XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti dell'utilizzo dell'uranio impoverito

Resoconto stenografico



Seduta n. 47 di Giovedì 26 gennaio 2017

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 

Esame testimoniale del Magg. Raffaele Ruocco, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 3 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 3 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 4 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 4 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 5 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 5 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 6 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 6 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Amato Maria (PD)  ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Grillo Giulia (M5S)  ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 7 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 7 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 8 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 8 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Grillo Giulia (M5S)  ... 9 
Ruocco Raffaele , Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 9 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 

Esame testimoniale del Cap. Antonio Primiani, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC:
Scanu Gian Piero , Presidente ... 9 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 10 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 10 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 11 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 11 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 12 
Grillo Giulia (M5S)  ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Grillo Giulia (M5S)  ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Amato Maria (PD)  ... 12 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 12 
Boldrini Paola (PD)  ... 13 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 13 
Boldrini Paola (PD)  ... 13 
Primiani Antonio , Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC ... 13 
Scanu Gian Piero , Presidente ... 14

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIAN PIERO SCANU

  La seduta comincia alle 8.35.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche mediante l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso.

Esame testimoniale del Magg. Raffaele Ruocco, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'esame testimoniale del Maggiore Raffaele Ruocco, Capo della 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica dell'Ufficio Logistico del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, che saluto e ringrazio per la sua presenza.
  Ricordo che la Commissione, in adempimento ai propri compiti, così come fissati dall'articolo 1 dalla delibera dalla Camera dei deputati, istitutiva della medesima, del 30 giugno 2015, ha deliberato di procedere, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, e dell'articolo 15, commi 1 e 2 del proprio regolamento interno, all'audizione del Maggiore Raffaele Ruocco, in qualità di persona informata dei fatti, ai fini dello svolgimento dell'inchiesta, nell'ambito degli approfondimenti che la Commissione sta svolgendo per valutare l'esistenza di un rischio lavorativo per il personale civile e militare impiegato nelle sedi di lavoro.
  Al fine di consentire alla Commissione di valutare l'applicabilità delle garanzie, che, per disposizioni regolamentari e per prassi costante, vengono riconosciute ai soggetti indagati, che compaiono in audizione, la prego cortesemente di voler confermare alla Commissione che non le risulta di essere sottoposto a indagini in procedimenti connessi all'oggetto dell'inchiesta parlamentare.

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Lo confermo.

  PRESIDENTE. Grazie. Iniziamo l'esame testimoniale.
  Ci vuol dire, gentilmente, com'è organizzata la Vigilanza antinfortunistica nell'ambito dell'Arma dei Carabinieri e, nello specifico, qual è il ruolo che lei svolge?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Nell'Arma dei Carabinieri, il servizio di Vigilanza Antinfortunistica è centralizzato e non ha propaggini periferiche. In pratica, la Vigilanza Antinfortunistica è costituita dalla 3a Sezione dell'Ufficio Logistico, per la quale io, dal 21 settembre del 2015, ho assunto l'incarico di Capo Sezione. A partire dal primo gennaio, non esercito le mie funzioni, perché, nel frattempo, sto frequentando un corso che terminerà il 7 luglio, il che determinerà la ripresa delle mie funzioni appunto dall'8 di luglio.

  PRESIDENTE. In cosa consiste, nello specifico, l'attività antinfortunistica svolta dalla Sezione, di cui ci ha parlato?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. La mia Sezione si occupa di verificare il rispetto della normativa antinfortunistica nelle caserme dell'Arma dei Carabinieri, attraverso ispezioni, Pag. 4 e riceve le segnalazioni degli infortuni sul lavoro, quindi, sulla base di queste, decide le linee d'azione: dove concentrarsi e su che cosa focalizzare la propria attività. La mia Sezione ha anche la possibilità di elevare sanzioni, in caso vengano riscontrate delle violazioni in materia antinfortunistica.

  PRESIDENTE. Mediamente, all'anno, quante ne vengono elevate?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Al momento, non abbiamo elevato sanzioni.

  PRESIDENTE. Quanti accessi ispettivi avete svolto nel corso del 2016?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Nel 2016, abbiamo svolto otto accessi ispettivi. Nell'ultimo quinquennio, di cui ci è stato chiesto, ne abbiamo svolti 35. In pratica, più o meno, la media è sempre quella.

  PRESIDENTE. Sulla base di quelle che sono, Maggiore, le sue responsabilità, lei ritiene che, per come è articolata, soprattutto a livello territoriale, l'organizzazione dell'Arma dei Carabinieri, 35 accessi in cinque anni possano costituire un numero congruo?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Su questa idea di congruità, le...

  PRESIDENTE. Non le sto chiedendo di scindere il bene dal male, ma una sua valutazione sulla base delle sue responsabilità.

