XVII Legislatura

Commissioni Riunite (III Camera e 3a Senato)

Resoconto stenografico



Seduta n. 2 di Mercoledì 31 luglio 2013

INDICE

Sulla pubblicità dei lavori:
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 3 

Audizione del Ministro degli affari esteri, Emma Bonino, sui recenti sviluppi della situazione in Egitto e in Medio Oriente (ai sensi dell'articolo 143, comma 2, del Regolamento):
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 3 
Bonino Emma , Ministro degli affari esteri ... 3 
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 7 
Casini Pier Ferdinando , Presidente della 3a Commissione del Senato ... 7 
Bonino Emma , Ministro degli affari esteri ... 8 
Casini Pier Ferdinando , Presidente della 3 Commissione del Senato ... 8 
Bonino Emma , Ministro degli affari esteri ... 8 
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 8 
Amendola Vincenzo (PD)  ... 8 
De Pietro Cristina  ... 10 
Palmizio Elio Massimo (PdL)  ... 11 
Marazziti Mario (SCPI)  ... 12 
Fava Claudio (SEL)  ... 13 
Locatelli Pia Elda (Misto-PSI-PLI)  ... 15 
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 16 
Manciulli Andrea (PD)  ... 16 
Tacconi Alessio (M5S)  ... 16 
Mogherini Federica (PD)  ... 17 
Grande Marta (M5S)  ... 17 
Gentiloni Silveri Paolo (PD)  ... 18 
Chaouki Khalid (PD)  ... 18 
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 19 
Bonino Emma , Ministro degli affari esteri ... 20 
Cicchitto Fabrizio , Presidente ... 22

Sigle dei gruppi parlamentari:
Partito Democratico: PD;
MoVimento 5 Stelle: M5S;
Il Popolo della Libertà - Berlusconi Presidente: PdL;
Scelta Civica per l'Italia: SCpI;
Sinistra Ecologia Libertà: SEL;
Lega Nord e Autonomie: LNA;
Fratelli d'Italia: FdI;
Misto: Misto;
Misto-MAIE-Movimento Associativo italiani all'estero-Alleanza per l'Italia: Misto-MAIE-ApI;
Misto-Centro Democratico: Misto-CD;
Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.;
Misto-Partito Socialista Italiano (PSI) - Liberali per l'Italia (PLI): Misto-PSI-PLI.

Testo del resoconto stenografico
Pag. 3

PRESIDENZA DEL PRESIDENTE DELLA III COMMISSIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI FABRIZIO CICCHITTO

  La seduta comincia alle 14,10.

Sulla pubblicità dei lavori.

  PRESIDENTE. Avverto che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche attraverso l'attivazione di impianti audiovisivi a circuito chiuso e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati.

Audizione del Ministro degli affari esteri, Emma Bonino, sui recenti sviluppi della situazione in Egitto e in Medio Oriente.

  PRESIDENTE. L'ordine del giorno reca l'audizione del Ministro degli affari esteri, Emma Bonino, sui recenti sviluppi della situazione in Egitto e in Medio Oriente.
  Invito il ministro a prendere la parola.

