XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 121 di Martedì 31 gennaio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Audizione di Raimondo Etro:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 ,
Etro Raimondo  ... 3 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Etro Raimondo  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Etro Raimondo  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Gotor Miguel  ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Etro Raimondo  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Etro Raimondo  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Etro Raimondo  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Etro Raimondo  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Etro Raimondo  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fornaro Federico  ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cervellini Massimo  ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Cervellini Massimo  ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Etro Raimondo  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Etro Raimondo  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Etro Raimondo  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Etro Raimondo  ... 9 ,
Grassi Gero (PD)  ... 9 ,
Etro Raimondo  ... 9 ,
Grassi Gero (PD)  ... 10 ,
Etro Raimondo  ... 10 ,
Grassi Gero (PD)  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Etro Raimondo  ... 10 ,
Grassi Gero (PD)  ... 10 ,
Etro Raimondo  ... 10 ,
Grassi Gero (PD)  ... 10 ,
Etro Raimondo  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Etro Raimondo  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Grassi Gero (PD)  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Etro Raimondo  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fornaro Federico  ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Grassi Gero (PD)  ... 14 ,
Fornaro Federico  ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fornaro Federico  ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Etro Raimondo  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 16 ,
Etro Raimondo  ... 16 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 17 ,
Etro Raimondo  ... 17 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 17 ,
Etro Raimondo  ... 17 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 17 ,
Etro Raimondo  ... 17 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Etro Raimondo  ... 18 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Grassi Gero (PD)  ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Etro Raimondo  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Grassi Gero (PD)  ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 21 ,
Etro Raimondo  ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 22 ,
Etro Raimondo  ... 22 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Cervellini Massimo  ... 23 ,
Etro Raimondo  ... 23 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Cervellini Massimo  ... 24 ,
Etro Raimondo  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Etro Raimondo  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Etro Raimondo  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Etro Raimondo  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Fornaro Federico  ... 25 ,
Etro Raimondo  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Etro Raimondo  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Etro Raimondo  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 27 ,
Grassi Gero (PD)  ... 27 ,
Etro Raimondo  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Etro Raimondo  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Etro Raimondo  ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Grassi Gero (PD)  ... 28 ,
Etro Raimondo  ... 28 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 28 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Grassi Gero (PD)  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fornaro Federico  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fornaro Federico  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fornaro Federico  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Fornaro Federico  ... 29 ,
Etro Raimondo  ... 29 ,
Bolognesi Paolo (PD)  ... 30 ,
Etro Raimondo  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Etro Raimondo  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30 ,
Etro Raimondo  ... 30 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 30

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 20.30.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Audizione di Raimondo Etro.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione di Raimondo Etro, che ringrazio per la disponibilità con cui ha accolto il nostro invito a intervenire in Commissione.
  Preciso che Etro è sentito in libera audizione. Non si applicano, quindi, gli articoli 366 e 372 del Codice penale sulla reticenza e sulla falsa testimonianza.
  Ricordo che Etro ha partecipato all'inchiesta preliminare condotta dalle Brigate rosse per il rapimento Moro e a diverse attività del cosiddetto «fronte della contro» della colonna romana e all'attentato contro il giudice Palma del 14 febbraio 1978. In questa occasione Etro, il cui nome di battaglia era Carletto, avrebbe dovuto sparare, ma all'ultimo momento non riuscì a farlo.
  Etro ha già più volte reso dichiarazioni in sede giudiziaria, integrando progressivamente le sue affermazioni. Ricordo, in particolar modo, le dichiarazioni rese al Giudice Sica il 5 aprile 1985 e poi quelle ai pubblici ministeri Marini e Ionta, in più riprese, l'8 giugno, il 9 giugno, il 30 giugno, il 20 luglio, il 15 settembre e il 5 dicembre 1994.
  Più recentemente, Etro ha rilasciato numerose interviste, nell'ambito di una sua personale rilettura della vicenda, basata anche sul confronto con la pubblicistica sul caso Moro. In quest'audizione credo che sia, però, opportuno prescindere dalle riletture a posteriori e rimanere su fatti direttamente conosciuti.
  Inizio a fare alcune rapide domande.
  Nelle dichiarazioni rese ad Antonio Marini il 15 settembre 1994, che compendiano le precedenti, Etro ha così riassunto le sue attività in relazione al sequestro Moro: «Voglio precisare che nell'ambito dell'operazione Moro io ho svolto i seguenti ruoli: innanzitutto sono stato incaricato di svolgere l'inchiesta nella chiesa di Santa Chiara; poi sono stato incaricato di rubare le autovetture che dovevano essere utilizzate per il rapimento di Moro; contemporaneamente a quest'ultimo compito ero stato prescelto per l'avvistamento dell'autovettura di Moro in piazza Stresa; infine, ho detenuto le armi dopo che era stata compiuta l'azione di via Fani».
  Lei ha dichiarato di aver conosciuto Prospero Gallinari nel giugno o luglio 1977. Nel periodo 1977-1978 lo vide spesso? Sa dove abitasse a Roma?
  Le chiedo se la prima ricostruzione di quello che lei ha fatto, che io ho tratto dalle sue dichiarazioni, nella fase preparatoria del sequestro Moro e dopo il sequestro, corrisponde o se ha qualcos'altro da voler raggiungere.
  La seconda domanda che le ho fatto è se nel periodo giugno o luglio 1977 conobbe Gallinari, se nel periodo 1977-1978 lo vide spesso e se sapeva dove abitava a Roma.

  RAIMONDO ETRO. Concordo con quello che lei ha detto per quanto riguarda la mia funzione e la mia attività relative al sequestro Pag. 4 dell'onorevole Moro e anche per quanto riguarda anche la mia frequentazione con Prospero Gallinari, ma non so dove abitasse in quel periodo.

  PRESIDENTE. Quindi, non ha idea di dove Gallinari stesse a Roma.

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no.

  PRESIDENTE. Non sa se dopo il sequestro l'omicidio di Moro, frequentava zone dalla parte della Balduina?

  RAIMONDO ETRO. No. Quello che ricordo è che precedentemente, cioè nel periodo precedente al sequestro dell'onorevole Moro, lo frequentai in maniera abbastanza assidua, anche perché fu lui a incaricarmi nel 1977, a fine settembre o ai primi di ottobre, dell'inchiesta che avrei dovuto condurre nella chiesa di Santa Chiara, a piazza dei Giuochi Delfici.
  L'unica cosa che ricordo per quanto riguarda una possibile ubicazione del posto in cui lui risiedesse, o comunque dove poteva essere detenuto l'onorevole Moro, è che una volta, sempre in quel periodo, nell'ultima parte del 1977, quando eravamo nei pressi del «Ponte bianco», quindi dalle parti di viale Marconi, mi disse che c'era un militante che stava organizzando la struttura nella quale sarebbe stato poi ristretto l'onorevole Moro.

  PRESIDENTE. Quindi, quando gliene ha parlato, indicava che in quella zona in cui stavate... Il riferimento era nella zona, quindi.

  RAIMONDO ETRO. Ricordo che, a un certo punto, mentre camminavamo parlando di questa cosa, mi disse: «Adesso ci stiamo avvicinando un pochino troppo, quindi fermiamoci».

  PRESIDENTE. E dov'era questo posto?

  RAIMONDO ETRO. Era in zona Ponte bianco-viale Marconi.

  PAOLO BOLOGNESI. Nel 1977?

  RAIMONDO ETRO. Nel 1977.

  PAOLO BOLOGNESI. Quando sapevano già che avrebbero rapito Moro?

  RAIMONDO ETRO. Sì, precedentemente al sequestro dell'onorevole Moro.

  PRESIDENTE. Quindi, quando voi avete parlato, era grosso modo nella zona di viale Marconi, a un chilometro o un chilometro e mezzo da via Montalcini.

  RAIMONDO ETRO. Sì.

  PRESIDENTE. Gallinari le ha fatto solo un riferimento: «Non ci avviciniamo di più, che qui c'è qualcuno che sta preparando...».

  RAIMONDO ETRO. «Abbiamo comunque una base. Stiamo preparando una struttura nella quale dovrà essere poi tenuto l'onorevole Moro dopo il sequestro. C'è un militante che sta organizzando, un militante che ha delle capacità pratiche...».

  PRESIDENTE. Quindi, nel secondo semestre del 1977?

  RAIMONDO ETRO. Sì. Io fui incaricato da Gallinari di fare questa inchiesta di Santa Chiara a fine settembre 1977 o nei primi giorni di ottobre.

  PRESIDENTE. Quindi, a settembre-ottobre del 1977 già era chiara l'idea di rapire Moro e già era chiara l'ubicazione di un possibile covo in prossimità di via Marconi, diciamo a un chilometro e mezza da via Montalcini.

  RAIMONDO ETRO. Sì.

  PRESIDENTE. Lei conosceva Paolo Santini, militante delle BR attivo nell'area di Roma Nord?

  RAIMONDO ETRO. No, mai sentito.

Pag. 5

  PRESIDENTE. Stando a quanto da lei dichiarato, lei si occupò in diverse occasioni di furti di auto per conto delle Brigate rosse. Si occupò anche di reperire contrassegni assicurativi o carte di circolazione false, o sa come queste venivano reperite, se c'era qualche autosalone d'appoggio? Fece mai richieste al PRA per identificare proprietari di automobili?

  RAIMONDO ETRO. Sì. Io fui incaricato di prendere alcune auto insieme ad altri militanti nell'organizzazione. Fui, fra l'altro, anche incaricato di verificare alcune targhe di auto che non erano, ovviamente, di militanti dell'organizzazione, tramite il PRA, al quale io mi recai dal 1977 in poi, perché ci venivano fornite delle targhe e, ovviamente, dovevamo capire a chi fossero intestate.
  C'era un ufficio in piazza dei Navigatori, se non ricordo male, dove c'era un funzionario che, dopo la compilazione di un modulo o di moduli, ci forniva l'indicazione sui dati della persona o delle persone.

  PRESIDENTE. Questo per il PRA. Invece per il foglio di circolazione?

  RAIMONDO ETRO. Sui fogli di circolazione non ricordo nulla, però ricordo che, in un certo periodo, arrivò un blocchetto di tagliandi di assicurazioni in bianco.

  PRESIDENTE. Si ricorda qual era la società assicuratrice?

  RAIMONDO ETRO. No, questo assolutamente no. Ricordo che noi eravamo incaricati di prendere le auto. Dopodiché dovevamo anche prendere delle targhe da altre auto e, ovviamente, i moduli dell'assicurazione dovevano corrispondere alla targa dell'auto. Quindi, avevamo questi moduli in bianco. Mi ricordo così, vagamente, questo riscontro di questo blocchetto di moduli dell'assicurazione in bianco, che noi poi adattavamo a...

  PRESIDENTE. Lei non ha memoria di essere andato mai in qualche autosalone, oppure sa se c'era qualcuno che si occupava di avere rapporti con autosaloni compiacenti?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no.

  PRESIDENTE. Lei si è mai occupato di reperire case, al di là di quella di via dei Savorelli?

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. In particolar modo nella zona della Balduina?

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Il supporto logistico era compartimentato come ogni altra attività? C'era qualcuno che era specificatamente in quel periodo dedito a trovare gli appartamenti?

  RAIMONDO ETRO. No. Io ricordo soltanto che fui incaricato, dopo il sequestro dell'onorevole Moro, di reperire un appartamento, anche perché dopo il fatto che io non sparai al giudice Palma fu messa in discussione la mia determinazione non dico politica, ma comunque militare. Quindi, fui estromesso da qualunque partecipazione per quanto riguardava...

  PRESIDENTE. Attiva.

  RAIMONDO ETRO. Attiva per quanto riguardava via Fani, tranne che per il tentativo di avvistamento via radio.
  Diciamo che comunque, se non ricordo male, inizialmente avrei dovuto far parte del gruppo di copertura insieme ad Alvaro Lojacono e Alessio Casimirri.

