XVII Legislatura

Commissione parlamentare di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro

Resoconto stenografico



Seduta n. 106 di Mercoledì 12 ottobre 2016

INDICE

Comunicazioni del presidente:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 3 

Sulla pubblicità dei lavori:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 

Seguito dell'audizione di Antonio Federico Cornacchia:
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 4 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 4 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 5 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 5 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 6 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 6 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 7 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 7 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Grassi Gero (PD)  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 8 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 8 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 9 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 9 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 10 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 10 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 11 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 11 ,
Gotor Miguel  ... 11 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 12 ,
Gotor Miguel  ... 12 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 13 ,
Gotor Miguel  ... 13 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 14 ,
Gotor Miguel  ... 14 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Gotor Miguel  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Grassi Gero (PD)  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 15 ,
Grassi Gero (PD)  ... 15 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 16 ,
Grassi Gero (PD)  ... 16 ,
Gotor Miguel  ... 16 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Grassi Gero (PD)  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Gotor Miguel  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 17 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 17 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Grassi Gero (PD)  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Fornaro Federico  ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 18 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 18 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fornaro Federico  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Pes Caterina (PD)  ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 19 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 19 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 20 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 20 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Fornaro Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 21 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 21 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 22 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 22 ,
Grassi Gero (PD)  ... 22 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Grassi Gero (PD)  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 23 ,
Fornaro Federico  ... 23 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 24 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 24 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 25 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 25 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 26 ,
Grassi Gero (PD)  ... 26 ,
Cornacchia Antonio Federico  ... 26 ,
Fioroni Giuseppe , Presidente ... 26

Testo del resoconto stenografico

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE
GIUSEPPE FIORONI

  La seduta comincia alle 14.20.

Comunicazioni del presidente.

  PRESIDENTE. Comunico che, nel corso dell'odierna riunione, l'Ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti dei gruppi, ha convenuto di incaricare:

   il dottor D'Ovidio e la dottoressa Tintisona di acquisire sommarie informazioni testimoniali da Renzo Rossellini in relazione a una sua recente intervista;

   il dottor Mastelloni di approfondire la tematica del ruolo dell'area dell'autonomia operaia nella vicenda Moro, nonché la tematica relativa alla scuola di lingue Hypérion, sulla base delle proposte operative formulate dal senatore Fornaro, in relazione alle quali opererà insieme al colonnello Pinnelli e al maresciallo Pasquale Cicalese;

   la dottoressa Picardi, il generale Scriccia e il maresciallo Pinna di approfondire la tematica dei tentati sequestri in danno di Mohamed Treki e Rodrigo Betti, anche acquisendo presso l'AISE e l'AISI la documentazione eventualmente disponibile; cessa pertanto la delega conferita in tale materia al dottor Mastelloni;

   il generale Scriccia di reperire il manoscritto dell'avvocato Giuseppe De Gori segnalato dal senatore Gotor;

   il maggiore Minervini di svolgere un approfondimento sulla segnalazione inviata da un privato in relazione alla scena del crimine di via Fani;

   il tenente colonnello Giraudo di svolgere un'analisi degli articoli dello scrittore Pietro Di Donato relativi al sequestro Moro;

   il dottor Salvini di svolgere un approfondimento relativo al reperimento di documentazione di interesse.

  Comunico inoltre che:

   il 5 ottobre 2016 la dottoressa Tintisona ha depositato una nota, riservata, relativa al reperimento di documentazione di interesse;

   il 6 ottobre 2016 sono stati acquisiti i quesiti, riservati, formulati dal dottor Donadio in relazione all'audizione del generale Cornacchia;

   il 10 ottobre 2016 il DIS ha depositato un compendio di documentazione, segreta, relativa a Giustino De Vuono;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha trasmesso i verbali, riservati, di sommarie informazioni rese da due ex sottufficiali della Guardia di finanza;

   l'11 ottobre 2016 è pervenuta una proposta operativa, riservata, del senatore Gotor, relativa a dichiarazioni di stampa rese da Renzo Rossellini e al reperimento di un manoscritto dell'avvocato Giuseppe De Gori;

   il 12 ottobre 2016 il senatore Fornaro ha trasmesso una proposta operativa, riservata, relativa alla scuola Hypérion;

   nella stessa data il tenente colonnello Giraudo ha depositato il verbale, riservato, di sommarie informazioni rese da un ex sottufficiale della Guardia di finanza;

   nella stessa data è pervenuto un esposto di un privato, di libera consultazione, relativo alla scena del crimine di via Fani.

Pag. 4

   Comunico infine che con lettera pervenuta in data odierna il dottor Pignatone ha informato che nell'ambito del coordinamento tra la Procura della Repubblica di Roma e quella di Reggio Calabria, la Procura della Repubblica di Roma sta procedendo al conferimento di un incarico di consulenza tecnico balistica sui reperti di via Fani e di via Caetani.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che, se non vi sono obiezioni, la pubblicità dei lavori sarà assicurata anche mediante l'attivazione dell'impianto audiovisivo a circuito chiuso.

Seguito dell'audizione
di Antonio Federico Cornacchia.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca il seguito dell'audizione del generale Cornacchia, che ringraziamo per la disponibilità. Senza che se ne abbia a male, gli anticipiamo che, viste le cose interessanti che ha incominciato a raccontarci e quelle che noi abbiamo da chiedergli, gli chiederemo la gentilezza, siccome non per colpa nostra non riusciamo mai a fare un'audizione che duri più di un'ora o un'ora e mezza, di tornare anche mercoledì prossimo, 19 ottobre, per l'ultima volta.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Il 19 non posso. Il 19 mi trovo al sessantesimo anniversario, all'Accademia di Modena, e ci devo andare. Siamo rimasti pochi.

  PRESIDENTE. Vediamo se si potrà giovedì 20 alle 14. Io oggi devo finire delle domande, che ho predisposto con i consulenti.
  Lei nell'audizione della scorsa settimana ci ha parlato di armi che ha definito «giocattolo». Poi il senatore Fornaro le ha chiesto: «Ma non potrebbero essere armi sceniche?» È una disquisizione che sembra di lana caprina, ma noi abbiamo ricostruito... Per esempio, in un articolo de l'Unità del 15 maggio 1977 si usa, in effetti, il termine «mitra giocattolo». Però, leggendo, si nota che parla (è il concetto che ha detto lei) di armi prodotte all'estero, ma anche magari – è questa la domanda – prodotte in Italia.
  Erano formalmente giocattoli, perché erano di plastica il caricatore e l'otturatore, che però potevano essere con estrema semplicità modificati sia dalla ditta, in questo caso la Racoin, sia anche dalla malavita organizzata.
  La mia domanda è: quando lei ha parlato delle armi giocattolo intendeva che erano tutte di plastica? Le armi sceniche sono invece quelle cui manca solo una parte.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Adesso precisare al 100 per cento se fossero tutte di plastica o meno, o parzialmente... Io penso piuttosto parzialmente e che poi potevano essere anche modificate.

  PRESIDENTE. Esatto. La settimana scorsa lei ci ha detto che potevano essere adattate con piccole modifiche. Quando il senatore Fornaro le ha detto «armi sceniche», faceva riferimento a questo. Quindi, lei si riferiva a questo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, perché c'era – adesso io non ho avuto modo di accertare quest'altro aspetto – anche un laboratorio.

  PRESIDENTE. Che faceva queste cose, sì, sia qui che nella malavita organizzata, esatto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi ricordo che c'era un laboratorio. Quindi, questo laboratorio perché esisteva? Evidentemente per poter apportare quelle modifiche adeguate per far sì che l'arma potesse essere anche utilizzata.

  PRESIDENTE. Quindi, aggiungiamo che faceva riferimento a questo contesto: erano armi la cui funzionalità poteva essere garantita con rapidità dalla sostituzione di alcuni pezzi riprodotti, in un modo o nell'altro, da un laboratorio o da strutture.

Pag. 5

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo particolare, però, mi sa che il dottor Armati me l'accennò, perché a noi Guardigli non disse nulla al riguardo. Fu poi il dottor Armati, pubblico ministero, che, quando lo sentii, mi sciorinò un po’ la situazione.

  PRESIDENTE. Le dico questo perché nella perizia, emerge che Guardigli, come scrive Semerari, era un mitomane, magari anche perché parlava di armi giocattolo. Rileggendo la perizia di Semerari con la precisazione che lei ha fatto la scorsa settimana, cioè che erano armi in parte di plastica che potevano essere riadattate con una piccola modifica, cambia il quadro.
  Quindi, era un sistema di armi che correttamente Fornaro ha chiamato sceniche, nel senso che potevano essere facilmente rese operanti sostituendo solo una parte di plastica. Il termine «armi giocattolo» indica tutto il mitra finto di plastica che ha il bambino. In questo caso, si trattava di un'altra cosa. Questo volevo capire da lei. È questo che ha voluto dire?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È questo che volevo dire e, ripeto, mi ricordo. Questo mi sa che lo disse Armati – adesso non so se lo dissero i miei – perché Guardigli con noi su queste cose non scese nei particolari.

  PRESIDENTE. Ma voi lo trovaste perché trovaste il laboratorio.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ecco, il laboratorio. A che serviva il laboratorio, se non per adeguare le armi?

  PRESIDENTE. Le produzioni di quelle armi, che da adesso in poi chiamerò «sceniche», erano solo produzioni estere o potevano anche essere di ditte italiane?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io mi ricordo che erano estere.

  PRESIDENTE. Lei non ha memoria di ditte...?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, questo no, non lo so. A meno che non risulti dagli atti, ma non credo.

  PRESIDENTE. Nella scorsa audizione lei ha richiamato le rotte del traffico d'armi con riferimento al periodo 1977-78. Ha, in particolare, parlato di una rotta rivelata dal suo infiltrato «dal Libano con scalo tecnico in Libia, con scalo tecnico in Albania, che allora aveva il “socialismo reale”, per poi sbarcare sull'Adriatico con pescherecci carichi di anguille». Questa sua informazione ebbe qualche esito? C'è qualche rapporto da lei redatto e trasmesso a qualcuno?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dovrei essere preciso su questo. Non è stato il mio infiltrato a riferire, perché poi si accorse che erano armi che venivano anche... Quando poi divenne, diciamo così, il custode dell'armeria delle Brigate Rosse, dopo qualche tempo che volevano far sì che, per metterlo alla prova...