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Relativizzo il concetto all'attuale organico, quindi ritengo che quel numero sia congruo per l'attuale organico e per le possibilità che l'organico ci dà. In pratica, cerchiamo di fare il massimo per quanti siamo.

  PRESIDENTE. Cerchiamo di avere come riferimento non l'esiguità dell'organico, che implicitamente ha riconosciuto, ma la necessità di uno svolgimento adeguato delle funzioni, che la legge, di fatto, vi attribuisce, quindi, prescindendo dall'esiguità dell'organico, vorremmo sapere come considera la cifra di 35 ispezioni in cinque anni. Non intendo metterla in difficoltà, però è importante sapere qual è il modo di ragionare che esiste in un ambito così ampio e così decentrato, ma anche così importante per le funzioni che svolge nel nostro Paese. Stiamo parlando dei suoi colleghi, quindi non stiamo parlando di marziani. Obiettivamente, non ritiene che una materia delicata, qual è quella che la Vigilanza Antinfortunistica deve svolgere, possa aver bisogno di una maggiore intensità di attività ispettive?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Ci vuole dire della collaborazione di quante persone lei può godere per svolgere quest'attività.

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. La mia Sezione è composta, oltre che da me, da un Capitano e da un Maresciallo, quindi l'organico prevede tre unità.

  PRESIDENTE. Questo vale per tutto il territorio nazionale?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Dalla documentazione fornita da UCoCeV, risulta che gli uffici di vigilanza dell'Arma dei Carabinieri avrebbero sottoposto a vigilanza, perché l'ha detto lei, 35 Datori di Lavoro e avrebbero, in conseguenza di ciò, inviato all'autorità giudiziaria sette rapporti e nessuna notizia di reato. Vorrei chiederle se, per quanto in sua conoscenza, questi dati corrispondono alla realtà.

Pag. 5

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. I dati corrispondono alla realtà, ma le sette comunicazioni all'autorità giudiziaria non conseguono all'attività ispettiva, quindi noi abbiamo comunicato questo dato: 35 sono state le attività ispettive e sette sono state le comunicazioni all'Autorità Giudiziaria nel periodo richiesto, ma non a seguito dell'attività ispettiva, quindi non c'è una relazione.
  Per esempio, in quel numero viene considerato anche il caso in cui, durante l'esame di documentazione afferente una domanda di trasferimento, ci si accorge che il militare comunica, per ottenere la destinazione gradita, di avere un'asbestosi. Quella comunicazione ci arriva, quindi, incidentalmente e, sulla base di quella, noi facciamo dei preliminari accertamenti documentali, dopo che personalmente ho sentito il Pubblico Ministero del posto. Poi, invio l'incartamento, aspettando la delega di indagine, se questa c'è. In quel sette, non sono state considerate le annotazioni e i rapporti conseguenti a violazioni riscontrate a seguito delle 35 ispezioni, perché, altrimenti anche il dato delle sanzioni non sarebbe stato pari a zero, ma sarebbe stato per forza un dato positivo, considerando che, nella maggior parte dei casi, si rileva preliminarmente anche una violazione amministrativa.

  PRESIDENTE. Non risulta, sempre dalla documentazione fornita da UCoCeV, che sia stata impartita alcuna prescrizione negli ultimi sei anni.

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Questo è un dato che corrisponde alla realtà?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Questo corrisponde alla realtà.

  PRESIDENTE. Quindi vuol dire che andava tutto bene?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Almeno per quelle a cui ho partecipato nell'ultimo anno, non ho riscontrato situazioni per le quali si doveva procedere a una prescrizione.

  PRESIDENTE. Questo dato, dal 2011 al 2016, come lo conosce?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Lo conosco sulla base della documentazione dell'ufficio. Io rispondo, per una percezione diretta e personale, per l'ultimo anno, ossia dalla data di assunzione delle funzioni di responsabile del Servizio di Vigilanza.