  PRESIDENTE. «Di copertura»: questo termine che cosa significa?

  RAIMONDO ETRO. In tutte quante le azioni che noi facevamo c'era comunque...

Pag. 6

  PRESIDENTE. Quelli che passavano alla fine a controllare?

  RAIMONDO ETRO. No, c'era chi portava avanti l'azione, chi guidava l'auto e chi doveva controllare che comunque non ci fossero persone o che, nel caso fossero arrivati poliziotti o carabinieri, aveva il compito di bloccarli, di fermarli, di intimidirli.
  Se non ricordo male, il progetto iniziale era di inserire anche me in quel gruppo di copertura...

  PRESIDENTE. E poi da chi fu sostituito?

  RAIMONDO ETRO. Da quello che so, non fui sostituito da nessuno. Al contrario, per quanto riguarda il tentativo di controllo dell'auto di Moro, che doveva essere prima avvistata tramite la radio che mi era stata fornita, poi fui sostituito da Rita Algranati perché...

  PRESIDENTE. Col mazzo di fiori.

  RAIMONDO ETRO. Sì.

  PRESIDENTE. Sulla logistica le risulta che ci fossero rapporti, eventualmente, o per le armi o per documenti falsi, con elementi della criminalità comune o dei collettivi di estrema sinistra?

  RAIMONDO ETRO. No. Io so che comunque c'erano rapporti a livello personale, anche precedentemente al nostro ingresso nelle Brigate rosse, con alcuni personaggi. Quando, per esempio, militavamo in Autonomia operaia, c'erano alcuni personaggi che erano considerati dei delinquenti comuni e che simpatizzavano con le nostre azioni e con il nostro programma.

  PRESIDENTE. Ci può fare qualche esempio? Ricorda qualche nome?

  RAIMONDO ETRO. C'era, ricordo, un certo «Ciccio», del Trullo, che era un personaggio notoriamente legato alla malavita e che simpatizzava per noi. Poi, dopo qualche tempo, seppi che era stato arrestato durante una rapina a un ristorante nei pressi del Foro italico, però non ricordo nessun altro.

  MIGUEL GOTOR. Per caso, fra queste persone legate alla malavita che frequentavano ambienti di Autonomia operaia, ricorda che ci fosse Tony Chichiarelli?

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Alcuni brigatisti, tra cui Prospero Gallinari, che ne ha scritto nel suo volume Un contadino nella metropoli (pagine 224-225), hanno parlato della «copertura medica», una pratica usata «dove c'è la disponibilità di compagni medici o infermieri in grado di offrire supporto, nel caso in cui ci siano feriti non gravi da soccorrere».
  Una simile copertura medica o infermieristica in occasione dell'agguato di via Fani sarebbe stata molto opportuna, anche per l'ipotesi che l'onorevole Moro potesse riportare ferite, o qualcuno dei partecipanti. Lei ci sa dire se fu attrezzata questa copertura medica o infermieristica nel caso di via Fani, quando la preparavate, oppure no? Ne ha mai sentito parlare?

  RAIMONDO ETRO. Non credo che sia mai stata predisposta una copertura di questo tipo. Quello che ricordo è che, prima di andare in azione, ci era data un'indicazione di andare a stomaco vuoto, perché, se fossimo stati feriti, probabilmente un'eventuale operazione sarebbe stata complicata dall'ingerimento o comunque dallo stomaco pieno.

  PRESIDENTE. Che lei sappia, non fu attrezzata una copertura sanitaria?

  RAIMONDO ETRO. No, non siamo mai stati organizzati per questo.

  PRESIDENTE. L'8 giugno 1994 lei parlò a Marini e Ionta di sette persone che, al tempo dell'omicidio Palma (ma non ha mai Pag. 7detto chi erano gli altri, oltre a Morucci e Faranda)...

  RAIMONDO ETRO. No, io ho detto chi erano tutti i partecipanti.

  PRESIDENTE. Ce li può ricordare? Morucci c'era?

  RAIMONDO ETRO. No. C'ero io, che avevo il compito di sparare, a fianco a Prospero Gallinari, che poi sparò; Alessio Casimirri guidava la macchina e Alvaro Lojacono aveva la funzione della copertura. Eravamo in quattro e basta.

  PRESIDENTE. Poi tutti questi hanno partecipato anche a via Fani.

  RAIMONDO ETRO. Sì, esatto.

  PRESIDENTE. Lei ha più volte dichiarato di aver svolto un'inchiesta preliminare per verificare se Moro potesse essere sequestrato presso la chiesa di Santa Chiara e che questa ipotesi fu abbandonata perché, come fu detto, si ritenne l'operazione eccessivamente pericolosa a causa della presenza di vigili urbani e di altre persone.
  Quante erano le persone impiegate nell'operazione di verifica, a suo ricordo? Erano le stesse poi impegnate a via Fani? Tra le motivazioni per cui fu abbandonato il piano di rapire Moro a Santa Chiara ce ne è qualche altra, oltre a quella che ho ricordato adesso?

  RAIMONDO ETRO. Per quanto riguarda l'operazione che avrebbe dovuto svolgersi precedentemente in piazza dei Giuochi Delfici, invece che in via Fani, io non ho mai saputo chi avrebbe dovuto partecipare. Fui incaricato da Prospero Gallinari di fare l'inchiesta e, quindi, di preparare una pianta dettagliata dell'interno della chiesa. Mi fu detto che si sarebbero dovuti immobilizzare gli uomini della scorta e di non parlare con nessun altro di questa cosa.
  Ricordo che Gallinari mi disse: «Esisti tu e il mondo, il resto del mondo». C'erano – mi disse, quando mi mise al corrente di questa cosa – alcuni militanti, probabilmente dirigenti, che erano contrari a farmi sapere il motivo e l'obiettivo del sequestro. Però Gallinari insistette, da una parte perché riteneva che io fossi affidabile dal punto di vista politico, dall'altra perché, non avvisandomi sul vero obiettivo dell'operazione, avrei potuto commettere una leggerezza, un qualunque atto che avrebbe potuto portare a scoprire quello che poi era il vero obiettivo, il vero motivo dell'operazione.

  PRESIDENTE. Nell'interrogatorio reso il 9 giugno 1994 lei ha dichiarato a Ionta e Marini che Gallinari, all'inizio di settembre 1977, le spiegò che le BR avevano scelto Moro perché, pur democristiano, era un uomo al di sopra delle parti, aggiungendo che soltanto sequestrando Moro ci sarebbe stato spazio per una trattativa. Al contrario, se avessero scelto qualche altro esponente della DC o un capocorrente, non ci sarebbe stato spazio per tale trattativa, perché i suoi avversari, che definì «sciacalli», l'avrebbero subito mollato.
  Più recentemente, in un'intervista del 2015, lei ha innovato questo resoconto su un punto per noi importante. Ha detto, infatti, che alcune settimane dopo questa prima confidenza Gallinari le disse: «Faremo talmente tanti morti che lo Stato non tratterà».
  Ci può aiutare a capire il senso di queste sue due dichiarazioni? Nella prima che cosa intendeva Gallinari per «trattativa»? Che senso aveva rapire Moro se, invece, il fine era comunque ucciderlo?

  RAIMONDO ETRO. Da quello che ricordo di quel periodo, da quello che mi disse Gallinari, non credo che ci sarebbe mai stata una trattativa possibile. Ricordo benissimo che disse: «Faremo talmente tanti morti che lo Stato non tratterà mai». Soprattutto dopo poi aver lasciato cinque uomini della scorta...

  PRESIDENTE. A via Fani.

Pag. 8

  RAIMONDO ETRO. ...per terra a via Fani.

  PRESIDENTE. Quindi, quel primo discorso del settembre 1977...

  RAIMONDO ETRO. Il discorso di sequestrare Moro in maniera incruenta, immobilizzando gli uomini della scorta, fu un progetto che fu abbandonato, non so in base poi a quale decisione, perché io per quei tre mesi, da settembre fino a gennaio, avevo soltanto rapporti con Gallinari, che mi aveva detto assolutamente di non parlare più con altri militanti. Infatti, non ne parlai neanche con Alessio Casimirri e con Rita Algranati, che poi furono successivamente inseriti, prima Casimirri e poi Algranati, in questa operazione.
  Ricordo che a gennaio, dopo la metà di gennaio del 1978, avevo un appuntamento con Gallinari per consegnargli la piantina su carta millimetrata che avevo preparato recandomi diverse volte nella chiesa di Santa Chiara e parlando con il parroco.
  All'appuntamento che avevo con Gallinari si presentò Adriana Faranda. Io rimasi molto stupito di questa cosa. Presentai questa piantina su carta millimetrata e lei mi disse: «Non serve più, perché non si fa più in quel modo».

  PRESIDENTE. Quindi, la fase non cruenta era quella relativa alla chiesa.

  RAIMONDO ETRO. Era relativa alla chiesa. Comunque, dopo la metà di gennaio del 1978 Adriana Faranda mi disse che non serviva più quella piantina perché si era deciso di fare l'operazione in un altro posto.

  PRESIDENTE. Un'altra domanda. Poiché parliamo del periodo settembre-dicembre 1977, quando si pensava di fare il sequestro a Santa Chiara, poi a gennaio la Faranda le dice che non si fa più lì, le chiedo: lei ha mai messo in collegamento questo con il fatto che con il bar Olivetti, all'angolo di via Fani con via Stresa, aperto, poteva essere complicato commettere un'azione lì? Ha mai inteso parlare di questo fatto?

  RAIMONDO ETRO. No. Io dei particolari tecnici, sinceramente, dopo che fui escluso dal tentativo di avvistamento via radio...

  FEDERICO FORNARO. Chiedo scusa, solo una cosa: l'avvistamento via radio lo collochiamo in che mese del 1978?

  RAIMONDO ETRO. Dopo...

  FEDERICO FORNARO. Febbraio?

  RAIMONDO ETRO. Febbraio. A febbraio se ne comincia a parlare, sicuramente dopo l'omicidio del giudice Palma.

  PRESIDENTE. Torniamo indietro. La domanda che faccio io è di natura diversa...

  MASSIMO CERVELLINI. Un attimo solo. La sua valutazione, quindi, sull'incarico di indagine alla chiesa era di un'operazione molto meno cruenta.

  RAIMONDO ETRO. Sì, l'idea iniziale, almeno per quello che fu detto a me inizialmente, era che si sarebbero dovuti immobilizzare gli uomini della scorta, sequestrare Moro e parlare di un'eventuale trattativa.

  MASSIMO CERVELLINI. Un piano che lei, con i sopralluoghi che aveva fatto, riteneva verosimile?

  RAIMONDO ETRO. Io credevo... Comunque ero un militante e obbedivo alle indicazioni che mi venivano date, quindi non potevo entrare nel merito.

  PRESIDENTE. Torniamo indietro.
  La fanno lavorare per qualche mese sulla chiesa di Santa Chiara. Poi dalla chiesa di Santa Chiara si va a finire a via Fani e si passa da un modo meno cruento a uno più cruento. Sicuramente avranno fatto una riflessione sulla situazione della Pag. 9chiesa di Santa Chiara.
  La cosa che capita, logisticamente, a via Fani è che nel periodo settembre-dicembre c'è un bar che è aperto, con gente che ci piglia il caffè. Se venire via da Santa Chiara era difficile perché c'era il vigile urbano e la gente a messa, andare a via Fani diventa possibile solo quando il bar chiude. Se il motivo per cui Santa Chiara viene esclusa è che c'era il rischio che ci fosse la gente in chiesa, il prete e il vigile urbano, quando si sposta l'azione a via Fani, la mente delle BR pensa che il bar è chiuso, oppure l'hanno chiuso nel frattempo. Delle due l'una.
  Questa è una riflessione ex post che faccio. Se a Santa Chiara diventava difficile prendere Moro perché c'era la gente, il prete, il vigile urbano, a via Fani c'era un bar aperto dove si forniva il caffè la mattina e c'erano altri. Quindi, quando cambia la sede dell'azione progettata, evidentemente quel bar chiuso ha fatto comodo.
  Io la leggo così.