  PRESIDENTE. Questo fatto che lei ci ha riferito da chi lo ha saputo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non è esattamente così. Io l'ho saputo da un collega del SISMI.

  PRESIDENTE. Che c'era quel traffico.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Che c'era quel traffico.

  PRESIDENTE. Quindi, non l'ha saputo da Santini.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, Santini mi diceva: «Mi sono arrivate delle armi – non sono soltanto italiane – perché hanno fatto una rapina a Firenze o a Roma», invece quelle straniere venivano da lì dove ho detto. Il collega mio del SISMI mi disse: «Guarda che c'è un traffico di armi».

  PRESIDENTE. Ecco, quindi lei ha saputo la notizia, ma non volle farne rapporto Pag. 6 all'autorità giudiziaria perché era una notizia de relato. Non si ricorda chi era il collega del SISMI?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no. Mi ricordo che il collega parlava dello scalo anche in Albania, dove c'era il «socialismo reale».

  PRESIDENTE. Non si ricorda chi era il collega?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io avevo diversi colleghi. Non me lo ricordo.

  PRESIDENTE. Se le dovesse venire in mente, ce lo dica.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Certo.

  PRESIDENTE. Una prima questione riguarda il suo rapporto con Moro e la sua scorta. Lei ha ricordato due elementi. Il primo: «Ricci e Leonardi dipendevano da me, facevano capo al nucleo investigativo». Il secondo: «Io Moro lo incontravo quasi ogni settimana. Ha subito due tentati furti a via Savoia, allo studio suo, e Leonardi chiamava me, cioè, chiamava il nucleo, però ci andavo io. Per questi motivi io incontravo l'onorevole Moro».
  Mi servono alcuni chiarimenti. Per quanto attiene a Ricci e Leonardi, sia il generale Ferrara sia il generale Corsini, ascoltati dalla prima Commissione Moro, hanno affermato che Ricci e Leonardi dipendevano dal Reparto di sicurezza enti vari, che era, a sua volta, dipendente dal Gruppo Roma 1 e, a livello più alto, dalla Legione, dalla Brigata e dalla Divisione. E poi erano distaccati a Palazzo Chigi. Il loro rapporto con lei, quindi, non era un rapporto di dipendenza funzionale. Era un rapporto di conoscenza pregressa. Lei, se Leonardi o Ricci le facevano segnalazioni, con chi ne parlava?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Leonardi era in contatto continuo con me.

  PRESIDENTE. Ma perché eravate amici da prima?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ci conoscevamo addirittura da quando era vicebrigadiere. Quindi, ci conoscevamo. Io, quando arrivai da capitano, stavo proprio al Gruppo Roma 1, a piazza San Lorenzo in Lucina, e lì conobbi il vicebrigadiere che lavorava con Moro. Ovviamente, quando Leonardi poi diceva qualche cosa, ad esempio: «Guarda, lo studio di Moro...» io gli dicevo: «Tu telefona a noi» e chiamava sempre noi. Naturalmente, o ci andavo io, o andava un altro collega, chiunque...

  PRESIDENTE. Quindi, il rapporto non era funzionale. Era solo perché l'aveva conosciuto da giovane vicebrigadiere.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Però Leonardi disdegnava di dire l'appartenenza e allora diceva: «Faccio parte del nucleo investigativo», tanto per dire. Leonardi mi chiamò per quei due tentativi, come, per esempio, il giorno prima, se posso dire anche questo particolare...

  PRESIDENTE. Il giorno prima sarebbe il 15 marzo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Esatto. Il 15 mattina veramente mi telefonò e poi venne da me all'ufficio, allo studio, in via Gallonio.

  PRESIDENTE. Si ricorda perché?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi ricordo che il 15 mattina che l'onorevole Moro aveva tenuto una lezione alla facoltà di Scienze politiche. Si avvicinò quello studente vincitore della borsa di studio sulla storia del Risorgimento italiano.

  PRESIDENTE. Si ricorda come si chiamava?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, Sergio Sokolov. Leonardi disse: «Si è presentato a lui».

Pag. 7

  PRESIDENTE. Quindi, Sokolov si avvicinò la mattina del 15 marzo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La mattina, verso la tarda mattinata, del 15 Leonardi disse: «È venuto uno studente russo – aveva ventitré-ventiquattro anni – e ha chiesto al professore: “Professore, lei terrà una conferenza fra qualche giorno. Posso partecipare?”. Risposta: “Dia al maresciallo i dati. Io le lascio il bigliettino di pass, così poi lei può venire alla mia conferenza”». Questo il 15.

  PRESIDENTE. Leonardi perché venne da lei quella mattina?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Per fare accertamenti. «Chi è questo qua?». I dati.

  PRESIDENTE. E voi avete fatto qualche accertamento?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho fatto gli accertamenti.

  PRESIDENTE. Che cosa uscì fuori?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. In due o tre casi, da coloro a cui mi rivolsi, risultò che era uno studente, vincitore di quella borsa di studio. Poi invece, tramite quella giornalista, Nadia, di cui non so il vero nome e cognome, che scriveva...

  PRESIDENTE. Una delle sue tre fonti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Il senatore Fornaro l'altra volta chiedeva: «Dove scriveva?» Nadia scriveva su Controinformazione. Lei disse: «Perché non fate ulteriori accertamenti?» Abbiamo fatto ulteriori accertamenti.

  PRESIDENTE. Però, diamo un ordine cronologico, per capire. Il 15 mattina viene Leonardi. Lei inizia gli accertamenti e li continua anche dopo che è successo il rapimento?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sì, dopo.

  PRESIDENTE. Quindi, prima risulta che Sokolov è studente. Poi questa Nadia, brigatista, per capirsi, o molto contigua alle BR, cosa le dice?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi dice: «Perché non fare ulteriori accertamenti?», però non si è espressa più di tanto. Alla fine, abbiamo accertato che effettivamente era un ufficiale del quinto dipartimento, primo distretto del KGB, che poi nel 1982 venne da colonnello, rappresentante della Tass, che io sappia, però non l'ho visto. Io non l'ho visto né il 15, né... Successivamente nel 1982 ho saputo.

  PRESIDENTE. Quindi, per capire io, questa sua fonte Nadia, comunque del giro BR, già sapeva che questo era...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Però non mi ha parlato.

  PRESIDENTE. No, però, se vi ha detto: «Fate...».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. «Fate ulteriori accertamenti».

  PRESIDENTE. Lei le avrà detto, molto probabilmente: «C'è questo studente che si è avvicinato. È solo uno studente» e questa Nadia le avrà detto: «Guarda, fai accertamenti bene». Quindi, evidentemente era noto come soggetto che faceva qualche mestiere particolare.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Quello, comunque, è sparito. Non si è visto più. Il 16-17 marzo è sparito.

  PRESIDENTE. Quindi, il 15 Leonardi le parla di Sokolov e lei poi a partire da quello che ha detto Nadia riesce a capire che ha rapporti...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Da Nadia ho saputo che era bene fare ulteriori accertamenti.

Pag. 8

  PRESIDENTE. ... con il KGB. Quindi, lei ci dà due dati. Il fatto che lei ha riscontrato che era già del KGB e che Nadia, la sua fonte contigua alle BR, sapeva che aveva qualcosa a che vedere...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sergio Federico Sokolov. Tre nomi aveva.

  GERO GRASSI. Presidente, su questo argomento, per completezza, il professor Tritto, defunto, dichiara all'epoca che, tramite il sottosegretario agli interni Nicola Lettieri, ha fatto incontrare un ufficiale dei Carabinieri, a piazza del Gesù con Tritto stesso, perché Tritto il 17 era andato a denunciare il sospetto Sokolov. Il risultato fu che questo ufficiale dei Carabinieri, dice Tritto – è agli atti, ovviamente – non gli ha più fatto sapere niente.
  La domanda è semplice: era lei quell'ufficiale dei Carabinieri?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no.

  GERO GRASSI. Non era lei?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  GERO GRASSI. Ne prendo atto.

  PRESIDENTE. Oggi il generale dice una cosa interessante, cioè che Sokolov era già noto all'ambiente brigatista come soggetto sul quale era bene approfondire. Non le ha detto di più, però le ha detto: «Non ti fermare a vedere solo che è...» Questo è un dato, credo, significativo.
  Per quanto attiene ai suoi frequenti incontri con Moro, noi vogliamo sapere se il 15 per caso andò anche lei allo studio di Moro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Le uniche volte che veniva chiamato da Leonardi era soltanto perché avevano fatto tentativi di furto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Per questi due...

  PRESIDENTE. Ma non si ricorda che Leonardi le abbia mai detto che aveva visto qualche furgone strano sotto via Savoia?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. Non è mai capitato.
  Lei andò da Berlinguer dopo la seconda lettera di Moro, ci ha detto l'altra volta, quindi intorno al 4-5 aprile, e si sentì dire grosso modo: «Moro per noi è morto», la stessa cosa che in sostanza disse Pecchioli (viene riferito da Cossiga): «L'onorevole Moro, sia che muoia, sia che torni dalla prigione, per noi è morto».
  Perché le venne in mente di andare a parlare con Berlinguer? Ci dia qualche dato in più. Ci aveva parlato altre volte o quella era la prima volta?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, ci avevo parlato altre volte con Berlinguer.

  PRESIDENTE. C'era qualcuno che le combinava gli incontri oppure aveva...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, niente. Noi ci siamo conosciuti. Veramente, prima di lui, conoscevo uno dei suoi segretari – adesso non mi ricordo, mi sembra si chiamasse Gianni, ma il cognome mi sfugge – che, tra l'altro, scriveva anche su l'Unità. Quindi, era uno di coloro che erano accreditati presso il nucleo investigativo anche per la cronaca giudiziaria.
  Poi conobbi Berlinguer. Mi fu presentato a via Ronciglione, dove lui abitava, in un residence, al n. 2. Una signora subì non so che cosa, non so se un furto o qualcos'altro in casa. Io andai. Allora non ero ancora comandante, però; ero vicecomandante, se non erro, del nucleo. In quella circostanza proprio la signora mi presentò; Berlinguer si avvicinò e mi presentò e io lo conobbi.
  Poi io, andando a via delle Botteghe Oscure – non è che ci andavo ogni giorno, Pag. 9ovviamente – incontrandolo, continuai a salutarlo.