  PRESIDENTE. Le attività delegate dall'Autorità Giudiziaria, risultanti dalla documentazione fornita da UCoCeV, come abbiamo detto, sono sette. Queste attività cosa hanno riguardato, infortuni, malattie professionali o altro?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Tali attività hanno riguardato infortuni e malattie professionali. In base all'esempio che ho fatto prima, appena ricevo una comunicazione, anche se fortunatamente non ne abbiamo avute tante, la mia idea è quella di parteciparle immediatamente all'Autorità Giudiziaria, anche perché sono consapevole che l'accertamento del rapporto eziologico tra una malattia professionale e l'attività scatenante è forse quanto di più difficile possa esistere. Come dicevo, appena ho una comunicazione del genere, mi comporto in questo modo. Anche recentemente ne è arrivata un'altra dal Comando Legione Liguria di un Datore di Lavoro, che ha segnalato una malattia professionale, e mi sono comportato allo stesso modo.
  La delega ha riguardato vari infortuni sul lavoro. Ricordo l'infortunio sul lavoro di un Maresciallo in Piemonte, che è caduto nella parte anteriore della caserma, cioè, dopo essere salito su un trabattello, è caduto da un'altezza sicuramente superiore ai 2 metri e ha avuto seri problemi al bacino. In quel caso, l'Autorità Giudiziaria del posto ci ha delegato l'accertamento. Pag. 6Ricordo la delega che riguarda l'infortunio di un civile all'interno di una caserma. All'inizio, erroneamente quell'Autorità Giudiziaria aveva delegato l'ASL del posto, che aveva evidenziato alla Procura che, nell'ambito delle caserme, c'era una competenza dei Servizi di Vigilanza interna, quindi io sono andato a fare materialmente l'accertamento per questo episodio specifico, in cui un cuoco si era infortunato durante le sue attività all'interno di una cucina di una caserma. Questo è il genere di attività che...

  PRESIDENTE. In maniera sistematica o occasionale, avete avuto modo di richiedere, di vostra iniziativa al Renam (Registro Nazionale dei mesoteliomi), i casi di mesotelioma insorti tra i militari operanti nell'ambito dell'Arma dei Carabinieri?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Questo è un dato, di cui dispone la nostra Direzione di Sanità, quindi ne ho una conoscenza indiretta, perché, comunque, c'è un Colonnello specializzato in medicina del lavoro, che collabora con la mia Sezione. Nella mia Sezione, come ho detto, siamo in tre organicamente, ma riceviamo la collaborazione di un medico del lavoro e di un Ufficiale del Genio, quindi, in pratica, l'assetto complessivo è di cinque unità. Il dato è a disposizione della Direzione di Sanità del Comando Generale, che, a seguito della segnalazione di mesotelioma, lo comunica all'Osservatorio Epidemiologico, che è presso IGESAN. Io sono a conoscenza del fatto che i casi di mesotelioma sono all'incirca 220-230. L'ultimo dato che ho visto è quello aggiornato al 28 dicembre e ricordo anche che questo si aggirava su una percentuale del 14-15 per cento, rispetto al personale, per esempio, inviato in missione all'estero.

  PRESIDENTE. All'incirca 220-230 casi nell'ambito dell'Arma dei carabinieri?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Quando vengono effettuati lavori di bonifica dei siti...

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Chiedo scusa. Quel dato si riferisce alle malattie professionali e non al mesotelioma, perché i casi di mesotelioma sono sei. Chiedo scusa per questa erronea informazione.

  PRESIDENTE. Quando vengono effettuati i lavori di bonifica dei siti e delle attrezzature contaminati da amianto, vengono sempre redatti sia il piano di lavoro che il DUVRI?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. In base alla mia personale percezione, posso dire di sì, perché mi sono trovato a esaminare vari piani di lavoro e, anche nel breve periodo presso la Sezione, sono stato costretto a richiedere alla ditta delle integrazioni al piano di lavoro per mancanze al piano stesso.
  Per quanto riguarda il DUVRI, posso dire che questo era sempre redatto.

  PRESIDENTE. Il DVR viene aggiornato in rapporto ai rischi interferenziali, derivanti dai lavori di bonifica?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. In relazione all'esposizione lavorativa a rischi radiologici, come, per esempio, da radon, vengono svolte attività di vigilanza?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Viene svolta attività di vigilanza perché noi abbiamo istituito un periodico (una comunicazione periodica), quindi tutti i Datori di Lavoro inviano una comunicazione alla mia Sezione. Questa non è una problematica, secondo me, molto elevata per quanto riguarda l'Arma. Tant'è che, nell'ultimo periodo considerato, quindi nell'ultimo quinquennio, ricordo un solo caso all'interno di una Stazione della provincia di Trieste, per la quale è stata seguita tutta la procedura prevista, infatti era intervenuto un esperto qualificato ed erano state impartite delle Pag. 7prescrizioni. Siamo arrivati a fare anche la modifica strutturale dell'ambiente interessato e a trasferire, nel periodo intercorrente, il militare che occupava le camerate sopra la citata zona, quindi era stato fatto tutto quanto previsto. Inoltre, la situazione era stata verificata, per quanto riguarda il livello del radon, per cui eravamo in assenza di pericolo per le persone.

  PRESIDENTE. I colleghi intendono rivolgere qualche domanda al Maggior oppure continuo io? La collega Amato intanto le pone una domanda.