  RAIMONDO ETRO. Per quanto riguarda i particolari tecnici...

  PRESIDENTE. Quando hanno discusso di dove si potevano nascondere i brigatisti in attesa che arrivasse Moro, avranno parlato di nascondersi dietro le fioriere. Mi domando: dietro le fioriere di un bar aperto diventava complicato.

  RAIMONDO ETRO. Su questo non posso dire nulla, perché fui tirato fuori...

  PRESIDENTE. È una mia digressione, ma collego un documento che noi abbiamo letto, che dice: «Se non chiudeva il bar, non si poteva fare», con le parole di Etro, che sono state molto chiare.
  Fino al secondo semestre del 1977, proprio quando il bar era aperto, non era ancora fallito e c'era la gestione del curatore, si segue il progetto di agire a Santa Chiara. Quando poi il bar chiude, si va a via Fani.
  Questo non ce lo dice Etro, ce lo dicono i fatti. Questa cosa, che sembrava tanto strana quando l'abbiamo detta, invece ritorna. Questa è una riflessione nostra, che Etro ci ha aiutato a fare, quando ci ha detto che lo hanno mandato a settembre a Santa Chiara. Quando lei consegna la pianta della chiesa alla Faranda, che periodo è?

  RAIMONDO ETRO. Era comunque dopo la metà di gennaio del 1978.

  PRESIDENTE. Quindi, era già capitato tutto. Il bar si chiude e quella pericolosità che aveva la chiesa di Santa Chiara non l'aveva più via Fani. Con la logica che dicono a Etro che a Santa Chiara non si può fare, perché c'è il vigile urbano, ci sono le persone e diventa complicato attuare il rapimento, diventa invece ottimo farlo a via Fani, perché il bar Olivetti, guarda caso, nel frattempo ha chiuso.
  Quelle cose che a noi sembravano da appurare, con questa tempistica dei fatti sulla chiesa di Santa Chiara, secondo me, ci forniscono un dato più logico e più coerente nella scelta, perché, se uno non fa il rapimento a Santa Chiara perché c'è il prete, il vigile urbano e qualcuno che sta a messa, non lo poteva fare neanche in via Fani finché il bar non tirava giù la saracinesca per fallimento.

  RAIMONDO ETRO. Quello che posso dire, per quanto può avere valore una mia constatazione a distanza di quarant'anni, è che la coincidenza strana tra il sequestro in maniera incruenta e il sequestro, invece, in maniera cruenta accade – ma questa è una mia considerazione – dopo che il 18 gennaio 1978 Kissinger, che non è più Segretario di Stato, ma è vicedirettore dell'Antiterrorismo, se non ricordo male – il Presidente era Carter e il Segretario di Stato era Cyrus Vance...

  GERO GRASSI. Vicedirettore non poteva essere. Kissinger non ha mai fatto il vice in vita sua.

  RAIMONDO ETRO. Allora forse era direttore. Comunque era rimasto incaricato, Pag. 10 se non ricordo male, della funzione di antiterrorismo. Arrivò un comunicato all'Italia di minaccia che, se i comunisti fossero entrati a far parte del Governo, ci sarebbero state delle ritorsioni.
  Casualmente, in quel periodo, le Brigate rosse decidono di non trattare. Se avessero avuto inizialmente anche questa idea, decidono di non trattare più. Questa è una mia semplice considerazione personale.

  GERO GRASSI. Lei ha menzionato il 18 gennaio, ma Moro è stato rapito il 16 marzo.

  RAIMONDO ETRO. Sì, appunto.

  GERO GRASSI. Il 18 gennaio decidono di non trattare su che cosa?

  PRESIDENTE. Etro dice che decidono di usare una strategia che non è più «buonista», ma diventa cattiva.

  RAIMONDO ETRO. Il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti invia un comunicato di minaccia all'Italia: se i comunisti entreranno a far parte del Governo, ci saranno ritorsioni nei confronti dell'Italia, dimostrando un'ingerenza nei confronti dell'Italia in quel periodo, ma questa è una mia considerazione, che non ha nessun valore.

  GERO GRASSI. Chiedo scusa, ma, se è per questo, c'è molto di più. Le cito soltanto due cose. C'è l'espressa minaccia di Kissinger a Moro del 25 settembre 1974 a Washington e poi c'è l'articolo di Moro, non pubblicato, sulla partecipazione dei comunisti al Governo nel contesto internazionale, che viene ritrovato nell'auto quando viene rapito. Un articolo non pubblicato per motivi di opportunità da Il Giorno, un giornale sul quale Moro scriveva ogni giorno.
  Quindi, c'è molto di più di quello che dice lei.

  RAIMONDO ETRO. Certo.

  GERO GRASSI. Tenga presente che la minaccia di Kissinger fu: «Presidente, lei deve smettere di perseguire il suo piano politico per portare tutte le forze del suo Paese a collaborare direttamente: o la smette, o la pagherà cara. Questo è un avvertimento ufficiale. Veda lei come deve intenderlo». Questo oltre tre anni prima.
  Il 18 gennaio e il 17 gennaio 1978 gli avvenimenti che si verificano – credo che lei non c'entri – sono altri, perché il 17 gennaio c'è l'incontro ad Arezzo, a Villa Wanda, di Gelli, che chiama i vertici delle Forze armate iscritti alla P2 e fa, più o meno, il discorso che lei ha ricordato. Invece, il 18 gennaio è quando il muratore parte da Torino per andare a costruire la cella insonorizzata.
  Questo per la storia.

  RAIMONDO ETRO. Certo.

  PRESIDENTE. Per quanto attiene alla dinamica della strage di via Fani, in un'intervista del 2015 lei ha detto una cosa che vorremmo approfondire: «È stato Casimirri a sparare a Iozzino. Casimirri mi disse che si erano inceppate talmente tante armi che dovettero intervenire lui e Lojacono, entrambi di copertura».

  RAIMONDO ETRO. Questo è vero. Ricordo benissimo che Casimirri mi riferì, dopo quello che era successo in via Fani, che si erano inceppati diversi mitra e, quindi, lui e Alvaro Lojacono erano stati costretti a intervenire. Ricordo perfettamente che Casimirri mi disse che Iozzino era uscito dalla macchina strillando come un'aquila e che loro avevano dovuto sparare. Adesso non ricordo bene se era stato Casimirri o se era stato Lojacono. Comunque loro intervennero, almeno secondo quello che mi disse Casimirri, che comunque non diceva cose che poi non aveva fatto, come quando successe, ad esempio, l'episodio in piazza Nicosia, nel quale ci fu un tentativo di occupazione da parte delle Brigate rosse della sede...

  PRESIDENTE. ...del Comitato romano della DC.

Pag. 11

  GERO GRASSI. Non fu un'occupazione, fu un omicidio. Morirono alcuni poliziotti.

  RAIMONDO ETRO. Infatti, a questo proposito...

  GERO GRASSI. E le Brigate rosse scapparono, dopo, quindi non fu un'occupazione.

  RAIMONDO ETRO. Però, nel corso dell'azione, Casimirri disse che era stato lui a sparare contro l'agente Ollanu. Per questo facevo questa riflessione.

  GERO GRASSI. Io ho voluto soltanto correggere, precisando che non fu un'occupazione, perché ci sono ancora dei viventi che si videro puntare la pistola in bocca dalle Brigate rosse.

  RAIMONDO ETRO. Fu un tentativo...

  GERO GRASSI. Ci sono i parenti che piangono i morti, perché là ci furono alcuni poliziotti che vennero uccisi.

  RAIMONDO ETRO. Certo.

  GERO GRASSI. Non si va a occupare la sede della DC uccidendo i poliziotti. Quello fu un attacco armato alla Democrazia cristiana e alla Polizia di Stato.

  PRESIDENTE. In un interrogatorio reso ad Antonio Marini il 15 settembre 1994, lei ha citato una vicenda per noi interessante sulla motocicletta di grossa cilindrata presente in via Fani. Lei ha riferito che Casimirri le avrebbe detto: «Sono passati due cretini con la moto», oppure una frase simile: «Sono passati quei due cretini con la moto». Poi su questa vicenda sono state fatte molte ipotesi. Lei ha sempre smentito di aver citato i due famosi Peppo e Peppa, Biancucci e Angelotti, ma, al di là dei due nomi, lei ricorda, così come l'ho citata io, la frase di Casimirri?

  RAIMONDO ETRO. Io ricordo che Casimirri mi riferì che, nel corso dell'azione di via Fani, era passata una motocicletta con «due cretini», o «quei due cretini», nel senso che lui o aveva riconosciuto i due che erano sulla motocicletta, oppure diceva che era passata comunque una motocicletta con due che passavano lì per caso, però su questo non posso essere più preciso.
  Io non ho mai parlato dei due cosiddetti Peppo e Peppa per quanto riguarda la motocicletta passata in via Fani. Io parlai dei cosiddetti Peppo e Peppa, che erano, se non ricordo male Giuseppe Biancucci e Roberta Angelotti, per quanto riguarda un omicidio, andato oltretutto fuori bersaglio, nel senso che qualcuno sparò al cosiddetto responsabile dell'omicidio di Mario Salvi, un agente carcerario di nome Velluto, e, per errore, uccise invece l'amico che era a fianco di Velluto.
  Parlando di queste due cose, alcuni agenti della DIGOS si resero conto che i due, Peppo e Peppa, abitavano in via Stresa. Così ricordo che mi dissero.

  PRESIDENTE. Faccio ancora riferimento ad alcune sue interviste. Lei ha detto che durante il sequestro Moro le discussioni avvenivano o a livello di direzione di colonna romana, o di comitato esecutivo, mentre i militanti come lei, non facenti parte né della direzione di colonna né del comitato, arrivavano le confidenze. Quindi, ha negato che ci sia stata nell'organizzazione una discussione approfondita sulle cose che diceva Moro, tant'è vero che ha ricordato che, quando, una volta, fece una domanda alla Faranda, dicendo: «Ma insomma, sta parlando?», questa si arrabbiò e le disse che la questione era molto più complessa.
  Che vuol dire «molto più complessa»?

  RAIMONDO ETRO. Questo è vero. Uno dei motivi per i quali mi fu detto che sarebbe stato sequestrato l'onorevole Moro era perché, essendo lui, come mi disse Gallinari, il portavoce degli americani dal piano Marshall in poi, era sicuramente al corrente dei segreti più clamorosi che riguardavano fatti di stragi, di bombe e altre cose. Quindi, credevamo che ci avrebbe rivelato chi aveva messo, ad esempio, le Pag. 12bombe a piazza Fontana, chi aveva messo le bombe nel 1974 sui treni. Questo era uno dei motivi per i quali io mi aspettavo risposta.
  Quando, dopo che già il sequestro si era concluso e Moro era stato ucciso, io facevo il prestanome per Morucci e Faranda nella casa di via dei Savorelli, una volta, dato che ormai ero stato escluso da qualunque tipo di discussione politica, chiesi ad Adriana Faranda se Moro avesse rivelato qualcosa. Lei rispose in maniera vaga. Io allora ricordo che feci una considerazione, dicendo: «Quindi, abbiamo ammazzato cinque persone per niente». Lì si scatenò una specie di putiferio, al quale io poi mi sottrassi, perché mi disse che la questione non era così semplice come la ponevo io. Io da allora non ho più avuto modo di chiedere o di parlare di quanto fosse successo, dopo il sequestro di Moro.