  PRESIDENTE. Quindi, quel giorno si verificò questo incontro. Ha avuto anche incontri con Pecchioli o con altri dirigenti del PCI?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, con Pecchioli no.

  PRESIDENTE. Lei ha anche ricordato un colloquio con Piccoli, che incontrò, invece, a piazza del Gesù, nel quale Piccoli espresse le sue preoccupazioni nel caso in cui Moro fosse tornato. Ma parlò con Piccoli perché l'incontrò, o aveva già una frequentazione precedente, una consuetudine con lui?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io, quando andavo lì, a volte lo incontravo e lo salutavo, perché lo conoscevo. Difatti, quella mattina non dissi della seconda lettera, non chiesi: «Che cosa dice? Che cosa pensate, ai fini nostri, giudiziari?» Dissi invece: «A Trento che si fa, onorevole?», una battuta tanto per rompere il ghiaccio dell'incontro e poi di questa seconda lettera dissi: «Già dalla seconda mi sa che si delinea un qualche cosa» e allora lui mi disse...

  PRESIDENTE. Una domanda: se frequentava la sede della DC a piazza del Gesù e quella del PCI a via delle Botteghe Oscure, come mai le mancava proprio il PSI, che pure era quello che avevano messo in piedi...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. I socialisti li ho frequentati anche nella sede di via del Corso, quando Craxi era segretario, perché presentò una querela contro un pregiudicato di Milano, della quale poi mi sono occupato io.

  PRESIDENTE. A questo ci arriviamo. In quel periodo del rapimento Moro lei non ebbe rapporti con esponenti del PSI? La stessa cosa che è capitata, come dice lei, con Berlinguer e con Piccoli non le capitò con qualche esponente del Partito Socialista? Non le accadde di chiedere commenti?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  PRESIDENTE. I suoi rapporti con Dalla Chiesa esistevano durante il sequestro Moro?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Nessuno?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Dal 9 agosto 1978, novanta giorni dopo l'uccisione di Moro, diventai il suo braccio destro, insomma, ecco.

  PRESIDENTE. Dopo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dopo, a 90 giorni da quando trovai Moro a via Caetani.

  PRESIDENTE. Tra i reperti trovati a via Gradoli c'era una chiave di un'auto Jaguar con un talloncino che rimandava a Bruno Sermoneta, commerciante del Ghetto. Bruno Sermoneta aveva venduto la macchina nel dicembre del 1975 a tale Serafina Cosentino, ma chi la usava effettivamente era suo figlio Ugo Amato. Il suo nucleo, generale, ricevette dal dottor Francesco Amato l'incarico di procedere all'indagine.
  Nel rapporto lei riferì che dalle prove effettuate la chiave non apriva la Jaguar e che tanto Sermoneta che Amato negarono di aver perso la chiave. Aggiunse, inoltre, che Sermoneta e Amato non risultavano vicini a movimenti extraparlamentari.
  Un po’ di mesi dopo, nel 1979, Sermoneta fu nuovamente interrogato, questa volta non da lei, ma dalla Polizia, e disse tutt'altre cose. Riconobbe che la chiave era una di quelle della Jaguar che lui possedeva, prima che cambiasse il bloccasterzo, e ne consegnò altre copie. Non risulta comunque, né prima, né dopo, nessuna indagine per approfondire questa vicenda. Pag. 10
  Se a via Gradoli, in uno dei covi delle BR, uno trova la chiave di una Jaguar in uno dei covi delle BR, è un elemento di un qualche interesse. Ancora di più se la chiave è di proprietà – voi cercavate cose nel Ghetto – di qualcuno che ha qualcosa a che vedere col Ghetto. L'indagine però, viene chiusa in quattro e quattr'otto, prima dicendo che la chiave non apre la portiera, poi dicendo che, comunque, non era nulla di rilevante, perché era stato cambiato il bloccasterzo. A questo punto, ricorda perché l'autorità giudiziaria non le chiese di fare ulteriori indagini e approfondimenti?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, presidente, questo particolare non me lo ricordo. Non so se durante la perquisizione quella chiave fu acquisita da noi o dalla DIGOS.

  PRESIDENTE. Perché poi si è dimostrato che questo Sermoneta ha avuto una serie di rapporti con il mondo... Viene detto che non aveva rapporto con il mondo dell'eversione, poi invece...
  In un testo pubblicato, una fonte aperta, si legge: «Tra il copioso materiale sequestrato il 18 aprile nel covo di via Gradoli – di cui abbiamo trovato riscontro – c'era un'altra traccia che avrebbe potuto condurre subito gli inquirenti al Ghetto ebraico: la chiave di un'auto Jaguar con un talloncino su cui c'era scritto il nome del proprietario, Sermoneta Bruno, commerciante di tessuti e titolare di un ampio negozio in via Arenula, vicino al Ghetto ebraico, dotato di vari automezzi e furgoni. Anche in quel caso, inspiegabilmente, le indagini vennero avviate con molto ritardo, il 12 ottobre 1978, su delega dell'Ufficio istruzione. Se ne occupò il colonnello dei Carabinieri Cornacchia, il quale, contravvenendo alle elementari norme di polizia giudiziaria non svolse indagini preliminari nei riguardi del Sermoneta, anzi, lo informò che nel covo di via Gradoli era stata trovata una chiave col suo nome, così, quando il Sermoneta venne interrogato, il 5 marzo 1979, sapeva già rispondere. Venne, inoltre, completamente trascurata la segnalazione di una fonte confidenziale del SISMI» – ammesso che lei ne fosse stato a conoscenza – «sui rapporti del Sermoneta con la sospetta brigatista Anna Buonaiuto, frequentatrice dell'appartamento di Laura Di Nola in via Sant'Elena, dove, durante il sequestro, erano soliti riunirsi i militanti dell'ultrasinistra. La Di Nola, deceduta nel luglio del 1979, è figlia di un commerciante di tessuti, proprietario di un negozio con un magazzino in piazza Paganica, molto vicina a via Caetani, ed era una collaboratrice dell’intelligence israeliana».
  Adesso, mi rendo conto che sono passati tanti anni, ma la domanda è: perché lei non insistette in questa indagine?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, presidente, non saprei cosa dire. Poi è strano che, se il giudice istruttore, non so chi era...

  PRESIDENTE. Amato.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Amato. Se il giudice avesse fatto questa richiesta, io penso che avrebbe avuto la risposta.

  PRESIDENTE. La risposta è quella che ho detto. La sua risposta era che quella chiave non apriva la Jaguar. Poi – dopo, però – Sermoneta spiega che la chiave non apriva perché lui nel frattempo aveva cambiato il bloccasterzo.
  La cosa che sembra strana è che questo Sermoneta nel Ghetto aveva una frequentazione con ambienti, diciamo, contigui alle BR e questo forse avrebbe avuto qualche...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo, al di fuori di quell'accertamento, ovviamente. Poi, invece, la Polizia ha detto tutt'altra cosa.

  PRESIDENTE. No, la Polizia ha completato. Sermoneta ha detto che non apriva perché aveva cambiato il bloccasterzo e che era una chiave che lui aveva perso, però tutto il resto è stato dimenticato.
  Un altro punto, per approfondire ancora. Sulla questione della trattativa vaticana lei, in sostanza, ci ha detto che si recò Pag. 11presso la residenza pontificia di Castel Gandolfo unitamente a monsignor Curioni e a padre Zucca e prese visione della cospicua somma di denaro raccolta, nonché di aver assistito a una telefonata di monsignor Macchi, da cui apprese che la strada del riscatto non sembrava aver portato a nulla di concreto. Su questo episodio, molto importante, le chiedo alcune precisazioni.
  Perché, esulando dalle sue funzioni, lei ritenne opportuno partecipare a un incontro che, almeno apparentemente, non era di suo interesse?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Posso rispondere?

  PRESIDENTE. Deve rispondere.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io non è che chiesi di andare, perché non avevo facilmente il visto di passaggio. Io andai perché conoscevo padre Zucca e don Cesare Curioni.

  PRESIDENTE. Ma furono loro a chiamarla?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, sapevano che mi interessavo. Io conoscevo... Padre Zucca mi aveva detto di questa raccolta di 50 milioni fatta a Milano, quando lui stava a Milano, e che doveva – non mi disse che apparteneva all'Anello o al Noto Servizio – chiedere alla Presidenza del Consiglio se poteva o no continuare a raccogliere quei fondi. Disse: «Non mi hanno...».
  Poi, successivamente, quando gli dissero di no, però sempre a voce, o tramite altre persone, Zucca disse: «Guardi che io ho scritto anche all'onorevole Andreotti». Ovviamente, non ho la lettera né so quello che ha scritto. Non me l'ha detto.

  PRESIDENTE. Lei ricorda se quel giorno c'era monsignor Fabbri? Perché monsignor Fabbri racconta...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, Fabbri non c'era. Eravamo noi tre e monsignor Macchi. Fabbri non c'era. Quindi, più l'iniziativa di Zucca che... Che poi sembra che questi soldi Zucca, almeno questa è la mia supposizione, li abbia messi assieme a quelli di Papa Paolo VI, tanto per intenderci, perché a Zucca fu precluso di muoversi in quel senso.

  PRESIDENTE. Quindi, un'unificazione di raccolte di fondi. Ma lei Zucca dove lo ha conosciuto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io l'ho conosciuto qui a Roma, non so in quale circostanza, ma io penso presso un convento, una chiesa verso San Giovanni. Era un convento di frati Cappuccini.

  PRESIDENTE. Sulla vicenda Chichiarelli lei ha detto una cosa nuova, cioè che fu rinvenuta nell'abitazione di Chichiarelli una foto polaroid di Moro. Questo è un inedito nel bilancio complessivo delle indagini che può aiutare molto la Commissione, perché sino ad ora si è parlato, da ultimo nel corso dell'audizione del dottor Monastero, di due frammenti fatti ritrovare da Tony Chichiarelli, con una telefonata al redattore del Messaggero Paladini, il 26 marzo 1984 presso la statua di Gioachino Belli. Ci può indicare come lei ricorda di aver visto questa foto? Risulta qualche relazione di servizio? Chi fece la perquisizione? A quale autorità giudiziaria è stata riferita?
  Il giudice Monastero ci ha riferito di due frammenti lasciati a mo’ di stimolo – uso un termine benevolo – da Chichiarelli. Lei invece afferma che nella perquisizione della casa di Chichiarelli fu trovato un originale della foto polaroid.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, la perquisizione avvenne dopo l'assassinio, ma io non stavo più al nucleo investigativo e l'ho saputo...