  MARIA AMATO. Rispetto al numero globale di malattie professionali, qual è la patologia che incide di più e quanto incidono le malattie oncologiche e le malattie tiroidee?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sul numero di malattie professionali, come le dicevo prima, ho acquisito il dato dalla Direzione di Sanità, quindi non mi esprimo con precisione, ma mi sembra di ricordare che su 228-230 malattie professionali c'erano sei casi, tra mesotelioma e asbestosi, e, se non ricordo male, erano quattro di mesotelioma e due di asbestosi. Sulla percentuale di malattie tiroidee, non so esprimermi francamente.

  PRESIDENTE. Ci può fornire questo dato?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Lo chiederò alla Direzione di Sanità e vi farò avere il dato.

  GIULIA GRILLO. In merito, ci può far sapere, se è possibile, quali di queste malattie professionali sono state anche collegate ad attività in campi esteri di lavoro?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Vorrei precisare che, quando prima mi esprimevo su quella percentuale, che si aggira forse sul 15 per cento, facevo riferimento al fatto che, sul numero di militari inviati all'estero, 228 avevano avuto una patologia, quindi io non sono in grado di dire, se la patologia era dovuta al loro essere andati all'estero. Il dato è: tra quelli andati all'estero, questa percentuale ha la patologia. Non posso dire che le persone hanno la patologia perché sono andati all'estero.
  Chiederò anche questo dato.

  PRESIDENTE. Le risulta che, tra le persone che sono andate all'estero, a prescindere dall'individuazione del nesso di causalità, che serve in altri ambiti, 220 si sono ammalate.

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Nelle attività di vigilanza che svolgete, sono previste anche verifiche, in ordine agli adempimenti relativi al contrasto per i rischi di esposizione ad agenti chimici, cancerogeni, mutageni e teratogeni?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Quali esiti ci può comunicare? Non avete mai trovato niente?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Non ho mai trovato nessuna problematica in questo settore.

  PRESIDENTE. Lei può confermarci che i Carabinieri non gestiscono poligoni di tiro, ma sono presenti in diversi poligoni con compiti di polizia militare e si esercitano in tali aree addestrative?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Lo confermo.

  PRESIDENTE. Gli uffici di Vigilanza dell'Arma dei Carabinieri hanno svolto controlli in questi poligoni negli ultimi cinque anni?

Pag. 8

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. Gli uffici di Vigilanza dell'Arma dei Carabinieri effettuano verifiche sistematiche sull'osservanza del fondamentale obbligo di valutare tutti i rischi e di redigere il relativo documento?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì. Il primo passo dell'accesso ispettivo è la verifica documentale, quindi certamente le effettuano.

  PRESIDENTE. Gli uffici di Vigilanza dell'Arma dei Carabinieri hanno ricevuto indicazioni, autorizzazioni o direttive dal Comandante Generale dell'Arma o da altra Autorità, a questa sovraordinata e a lei sovraordinata, per l'esecuzione delle attività ispettive?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. La programmazione degli interventi ispettivi deve essere approvata o comunque viene sottoposta al Comandante Generale dell'Arma?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. L'attività ispettiva viene pianificata dal Capo Sezione, quindi da me, annualmente. Dopo aver deciso quali Datori di Lavoro ispezionare, mando l'elenco in approvazione al mio Capo Reparto, solo per permettermi di uscire dalla caserma, cioè per ottenere il foglio di viaggio necessario per uscire. Tuttavia, quando c'è il caso di assoluta urgenza, questa trafila non viene eseguita e viene fatto a posteriori il foglio di viaggio per l'uscita. Comunque, nell'ambito della pianificazione, io dico solo al Datore di Lavoro, che per noi è il Comandante di Legione, per esempio del Piemonte, «vengo a fare l'attività ispettiva». Nell'ambito di quell'organizzazione antinfortunistica, ci sono delle Compagnie e ci sono delle Stazioni, quindi lui non ha conoscenza del luogo in cui vado e di che cosa decida di visitare e ispezionare, ma ha cognizione che sono nel territorio della Legione.
  L'altro aspetto riguarda il fatto che, comunque, la comunicazione viene fatta con un lasso temporale molto esiguo.

  PRESIDENTE. Il vostro ufficio riceve indicazioni o direttive da UCoCeV?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Le chiediamo di fornirci...

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No, perché, per l'Arma dei Carabinieri, fungo io da coordinamento. Ricevo le Direttive SGD...

  PRESIDENTE. Ci può far avere...

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Per esempio, noi ci atteniamo alla Direttiva SGD-G-022, riceviamo le direttive da SGD, che funge da coordinatore in materia antinfortunistica.

  PRESIDENTE. Per piacere, ci faccia avere quelle che ha ricevuto negli ultimi cinque anni.
  Il vostro ufficio, oltre a ricevere denunce di malattie professionali, svolge anche un'attività di ricerca attiva delle medesime?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. La mia Sezione, nello specifico, non la svolge...