  PRESIDENTE. Però, da quello che dice, di fatto, ai militanti dell'organizzazione, come lei era, la circolazione delle carte, delle notizie, delle cose che aveva detto Moro, la famosa diffusione delle cose incredibili che avrebbe detto, che a un certo punto è annunciata e poi corretta, non è mai arrivata? A lei è arrivata?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente, come non è neanche mai arrivata a nessuno di noi, anche se alcuni brigatisti hanno detto che erano stati interpellati tutti i militanti delle Brigate rosse per chiedere se doveva essere ucciso o se doveva essere, invece, liberato.
  A me personalmente non fu mai chiesto nulla e, per quanto ne sappia io, neanche ad Alessio Casimirri e a Rita Algranati, con i quali poi, dopo il sequestro e dopo la nostra uscita dalle Brigate rosse, rimasi comunque in contatto.

  PRESIDENTE. Quindi, hanno fatto una consultazione parziale.

  RAIMONDO ETRO. La consultazione non so se c'è stata o se non c'è stata. Comunque nessuna delle persone con le quali io sono stato in contatto è mai stata interpellata in proposito.

  PRESIDENTE. Ha mai avuto contatti con i membri della colonna genovese delle BR?

  RAIMONDO ETRO. No, mai.

  PRESIDENTE. È noto che, quando Savasta iniziò a rilasciare le sue dichiarazioni, lei si rifugiò in Francia insieme a Casimirri, Algranati, Mauro Di Gioia e altri. Rimase in Francia, più o meno, dal marzo – mi corregga, se sbaglio – al settembre 1982.
  Lì lei entrò in contatto con Antonio Bellavita, che favoriva gli espatri dalla Francia. Lei, però, non volle espatriare, perché le uniche destinazioni possibili erano il Nicaragua e un Paese arabo, purché chi espatriasse accettasse di rendere servizi militari al Paese arabo. In questo periodo francese lei con chi entrò in contatto, a parte Bellavita? Frequentò quella scuola di lingue gestita da italiani oppure no?

  RAIMONDO ETRO. Io in quel periodo ero obbligato a frequentare le persone con le quali ero fuggito in maniera preventiva dall'Italia, dopo le dichiarazioni di Savasta, ma sin dalla mia uscita, nel 1980, dalle Brigate rosse, avevo sempre avuto un atteggiamento non solo di dissenso dalle azioni delle Brigate rosse, ma di dissenso dall'ideologia che ci aveva fatto fare quella scelta.
  Quindi, a parte i primi rapporti iniziali con Casimirri e con Algranati, che comunque tendevano a spingermi ad andare in Nicaragua con loro e ad altri che facevano parte, più che altro, di una farsa, di una sorta di comica... facevano i rifugiati politici, approfittando degli appoggi e delle voci...

  PRESIDENTE. Chi erano questi «comici»?

  RAIMONDO ETRO. C'erano persone che erano... se vuole posso anche dire chi erano.

  PRESIDENTE. Per capire, sì.

Pag. 13

  RAIMONDO ETRO. Erano Orlando Colongioli, Sandro Pietrisanti e altri che adesso non ricordo, che comunque non avevano nessuna cosa da temere dalla giustizia. Se fossero stati arrestati, probabilmente sarebbero stati scagionati il giorno dopo. Comunque approfittavano di questo clima che si era creato nel 1982 sull'Italia come un Paese sudamericano nel quale si praticava la tortura e, quindi, c'erano queste simpatie da parte di molte signore e di molti personaggi della sinistra francese, della quale loro hanno approfittato per cercare casa, per sistemarsi, per stabilizzarsi.

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, in quel periodo lei di Hypérion sentì parlare?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Non sentì mai parlare di Hypérion?

  PRESIDENTE. Facciamo qualche nome.

  FEDERICO FORNARO. Corrado Simioni.

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no

  FEDERICO FORNARO. Duccio Berio.

  RAIMONDO ETRO. No.

  FEDERICO FORNARO. Vanni Mulinaris?

  RAIMONDO ETRO. No.

  FEDERICO FORNARO. Dell'esistenza a Parigi di questo centro lei non ha mai sentito parlare?

  RAIMONDO ETRO. Mai sentito assolutamente nulla, anche perché io ero comunque tenuto, per la mia posizione, al di fuori da qualunque dibattito. Anche quando venne, per esempio, un militante delle Brigate rosse, Eugenio Ghignoni, nel 1982, per...

  FEDERICO FORNARO. Ma lei era a Parigi?

  RAIMONDO ETRO. Sì. Venne a Parigi per trattare, per parlare. Si parlava di...

  PRESIDENTE. Si ricorda di che colonna era questo signore?

  RAIMONDO ETRO. Ghignoni lo reclutai io, nel 1977. Faceva parte della brigata Primavalle, della quale facevamo precedentemente parte io, Rita Algranati e Alessio Casimirri, poi sostituiti da Ghignoni, da Alessandro Pera, da Mauro Di Gioia e da altri che non conosco.
  Ghignoni venne per cercare contatti, perché c'erano – così diceva – militanti delle Brigate rosse che volevano uscire dall'organizzazione e cercavano un contatto in Francia. Io, sinceramente, non ho mai partecipato a queste discussioni. L'unica cosa che ricordo – ma questo è un piccolo particolare – è che, dato che Algranati e Casimirri erano molto attivi in quel periodo in Francia, perché cercavano una soluzione, che fosse quella nicaraguense o che fosse quella arabo-palestinese, una volta, mentre stavamo a un pranzo e c'era la responsabile di un'associazione, Asie-Afrique, loro mi dissero: «Girati, perché ti potrebbero vedere».
  Quindi, loro avevano rapporti con altre persone, delle quali non volevano che io fossi a conoscenza, vista la mia posizione, soprattutto dopo che io dissi che non li avrei seguiti in nessun caso, né in Nicaragua né in qualunque altra cosa, e decisi di tornare in Italia.

  PRESIDENTE. Lei non ha detto mai molto sulle sue attività successive al sequestro Moro, prima che nel settembre-ottobre 1979 lei partisse per il servizio militare Nel periodo tra maggio 1978 e maggio 1979 ha partecipato alla vita interna delle BR? Cosa ha fatto, in particolare? Rispetto alla crisi tra le BR e Morucci e Faranda che posizione ha preso? Ricordo che lei ha dichiarato che le fecero leggere la loro «lettera di dimissioni». Ricorda che tipo di dibattito c'era all'interno delle BR, in cui lei ancora Pag. 14stava, rispetto al rapporto di Morucci e Faranda con Pace e Piperno? E, soprattutto, si è mai dato una risposta su come furono arrestati Morucci e Faranda?

  RAIMONDO ETRO. Da quando fui incaricato di prendere l'appartamento in via dei Savorelli non partecipai più a nessuna discussione politica. Le uniche discussioni, a tempo perso erano, avvenivano quando io mi recavo nell'abitazione ed erano presenti Morucci e Faranda, che mi aggiornavano sulla discussione che c'era, ma in maniera estremamente sommaria, fin quando poi, un giorno, Morucci mi fece leggere quella lettera di «dimissioni» dalle Brigate rosse. Ricordo che io la lessi. Ovviamente, Morucci mi disse che sapeva benissimo che io comunque ero sulla posizione ortodossa delle Brigate rosse. Ricordo questa frase: «Le Chiese scomunicano gli eretici». Questa fu l'ultima cosa che...

  FEDERICO FORNARO. Mi perdoni, in quella fase lei era un regolare o un irregolare?

  RAIMONDO ETRO. Sono sempre stato irregolare.

  PRESIDENTE. Fermiamoci ancora qui. Quindi, le fanno leggere la lettera, ma lei dagli altri, non da Morucci e Faranda commenti, ma da Moretti...

  RAIMONDO ETRO. Non avevo più rapporti con nessuno.

  PRESIDENTE. Come si è spiegato l'arresto di Morucci e Faranda, lei?

  RAIMONDO ETRO. L'unica cosa che mi fa riflettere, a distanza di tanti anni, è che nel 1978 Morucci e Faranda scappano dalla casa che io avevo in via dei Savorelli e portano via armi e soldi. Io non ho mai letto quella scritta che avevano lasciato nella casa («No al confino di polizia». Io poi mi ritrovo, dopo che un giorno mi chiamò Adriana Faranda per chiedermi se potevo andare a portare via il gatto che c'era in questa casa, Camo...

  PRESIDENTE. C'era un gatto della Faranda?

  RAIMONDO ETRO. C'era un gatto della Faranda, che si chiamava Camo, che io andai a prendere. Mi disse che dovevano andare in vacanza e mi chiese se potevo sistemare questo gatto.

  PRESIDENTE. Questa vacanza quando era prevista?

  RAIMONDO ETRO. Era il periodo subito precedente alla loro fuga da via dei Savorelli. Adesso, sinceramente, non ricordo esattamente. Fatto sta che io vado a prendere il gatto, gli trovo una sistemazione e mi ritrovo in casa Moretti e Barbara Balzerani.

  PRESIDENTE. A via dei Savorelli?

  RAIMONDO ETRO. A via dei Savorelli.

  PRESIDENTE. E loro le spiegano che hanno fatto un cambio.

  RAIMONDO ETRO. No, non mi dicono praticamente nulla, anche perché io non chiedevo. Io ero un ragazzo, a quel tempo, ero un militante. Venivo da Servire il popolo, dai marxisti-leninisti.

  GERO GRASSI. Quale popolo?

  FEDERICO FORNARO. «Servire il popolo» era il nome di un movimento.

  RAIMONDO ETRO. Quindi, non facevo domande.

  PRESIDENTE. Quindi, da via dei Savorelli vanno via Morucci, Faranda e il gatto e ci vanno Moretti e la Balzerani.

  RAIMONDO ETRO. Vengono a starci loro.

  PRESIDENTE. Possibile che lei non si sia chiesto come mai la Polizia li pizzica a viale Giulio Cesare e li porta via tutti e due?

Pag. 15

  RAIMONDO ETRO. Non lo so. Quello che posso ricordare è che in quel periodo c'era qualcuno che aveva chiesto di cercarli e di eliminarli fisicamente. Qualcuno li voleva addirittura eliminare fisicamente. Per questo mi chiedo, a distanza di tanti anni, com'è possibile...

  PRESIDENTE. ...se li hanno trovati o si sono fatti trovare?

  RAIMONDO ETRO. No, com'è possibile che il capo delle Brigate rosse con la pasionaria Barbara Balzerani vanno a stare nella casa dalla quale sono scappati Morucci e Faranda, che sono ricercati dalle Brigate rosse e dalla polizia. Vanno a stare nella stessa casa. Voglio dire, con quali garanzie il capo delle Brigate rosse va a stare in un appartamento che...

  PRESIDENTE. Come mai Morucci non lo fa arrestare?

  RAIMONDO ETRO. Volendo, Morucci avrebbe potuto benissimo...

  FEDERICO FORNARO. Le chiavi gliele aveva date lei?

  RAIMONDO ETRO. Le chiavi sì, le avevo io. Poi me le tolsero, perché non volevano più che entrassi dentro quell'appartamento.

  PRESIDENTE. La domanda che pone è: Moretti voleva farli fuori...

  RAIMONDO ETRO. Non Moretti, qualcuno. Girava questa voce.

  PRESIDENTE. Ma loro, Morucci e Faranda, lo sanno che Moretti e la Balzerani vanno a via dei Savorelli?

  RAIMONDO ETRO. Questo non lo so.

  PRESIDENTE. Forse manca questo particolare.

  MIGUEL GOTOR. Scusi, quando dice «via dei Savorelli», intende via dei Savorelli o la vicina via Albornoz, dove c'era un covo sempre frequentato dalla Faranda? Erano molto vicini.

  RAIMONDO ETRO. Questo non lo so, comunque...

  MIGUEL GOTOR. Via Albornoz non la conosce? Non ha mai avuto a che fare?