  MIGUEL GOTOR. Scusi se la interrompo. La diversità da verificare riguarda la circostanza che si tratti di una foto intera o, invece, dei frammenti...

Pag. 12

  PRESIDENTE. Il generale Cornacchia ha parlato di foto intera.

  MIGUEL GOTOR. ...non riguarda il tema della sua originalità, nel senso che anche i due frammenti fatti ritrovare da Chichiarelli, a cui ha fatto riferimento Monastero...

  PRESIDENTE. Erano autentici.

  MIGUEL GOTOR. ...erano in originale. Il problema a tutt'oggi è che questi originali sono spariti ed esistono soltanto in fotocopia. Tutto qua.

  PRESIDENTE. Quello che ha detto la volta scorsa il generale Cornacchia è una cosa diversa. Ha detto che la perquisizione a casa di Chichiarelli portò al ritrovamento di una foto polaroid, tant'è vero che io sbagliai il termine e il generale disse: «Non una macchina Polaroid, ma una foto polaroid originale». Allora gli abbiamo chiesto: «Che cosa c'era raffigurato?». «L'originale identico a quelle delle foto pubblicate su la Repubblica».

  MIGUEL GOTOR. No, questo è un secondo aspetto. Mi permettevo di far notare che la differenza tra Monastero e la dichiarazione del generale non riguarda il tema dell'originalità della foto, perché sono entrambe considerate originali, ma la circostanza che si trattasse di una foto intera o di un frammento.
  Seconda questione (lo dico per i colleghi e gli amici della Commissione, anche se già lo sapranno): la caratteristica della polaroid è, come sappiamo, che viene stampata in copia unica e, quindi, si presta a un discorso di originalità. Ovviamente, l'errore è in quell’«identico». L'identico si può ricavare soltanto da una comparazione e questa comparazione non la possiamo fare fino a quando non recupereremo gli originali di quei frammenti.
  Ovviamente, nulla impedisce in una stessa unità di tempo, di luogo e di azione, a una persona che ha una macchina fotografica Polaroid, di fare anche dieci fotografie in sequenza. Non saranno mai foto identiche, ma certamente, come colpo d'occhio, evidentemente a una persona che le guarda sembreranno simili, ossia, ad esempio, potranno tutte raffigurare il prigioniero con una copia del quotidiano la Repubblica in mano.

  PRESIDENTE. Qui il colpo d'occhio è stato più abbondante. Si ricordava la data del giornale.

  MIGUEL GOTOR. Non ci stiamo capendo. Non è la data del giornale. Tu puoi fare dieci foto di seguito a una persona con la stessa data di giornale e le fai nel giro di cinque minuti.

  PRESIDENTE. E sono tutte diverse.

  MIGUEL GOTOR. E sono obiettivamente diverse, perché scattate nello stesso contesto ma in tempi diversi. Poi ne puoi fare usi differenti, cioè una la puoi distribuire ai giornali, un'altra la puoi dare a Chichiarelli, un'altra te la puoi tenere, un'altra la puoi dividere in due frammenti. Sembrano sempre e sono sempre foto di Moro col giornale la Repubblica.

  PRESIDENTE. Tornando alla domanda, il generale Cornacchia ha ritrovato una foto intera, non frammenti di foto, con un giornale che era datato quel giorno. Il problema è che questa foto non si trova più e non c'è traccia in nessun verbale. Allora vorrei sapere dal generale Cornacchia se ci può dire di più. Questo suo ricordo sulla base di cosa ce l'ha?

  MIGUEL GOTOR. Scusi, a completamento del ragionamento, noi quindi possiamo scattare cinque, sei o sette foto diverse, non identiche, della stessa situazione. Una la possiamo dare ai giornali, un'altra la possiamo dare a Chichiarelli, un'altra la possiamo anche tagliare. Un lembo va da una parte, un altro lembo va dall'altra e si costituisce un link fra chi ha una delle foto che provengono dalla prigione di Moro e poi l'altro che riceve l'altro pezzo.

Pag. 13

  PRESIDENTE. Giustissimo. È stato esauriente. La domanda a Cornacchia è: siccome nessun appartenente alle forze di polizia aveva riferito di aver trovato nella perquisizione una foto intera polaroid e siccome non risulta negli atti, la mia domanda mirava a capire da chi l'ha saputo, se ha fatto la perquisizione lui, se l'ha vista, se ha letto le carte. La notizia della foto non c'è in nessun verbale e, quindi, è un inedito dal punto di vista giudiziario, mentre dei frammenti ci ha raccontato Monastero. Qui non sono frammenti, è una foto intera.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, la perquisizione fu fatta dai Carabinieri, perché, dopo l'uccisione io non stavo più al reparto. Fu fatta dai Carabinieri e chi mi riferì di questa foto disse che era un nostro confidente, perché Chichiarelli era un nostro confidente, dei Carabinieri in genere, non soltanto del nucleo. Era un confidente dei Servizi segreti. Era agganciato alla banda della Magliana e ai politici e, quindi, aveva un giro di affari a 360 gradi.
  Questo mi ricordo che era, se non vado errato, l'allora capitano Alfieri. Disse: «Senta un po’, ma che gliel'avete data voi» – io allora stavo ai Servizi – «la fotografia, la polaroid? L'abbiamo trovata lì. Qualcuno gliel'avrà data». Ovviamente, disse «qualcuno». Ma se Chichiarelli ci fosse anche entrato lì dentro, nel luogo della prigionia di Moro, dato che conosceva molto bene la Magliana, la zona della Magliana? Vicino a dove c'era la prigione di Moro c'era anche un appartamento per i latitanti della banda della Magliana.
  Questi interrogativi ci ponevamo: «Chi gli ha dato queste cose, il SISMI o il SISDE?» Il SISDE ormai aveva preso il via il 27 giugno 1978. Prima non c'era, c'era il SISMI. Però ormai eravamo nel 1984.
  Io penso che agli atti ci sarà il verbale, ci sarà la trasmissione...

  PRESIDENTE. Non l'abbiamo trovato, però lei ci ha detto due cose: che Chichiarelli era un uomo poliedrico e che, comunque, veniva usato come informatore sia dai Servizi, sia dai Carabinieri.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì. Questo era scontato. Chichiarelli si vantava di essere molto legato alle Brigate Rosse, per esempio.

  PRESIDENTE. Inoltre ci ha detto di aver avuto la notizia della foto intera dal capitano Alfieri, che aveva fatto la perquisizione e che voleva sapere: «Ma è uno dei giochi che noi abbiamo messo in piedi per creare problemi?». Questo mi pare di capire. Alla sua risposta negativa, il capitano disse: «O gliel'ha data qualcun altro, oppure Chichiarelli ha avuto l'opportunità di entrare, visto che era in rapporto con...».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Si vantava di essere molto legato alle Brigate Rosse. Allora ci sarà stato anche lui lì dentro, al limite.

  MIGUEL GOTOR. Potrebbe essere più preciso per quanto riguarda la parte dei Carabinieri? Lei è un Carabiniere.

  PRESIDENTE. È tutte e due. È stato Carabiniere prima e nel SISMI poi.

  MIGUEL GOTOR. Carabiniere è generico. Chichiarelli aveva un rapporto, ad esempio, diretto con lei?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  MIGUEL GOTOR. Lei non l'ha mai conosciuto in vita sua?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

  MIGUEL GOTOR. Con quali Carabinieri, con quale reparto Chichiarelli era in contatto? Può dirmi «Non lo so».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non so con quale. Era un confidente dei Carabinieri.

  MIGUEL GOTOR. Sì, della sua Arma, ma lei non sa con quale reparto?

Pag. 14

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io non vorrei, dato che lui falsificava De Chirico in modo particolare, che fossero anche con il Nucleo patrimonio artistico.

  MIGUEL GOTOR. Ecco, bravo, vede che pian pianino ci arriviamo. È pubblico e notorio che Chichiarelli aveva rapporti di confidenza con il Reparto beni culturali dei Carabinieri.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, patrimonio artistico.

  MIGUEL GOTOR. Patrimonio artistico. Si conoscono i nomi e i cognomi di questi – vado a memoria – due Carabinieri con i quali egli aveva rapporti. Io l'ho già chiesto da tempo: sarebbe opportuno audirli, perché è interessante.

  PRESIDENTE. Se vivi.

  MIGUEL GOTOR. Se morti è più difficile, lo ammetto. Altrimenti possiamo fare una seduta spiritica.

  PRESIDENTE. I due carabinieri si chiamavano Imondi e Solinas.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Solinas è morto.

  PRESIDENTE. Solinas è morto. In diretta sappiamo che resta solo Imondi.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Forse Solinas.

  MIGUEL GOTOR. Rispetto al suo ragionamento, cioè al sospetto che lei allora ebbe: a Chichiarelli trovano una foto, ma questa foto a quest'uomo...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Chi gliel'ha data?

  MIGUEL GOTOR. O «chi gliel'ha data?», o addirittura, «è entrato nella prigione», in via ipotetica. Quindi, non è che qualcuno gliel'ha data, ma si è trovato nel luogo. Non pensa che sia più semplice ritenere che Chichiarelli, in contatto con i Carabinieri e con i servizi segreti – anche in quel caso si conoscono i nomi di coloro con i quali egli era in contatto e, quindi, si potrebbero audire – dal momento che si deve accreditare come un autentico brigatista...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ci teneva a far sapere che era legato alle Brigate Rosse.

  MIGUEL GOTOR. Ci teneva a far sapere che era legato effettivamente ai brigatisti.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Questo sì.

  MIGUEL GOTOR. Questo lo riconosce, lo ammette.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, l'ho detto.