  PRESIDENTE. Perché non avete il personale o perché questo non fa parte dei programmi?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Penso che da noi la ricerca attiva sia effettuata dalla Direzione di Sanità.

  PRESIDENTE. Da chi e come vengono elaborate le misure di prevenzione e protezione Pag. 9 dei rischi per la salute del personale dell'Arma dei Carabinieri, impiegato nelle missioni all'estero?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. In merito, è stata emanata una direttiva dalla Direzione di Sanità, a partire forse dal 2006, perché è il personale che deve essere immesso in teatro operativo partecipa a una formazione, definita «amalgama o corso di certificazione». Per esperienza diretta, perché ho partecipato nel 2003 a una missione nei Balcani, ricordo che c'erano dei periodi formativi specifici, in cui ci veniva data indicazione, oltre che sulla situazione del posto, anche sui comportamenti da non tenere per evitare rischi. Ricordo, per fare un esempio, che ci veniva consigliato evitare verdure e carni del posto ovvero di non avvicinarci a mezzi che erano stati colpiti da mortai o da altre armi, però tutto questo è un mio ricordo personale.

  PRESIDENTE. Lei ci sa dire se è a conoscenza di chi abbia la responsabilità di attuare queste misure?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Nell'ambito delle missioni all'estero, la responsabilità è del COI.

  PRESIDENTE. Ha mai avuto occasione di occuparsi di casi di SLA (sclerosi laterale amiotrofica)?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Mai.

  PRESIDENTE. Per quanto mi riguarda, avrei finito con le domande. Non so se ce ne siano altre dei colleghi.

  GIULIA GRILLO. Io vorrei sapere solo due cose. Vorrei capire meglio sulla base di cosa decide quali ispezioni fare e se ci sono stati casi in cui non ha ricevuto l'autorizzazione per andare a fare l'ispezione. Poi, vorrei sapere se, di solito, lei annuncia anche il giorno dell'ispezione?

  RAFFAELE RUOCCO, Capo 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Alla seconda domanda, posso rispondere che non è mai capitato di non aver ricevuto l'autorizzazione.
  Alla prima domanda, posso rispondere che decido sulla base del tempo intercorso dall'ultima ispezione oppure sulla base di eventi verificatisi nel periodo immediatamente precedente, perché questi sono i principali criteri che seguo, oppure in base ad attività particolari, che si stanno svolgendo in quel posto.
  Per quanto riguarda la comunicazione del giorno, la faccio sempre per motivi di carattere logistico. Per esempio, se vado a Reggio Calabria, qualcuno mi deve venire a prendere all'aeroporto di Reggio Calabria.

  PRESIDENTE. Maggiore, noi la ringraziamo molto per il contributo che ha dato a questa Commissione. Attendiamo la documentazione e le auguriamo buon lavoro.

Esame testimoniale del Cap. Antonio Primiani, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC.

  PRESIDENTE. Passiamo al secondo punto all'ordine del giorno che prevede l'esame testimoniale del Capitano dei Carabinieri Antonio Primiani, addetto della 3a Sezione Vigilanza antinfortunistica dell'Ufficio logistico del Comando generale dell'Arma dei carabinieri, che ringrazio anche a nome della Commissione.
  Ricordo che la Commissione, in adempimento ai propri compiti, così come fissati dall'articolo 1 della delibera della Camera dei deputati, istitutiva della medesima, del 30 giugno 2015, ha deliberato di procedere, ai sensi dell'articolo 13, comma 1, e dell'articolo 15, commi 1 e 2, del proprio regolamento interno, all'audizione del Capitano dei Carabinieri Antonio Primiani, in qualità di persona informata dei fatti, ai fini dello svolgimento dell'inchiesta, nell'ambito degli approfondimenti che la Commissione sta svolgendo per valutare le esigenze di un rischio lavorativo per il personale civile e militare nei luoghi di lavoro. Pag. 10
  Al fine di consentire alla Commissione di valutare l'applicabilità delle garanzie, che, per disposizioni regolamentari e per prassi costante, vengono riconosciute ai soggetti indagati, che compaiono in audizione, la prego cortesemente di voler confermare alla Commissione che non le risulta di essere sottoposto a indagini in procedimenti connessi all'oggetto dell'inchiesta?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì, lo confermo.

  PRESIDENTE. Grazie molte. Ora, iniziamo l'esame testimoniale.
  Da quanto tempo svolge il suo incarico e quali competenze sono richieste per poterlo svolgere?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Ho svolto il mio incarico dal 2012 al 2014, come Capo della 3a Sezione, e dal 2014 a oggi come Ufficiale Addetto alla 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica, che è un'unità organizzativa inquadrata nell'ambito dell'Ufficio Logistico del Comando Generale. Noi svolgiamo attività di vigilanza preventiva tecnico-amministrativa e attività ispettiva, sia di nostra iniziativa che, in alcuni casi, su delega dell'autorità giudiziaria.