  RAIMONDO ETRO. Via dei Savorelli aveva tre uscite: una su via Savorelli, se non ricordo male, numero 54. Infatti, questa fu la prima indicazione che mi fu data quando fui incaricato di trovare questa casa da Morucci: che avesse più di un'uscita. Io ne trovai addirittura una con tre, perché questa aveva uscite su via dei Savorelli, su via Anastasio II e su via Michele...

  MIGUEL GOTOR. Micara?

  RAIMONDO ETRO. No.

  MIGUEL GOTOR. Via Marcello II?

  RAIMONDO ETRO. C'erano tre uscite diverse.

  MIGUEL GOTOR. Le dico che nello stesso periodo la Faranda aveva anche un covo in via Albornoz. Quel comprensorio che sta individuando effettivamente ha tre uscite, è a 300 o 400 metri in linea d'aria da via Albornoz, che è il proseguimento di via dei Savorelli.

  PRESIDENTE. Un covo utilizzato solo da lei?

  MIGUEL GOTOR. Questo, così su due piedi, non glielo so dire, però le Brigate rosse a via Albornoz avevano in quel periodo un'altra base, molto vicina a questa di via dei Savorelli. Allora mi sono chiesto se per caso, siccome via Albornoz è praticamente il proseguimento di via dei Savorelli, potesse essere una sovrapposizione di memoria, ma lei è stato chiarissimo. Io, tra l'altro, ho capito a quale comprensorio si riferisce.

Pag. 16

  PRESIDENTE. Un'ultima cosa. Secondo lei, il padre di Alessio Casimirri e il generale Santovito si conoscevano? Si conoscevano bene o erano solo presenti in cerimonie comuni?

  RAIMONDO ETRO. Questo non posso dirlo, perché con Casimirri...

  PRESIDENTE. Non Casimirri figlio, Casimirri padre.

  RAIMONDO ETRO. Sì. Il padre di Casimirri non l'ho mai neanche conosciuto. Io conoscevo benissimo – l'ho frequentato per anni – Alessio Casimirri, ma non ho mai saputo di rapporti con... Non sapevo neanche che lavoro facesse il padre.

  PRESIDENTE. Ho capito. Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.
  Vi faccio presente che per le 22.30 la seduta dovrà concludersi.

  PAOLO BOLOGNESI. Quando lei è stato intervistato, mi pare da «Controinformazione», su questa questione del padre di Casimirri con Santovito, ha detto che Santovito era stato a cena quasi sempre con il padre di Casimirri. È una sua dichiarazione nell'intervista.

  RAIMONDO ETRO. Quello che posso aver detto è quello che ho saputo dopo.

  PAOLO BOLOGNESI. È un'intervista rilasciata da lei a un sito il 6 luglio 2015. Non è a Controinformazione, mi correggo. Ha rilasciato questa lunga intervista, in cui parlava proprio della frequentazione di Santovito con il padre di Casimirri.

  RAIMONDO ETRO. Se sono cose che ho dichiarato, è perché sono cose di cui sono venuto a conoscenza dopo, da voci, ma io, sinceramente...

  PAOLO BOLOGNESI. Il presidente gliel'ha chiesto adesso.

  RAIMONDO ETRO. Io non ho mai avuto conoscenza del rapporto tra il padre di Casimirri e il generale Santovito. Ovviamente, dopo tanti anni, frequentando e parlando con persone, con poliziotti, con Carabinieri, con ex militanti, ho sentito questa cosa, che ho riportato, ma non era una notizia diretta.

  PAOLO BOLOGNESI. Non è che l'ha saputo da Casimirri?

  RAIMONDO ETRO. No. Assolutamente.

  PAOLO BOLOGNESI. Visto che c'era un rapporto buono, mi sembra, da quello che ha raccontato.

  RAIMONDO ETRO. Con Casimirri veramente ci siamo frequentati per anni, dal 1974 al 1982, fintanto che lui e Rita Algranati non sono spariti da Parigi, ma non ho mai avuto conoscenza dei suoi rapporti, dei rapporti della famiglia. Non sapevo neanche che il padre fosse portavoce del Vaticano. Non c'era assolutamente nessun tipo di conoscenza da questo punto di vista.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei prima ha detto che aveva rubato – immagino – delle auto o si era appropriato di auto, no? Queste auto dove le portava?

  RAIMONDO ETRO. Soprattutto, in quel periodo, le prendevamo perché c'erano i proprietari che, a quel tempo, le lasciavano posteggiate in seconda fila con le chiavi inserite. Le prendevamo e le spostavamo soprattutto nella zona nella quale noi abitavamo. Noi abitavamo nel quartiere Prati della Vittoria. Infatti, la maggior parte delle macchine le abbiamo prese lì, con Casimirri, con Rita Algranati e con...

  PAOLO BOLOGNESI. Dove le mettevate? Avevate un garage? Avevate un posto?

  RAIMONDO ETRO. No, le prendevamo, che so, davanti a un negozio e poi Pag. 17la stessa macchina la spostavamo in una piazza lì vicina. Poi dopo 2-3 giorni la spostavamo. Le spostavamo periodicamente sempre nel quartiere, perché il quartiere lo conoscevamo bene, perché praticamente era il nostro quartiere di origine e quindi conoscevamo tutte le strade.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei come è entrato nelle Brigate rosse?

  RAIMONDO ETRO. Nelle Brigate rosse io sono entrato dopo che con Casimirri, Rita Algranati e altri avevamo formato, all'uscita dal gruppo cosiddetto Autonomia operaia di via dei Volsci, un gruppo che era semi-armato, nel senso che comunque avevamo una calibro 22, una calibro 9 con due proiettili, un fucile a canne mozze, insomma cose di poco conto.
  Facevamo delle azioni contro militanti della destra e vedevamo come nostro referente le Brigate rosse, pur non facendone parte. Infatti, poi noi provenivamo dal Comitato proletario zona Nord di Primavalle, che faceva parte del gruppo dell'Autonomia operaia di via dei Volsci, e cercavamo di spostarlo verso le Brigate rosse e, quindi, comunque verso la lotta armata.
  Infatti, una volta provammo ad attaccare di nostra iniziativa dei volantini adesivi «Brigate rosse», anche se noi non facevamo ancora parte delle Brigate rosse. La risposta dei militanti fu che era una provocazione della polizia, cioè ci accusarono di essere dei poliziotti, fintanto che poi Casimirri non ci fece presente che lui aveva rapporti ed era entrato in contatto con le Brigate rosse. Quindi, ad alcuni di noi propose l'ingresso, passando da questa piccola organizzazione fatta da noi, dalla nostra piccola struttura, a entrare nelle Brigate rosse. Gli unici che decisero poi di entrare a farne parte fummo io e Rita Algranati, che in quel momento era la sua compagna.

  PAOLO BOLOGNESI. Oltre a Casimirri.

  RAIMONDO ETRO. Casimirri, sì. Lui ci fece capire che era già in contatto con le Brigate rosse e comunque ci chiese questa cosa. Altri rifiutarono questa scelta. Ricordo che fui d'accordo con questa cosa. Questo avvenne a fine 1976-inizio 1977.

  PAOLO BOLOGNESI. I suoi rapporti con Faranda e Morucci? In questa intervista, che adesso mi sembra che lei non ricordi di aver fatto, dice che soprattutto in Morucci lei aveva una grande fiducia, che poi pian piano è scemata e che addirittura adesso lo ritiene una persona molto spregevole.
  Mi spiega un attimo questo iter della sua considerazione per Morucci, da persona di alto livello a individuo spregevole?

  RAIMONDO ETRO. Valerio Morucci era una persona che, nel periodo del mio ingresso nelle Brigate rosse, io riconoscevo come un dirigente. Ci stimolava a leggere, a studiare, a fare delle inchieste, a fare quello per cui noi eravamo entrati nelle Brigate rosse. Questa cosa praticamente ci ha accompagnati – parlo di me soprattutto, di Rita Algranati e di Alessio Casimirri, che abbiamo fatto questo percorso insieme – fino a un certo punto. Poi, col passare degli anni, soprattutto con la mia uscita dalle Brigate rosse, ho cominciato a dubitare della veridicità dell'ideale al quale facevo riferimento e, quindi, anche delle persone che ne facevano parte.
  Poi, nel corso degli anni, c'è stato il movimento della dissociazione, che io all'inizio credevo un movimento serio, che servisse comunque a sganciarci dall'ideale della lotta armata, finché poi mi sono reso conto che, invece, era un movimento di maniera, costruito ad arte, e che Valerio Morucci ha fatto i suoi interessi.
  Valerio Morucci ha spinto all'inizio giovani alla lotta armata. Li ha stimolati, li ha pungolati; ma anche i giovani di destra, nel senso che lo ha fatto con le azioni di cui lui è accusato e per le quali non è stato condannato. È stato uno che ha provocato. Dopodiché, una volta arrestato, ci ha denunciati tutti in maniera, Pag. 18più o meno, chiara. Quindi ha studiato nel suo libro La peggio gioventù il fenomeno della lotta armata, che lui tra altri aveva contribuito a creare, per poi finire a lavorare per settori dello Stato.
  Adesso questo, per carità, è una mia idea. Per cui, è persona perlomeno equivoca.

  PAOLO BOLOGNESI. Ma questo discorso che Morucci lavora, o lavorava quantomeno, in un'agenzia con Mori, o diretta da Mori, o roba del genere, lei l'ha appresa così, o la immagina?

  RAIMONDO ETRO. L'ho appresa in rete. Ho dei documenti. Ci sono delle testate. C'è la testata «Theorema», in cui c'è il suo nome, insieme a quello del generale Mario Mori. C'è un articolo di «Theorema» in cui Morucci parla della funzione delle spie e dice che, se tutte le spie – forse parlava di se stesso – fossero state individuate, la storia avrebbe avuto un altro corso. Quindi, perlomeno è persona equivoca.

  PAOLO BOLOGNESI. Ma lei come fa a dire che li ha venduti, li ha denunciati, li ha fatti arrestare, eccetera? Lo sa per certo, oppure è una cosa che lei pensa?

  RAIMONDO ETRO. Io sono stato giustamente condannato in base alle sue dichiarazioni.

  PRESIDENTE. Parla per conoscenza personale diretta.

  RAIMONDO ETRO. Per conoscenza diretta.

  PAOLO BOLOGNESI. Ma lei è solo uno.

  RAIMONDO ETRO. Sì, sono uno, però... Sono quelle classiche persone che ufficialmente erano dissociati, ma di fatto pentiti che facevano le dichiarazioni alla polizia e alla magistratura...

  PRESIDENTE. La tesi che mi sembra Etro presenti è che non si possono fare affermazioni di certezza o di sospetto, ma – la saggezza popolare ci aiuta – se è capitato una volta, predittivamente può essere ricapitato, più che a uno cui non è capitato mai.
  Dico bene?

  RAIMONDO ETRO. Infatti, l'unica cosa che...

  PAOLO BOLOGNESI. Ci sarebbe da chiedersi se Etro era nella lista dei 94 nomi trovata nel covo di viale Giulio Cesare quando furono arrestati Morucci e Faranda.

  RAIMONDO ETRO. Di quella lista ne ho sentito parlare durante l'audizione di Morucci.

  PRESIDENTE. Adesso non ricordo se Etro fosse in quella lista.
  Mi sembra comunque che Etro che abbia fatto un'affermazione precisa, dicendo in sostanza: «A me è capitato che qualcuno mi ha “venduto”». È possibile che sia capitato altre volte. Non è certo, non è neanche un sospetto, ma qui siamo in presenza di un fatto che, perlomeno per lui, è già capitato con chi l'ha denunciato.