  MIGUEL GOTOR. Non le viene in mente, invece di ipotizzare la fantasia che sia entrato nella prigione...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Che gliel'abbia data Moretti, insomma, tanto per intenderci. Al limite, no? I brigatisti stessi.

  MIGUEL GOTOR. Guardi, dagli atti di questa Commissione è più possibile un rapporto intorno al salone AutoCia. L'ha mai sentita questa cosa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  MIGUEL GOTOR. Tra Morucci, che frequentava quel salone, e Chichiarelli, che diversi testimoni l'hanno visto in quel salone. Però chiudo la parentesi. Non c'è bisogno di specificare il nome, non lo sappiamo; un brigatista. Se uno si deve accreditare come brigatista, senza arrivare alla fantasia, alla dietrologia che è entrato dentro la prigione, eccetera, la cosa più semplice è che una di quelle quattro o cinque foto che vengono scattate con Moro che ha Pag. 15il giornale in mano viene consegnata a Chichiarelli affinché egli possa dimostrare a chi di dovere che è effettivamente in contatto con i brigatisti: «Guarda, mio caro, io ho in mano la foto di Moro prigioniero. Eccola qui. Ora mi credi che sono un vero brigatista o dubiti ancora?». A questo lei non ci ha mai pensato?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho detto: «Qualcuno gliel'avrà data».

  MIGUEL GOTOR. Ma lo vede che la mia ipotesi è più semplice?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, difatti, a meno che...

  MIGUEL GOTOR. Non prevede la conoscenza del covo da parte di Chichiarelli. La mia ipotesi prevede il fatto che ci si veda in un bar e si dia a Chichiarelli una busta con dentro una foto o due frammenti di foto, quelli che lui farà ritrovare nel 1984 e che oggi sono agli atti soltanto in fotocopia perché sono scomparsi con una soppressione del corpo del reato.

  PRESIDENTE. Posso chiedere, generale, come mai questo capitano Alfieri chiama lei, invece, dei colleghi del Nucleo patrimonio artistico per sapere...?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mica Alfieri sapeva che il collega di piazza qui fosse...

  PRESIDENTE. Alfieri chi era, quello che aveva seguito lei al nucleo?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Stava con me al nucleo investigativo.

  PRESIDENTE. Dopo lei era andato via e lui è rimasto lì.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Alfieri è rimasto lì.

  PRESIDENTE. Però, la chiama per sapere da lei se, tante volte, visto che Chichiarelli trafficava, aveva trafficato con i Servizi.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Disse: «Di questo signore, Chichiarelli, sa che noi ci siamo interessati. D'altra parte, lui conosce tanti». Lo conoscevamo tutti questo suo giro di affari, però non credo che il collega abbia potuto immaginare che fosse anche un... Sì, io ho detto che, dato che è un falsario e che sapeva imitare molto bene De Chirico, forse era in contatto – forse – con i colleghi del Nucleo patrimonio artistico.

  PRESIDENTE. A forza di inseguirlo, erano diventati amici.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È un modo di pensare, come abbiamo detto.

  GERO GRASSI. In quest'appassionata discussione manca una persona, che notoriamente era amico di Chichiarelli ed era anche amico suo, oltre che collega. Nella Commissione terrorismo e stragi mi pare del 1999-2000 il nome di Chichiarelli viene abbinato al colonnello Varisco. Ricordo, per la storia, perché noi siamo abituati a una sorta di damnatio memoriae, che Varisco viene ucciso il giorno della pensione. Nella logica brigatista uccidere uno che quel giorno va in pensione è strano, tanto che, al tempo, sull'omicidio Varisco ci si interrogò sull’«utilità» – lo dico tra virgolette, nel rispetto alla persona – di uccidere uno che sarebbe andato in pensione un minuto dopo.
  Nella Commissione Stragi il nome di Varisco viene collegato a Chichiarelli. Lei è amico e collega di Varisco. Lasci stare il fatto che lei non conoscesse i due ufficiali citati dal senatore Gotor, ma Varisco non le ha mai parlato dei suoi rapporti con Chichiarelli?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mai.

  GERO GRASSI. È pubblica la cosa che sto dicendo. Sta agli atti della Commissione.

Pag. 16

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Rispondo alla domanda. Assolutamente no. Varisco ha contribuito molto, anzi, lui mi facilitò il compito di delineare l’identikit del presunto assassino di Pecorelli, che avvenne il 20 marzo 1979.

  GERO GRASSI. E chi era?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Varisco morì pochi mesi dopo Pecorelli.

  GERO GRASSI. Chi era il presunto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presunto?

  GERO GRASSI. Lei ha detto «il presunto assassino di Pecorelli»: chi era il presunto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È presunto. Abbiamo fatto un identikit, che poi...

  MIGUEL GOTOR. Che corrispondeva a chi? A chi corrispondeva l’identikit?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non si è potuto identificare.

  GERO GRASSI. Generale, noi la storia la studiamo e leggiamo pure le carte. Non ci faccia passare... Se vuole, glielo dico. Se lei ha difficoltà, glielo dico io.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho difficoltà.

  GERO GRASSI. Quel «presunto» era Carminati.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io l'ho sentito anche dire, però...

  GERO GRASSI. No, non l'ha sentito dire, sta agli atti del processo. Poi al processo hanno detto che non è stato lui, ma il «presunto» era Carminati.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque, onorevole, lei mi deve consentire, dato che io ho bisogno, quale ufficiale di polizia giudiziaria...

  GERO GRASSI. Generale, noi non abbiamo il coraggio di un generale, però abbiamo la realtà.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ma se io non so chi è Carminati, non posso parlare di Carminati. Io le posso dire soltanto questo: Pecorelli lo trovai io morto. Ho indagato inizialmente io il 20 marzo 1979. Sono stato sentito per due giorni consecutivi, la prima volta quattro ore e mezzo, a Perugia, nel processo Pecorelli. A Perugia non trovavano l’identikit da me predisposto. Io l'avevo firmato e trasmesso alla Procura della Repubblica, al dottor Mauro e a Sica, entrambi. A Perugia c'erano il professor Taormina e il professor Coppi che diceva: «Qui nel fascicolo non troviamo questo identikit». Dissi: «Allora voi consentite che telefoni a Roma». Dal carcere di Perugia, dove si svolgeva il processo, io telefonai e me lo feci trasmettere. Certo, dico, quello rimasto agli atti è in fotocopia. Però che fosse Carminati... era uno di faccia piuttosto scura, questo particolare somatico lo ricordo.

  GERO GRASSI. Sì, ma noi non dobbiamo stabilire ora chi ha ucciso Pecorelli. L'intervento mio e del senatore Gotor, nel quadro della sua testimonianza, tenta di stabilire una triangolazione, un quadrilatero che c'era tra la banda della Magliana, Chichiarelli...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Chichiarelli l'ho detto prima io che era legato alla banda della Magliana.

  GERO GRASSI. ... e un pezzo dei Servizi. A noi non interessa stabilire chi l'ha ucciso. A noi interessa suffragare l'idea che un pezzo dei Servizi trafficava – non so ancora se lecitamente o illecitamente – con la banda della Magliana.

  MIGUEL GOTOR. Aggiungo una cosa a quanto dice l'onorevole Grassi, che ha parlato, giustamente, di quadrilatero. C'è un Pag. 17secondo identikit che viene fatto, perché Pecorelli, secondo la sua compagna, fu pedinato, prima di essere ucciso. Chichiarelli aveva dei caratteristici baffi spioventi, «alla mongola» si definivano allora. La compagna di Pecorelli riconobbe in Chichiarelli il pedinatore del giornalista. È la prima volta che sente questa cosa?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. È la prima volta che la sento.

  GERO GRASSI. Evidentemente le nascondevano molte cose.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Guardi che io ero ufficiale di polizia giudiziaria. Per dire una cosa, dovevo avere degli elementi di riscontro, altrimenti il magistrato diceva: «Chi ti ha insegnato a fare l'ufficiale di polizia giudiziaria?».

  MIGUEL GOTOR. In questo gli atti giudiziari hanno la testimonianza della compagna di Pecorelli che riconosce in un identikit che le fanno vedere la foto del pedinatore di Pecorelli. Io sottolineavo questo aspetto per dirle che, come vede, sono dei fili estremamente collegati.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Collegati, sì.

  MIGUEL GOTOR. Un'altra cosa: lei dove stava di stanza, proprio materialmente, dove stava a Roma?

  PRESIDENTE. Quando?

  MIGUEL GOTOR. Nel 1978, durante il sequestro Moro.

  PRESIDENTE. Facevo parte del nucleo operativo.

  MIGUEL GOTOR. E dove stava, fisicamente?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Fisicamente la mattina del sequestro mi trovavo al Policlinico. L'ho detto già. Sono arrivato un quarto d'ora più tardi.

  PRESIDENTE. No, intendeva dov'era la sede del suo ufficio.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Via Gallonio, vicino a piazza Bologna.

  MIGUEL GOTOR. Piazza Bologna. Si ricorda, invece, dove stava l'anno dopo, 1979?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sempre lì. Quando fu ucciso Pecorelli, io mi trovavo in Prati. Ebbi la chiamata e andai a via...

  MIGUEL GOTOR. Senta, nel dicembre del 1979, mi sembra – ma non ne sono così sicuro a memoria – viene trovato un borsello. A me risulta che lei abbia fatto delle indagini.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, non nel dicembre, molto prima, forse l'anno precedente. Chichiarelli me lo fece recapitare lui il borsello.

  MIGUEL GOTOR. Ho trovato la data in cui venne rinvenuto il borsello: era il 14 aprile 1979.
  Può approfondire?

  PRESIDENTE. No, finiamo, tanto proseguiremo in altra seduta.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Presidente, vorrei completare la questione dell’identikit. Varisco frequentava quasi ogni sera lo studio di Pecorelli perché era legato sentimentalmente alla sua segretaria. Quindi, lui disse: «Guarda, ho visto una persona...» Può darsi che la segretaria gli avesse detto: «C'è una persona sospetta che gironzola». Dissi: «Tonino, descrivimela un po’» e mi diede i dati. Ecco perché sono arrivato. Ho detto il motivo per cui è stato Varisco a segnalarlo: Varisco era presente il 18 aprile a via Gradoli.

  PRESIDENTE. Aveva rapporti con la segretaria di Pecorelli.

