ordine di cattura di Bonisoli.

  PRESIDENTE. Sessanta coltellate.

  PAOLO BOLOGNESI. Volevano essere sicuri.

  PRESIDENTE. Leggo dal ritaglio che lei mi ha appena dato: «A Bonisoli è stato inviato, infatti, uno dei suoi ordini di cattura notificati nel carcere di Fossombrone dal sostituto procuratore della Repubblica Pag. 27di Urbino, dottor Gaetano Savoldelli...». «Chiusa l'inchiesta sul regolamento dei conti. Il principale accusato è un sospetto brigatista».

  PAOLO BOLOGNESI. Scusi, lei parla di «struttura»; praticamente dentro questa struttura c'erano i servizi segreti, o almeno alcuni dei servizi segreti, alcuni della mafia, alcuni delle Brigate rosse, cioè c'era tutta una struttura che comprendeva...

  MICHELE RICCIO. Io penso che ci fossero non tanto quelli delle BR...

  PRESIDENTE. Per rimanere con i piedi per terra e non dover leggere domani che abbiamo costruito la favola di Pinocchio...

  PAOLO BOLOGNESI. È una domanda.

  PRESIDENTE. La domanda dell'onorevole Bolognesi è: lei crede che esistesse un'eventuale struttura di cui facevano parte...? Il colonnello risponde: «Io avevo ipotizzato, perché mi avevano colpito, le coincidenze di presenze di soggetti più o meno dell'apparato...».

  PAOLO BOLOGNESI. Scusi, ma, io faccio questa domanda dopo un'ora di questo rigiro...

  PRESIDENTE. No, ho solo ribadito questo per evitare che domani ci si trovi qualche ulteriore articolo...

  PAOLO BOLOGNESI. Vedremo. Tu puoi dire A e poi dopo ti scrivono «Bolognesi ha detto Z».

  PRESIDENTE. Come non detto.

  PAOLO BOLOGNESI. Dicevo, una struttura che comprendeva un po’ tutti questi soggetti. Più che delle Brigate rosse probabilmente parlava di Sogno...

  MICHELE RICCIO. Sogno può darsi nel passato. Io quello che ho accertato è che sicuramente il contatto lo avevano con Moschella, Luigi Savona, agenti SID.

  FEDERICO FORNARO. Questo imprenditore.

  MICHELE RICCIO. Questo imprenditore, Chichiarelli, da quell'elemento... Per cui, secondo me, erano parte di questa struttura.

  PAOLO BOLOGNESI. Siccome prima, a una domanda precisa del collega, lei ha detto che all'interno c'erano delle persone che avevano la possibilità di uccidere, addirittura...

  MICHELE RICCIO. Sì, sicuramente.

  PAOLO BOLOGNESI. Poteva essere questa struttura l’«Anello», questo Servizio...

  MICHELE RICCIO. Io nomi non ne voglio fare. Io voglio rimanere a quello che ho accertato, ai fatti. Potrebbe essere benissimo quella, però, le ripeto, io li ho conosciuti così e rimango per come li ho conosciuti. Era una struttura che avevo già iniziato a investigare negli anni ’70 con il generale Dalla Chiesa e che poi ho ritrovato in Sicilia.
  Mi ha colpito quando ho visto questo contatto Brigate rosse-vicenda Moro, contatto ben prima del sequestro dello statista e delle raccomandazioni che Chisena faceva ad Ilardo. Chisena, a quel tempo che era un giovane universitario di destra, amante di motociclette e d'altro, per convincerlo a frequentare ed essere più attento a quei discorsi: «Noi dobbiamo frequentare questi ambienti di potere perché ci garantiscono protezione e vantaggi».

  PRESIDENTE. E impunità.
  Noi intanto valutiamo se acquisire queste carte e scriviamo al dottor Pignatone, al dottor Caselli e al dottor Monastero per avere i loro freschi ricordi su queste vicende.
  Ringrazio Michele Riccio. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 15.35.

Pag. 28