  RAIMONDO ETRO. Il problema è che comunque Morucci ha gestito nel corso degli anni una trattativa non so con chi, non posso dire con chi, in una determinata forma, tanto che, quando fui arrestato, nel 1985, la prima volta, io lanciai un messaggio molto chiaro. Parlai soltanto delle persone che erano già state arrestate e mi feci mettere appositamente con i pentiti. Dissi: «Io con voi non voglio avere più nulla a che fare. Lasciatemi in pace e io lascio in pace voi».
  Questo messaggio è stato recepito fino a un certo punto, anche perché, per quanto riguarda i cosiddetti irriducibili... che poi erano sempre irriducibili a chiacchiere, perché tutti noi abbiamo beneficiato delle connivenze, delle complicità e dei favori dello Stato che volevamo combattere e del quale poi abbiamo preso i benefici. Gli altri hanno gestito la loro situazione con Pag. 19il silenzio teorico. Morucci ha gestito la sua situazione in maniera molto equivoca. Ha gestito la sua credibilità e le sue dichiarazioni nel tempo.
  Quando io fui liberato, dopo il mio primo arresto, fui chiamato in Questura. Mi chiamarono loro, Morucci e Faranda, nel 1985. Mi chiesero se io sapevo se Casimirri o Rita Algranati fossero ancora attivi, ma la realtà è che loro si preoccupavano del fatto – me lo disse Morucci in Questura – che «molti, quando vengono arrestati, crollano». Quindi, se io avessi parlato, ancora nel 1985, avrei potuto mettere in discussione la sua versione, o perlomeno quella versione che lui ha gestito nel corso del tempo.

  PAOLO BOLOGNESI. Parla del «Memoriale»?

  RAIMONDO ETRO. Il «Memoriale» probabilmente è del periodo 1985-86, però il problema è che, secondo me, la questione, la trattativa di Morucci, parte dal 1979. Nel 1985-86 c'è la farsa del «Memoriale» a Paliano. Tra l'altro a Paliano, oltre a esserci il «Memoriale» Morucci-Cavedon, c'è anche...

  GERO GRASSI. Chi è Cavedon?

  RAIMONDO ETRO. Non lo so. È una persona che...

  GERO GRASSI. Era il vicedirettore del Popolo. Era una domanda ironica.

  RAIMONDO ETRO. Appunto. E suor Teresa Barillà.
  A seguito di questo patto, di questo accordo che c'è nel 1985-86, che viene ufficializzato – perché probabilmente già c'era precedentemente, nel 1982, quando Paliano diventa la nuova sede delle Brigate rosse, gestita da Savasta – ci sono ancora 22 omicidi di ragazzi di destra e di sinistra insoluti, tra i quali Zicchieri, tra i quali via Acca Larenzia, nei quali sono coinvolti tutti quanti.

  PRESIDENTE. Questa è una cosa che un po’ esula dall'oggetto della nostra inchiesta.
  Mi dica se questi nomi le dicono niente: Avvisati Claudio.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Avvisati Massimo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Barbotti Alberto.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Bettini Laura.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Bruschi Renata.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Castorani Amelia.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Anna.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Massimiliano e Massimo.

  RAIMONDO ETRO. Massimiliano e Massimo...?

  PRESIDENTE. Castorani.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Ceriani.

  RAIMONDO ETRO. Ceriani è un cognome che mi dice qualcosa.

  PRESIDENTE. Ceriani Sebregondi.

  RAIMONDO ETRO. Sebregondi mi sembra che sia persona che è stata poi arrestata.

Pag. 20

  PRESIDENTE. Io volevo capire se lei...

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Non lo conosceva.
  Condello Adriana.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Condello Franca e Rocco.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Del Bufalo Giuliano.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Del Bufalo Paolo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Francini Nicola.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Francocci Alessandro.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Giannesi Enzo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Lodoli Lanfranco.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Micocci Roberta.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Mione Viviana.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Moreno Franco.

  RAIMONDO ETRO. No.

  GERO GRASSI. Come no? Faccia uno sforzo di memoria.

  RAIMONDO ETRO. Franco Moreno... no, non mi dice niente.

  PRESIDENTE. Piccolo Renato.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Pirri Ardizzone Maria Fiora.

  RAIMONDO ETRO. Conosco il nome.

  PRESIDENTE. Non le chiedo se l'ha letto sui giornali, ma se lei l'ha conosciuta.

  RAIMONDO ETRO. Potrebbe anche essere che io alcuni di questi li abbia incontrati, però non li conoscevo per nome...

  PRESIDENTE. Santini Bruno.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Timperi Massimo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Tirelli Mauro.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Vianello Paolo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Vianello Sofia.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Dei nomi che le leggerò, ci dica se, a parte la lettura sui giornali, lei sa qualcosa per conoscenza diretta.
  Borghi Mario.

  RAIMONDO ETRO. Borghi Mario era Moretti, se non sbaglio.

  PRESIDENTE. Borghi Vincenzo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Currò Giovanna.

Pag. 21

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Modici Giuseppe.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Colombo Franco.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Conti Carlo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Marinoni Aldo.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Franchi Stefano.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Ghizzoni Loredana.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Colombi Anna.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. Di Marco Luca.

  RAIMONDO ETRO. No.

  PRESIDENTE. L'ho chiesto per un motivo preciso, perché l'elenco è coevo alla sua militanza irregolare, ma di quella gente Etro non conosceva nessuno. Però quel foglio stava dove sappiamo, con i luoghi di nascita.

  PAOLO BOLOGNESI. Le volevo chiedere questo: quando Morucci e Faranda si spostavano, usavano particolari accorgimenti, che lei sappia, oppure no?

  RAIMONDO ETRO. Io non ero presente ai loro spostamenti. Parlo del periodo in cui erano a casa mia. Nel periodo precedente, nel periodo della preparazione del sequestro Moro, so che si muovevano con i mezzi pubblici.

  PAOLO BOLOGNESI. Praticamente, nessun accorgimento particolare.

  RAIMONDO ETRO. No. Io ricordo soltanto che, nel periodo in cui stavamo preparando l'avvistamento via radio della macchina di Moro, arrivò Valerio Morucci con una 127 completamente «sfrizionata». Questa macchina mi è rimasta impressa perché arrivò la mattina lì davanti alla chiesa di San Francesco a Monte Mario, dove io dovevo poi fare l'avvistamento via radio. Arrivò con questa macchina, una 127 beige, se non ricordo male.
  Per il resto, ricordo che nel periodo in cui cominciammo, con Alessio Casimirri e Rita Algranati, a frequentare Morucci, lui girava con la macchina di Bruno Seghetti. Se non ricordo male, Bruno Seghetti era ancora irregolare, «legale», e girava con la sua macchina.
  Ricordo, tra l'altro, che, quando incontrammo per la prima volta Prospero Gallinari, nel 1977, Bruno Seghetti, che presentò Gallinari a me, a Rita Algranati e ad Alessio Casimirri (perché noi, ovviamente, non lo conoscevamo), arrivò con la sua macchina e la posteggiò nei dintorni, ma non era sicuramente una macchina rubata.

  PAOLO BOLOGNESI. Quanti giorni prima avete saputo che si sarebbe fatto l'agguato in via Fani?

  RAIMONDO ETRO. Io l'ho saputo il 14 da Alessio Casimirri. Martedì 14 marzo Casimirri mi disse che l'operazione era stata decisa per giovedì 16 marzo.

  PAOLO BOLOGNESI. Lei è molto critico sul «Memoriale» Morucci-Cavedon, ma ha qualche punto in particolare su cui è critico per motivi precisi?

  RAIMONDO ETRO. No, sinceramente non mi sono mai messo ad analizzare punto per punto, perché fino a qualche anno fa ero convinto comunque anch'io della purezza... Ero convinto che la vulgata brigatista fosse quella.

Pag. 22

  FEDERICO FORNARO. Intanto la ringrazio per la disponibilità.
  Giusto per contestualizzare, bisogna ricordare che lei aveva vent'anni nel 1977, essendo del 1957.
  Con la stessa onestà, va detto che lei, nell'intervista al sito iskrae.eu nel 2015, a una domanda precisa, risponde praticamente che Santovito stava tutte le sere a cena dal padre di Casimirri. Questa è una sua affermazione, che non so da dove ha potuto...

  RAIMONDO ETRO. Riportata.

  FEDERICO FORNARO. Nella stessa intervista c'è un passaggio che le chiederei di spiegare meglio alla Commissione. Lei dice, a un certo punto: «Quindi, ci sono una serie di dati che non quadrano. Io ti posso dire che credo fermamente possa esserci stata la mano della NATO nel sequestro Moro». Da cosa lo deduce?

  RAIMONDO ETRO. È quello che ho detto prima. È semplicemente una mia considerazione personale che faccio a distanza di tanti anni.

  FEDERICO FORNARO. Sì, però, per arrivare a questa considerazione, avrà messo insieme una serie di tasselli. Ci può aiutare a capire perché arriva a dire NATO e non KGB, per esempio? O Mossad o MI6?

  RAIMONDO ETRO. Perché chi aveva interesse a bloccare il processo d'ingresso del Partito comunista nel Governo non erano sicuramente né il Mossad né il KGB.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, lei fa una valutazione politica, cioè non ha nella sua attività raccolto elementi che potessero corroborare questa sua idea.

  RAIMONDO ETRO. No, sicuramente no. Non ho assolutamente nessun elemento. Se avessi saputo che c'erano rapporti con qualche servizio segreto, è chiaro che avrei abbandonato immediatamente l'organizzazione.

  FEDERICO FORNARO. Non in quella fase, ma nella fase successiva.

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. La riporto adesso di nuovo all'autunno del 1977, nella fase in cui Gallinari la contatta. Lei non ha mai conosciuto un tedesco nato n. 1953, cioè quattro anni più vecchio di lei?

  RAIMONDO ETRO. No.

  FEDERICO FORNARO. Non è mai stato insieme a Gallinari con lui in un bar?

  RAIMONDO ETRO. Non ho mai conosciuto persone al di fuori di quelle che ho già nominato.

  FEDERICO FORNARO. Lei nell'interrogatorio del 9 giugno 1994 pone un accento su una cosa che è acclarata dal «Memoriale» e per la quale al momento non abbiamo elementi per dire che non è vera: cioè che le armi in via Fani si sono quasi tutte inceppate. Questo lei riferisce. Casimirri le racconta che si sono quasi tutte inceppate.
  In via Fani, secondo il «Memoriale», nel gruppo di fuoco c'erano soltanto quattro sparatori: Morucci, Fiore, Gallinari e Bonisoli.
  Secondo la ricostruzione che lei fa successivamente, magari con elementi appresi anche durante l'esperienza del carcere, se vi parlavate, le sembra credibile che a via Fani abbiano sparato soltanto in quattro?

  RAIMONDO ETRO. A distanza di tanti anni, no, mi sembra assolutamente improbabile.

  FEDERICO FORNARO. Le sembra credibile che Moretti, il capo, non spari?

  RAIMONDO ETRO. Che il capo di un'organizzazione armata di estrema sinistra non spari neanche un colpo è perlomeno strano.

Pag. 23

  FEDERICO FORNARO. Nel fumetto di «Metropoli» viene disegnata come partecipante a via Fani una donna bionda. Lei di una presenza di una donna bionda a via Fani ha mai sentito parlare?

  RAIMONDO ETRO. No. L'unica persona di cui potrei essere a conoscenza è Rita Algranati, che comunque era una ragazza bionda, se non ricordo male.

  FEDERICO FORNARO. Nella fase in cui fate quei controlli, che lei ho collocato attorno a gennaio del 1978, quando la ricetrasmittente che non funziona eccetera, tra di voi si parla della presenza in via Fani di un'auto della Polizia, senza insegne, che fa sostanzialmente un'attività di «bonifica»?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente.

  FEDERICO FORNARO. Voi sapete che c'è il fioraio Spiriticchio all'angolo, anche lei lo conferma. Quindi, questo elemento è un dato certo.
  Non ricorda se il bar Olivetti era chiuso o aperto?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. E non avete mai avuto contezza che esistesse, quindi, un'attività da parte della Polizia con un'auto civile?