Pag. 18

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, che era presente anche in aula, al processo di Perugia.

  GERO GRASSI. Presidente, usiamo la terminologia esatta. Il rapporto Pecorelli-Varisco esisteva anche perché una persona legata a Varisco lavorava con Pecorelli.

  PRESIDENTE. L'ha appena detto. È stato anche più esplicito di lei nella terminologia, onorevole Grassi. L'ha detto proprio. Lasciamo questa parte. Ho grande interesse per Chichiarelli, però passerei a un altro argomento.
  A proposito di Moretti, nel suo volume lei afferma, a pagina 138-139: «Moretti si era trasferito a Roma nel 1975, con domicilio in via Gradoli 96, aveva contattato elementi della criminalità organizzata meridionale, che lo avevano visto, in compagnia di Giovanna Currò (Barbara Balzerani?)».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Col punto interrogativo.

  PRESIDENTE. Sì, col punto interrogativo. «...alloggiare a Catania, all'Hotel Costa, il 12 novembre dello stesso anno e al Jolly Hotel, il 15 dicembre successivo. Il 6 febbraio 1976, invece, era stato a Reggio Calabria, all'Excelsior. Qui, tra gli interlocutori, aveva avuto il pregiudicato calabrese Aurelio Aquino, che, arrestato l'11 luglio precedente, deteneva in casa banconote appartenenti al riscatto, versato alle BR proprio di Moretti, per la liberazione dell'armatore genovese Costa. Nel 1978 Moretti aveva trascorso l'estate con Corrado Alunni e la sua figlioletta di quattro anni nei pressi di Tropea».
  Ora, noi abbiamo seguito con grande interesse – ne abbiamo parlato l'altra volta – la presenza della ’ndrangheta a via Fani, il bar Olivetti, dove la ’ndrangheta col clan De Stefano e affini era presente, Morabito che parla di armi che sono andate a finire in Calabria... A nostro avviso, il rapporto prioritario è che avevano bisogno di armi e di munizioni e forse anche di altre cose.
  Ora, queste cose che lei scrive nel libro, e che non penso abbia scoperto nel 2016, come mai non sono venute in mente a nessun magistrato? L'unico altro riscontro che trovo con la Calabria da parte degli inquirenti è Infelisi che ad aprile, in pieno rapimento Moro, va a prenotare casa in Calabria. Se lo ricorda lei questo fatto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No.

  PRESIDENTE. Il sostituto procuratore Infelisi, in pieno periodo di indagini sulla strage di via Fani e sul rapimento di Moro, va a prenotare la casa per le ferie in Calabria. Questo che lei ha scritto nel libro non ha fatto venire in mente a nessuno che la ’ndrangheta c'entrava qualche cosa con le BR?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho fatto questi accertamenti personalmente, o meglio come comandante, perché ho dato questo input e mi sono avvalso, ovviamente, della collaborazione dei colleghi.

  PRESIDENTE. Ma perché questa pista non è stata studiata?

  FEDERICO FORNARO. Nel 1975.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nel 1975. Perché questa Nadia disse: «Guarda che questo qui è andato anche in Calabria». Non mi ha detto: «In Sicilia», ma: «È andata in Calabria».

  PRESIDENTE. Per capire, lei queste indagini le ha fatte durante il rapimento Moro o nel 1975?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, dopo il 1975. Prima del caso Moro, anzi durante il caso Moro.

  PRESIDENTE. Lei le indagini su Moretti andato in Calabria le ha svolte nel 1975?

Pag. 19

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, Moretti è arrivato qui a Roma nel dicembre 1975.

  PRESIDENTE. Allora nel 1976?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io con la Nadia ho iniziato ad avere contatti nel 1976-77, quindi un anno prima di Moro.

  PRESIDENTE. Quindi, lei comunque prima del sequestro Moro sa da questa Nadia dei rapporti tra Moretti e la ’ndrangheta.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, e io mi sono dato da fare per sapere notizie e ho saputo che questa Currò... che poi questa Currò sarà stata la Balzerani: è stata la mia supposizione.

  PRESIDENTE. Sì, ma perché questa cosa non va avanti? Ci sconvolge scoprire che voi, grazie a Nadia, che è la stessa che le ha detto di Sokolov, avevate notizia che Moretti dal 1975 aveva rapporti con la malavita organizzata tra Sicilia e Calabria, lei ci lavora sopra e trova riscontri, ma poi nessuno ci ha fatto niente. Perché?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Adesso io, sinceramente, non so se risulti agli atti che io abbia avvertito la magistratura, in questo caso Infelisi, perché è lui che si interessava.

  FEDERICO FORNARO. Scusi, generale, questo significa che lei tra il 1976 e il 1977, grazie a questa informatrice, è a conoscenza che sulla piazza di Roma si sta lavorando a ricostituire o a costituire la colonna romana delle Brigate Rosse?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A costruire la colonna delle Brigate Rosse no. Nadia, veramente, come ho detto prima – nel mio libro ho anche pubblicato i fogli con i quali lei sintetizzava le riunioni che facevano nell'aula; non nel libro che lei, senatore, ha in mano, ma nell'altro, il precedente – partecipava a queste assemblee, dove c'erano Toni Negri...

  FEDERICO FORNARO. Questo è chiaro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sulla costituzione della colonna romana non... Soltanto mi diceva che erano collegati via dei Volsci, il Policlinico Umberto I, Potere Operaio.

  FEDERICO FORNARO. Quindi, lei non ha contezza, fino evidentemente al sequestro Moro, che a Roma si stava ricostruendo...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Assolutamente no.

  CATERINA PES. Però nel suo libro lo scrive.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Lo scrivo, però questo a posteriori.

  PRESIDENTE. Adesso non fuorviamo. Federico Fornaro ha fatto una precisazione, ma a me la cosa che mi interessava sapere è: Nadia le suggerisce già nel 1976-77 di stare appresso a questo Moretti, che era venuto a Roma e che aveva rapporti con la malavita organizzata?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente. Di Moretti no. Questo successe dopo il sequestro. Queste notizie me le ha dette dopo, perché non so se conosceva Moretti. Forse lo conosce da prima.

  PRESIDENTE. Quindi, dopo il sequestro Moro le dice queste cose. Appena rapito Moro, o in quel periodo lì.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, in quel periodo.

  PRESIDENTE. Ma se lei tira fuori tutte queste informazioni sui rapporti tra Moretti e la ’ndrangheta e la mafia, come è possibile che non si è sviluppato un filone Pag. 20di indagine? Queste cose lei le viene a sapere da Nadia e trova riscontri grosso modo intorno al periodo del rapimento o della morte di Moro.
  Dopo che l'onorevole Cazora aveva detto che bisognava trovare un rullino, che c'era la ’ndrangheta di mezzo, che aveva fatto un sopralluogo che lo aveva portato grosso modo dalle parti di via Gradoli e le aveva fatto capire che lì ci potevano essere le BR, c'è tutto un humus che porta a pensare che ci sia un rapporto tra le BR e la ’ndrangheta, che molto probabilmente nessuno riesce a provare.
  Lei, o a maggio o a giugno, o a dicembre del 1978 non solo riesce a dimostrare che Moretti non andava a prendere il sole laggiù, ma addirittura trova pure un arrestato di ’ndrangheta che riciclava i soldi. Come mai – prima che arrivasse la nostra Commissione e riponesse l'accento, in mezzo allo sbeffeggiamento generale, sulla presenza di Nirta in via Fani – questo rapporto tra la ’ndrangheta e la BR, eccetto il viaggio del dottor Infelisi in Calabria, non è stato approfondito? Gliel'ho chiesto per sapere: non è che magari il dottor Infelisi è andato giù perché lei gli aveva raccontato queste cose? Questa era la mia domanda.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ripeto, qualche cosa si sarà fatta a livello di Nucleo investigativo, dopo queste notizie, perché ho disturbato anche i colleghi.

  PRESIDENTE. Qui ha fatto un'analisi dettagliata: presenza di Moretti in Sicilia e in Calabria nel 1975-76, scopre addirittura che, dopo il sequestro Moro, era andato a fare le vacanze a Tropea..., quindi è un collegamento «pesante».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Le dirò, presidente, che per quanto riguarda Catania gli accertamenti me li fece il collega Russo, il colonnello Russo (che poi fu ucciso dalla mafia) dopo tre giorni che venne qui, perché qui ci fu il sequestro di Alberto Fiore, un ragazzino di Marino. Dopo pochi giorni mi scrisse, o mi telefonò, dicendo: «Guarda che ho fatto accertamenti a Catania e questo nominativo...».

  PRESIDENTE. In Calabria non se lo ricorda chi si interessò?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, quello no. Sulla Sicilia sono sicuro.

  PRESIDENTE. Però, la cosa importante è comunque che dal 1978 in poi lei segue questo filone di indagine. Al di là del suo interessamento e di questi dati interessantissimi – tra l'altro, il colonnello Russo perde la vita, per fare quel tipo di lavoro – non c'è più nulla che riguarda i contatti tra le BR e la ’ndrangheta? Questo è incomprensibile per noi.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io penso di averlo riferito al dottor Infelisi. Di sicuro l'ho fatto. Anzi, anche a Sica, perché poi lui passò come capo del pool antiterrorismo e, quindi, penso di aver riferito anche a lui.

  PRESIDENTE. Questi aspetti che lei ci dice oggi mostrano che magari Nirta e forse anche qualcun altro stavano a via Fani. Magari ci stavano solo perché commerciavano le armi. Moretti magari andava a comprare le armi o andava a riciclare denaro, però qualche elemento... Se Olivetti l'aveste preso allora, magari avremmo scoperto tante altre cose interessati.
  Ultima domanda, prima di passare ai colleghi. Il colonnello Giovannone lei è proprio sicuro di non averlo mai visto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, mai visto.

  PRESIDENTE. Mai, mai, mai?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io ho sentito le sue gesta di Beirut, però non l'ho mai incontrato.

  PRESIDENTE. Non l'ha mai incontrato.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, assolutamente.