  PRESIDENTE. Lei ha la qualifica di Ufficiale di PG?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Quali competenze sono richieste per svolgere questo incarico?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Nell'ambito della nostra attività di vigilanza, di solito facciamo un'attività tecnica ispettiva di nostra iniziativa, ovvero sulla base di un programma delle attività che svolgiamo ogni anno nei vari Enti e Distaccamenti dipendenti. Inoltre, facciamo un'attività preventiva tecnico-amministrativa, che è ricondotta nell'alveo della competenza della 3a Sezione, che interloquisce con l'autorità giudiziaria, oppure tutte le altre attività necessarie demandate per legge e, in particolar modo, dal decreto del Presidente della Repubblica n. 90 del 2010.

  PRESIDENTE. Forse non ho formulato bene la domanda. Che tipo di competenze professionali sono richieste?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Come Sezione, in virtù del fatto che abbiamo anche la necessità di dover approfondire determinati aspetti tecnici, spesso ci avvaliamo anche di un Ufficiale del Genio e di un Ufficiale inquadrato nell'ambito della Direzione di Sanità del Comando Generale. Per quanto riguarda la valutazione di aspetti prettamente tecnici, ci avvaliamo anche di queste figure professionali, che sono comunque a latere del Servizio di Vigilanza Antinfortunistica. Un Ufficiale è inquadrato nell'ambito dell'Ufficio Infrastrutture e l'Ufficiale medico nell'ambito della Direzione di Sanità.

  PRESIDENTE. La vedo un po’ nervoso, un po’ teso, no?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. Le chiedo di parlare a voce più alta.

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì. Chiedo scusa.

  PRESIDENTE. Negli ultimi anni, ha svolto indagini relative a fattori di rischio per la salute, per esempio di rischio chimico, cancerogeno e radiologico, del personale appartenente all'Arma dei carabinieri?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Abbiamo recepito, come Ufficio, le esigenze di monitoraggio in campo chimico, biologico, radiologico e nucleare. Sono stati fatti dei Pag. 11monitoraggi in questi ambiti settoriali a cura degli organi interforze del CISAM e del CETLI, che svolgono queste attività di monitoraggio.
  Tra l'altro, la nostra attività di vigilanza ispettiva si focalizza in ambiti lavorativi e in aree, laddove sono più frequenti, sia per tipologia di attività, ma anche per la complessità del reparto, le mansioni a maggior rischio di infortunio sul lavoro, quindi le attività che possono essere associate, per esempio, alla piccola edilizia oppure nel caso di militari impiegati nelle officine, che sono a maggior rischio infortunio. Si controlla effettivamente se, per questi militari, siano stati posti in essere i dispositivi di protezione individuale, se il rischio sia stato valutato e se, quindi, si ha la tracciabilità di questo rischio.

  PRESIDENTE. Lei ha avuto modo analizzare i DVR di tutte le strutture dell'Arma dei carabinieri sottoposte al suo controllo?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. I DVR sono stati controllati. Noi abbiamo due sezioni, Signor Presidente. Abbiamo la nostra Sezione Vigilanza Antinfortunistica, che è ispettiva, e abbiamo, sempre nell'ambito dell'Ufficio Logistico, una Sezione ordinativamente denominata «4a Sezione Coordinamento in materia antinfortunistica ed ambientale», che si occupa della «dottrina». L'Ufficio ha elaborato delle «linee guida» sulla redazione dei documenti di valutazione dei rischi per i nostri reparti, che «si attagliano» alle unità organizzative, per cui noi controlliamo, in effetti, che nel DVR siano stati tracciati i rischi riferiti anche a queste specifiche mansioni a rischio.

  PRESIDENTE. In concreto, lei ha avuto modo di prescrivere modifiche o approfondimenti sui DVR?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. Andavano bene tutti?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PRESIDENTE. Quante sono mediamente le violazioni alla normativa, in materia di salute e sicurezza sul lavoro, che lei contesta all'anno?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Nessuna, Signor Presidente.

  PRESIDENTE. Nessuna?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì, nessuna.

  PRESIDENTE. Ha incontrato difficoltà nello svolgimento dell'attività di vigilanza?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. In concreto, ha svolto anche di sua iniziativa indagini in materia di salute e sicurezza del lavoro?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sempre nell'ambito della programmazione delle attività, sulla base di un programma annuale, e poi su attività delegate dall'autorità giudiziaria.