  RAIMONDO ETRO. Io assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Visto che lei è stato presente, da come l'ha descritta, in quella fase, potrebbe descriverci quali erano i rapporti tra l'Autonomia e le Brigate rosse?

  RAIMONDO ETRO. I rapporti tra Autonomia e Brigate rosse erano molto conflittuali, perché Autonomia operaia, della quale facevo parte anch'io, era dedicata a fare attacchi contro obiettivi soprattutto di militanti di destra, contro obiettivi americani, contro obiettivi democristiani, però non aveva in mente l'idea della costruzione del cosiddetto «partito rivoluzionario». Quindi, da una parte c'era un movimentismo, dall'altra c'era la stessa differenza che c'era tra Potere operaio e le Brigate rosse. Infatti, poi il conflitto che si è creato dentro le Brigate rosse era proprio quello.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, due ruoli differenti, però coordinati?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no, perché da una parte c'era una provenienza marxista-leninista, tesa alla costruzione del comunismo, dall'altra c'era un movimento operaista, movimentista, che era legato alle lotte per la casa, alle lotte studentesche, dalle quali noi ci eravamo poi completamente slegati.

  FEDERICO FORNARO. Ma un pezzo del mondo dell'Autonomia non guardava alle Brigate rosse come a un possibile approdo?

  RAIMONDO ETRO. Che io sappia, assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Una figura come Piperno non aveva nessuna intenzione sulle Brigate rosse?

  RAIMONDO ETRO. Non lo so. Assolutamente non lo so. Erano personaggi con i quali io non ho mai avuto rapporti.

  MASSIMO CERVELLINI. Lei fa riferimento, quando parla di esercitazioni, al fatto che ha frequentato anche un poligono di tiro e poi occasionalmente fa riferimento a un luogo, Punta Quaglia, sull'Aurelia. Ricorda precisamente a che altezza è dell'Aurelia? Credo che sia sulla costa, comunque.

  RAIMONDO ETRO. Esattamente no. Ricordo che andavamo con le nostre macchine, con queste pistole inizialmente, anche prima di... Però il posto esatto, sinceramente, non lo ricordo. Era comunque sulla spiaggia.

Pag. 24

  MASSIMO CERVELLINI. Ma a 100 chilometri da Roma, a 30? L'Aurelia arriva fino in Francia.

  RAIMONDO ETRO. No, era comunque un posto...

  MASSIMO CERVELLINI. Vicino a Santa Marinella, per esempio.

  RAIMONDO ETRO. No, era sicuramente più distante.

  PRESIDENTE. Oltre Civitavecchia?

  RAIMONDO ETRO. C'era una stazione di treni. Se non ricordo male, qualcuno una volta andammo a prenderlo in questa stazione con la macchina, per poi portarlo...

  MASSIMO CERVELLINI. Comunque oltre Santa Marinella.

  RAIMONDO ETRO. Sì, sicuramente. Posso anche sbagliare.

  MASSIMO CERVELLINI. Lei però fa riferimento a un luogo dove vi siete incontrati, una casa a Santa Marinella.

  RAIMONDO ETRO. No, a Santa Marinella non avevamo nessuna casa. Noi avevamo, precedentemente all'ingresso nelle Brigate rosse, una casa a Mentana, ma a Santa Marinella non avevamo nessuna casa.

  GERO GRASSI. A Mentana?

  RAIMONDO ETRO. Sì, ma precedentemente al nostro ingresso nelle Brigate rosse. Era una casa che avevamo.

  GERO GRASSI. È sicuro che sia Mentana e non Manziana?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente. Era a Mentana. Lo ricordo benissimo perché in quella casa, dato che avevamo una calibro 22, una calibro 9 e un fucile a canne mozze, sparai per sbaglio un colpo e quasi ammazzai un amico che stava lì, per fargli vedere come funzionava. Avevamo tre colpi. Praticamente uno io lo sprecai. La casa era a Mentana, perché la prese in affitto il mio primo coimputato nel 1985, nel primo processo.

  MASSIMO CERVELLINI. Altre due cose veloci. In riferimento a quel nuovo componente che Casimirri definì bruttissimo, una specie di Frankenstein, è tornato nella memoria, anche successivamente, parlando con Casimirri o con altri, chi fosse? Ha più stretto il campo su chi potesse essere questo personaggio nuovo delle BR?

  RAIMONDO ETRO. È venuto fuori che era Raffaele Fiore.

  MASSIMO CERVELLINI. Un'ultima domanda. Lei dice, a un certo punto, che si era determinata una divisione profonda soprattutto, per schematizzare, tra le due colonne di Roma Sud e Nord e poi ricorda l'accordo nel carcere di Paliano eccetera. Lei che idea si è fatto? La divisione era dovuta a una differenza a Roma fra il Nord e il Sud, o piuttosto alla provenienza? Ovvero, lei è di provenienza marxista-leninista, da Servire il popolo, mentre, sostanzialmente, l'altra parte proveniva da Potere operaio.
  La sua empatia con Prospero Gallinari... Quindi, lei vede nei ragionamenti e negli accordi che vengono fatti, nelle divisioni e nelle articolazioni – anche nella difesa di determinati personaggi e atti collegati alla vicenda Moro, precedenti alla vicenda Moro e successivi – questa chiave di lettura, cioè una divisione basata sulle origini?...

  RAIMONDO ETRO. A Roma sicuramente sì. Oltretutto, a Roma, sia Roma Sud che Roma Nord, provenivano tutti quanti da Potere operaio. A parte me, che avevo un altro tipo di origine, gli altri si conoscevano tutti. Infatti, la cosiddetta compartimentazione, soprattutto a Roma Sud, era una barzelletta, perché comunque si conoscevano tutti quanti. Avevano rapporti sentimentali, avevano rapporti di amicizia. Lo stesso, per esempio, per alcuni Pag. 25 di Roma Nord, come Casimirri e Alvaro Lojacono, che provenivano da Potere operaio.

  PRESIDENTE. Prima lei ha fatto un passaggio interessante, dal mio punto di vista, che però non ho capito bene. Ha detto che ci sono tanti omicidi insoluti, ha fatto riferimento alle azioni fatte dalla parte militare di Potere operaio e non ho capito se sono rimasti insoluti perché non sono state fatte indagini oppure perché insieme alla vittima si sono «tombati» anche i colpevoli da ricercare, oppure ancora se la sua è stata una constatazione astratta. Lei ha fatto un passaggio prima, abbastanza rapido, partendo da un dato di fatto: ci sono tutti questi omicidi di cui non si è trovato nulla; molti sono ascrivibili a componenti della parte armata di Potere operaio, però nessuno li ha trovati né condannati. Vorrei capire se questa affermazione è solo una deduzione, o se le è venuto nella sua riflessione il sospetto che ci sia stata, a un certo punto, una protezione affinché non si andasse oltre.

  RAIMONDO ETRO. Questo mi sembra evidente. Oltretutto, Savasta, inizialmente, accusa – io parlo dell'omicidio Zicchieri – Maccari, Seghetti e Morucci, dopodiché nel 1985 c'è questa cosiddetta riconciliazione tra pentiti e dissociati e Savasta e Morucci stanno in cella insieme. E Savasta che fa, va ad accusare Morucci? È chiaro che, alla fine, sono stati assolti per insufficienza di prove.
  Per quanto riguarda via Acca Larentia e altri aspetti, secondo me, c'è la stessa cosa. Poi a Paliano si è creato uno strano clima tra ex brigatisti rossi ed ex brigatisti neri, per cui ci sono omicidi, da una parte e dall'altra, che sono i famosi omicidi di serie B.
  Savasta diede dal 1982 l'indicazione, perché ricreò nel 1982 le Brigate rosse a Paliano e disse: «Di questo non si parla. Degli omicidi fatti dal movimento non si parla. Si parla solo degli omicidi fatti dalle Brigate rosse». Se uno tace su una cosa, vuol dire che può tacere anche su altre.

  PRESIDENTE. Questo l'ho capito. Tornando indietro con la stessa lettura, come non si è indagato su certe cose ... Riguardo al meccanismo che lega Paliano, pentiti e dissociati, lei ritiene che ci fosse una certa predisposizione di soggetti a una forma di trattativa con lo Stato?

  RAIMONDO ETRO. Penso proprio di sì.

  PRESIDENTE. Che ha portato poi alla legge su pentiti e dissociati, ma che c'era già prima dei pentiti e dei dissociati. Magari, per fare una boutade, potrebbe essere stata la base anche della ricostruzione, con evidenti falle, del «Memoriale» Morucci e Faranda.

  RAIMONDO ETRO. Sì, perché il pentito in sé è una figura abbastanza chiara e limpida, è uno che fa un certo tipo di cose. Il movimento della dissociazione invece è stato costruito ad arte. Non c'è niente di più disomogeneo di quella che chiamano l’«area omogenea».

  PRESIDENTE. A lei è venuta mai l'idea che Casimirri se ne fosse andato perché aiutato?

  FEDERICO FORNARO. Fatto esfiltrare.

  RAIMONDO ETRO. Se io dovessi parlare del periodo in cui l'ho conosciuto, direi assolutamente di no; però, se ripenso all'ultimo periodo del 1982, quando eravamo insieme in Francia e lui e Rita Algranati sparirono misteriosamente per una settimana, e poi venni a sapere che erano andati in Nicaragua, è chiaro che qualcosa non quadra, perché loro ci fecero avere una stranissima lettera, nella quale dicevano che erano seguiti da 80 agenti della DIGOS.

  PRESIDENTE. In Nicaragua?

  RAIMONDO ETRO. No, a Parigi. A Parigi si è creato un clima di persecuzione, dal quale poi io e Mauro Di Gioia ci siamo dovuti tirare indietro e tornare nascostamente in Italia, perché a un certo Pag. 26punto ho detto: «Io preferisco, piuttosto che stare con voi, tornare in Italia e andare in carcere, ma io con voi non ho più nulla a che spartire».

  PRESIDENTE. E loro, invece, sono andati in Nicaragua.

  RAIMONDO ETRO. Loro sono andati in Nicaragua e altri hanno continuato, invece, a fare i Mazzini a Parigi.

  PRESIDENTE. Secondo lei, Morucci e Faranda hanno mai avuto la tentazione di fare come Casimirri, di andare fuori, magari aiutati da qualcuno?

  RAIMONDO ETRO. Questo non lo so, perché non ero persona alla quale fare questo tipo di confidenze.

  GERO GRASSI. Cercherò di farle delle domande brevissime.
  Quanti anni di carcere ha fatto lei?

  RAIMONDO ETRO. In totale, io sono stato condannato a 20 anni e 6 mesi. Ho scontato circa 16 anni.

  GERO GRASSI. Dal... al...?

  RAIMONDO ETRO. Dall'8 giugno 1994 al febbraio del 2010.

  GERO GRASSI. Quindi, lei ha fatto più anni di carcere di molti che sono stati condannati a più ergastoli.

  RAIMONDO ETRO. Di carcere non direi, perché comunque ho avuto una parte di arresti domiciliari e poi una parte di semilibertà.

  GERO GRASSI. Io le ho chiesto quanti anni di carcere.

  RAIMONDO ETRO. Di carcere vero e proprio nel 1985 sei mesi, più dal 1994 al 2010, cioè sedici 16 anni di espiazione della pena.

  GERO GRASSI. Ho capito. Differenziata, però.

  PRESIDENTE. Ma di galera, in istituto penitenziario?

  RAIMONDO ETRO. In istituto penitenziario cinque o sei anni.

  GERO GRASSI. Lei alle 9 del 16 marzo 1978 dove si trovava?

  RAIMONDO ETRO. La mattina del 16 marzo, dato che io sapevo che sarebbe successo quello che poi è noto, Casimirri mi disse, dato che io lavoravo in una casa editrice...