Pag. 21

  PRESIDENTE. Mi riservo di fare altre domande quando proseguiremo l'audizione.
  Do la parola ai colleghi che intendano intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  FEDERICO FORNARO. Vorrei approfondire alcune cose che lei ha scritto nel suo libro. Ce n'è una in particolare che mi ha molto colpito e che evidentemente sta dentro tutta una sua riflessione sui Servizi. Leggo e cito testualmente e poi le farò una domanda che chiedo sia posta in seduta segreta.

  PRESIDENTE. Dobbiamo passare in seduta segreta?

  FEDERICO FORNARO. No, per questo che leggerò no, perché è nel libro e, quindi, è pubblico. Lei, generale, fa tutto un ragionamento sui Servizi e sui rapporti tra i Servizi e la NATO e dice: «Una catena di comando che ha portato i servizi segreti italiani a certe scelte politiche dettate da una grande alleanza internazionale e dal fatto di esser stati, noi, per diversi anni considerati il ventre molle della NATO a causa della particolare collocazione geo-strategica, a spartiacque tra i due blocchi e quello medio-orientale del petrolio. Tutto questo non ci induce, quindi, a ravvisare né deviazioni interne né che alcuni capi stessi siano stati deviati, ma piuttosto a non escludere che all'interno dei nostri servizi segreti sia stata presente ed attiva una struttura di controllo, anzi, di comando, direttamente collegata alla NATO».
  Le mie domande sono due. Alla prima può rispondere in pubblico, valuti lei.

  PRESIDENTE. Propongo di proseguire in forma segreta. Dispongo la disattivazione dell'impianto audiovisivo.

(I lavori della Commissione proseguono in seduta segreta, indi riprendono in seduta pubblica).

  PRESIDENTE. Onorevole Grassi, riprendiamo la seduta segreta o fa le sue domande in seduta pubblica?

  GERO GRASSI. Tutto pubblico. A queste cose segrete io sono contrario. Già ci sono troppi segreti.
  Generale, lei è una persona simpatica.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La ringrazio. È la seconda volta che me lo dice.

  PRESIDENTE. Alla terza si preoccupa.

  GERO GRASSI. Le chiedo una cosa: 871 che cos'è? Le ricorda qualcosa? Lei ha una bella memoria.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. 871... non credo che siano gli intellettuali di sinistra che firmarono per Calabresi.

  GERO GRASSI. No, allora l'aiuto io. È il numero della sua tessera di iscrizione alla P2.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ah, alla P2. Benissimo.

  GERO GRASSI. Generale...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Mi dica.

  GERO GRASSI. Mi faccia capire, lei perché si iscrive alla P2? Chi la porta nella P2? Non mi dica che l'ha chiamata Gelli, perché non è vero e io lo so.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nessuno mi ha portato, né sono iscritto.

  GERO GRASSI. Lei non è iscritto alla P2?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No. Risulto iscritto, c'è una tessera, numero 871. Sarei stato iscritto. Su questo io ho contestato l'onorevole Tina Anselmi, che era presidente della Commissione d'inchiesta sulla P2 perché, a distanza di anni, ha voluto mettere in forse e in dubbio il mio operato. Allora dissi all'onorevole Anselmi: «Se avesse letto ciò che ho scritto durante i 55 giorni, non avrebbe rilasciato certe Pag. 22interviste», nel senso che io il 5 aprile, proprio alla metà del sequestro Moro, ho fatto un'informativa. Adesso non me la sono portata.

  GERO GRASSI. Non si preoccupi.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Non so se nel libro l'ho pubblicata. Ho descritto in sintesi la situazione politica, territoriale, dell'ordine pubblico, sociale ed economica – economica in modo particolare – e come le Brigate Rosse affiliavano i loro adepti.

  GERO GRASSI. Io non ho detto...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Lei mi deve far parlare, perché io sono un po’ un prolisso, non so se ve ne siete accorti. Vi voglio spiegare nei minimi particolari, in modo che non abbia nessuno il dubbio che ho detto delle bugie, perché l'onorevole Gero Grassi dice: «Lei ha detto un sacco di bugie». Può darsi, anche i carabinieri dicono le bugie – solo quelle veniali però – se no non si va avanti.

  GERO GRASSI. Lo sappiamo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Allora, io ho conosciuto Gelli. Non sapevo che esistesse la P2, si e no sapevo della Massoneria. Dopo l'uccisione di Pecorelli, il 20 marzo 1979, dopo cinque o sei giorni, di sera, alle 22.30, mi chiama il dottor Giovanni De Matteo, procuratore capo della Procura della Repubblica di Roma: «Cornacchia, venga a casa. Io ho due telefoni: uno è riservato. Su questo riservato, questa è l'espressione dettami: “Se volete sapere i responsabili del sequestro e dell'uccisione di Moro e dell'uccisione di Pecorelli, andate da Lucio Celli” e ha attaccato». Disse «Lucio Celli», non «Licio Gelli».

  PRESIDENTE. Questo glielo disse De Matteo al telefono.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. De Matteo, sì. Io sono andato a casa di De Matteo. Mi ha dato questo appunto. Disse: «Dal momento che a Moro tu sei interessato, Pecorelli l'hai trovato morto tu e hai gli atti, indaga su questa questione».
  Io alle 2.30 di notte – forse nel libro ho specificato anche il giorno, non so se il 25 o il 26 di marzo – ho telefonato al procuratore: «Procuratore, io ho l'esito degli accertamenti fatti qui in loco e ad Arezzo». Ad Arezzo mi sono avvalso della collaborazione dei colleghi; il collega, un capitano, disse: «Signor colonnello, ma lei lo conosce Gelli?» «No». «Ma guardi, questo è un pezzo grosso. Quando viene a Villa Wanda, qui fanno la fila generali, vescovi, cardinali, onorevoli». Dissi: «Questa è un'attività di polizia giudiziaria. Dammi queste notizie abbastanza dettagliate. Qui a Roma dove dorme?» «C'è una suite all'albergo Excelsior»; io non lo sapevo.

  GERO GRASSI. Via Veneto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. A via Veneto. Il procuratore alle 2.30 disse: «Vai e vedi un po’ se puoi entrare dove abita, se lui sta lì o no». Risposi: «Il capitano mi ha detto che sta ad Arezzo». Io sono entrato. Il direttore non mi voleva... Dissi: «Guardi, io devo entrare». Là c'è una suite all'ultimo piano, 25 e 27 i due ingressi, e ho scartabellato un po’. Ho visto cose della Massoneria, però di Moro e di Pecorelli...
  Io mi dovevo anche attenere all'ordine della magistratura. Non potevo pigliare l'elenco, come fecero poi i finanzieri ad Arezzo, che andarono per Sindona e presero l'elenco, tanto per intenderci. Ho riferito: «Ho fatto già la perquisizione. Ho fatto tutto». Perquisizione per modo di dire, perché Gelli non c'era.

  PRESIDENTE. Perquisizione tutta al di fuori di... Era tutta riservata, no?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Riservata.

  PRESIDENTE. Autorizzazione orale.

  GERO GRASSI. Presidente, è un eufemismo il termine «riservata», perché nel Codice penale non esiste.

Pag. 23

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Lei l'ha detto l'altra volta: «Ha commesso dei reati».

  GERO GRASSI. Io lo so che lei ne ha fatti tanti, generale, non c'è dubbio. Lo so bene.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Ma io l'ho ammesso.

  GERO GRASSI. Questi comunque sono a fin di bene e io l'assolvo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. La ringrazio.

  PRESIDENTE. Comunque, il generale Cornacchia ha detto che riferì a Sica subito dopo in una relazione quello che aveva fatto.
  Continui, generale.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Chiesi: «Che devo fare?» «Portala al dottor Sica», e ho consegnato la relazione. Ho detto chi era la segretaria: si chiamava Carla, se non sbaglio. Gelli era direttore generale della Giole, però prima c'era un altro nominativo. A Sica ho spiegato tutto. Quindi, non ho trovato nulla, tanto è vero che Tina Anselmi diceva: «Come mai lei...»
  Io poi sono stato sentito anche al processo contro tutti i generali, tutti iscritti alla P2.

  PRESIDENTE. La tessera chi gliel'ha fatta?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io lo spiego molto bene nel libro. Forse all'onorevole non interessava sapere. Io ho subito un accertamento disciplinare nella prima Commissione con l'ammiraglio Tomasuolo dal Ministro Lagorio, socialista, e fui assolto. Il Comando generale mi ha comunicato che non c'entravo nulla perché la mia domanda non fu trovata e non c'erano una sola tessera o un solo versamento di cento lire. Maestro della Massoneria generale, con una sola tessera in un anno di iscrizione! Che poi iscritto... Iscritto nel 1981, non durante la vicenda Moro. Quindi, non ero iscritto: ero al massimo un potenziale piduista.
  Bene, poi c'è stata un'altra Commissione disposta da Spadolini, Ministro della difesa. Non so a che titolo, abuso di potere, non so come lo dovrei definire. Io sono andato lì e ho chiesto e preteso che mi esibissero, prima delle contestazioni, la mia domanda. Il generale, il buon generale – pace all'anima sua – Vittorio Monastra, disse: «Che c'entra? Poi vedremo». «No, lei mi deve esibire la domanda e allora le rispondo, se non no rispondo». Di fatto non risposi, o meglio ho dato le risposte io: «Generale, lei lo sa dove sto». «C'è questa lettera del Comando generale che io non c'entro nulla» ho detto io.
  Poi sono andato a testimoniare al processo a Rebibbia contro tutti i generali, perché io ho fatto quella perquisizione. Poi mi sono interessato anche di Gelli, quando stava in Francia, a Monaco, a Montecarlo; localizzai dove stava. A un certo punto, mi arrivò l'ordine di rinunciare.

  FEDERICO FORNARO. Secondo lei, l'iscrizione alla P2 era un nulla osta atlantico?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Dunque la P2... Tra l'altro, erano riportate le mie generalità. Nella documentazione della Commissione Anselmi c'erano Cornacchia Antonio e Cornacchia Giuseppe. Di Cornacchia come ufficiale dei Carabinieri all'epoca c'ero solo io. Si diceva nella documentazione della Commissione che Cornacchia Antonio era in servizio al Comando generale, ma io non ho mai fatto servizio al Comando generale.

  GERO GRASSI. Quindi, lei sta dicendo – perché io devo tradurre – che lei non ha mai fatto domanda d'iscrizione.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io non ho mai fatto domanda di iscrizione, assolutamente.