  PRESIDENTE. Ci può indicare il caso più impegnativo e complesso, che le è capitato di seguire, svolgendo le indagini affidate?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Abbiamo avuto un caso, per esempio, nel 2013, ma anche più di recente, di una delega di indagine da parte della procura della Repubblica di Parma, scaturita a seguito di una querela per una non corretta valutazione del rischio nell'ambito di un nostro poligono di tiro. In quel caso, abbiamo acquisito tutta la documentazione tecnica.

Pag. 12

  PRESIDENTE. Esattamente dove?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Al Comando Provinciale di Parma, se non erro. Noi abbiamo acquisito tutta la documentazione tecnica del poligono di tiro a cielo chiuso, e quindi abbiamo riscontrato l'autorità giudiziaria. Questa è l'indagine più tecnica, tra quelle afferenti al nostro settore. Poi c'è stata anche l'indagine, su un'altra delega per un infortunio sul lavoro, che non ho seguito io ma un altro collega, che all'epoca era Capo Sezione. Si trattava di un infortunio sul lavoro che si è verificato perché un militare impegnato in un'attività di manutenzione, credo fosse di un laboratorio telematico del Comando Provinciale, è caduto. Si trattava di un lavoro in quota e il militare è caduto da un trabattello. In quel caso, sono state fatte tutte le attività di indagine necessarie. Tengo a precisare che questa è un'attività che non ho condotto io, ma che comunque ha condotto la Sezione.

  PRESIDENTE. Lei personalmente ha avuto modo di occuparsi di esposizione al radon?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No. Come diretti interessati, i nostri reparti ci segnalano annualmente le esigenze di monitoraggio del gas radon, che noi, come Ufficio, veicoliamo allo Stato Maggiore della Difesa, per essere soddisfatte nell'ambito della programmazione annuale CBRN, prevista, se non erro, dalla Direttiva SMD-L-018. Tutte le richieste di monitoraggio sinora sono state effettuate. Talvolta il CISAM, non per il monitoraggio del radon, ma per altro tipo di monitoraggio, nelle relazioni tecniche che fa l'Esperto Qualificato, sottolinea al datore di lavoro competente la necessità di adottare taluni accorgimenti organizzativi per ridurre i livelli di esposizione. Poi queste risultanze vengono solitamente recepite nei DVR.

  PRESIDENTE. A lei è mai capitato di occuparsi di casi di sclerosi laterale amiotrofica?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No.

  PRESIDENTE. Ci sono domande?

  GIULIA GRILLO. Nell'audizione precedente, abbiamo sentito che sono stati riconosciuti dei casi di mesotelioma...

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  GIULIA GRILLO. Vorrei sapere se lei è a conoscenza di quale eventuale fattore causale fosse stato individuato per l'insorgenza di questi casi.

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. No, non ne sono a conoscenza.

  MARIA AMATO. Quali sono le caratteristiche dei poligoni che utilizzano i Carabinieri?

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. I nostri sono poligoni di tiro a cielo chiuso, per il cui utilizzo, a monte, è previsto un certificato di agibilità rilasciato da una Commissione e firmato dall'Ispettorato del Genio. La Commissione, prima che il poligono entri in funzione, esegue tutta una serie di rilievi tecnici, prodromici al rilascio del certificato di idoneità. Tra questi rilievi tecnici, assumono particolare rilevanza i rilievi fonometrici e, soprattutto, quelli – ora, io non sono un tecnico – relativi all'aerazione dell'ambiente, per evitare che, all'interno del poligono, si possa creare un'atmosfera esplosiva. Si controlla l'esatto funzionamento dei sistemi di aerazione per evitare che i livelli di piombemia superino i valori limiti di concentrazione previsti per legge. Poi si controlla ovviamente anche il funzionamento dei parapalle. Ora, io non sono un tecnico, quindi magari mi sto esprimendo in termini non appropriati, però posso dire che, al termine di tutti questi controlli, sulla base delle risultanze delle misurazioni tecniche effettuate, la Commissione Pag. 13 rilascia il certificato di agibilità, che, se non erro, ha la validità di un triennio.

  PAOLA BOLDRINI. Penso che lei segua anche piani di bonifica, nell'eventualità in cui si trovino...

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Sì.