  GERO GRASSI. Dove stava quella mattina?

  RAIMONDO ETRO. Io quella mattina uscii da casa, presi la macchina di mia madre e feci un giro, aspettando che la cosa fosse conclusa, perché era stato messo in conto che la cosa sarebbe potuta andare male.

  GERO GRASSI. Da chi ha saputo che si era fatta l'operazione?

  RAIMONDO ETRO. L'ho sentito poi dalla radio.

  GERO GRASSI. L'ha sentito dalla radio?

  RAIMONDO ETRO. Dalla radio, sì.

  GERO GRASSI. Nei cinquantacinque giorni lei chi ha incontrato di quelli presenti in via Fani?

  RAIMONDO ETRO. Ho incontrato Casimirri, Algranati, Morucci e Faranda.

  GERO GRASSI. Nei cinquantacinque giorni?

  RAIMONDO ETRO. Sì.

Pag. 27

  GERO GRASSI. Secondo lei, chi era il capo delle Brigate rosse?

  RAIMONDO ETRO. Secondo me era Mario Moretti.

  GERO GRASSI. Lei dopo tanti anni ha compreso che Casimirri l'ha mollata a Parigi, considerato che è l'unico che non è mai andato in carcere?

  RAIMONDO ETRO. È una vicenda molto strana quella di Casimirri e di Rita Algranati in Nicaragua, perché loro due ci sono arrivati. Poi lui è rimasto, lei...

  GERO GRASSI. Io sto dicendo un'altra cosa.

  PRESIDENTE. L'onorevole Grassi dice che l'hanno mollata: lei è rimasto lì e loro sono andati in Nicaragua.

  RAIMONDO ETRO. Mi hanno lasciato, ma io non sarei andato con loro. Loro hanno capito benissimo che io non sarei andato con loro. Quindi, non mi hanno lasciato. Se ne sono andati loro.

  GERO GRASSI. Secondo lei, perché le Brigate rosse hanno dato il colpo di grazia in via Fani? Dopo aver sparato tutti quei colpi, perché il colpo di grazia, perché nessuno doveva sopravvivere?

  RAIMONDO ETRO. Questo non lo so.

  GERO GRASSI. Non lo sa?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente.

  GERO GRASSI. Lei, invece, sa se le Brigate rosse qualche volta hanno usato le moto per le loro azioni?

  RAIMONDO ETRO. Che io sappia, no.

  GERO GRASSI. Non le risulta questo?

  RAIMONDO ETRO. No.

  GERO GRASSI. Lei è mai stato a Firenze?

  RAIMONDO ETRO. Ci sono stato, ma non in quel periodo. Ci sono stato successivamente.

  GERO GRASSI. Quando?

  RAIMONDO ETRO. Negli anni Ottanta, probabilmente.

  GERO GRASSI. Negli anni Ottanta, ma a fare cosa?

  RAIMONDO ETRO. Per cose mie.

  PRESIDENTE. Per turismo?

  RAIMONDO ETRO. Sì, ecco, per turismo.

  GERO GRASSI. A vedere il Battistero, Giotto?

  RAIMONDO ETRO. Sì, a trovare degli amici.

  GERO GRASSI. «Degli amici»! Là, più che amici eravate...

  PRESIDENTE. Ha incontrato gente delle BR quando ci è andato?

  RAIMONDO ETRO. Io nel 1980 ho chiuso completamente i rapporti con tutti, quindi non ho più avuto rapporti con loro.

  GERO GRASSI. Quindi, lei con Firenze non ha mai avuto rapporti.

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente. Dal punto di vista politico io soltanto con Roma.

  GERO GRASSI. Dal punto di vista non politico, perché quella delle BR non era un'azione politica, era un'azione criminale. Io capisco che lei continui a dire «politico», ma, guardi, la politica la facciamo noi; la facciamo male, ma la facciamo noi. Quella vostra era un'azione criminale. Io ci Pag. 28tengo a sottolineare questa cosa. Comprenda perché.
  L'ultima domanda è questa. Io la ringrazio, perché si è prestato a dirci come la pensa e ha risposto a parecchie domande. Glielo dico con il totale rispetto, però lei si è mosso con la leggerezza di Novella Calligaris in una piscina rispetto a me sulle domande, cioè è stato abbastanza leggero. Tenga presente che io peso 104 chili e Novella Calligaris ne pesava una quarantina.
  In un'occasione però lei è stato molto duro, preciso e secco (tra l'altro, a me fa piacere quello che lei ha detto): quando il presidente le ha fatto delle domande su Valerio Morucci. Lei è stato preciso, categorico. Ha usato una parola molto netta. Lei, con le sue parole, ha detto a noi che Morucci e le Brigate rosse erano due cose leggermente diverse e l'ha anche giustificato. Poi ha parlato di Moro e di una serie di cose.
  La domanda è: perché lei fa Novella Calligaris su tutto e poi fa Cassius Clay su Valerio Morucci? Dopo 39 anni, nonostante lei sia stato maltrattato dai suoi compagni delle Brigate rosse? Perché non è che l'hanno abbandonata allora, l'hanno abbandonata dopo. All'inizio l'hanno considerata un brigatista di serie Z, non idoneo a fare certe operazioni, e non per i suoi vent'anni, perché Rita Algranati aveva un anno meno di lei. Lei è del 1957, la Algranati è del 1958.
  In questo contesto perché lei su Morucci è così preciso e netto e sul resto non ci ha dato...?
  L'ultima domanda è questa: ci dica qualcosa che ci aiuti a capire qualche cosa in più nel rispetto non nostro, ma nel rispetto di quei poveretti che sono rimasti là in nome del nulla, così come ha fatto in riferimento alle risposte che ha dato al presidente Fioroni sul caso Morucci, che io, le dico, condivido.

  RAIMONDO ETRO. Non so veramente come poter rispondere a questa domanda. Mi faccia delle domande precise e io le rispondo in maniera precisa.

  GERO GRASSI. Lei, che i compagni consideravano di serie Z, era una persona normale come noi, come gli altri. Probabilmente non aveva l'attitudine criminale di Moretti, non aveva sette mazzi di carte nella tasca come Morucci, non aveva il padre in Vaticano come Casimirri.
  Lei nel periodo in cui ha frequentato le Brigate rosse non ha mai visto o sentito una parola distonica rispetto a quello che le Brigate rosse, che lei frequentava, ci hanno raccontato, dicendo bugie per anni? Lei pensi al «Memoriale» Morucci-Faranda. Non ha un elemento?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente. Io posso soltanto...

  GERO GRASSI. L'hanno umiliata, trattata male, le hanno tolto le chiavi di casa, l'hanno usata per portare la pasta avanti e dietro. Invece, loro facevano la bella vita, perché, mentre lei aveva difficoltà a mangiare, il signor Moretti e la Balzerani andavano in un hotel a cinque stelle a Catania.
  Allora, lei vuole reagire? Ci vuol dire qualche cosa? Ci vuole aiutare? Ma non per vendetta.

  PRESIDENTE. Però non possiamo fare un'istigazione alla fantasia.

  RAIMONDO ETRO. Io posso fare delle considerazioni su alcune vicende.

  GERO GRASSI. Ecco, bravo, le faccia, le faccia.

  PRESIDENTE. No, ci deve dire i fatti.

  GERO GRASSI. È chiaro. I fatti dei cinquantacinque giorni.

  RAIMONDO ETRO. Nei cinquantacinque giorni io praticamente sono stato completamente al di fuori dell'operazione. Quello che le posso dire, visto che mi sta dicendo di dirle qualcosa, che io, tra l'altro...

  PRESIDENTE. Ma le notizie sul giudice Palma chi ve le dava?

Pag. 29

  RAIMONDO ETRO. Il problema è che noi facevamo parte di questo gruppo, di questo «fronte della controrivoluzione», e arrivavano queste notizie a me. Io fui incaricato di fare l'inchiesta...

  GERO GRASSI. Da chi?

  RAIMONDO ETRO. Nel gruppo eravamo Prospero Gallinari, Adriana Faranda, Rita Algranati, Alessio Casimirri, Alvaro Lojacono e basta.

  PRESIDENTE. Io credo che lei non sapesse neanche chi era il giudice Palma.

  RAIMONDO ETRO. No, infatti.

  PRESIDENTE. Quindi, qualcuno le avrà fornito una scheda, nome, cognome, funzioni, qualcuno magari stava dentro il Ministero.

  RAIMONDO ETRO. Questo sicuramente non l'avrebbero detto a me. Non è che mi dicevano «Guarda che questa notizia...».

  GERO GRASSI. Su questo non c'è dubbio.

  RAIMONDO ETRO. A me diedero gli ultimi due numeri di targa del giudice Palma. Mi dissero che abitava in piazza Lecce. Io feci una telefonata, parlai col figlio. Gli dissi: «Corri a casa in tutta fretta, c'è un Biscione che ti aspetta». In quel periodo c'era Canale 5, c'era Mediaset. «Ci dice le ultime due cifre della sua targa?» In base a quello io arrivai alla macchina del giudice Palma.

  GERO GRASSI. Questa cosa del Biscione gliela suggerirono o la studiò lei?

  RAIMONDO ETRO. No, facevo io... Era il periodo che c'era questa...

  GERO GRASSI. Le dovevano dare una indennità supplementare, perché questa è una cosa molto intelligente.

  RAIMONDO ETRO. Sa quante inchieste ho fatto in questo modo? Noi avevamo dei numeri...

  PRESIDENTE. Lei Senzani in vita sua l'ha mai visto?

  RAIMONDO ETRO. No, assolutamente no.

  FEDERICO FORNARO. Tornando un attimo ai cinquantacinque giorni: il 18 aprile (e, quindi, il 19 sui giornali) viene resa pubblica la scoperta del covo di via Gradoli. Lei dell'esistenza del covo di via Gradoli era venuto già a conoscenza? Nell'ambiente dell'Autonomia lei non aveva mai sentito parlare di una base a via Gradoli?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente no. Di via Gradoli io ho sentito parlare soltanto dopo la scoperta.

  FEDERICO FORNARO. Prima no?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente no. Non mi avrebbero mai messo al corrente di...

  FEDERICO FORNARO. Non quell'alloggio, ma che ci fossero degli alloggi che erano a disposizione o che erano stati utilizzati da compagni dell'Autonomia, questo lei non l'ha mai saputo?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente no. Consideri che la casa che io presi in affitto in via dei Savorelli era di proprietà – lo scoprii dopo – di un deputato della DC, Ennio Pompei, che, quando poi venne a riprendersi la casa, trovò la lastra d'acciaio che aveva messo Morucci dentro la casa e disse: «Ma che ci stavano le Brigate rosse qua dentro?». Io sobbalzai.

  FEDERICO FORNARO. Comunque lei di via Gradoli nell'ambiente non sentì parlare?

  RAIMONDO ETRO. Assolutamente no.

Pag. 30

  PAOLO BOLOGNESI. Quando è andato in Francia, chi vi ha organizzato la fuga, i documenti, i soldi?

  RAIMONDO ETRO. In Francia qualcuno ci disse... Siamo andati col treno. Siamo andati in quattro o cinque a spese nostre e a me mandavano i soldi mia madre e mia zia per mantenerci. Altri si erano messi a fare i...

  PRESIDENTE. I furtarelli.

  RAIMONDO ETRO. No, quali furtarelli? Si erano messi in casa di queste... a fare i mantenuti.

  PRESIDENTE. Basta. Non serve ulteriore precisazione.

  RAIMONDO ETRO. Io vivevo con quello che mi mandavamo mia madre e mia zia periodicamente. Qualcuno, sì, aveva trovato un lavoretto.

  PRESIDENTE. Ringraziamo Raimondo Etro e ci aggiorniamo a domani alle 14.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 22.30.

Pag. 31