  FEDERICO FORNARO. Ma il suo nome può essere stato inserito perché lei aveva accesso a segreti NATO?

Pag. 24

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, io penso che Gelli abbia saputo che io sono andato lì. Penso. Non lo so.

  PRESIDENTE. Lei pensa che, tutto sommato, venuti a sapere che lei avrebbe potuto essere un potenziale «rompiballe», hanno pensato bene: «Mettiamo dentro pure lui, così...».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Allora, nel libro mi sono permesso di dire, dato che lei ha nominato il generale Dalla Chiesa... Io l'ho nominato per rispondere alla domanda: «L'infiltrato senza autorizzazione, lei come ha fatto?». Il generale Dalla Chiesa poteva farlo perché era lui. Io ero un povero disgraziato.

  GERO GRASSI. No, non poteva farlo nemmeno Dalla Chiesa.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, va bene. Lo poteva fare e nessuno gli diceva nulla. Forse a me dovevano dare addosso.
  Il generale Dalla Chiesa non era operativo. Ero io l'operativo, lui era lo stratega. Io sono stato il suo braccio destro dall'8 agosto 1978 in poi. Lui era lo stratega, ma io ero l'operativo. Io agivo in mezzo alla strada, non lui. Se avessi detto: «Io mi sono iscritto per sapere cosa succedeva», mi avrebbero creduto? L'ho messo nel libro. Bugie non ne dico.

  GERO GRASSI. No, per carità. Qua siamo tutti uomini liberi. Tenga presente che Cossiga, che non parlava mai a caso – parlava sardo in senso criptico, ma mai a caso – a un certo punto dice: «Dopo la morte del generale Dalla Chiesa hanno stracciato la sua domanda di accettazione alla P2 ed è rimasta solo la domanda di iscrizione. L'hanno fatto perché, essendo diventato un mito Dalla Chiesa, come facevano a dire che la P2 era un manipolo di delinquenti, se c'era Dalla Chiesa?» Lo dice Cossiga.
  Il fratello di Carlo Alberto Dalla Chiesa, il generale Romolo, è iscritto alla P2. I Carabinieri che stanno nella P2 non sono quelli del paese mio, cioè i brigadieri e gli appuntati, ma sono tutti colonnelli e generali. Tenga presente che durante la Commissione P2 della presidente Anselmi due generali dei Carabinieri vengono arrestati in Commissione. Stanno interrogando quattro generali dei Carabinieri (Torino, Milano, Genova e Roma), i quali dicono – mi consenta – con molta arroganza, che sono andati a Villa Wanda ad Arezzo durante i 55 giorni per farsi fare da Gelli la raccomandazione per comprare gli abiti della Lebole con lo sconto.
  Ora, io non voglio fare un processo ai Carabinieri, perché i Carabinieri sono come i deputati, ce ne sono di buoni e ce ne sono di cattivi. Resta un fatto: che nell'elenco pubblico, quello che a noi arriva per via pubblica, degli iscritti alla P2 c'è il suo nome e lei è in ottima compagnia, perché molti dei protagonisti citati oggi sono nella lista P2. A chi mi riferisco? A Umberto Federico D'Amato e altri ancora.
  Quindi, il contesto della P2 all'epoca non è una cosa estranea all'Arma dei Carabinieri. Ce ne sono tantissimi autorevoli. Quindi, la mia domanda non suoni un'offesa, perché non me lo sono inventato. Io l'ho letto negli atti. Lei poi mi dice che non c'è la domanda e io ne prendo atto, nella stessa misura in cui presi atto di quel signore che aveva un appartamento vicino al Colosseo e non lo sapeva. Ne prendo atto. Però resta un dato, che in quella lista alcuni c'erano e altri non c'erano. Generale, io oggi prendo atto che lei è impropriamente in quella lista.

  PRESIDENTE. Per onestà, negli atti c'è già, la dichiarazione fatta dal generale Cornacchia che obietta: «Scusate, questi mi vogliono fare la tessera e io faccio domanda di iscrizione e non so se mi chiamo Giuseppe o Antonio e non so neanche la mia data di nascita?». Lo fece presente già allora, non oggi.

  GERO GRASSI. Ne prendo atto. Va bene.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Posso puntualizzare? Penso che chiunque... Pag. 25 A un certo punto, io ho la dignità di uomo, di carabiniere e di comandante del Nucleo investigativo. Mi attribuiscono che come P2 nel 1978, nel caso Moro, io avrei ordito...

  GERO GRASSI. No, va tutto bene. A posto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. E poi mi sarei iscritto nel 1981. Quindi, tre anni prima io avrei...

  GERO GRASSI. Passiamo a un altro argomento. Dall'audizione di alcuni uomini della magistratura e dalla documentazione in possesso della Commissione traspare non la sensazione, ma la certezza che il bar Olivetti e quello che gli girava attorno godesse di una protezione molto larga.
  Le indagini svolte ci dicono che non erano quattro amici al bar, perché, se nel bar Olivetti ci va il colonnello Guglielmi, che è il vicecomandante di Gladio, ci va Frank Coppola, mafia siculo-americana, ci vanno quelli della banda della Magliana, compresi quelli seppelliti poi nelle basiliche pontificie, ci sta una società che traffica armi, tra i titolari c'è la figlia di un ex Presidente della Repubblica, altri titolari sono agganciati alla banda della Magliana, uno dei titolari poi si ritrova a Bologna in occasione della strage di Bologna... Quindi, non stiamo parlando di un bar normale.
  Se tutto questo è vero – e io lo leggo e, quindi, non ho difficoltà ad accettarlo – mi chiedo: possibile che a lei, che è una persona esperta, un investigatore «pesante», uno di quelli (lo dico con tanta onestà) sopravvissuti anche ai carabinieri uccisi... Me li ricordo quelli che sono stati uccisi. Lei non è uno di terza fila. A lei non è mai venuto il dubbio che il bar Olivetti fosse un qualcosa di anomalo?
  Glielo chiedo anche, sempre con molta onestà, perché il dottor Armati – se sbaglio, chiedo scusa e ritiro la domanda – ci ha detto in Commissione che lei non l'ha informato dettagliatamente sul bar Olivetti.

  PRESIDENTE. Su Olivetti.

  GERO GRASSI. Su Olivetti. Non so se sono stato chiaro.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Io mi sono soffermato sulla società extra-import di armi.

  PRESIDENTE. La Racoin.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sulla Racoin, sì, ma su Olivetti effettivamente non abbiamo avuto modo di approfondire queste situazioni.

  GERO GRASSI. Sì, ma chi lo protegge il bar Olivetti, generale? Qualcuno lo protegge. Lei dice: «Io non lo so».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, a quel tempo... Adesso, a posteriori, sappiamo tante cose che si sarebbero potute... però, in quel frangente...

  GERO GRASSI. In quel frangente, in tutto quel caos che succedeva in quel bar, i Carabinieri non sapevano nulla?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Era chiuso poi il bar.

  GERO GRASSI. Chi l'ha detto?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Era chiuso perché c'era il fallimento coatto.

  GERO GRASSI. Coatto.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, e c'era l'avvocato che gestiva.

  GERO GRASSI. Il dottor Armati ha detto che il fallimento era stato provocato perché quel bar diventasse la base del 16 marzo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Guardi, col dottor Armati siamo anche amici, perché abbiamo operato per diversi sequestri avvenuti a Roma. Fu il dottor Armati, per esempio, a dirmi che Guardigli gli aveva parlato. Guardigli, quando l'ho Pag. 26sentito, non mi ha detto nulla. Armati ha detto: «Mi ha detto, questo, questo e questo». Io poi mi sono mosso su dichiarazioni informali. Armati me l'ha detto informalmente. Ci siamo incontrati in Procura e io ho agito. Abbiamo fatto poi la richiesta di venti ordini di cattura.

  GERO GRASSI. Ho capito, generale, ma lei non è un appuntato di Terlizzi, che è la mia città. Lei è il colonnello. Lei era uno che aveva le mani in mezza Roma.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, però Olivetti per noi, allora ai tempi, nell'immediato, un po’ forse anche perché presi dalle indagini...

  GERO GRASSI. Prima, prima del caso Moro...

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Nel 1978.

  GERO GRASSI. A lei non è mai arrivato nulla sul bar Olivetti?

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. No, no. Sennò mi sarei attivato su Guardigli.

  GERO GRASSI. Tenga presente che il maresciallo Leonardi aveva detto più volte a componenti della famiglia Moro di non frequentare il bar Olivetti, nonostante – io aggiungo – all'epoca (1977) fosse uno dei bar dove si vendevano i migliori cornetti di Roma. Se Leonardi dice ai figli di Moro...

  PRESIDENTE. «C'è brutta gente».

  GERO GRASSI. «Non andate, è brutta gente», significa che Leonardi sa. Generale – all'epoca colonnello, oggi generale – Leonardi è un maresciallo.

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Sì, però, Leonardi se, invece, che dire soltanto alla signora Noretta o alle figlie (Giovanni aveva 17 anni) «Non andate lì», l'avesse detto anche a me, io avrei... Casomai, il comando stazione competente avrebbe dovuto sapere che lì, come dicono al paese mio, era «soggetto a dazio».

  GERO GRASSI. Però, qua mi consenta una battuta un po’ cattiva, ma non nei suoi confronti. Il maresciallo Leonardi andò dal generale Ferrara a dire che nel mese precedente il rapimento a Roma erano arrivati diversi brigatisti. Il risultato fu che il generale Ferrara ha anche negato in Commissione questa cosa.
  Per cui, lei dice: «Se me l'avesse detto...».

  ANTONIO FEDERICO CORNACCHIA. Scusi, onorevole, mi ha detto di Sokolov e io mi sono dato da fare. Poi, per sapere queste notizie, che ho dovuto fare io!

  PRESIDENTE. Ci dobbiamo aggiornare. Continueremo l'audizione in un'altra seduta. L'onorevole Grassi deve finire di porre le sue domande, poi ci saranno quelle del senatore Cervellini e del senatore Gotor e poi concluderò io con le mie domande. Ringraziamo il generale Cornacchia.
  Dichiaro conclusa la seduta.

  La seduta termina alle 16.15.

Pag. 27