  PAOLA BOLDRINI. Le chiedo se può dirci dove si riscontrano questi piani di bonifica, perché credo che le Stazioni dei Carabinieri e le abitazioni siano tantissime.
  Spesso e volentieri, succede anche che le Stazioni, in particolar modo, non siano direttamente di proprietà dell'Arma, ma siano magari in affitto. Vorrei sapere se vi sono, per quanto in sua conoscenza, abitazioni e luoghi in cui ci sia presenza di amianto e non sia stato asportato, nonostante questo sia fuorilegge.
  Inoltre, le chiedo se, nei piani di bonifica, voi avete riscontrato anche un'eventuale preoccupazione, perché magari è il proprietario che dovrebbe fare questo tipo di attività. Vorrei sapere come eseguite il piano di bonifica, in questa condizione di privato-pubblico. Lo dico perché l'Arma dei carabinieri ovviamente è un servizio pubblico, però c'è una gestione privata dell'abitazione.
  Vorrei sapere se eseguite il piano di bonifica, come ci è stato detto ieri, per esempio, dall'UPG della Marina militare, in cui il piano si esegue passo per passo (inizio, piano, verifica, controllo), controllando se tutto è stato asportato e bonificato. Grazie.

  ANTONIO PRIMIANI, Addetto 3a Sezione Vigilanza Antinfortunistica CC. Parto dall'inizio delle sue domande e Le chiedo di indirizzarmi nelle risposte.
  Noi abbiamo, come ben sapete, un parco immobiliare molto diversificato. Anche in questo caso, chiedo scusa se, non essendo dell'Ufficio tecnico o dell'Ufficio infrastrutture, magari uso un linguaggio non prettamente tecnico e appropriato per esprimere il concetto.
  La maggior parte dei nostri immobili sono di proprietà privata o del demanio civile/Provveditorato. In questo caso, l'intervento è a cura della proprietà, attraverso il finanziamento, per il tramite dell'intervento della prefettura, su canali del Ministero dell'interno.
  Poi c'è una piccola parte del parco immobiliare di proprietà del demanio militare, che è gestita dall'Arma. So che, attraverso il nostro Ufficio infrastrutture, per questi immobili del demanio militare è stato avviato un piano di bonifica, in parte finanziato dall'Arma e in parte finanziato con fondi dello Stato Maggiore della Difesa.
  Per quello di proprietà privata, non essendo il parco immobiliare direttamente gestito da noi, succede che, ogni qual volta ci sia la necessità di dover effettuare la bonifica di un particolare contenente amianto, segnalato dal Reparto, che non è il proprietario, il Comandante del Distaccamento di quel Reparto, avendo la disponibilità finanziaria del servizio amministrativo, richieda l'intervento alla proprietà, non escludendo in alcuni casi – perché è una procedura che viene adottata – anche l'esecuzione in danno.
  Per gli immobili del demanio militare operiamo nell'ambito delle attività di bonifica pianificate e ancora in corso, perché prima vengono inserite nella programmazione e poi, per un tempo tecnico necessario all'appalto dei lavori e quant'altro, vengono eseguite. Ci arrivano i piani di lavoro di qualsiasi attività di bonifica e li esaminiamo, osservando innanzitutto il tipo di bonifica.
  Spesso c'è anche la semplice rimozione di una vasca – chiedo scusa dell'espressione usata per banalizzare – oppure di un contenitore con amianto su un terrazzo, quindi non in un ambiente confinato, ma in uno aperto.
  Altre volte, com'è successo, si fanno attività di bonifica, al di là del fatto che si possa trattare di amianto a matrice compatta o friabile, perché l'aspetto rilevante è il luogo in cui si fa la bonifica, quindi, in questo caso, un luogo chiuso. Abbiamo chiesto alla ditta un monitoraggio preventivo, cioè prima dei lavori, con la MOCF Pag. 14(Microscopia ottica in contrasto di fase) nonché l'attività di bonifica e, al termine della bonifica stessa, un'altra misurazione in SEM (Microscopia elettronica a scansione) per consentire, a noi, come Servizio Vigilanza, il rilascio del certificato di restituibilità dell'area.
  Da ultimo è successo, se non sbaglio presso la Scuola Allievi di Torino, che siamo andati prima dell'inizio dei lavori e abbiamo fatto un verbale dopo la prova dei fumi per il confinamento statico del cantiere, in modo da evitare, prima che iniziassero i lavori, la possibile dispersione di particelle di amianto contenuto nel rivestimento di alcune tubazioni da bonificare. Abbiamo verificato la «staticità» del cantiere e abbiamo dato il permesso per l'avvio dei lavori. Dopo i lavori, abbiamo fatto eseguire le misurazioni alla ditta in SEM e siamo tornati sul posto per rilasciare il certificato di restituibilità dell'area.
  Come dicevo prima, nei casi per cui è richiesta una professionalità specificamente tecnica, ci avvaliamo di un Ufficiale del Genio dell'Ufficio infrastrutture. Nel compito ordinativo della nostra mansione, è prevista la possibilità di avvalersi, di volta in volta, di un Ufficiale per le attività che tipicizzano questa connotazione tecnica dei lavori.

  PRESIDENTE. Non essendoci altre domande, ringraziamo il nostro ospite.
  Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 9.25.