  EMMA BONINO, Ministro degli affari esteri. Grazie, signor presidente. Grazie, colleghi deputati, senatori e senatrici. Quest'audizione è molto opportuna, anche nei tempi, pur essendo obiettivamente interlocutoria, per il semplice motivo che la situazione in tutta la costa sud del Mediterraneo è caratterizzata da una grandissima tensione e da un'estrema instabilità, che non riguardano solo l'Egitto, come era previsto in quest'audizione. I colleghi mi consentiranno dunque di ampliare la mia relazione con osservazioni e informazioni riguardanti tutta la sponda meridionale.
  Se voi lo permettete, non riporterò la cronaca, perché l'avete letta tutti sui giornali: la protesta di Tamarrod del 30 giugno, l'intervento militare, la deposizione di Morsi, fino alla manifestazione drammatica con cento morti su cui il Governo ha aperto un'inchiesta.
  Non entrerò nel dettaglio. Tuttavia vi posso dire che nelle iniziative che abbiamo intrapreso e continuiamo a intraprendere a livello europeo, per una volta l'Europa si è espressa con una sola voce, che può piacere o meno, ma almeno è unica. Mi riferisco alla voce dell'Alta Rappresentante Ashton che, sia il 18 luglio che ieri e l'altro ieri, ha espresso la volontà europea di spingere per un dialogo, per una forma inclusiva di governo, e per tre questioni specifiche che abbiamo posto da subito. La prima condizione è un trattamento equo nei confronti del Presidente Morsi. L'Alta Rappresentante Ashton, a cui era stato negato di vedere Morsi il 18 luglio, è riuscita ad incontrarlo per due ore, in un clima di riservatezza logistica, nella giornata dell'altro ieri.
  Avevamo altresì chiesto che il Presidente Morsi potesse essere visitato anche da ONG egiziane o dalla Croce Rossa, cosa che egli stesso in una prima fase ha rifiutato, perché nelle ONG proposte non erano inclusi i rappresentanti dei Fratelli Musulmani. Oggi e domani sarà presente il Ministro tedesco Guido Westerwelle. Voi sapete quanto ci tengo a vedere un'Europa che si esprime con una voce sola. Almeno per una volta siamo riusciti a dare un po’ di disciplina. Ciò non vuol dire che non manderemo altri ministri in questo o in quel Paese, ma per lo meno ciò avverrà in una forma coordinata e con una grande cooperazione tra europei, e non solo.Pag. 4
  In ogni caso, ad oggi la situazione egiziana è comunque di altissima tensione. Per il momento non abbiamo ancora riscontrato elementi che facciano seriamente emergere una volontà di dialogo e d'inclusività da parte del Governo transitorio in carica. Allo stesso tempo il processo di transizione, che prevedrebbe nuove elezioni tra nove mesi, è abbastanza fragile. L'elemento che dal punto di vista economico può dare un certo sollievo è la probabilità reale che venga firmato l'accordo col Fondo monetario internazionale, ma ripeto che la situazione è ancora molto esplosiva.
  Penso inoltre che le dichiarazioni, per niente inclusive, rilasciate stamattina, anche da militari, a proposito di uno sgombero della piazza tenuta dai Fratelli Musulmani siano piuttosto preoccupanti. Tutti voi avrete visto nelle fotografie dove e come avvengono queste manifestazioni. Secondo me, uno sgombero per mano militare sarebbe sicuramente foriero di incidenti, vista anche la configurazione della piazza e la partecipazione molto alta a queste manifestazioni.
  Come sapete, le motivazioni che sono state date dagli egiziani stessi sono molto polarizzate. C’è chi ritiene che l'intervento militare sia stato preventivo, cioè che abbia prevenuto una serie di incidenti sanguinosi. D'altro lato, in realtà, i militari intervengono a deporre un presidente legittimamente eletto. Ho detto da subito che la storia insegna che i militari in piazza non sono mai forieri di grandi soluzioni nell'immediato ed è vero che se la petizione di Tamarrod e la manifestazione hanno coinvolto circa 23 milioni di persone, ciò vuol dire che gli altri 60 milioni o non c'erano, o erano in un'altra piazza.
  Tutto questo, secondo me, al di là di come lo si voglia definire, ci deve portare ad esercitare tutte le pressioni possibili verso una transizione inclusiva. Io ritengo che la polarizzazione in due della popolazione egiziana sia indubbiamente fonte d'instabilità, per non dire altro.
  L'Italia – lo dico per dare un'idea complessiva – è molto attenta, anche perché abbiamo una presenza di più o meno ventimila italiani in Egitto, turisti e non, con delle partenze settimanali previste di circa ventimila persone. La stragrande maggioranza dei nostri connazionali non sono al Cairo, ma nei resort di Sharm el-Sheikh, Marsa Alam e Dahab. Abbiamo sconsigliato le escursioni fuori dagli alberghi, anche perché, per esempio, gli ultimi attentati in Sinai, che sono di lettura controversa da parte degli stessi organismi di sicurezza, sono un elemento di apprensione notevole. L'indicazione molto ferma che abbiamo dato a chi decide comunque di partire in vacanza è di porre una particolare attenzione alle escursioni previste nei vari pacchetti.
  Tuttavia, nelle zone più calde, la nostra presenza, con un rafforzamento dell'unità di crisi della Farnesina, fa sì che ci sia un contatto quasi quotidiano con tutti gli italiani che si sono registrati nel sito internet Dove siamo nel mondo. A questo proposito, considerata anche la forma di pubblicità di questa seduta, colgo l'occasione di oggi per dire a tutti gli italiani che si mettono in viaggio, non solo per l'Egitto, ma per qualunque destinazione, che questo servizio della Farnesina non ha una volontà intrusiva nella loro privacy, ma è uno strumento di pronto intervento molto importante in caso di emergenze, che a volte succedono anche al di fuori delle zone di crisi.
  Vengo ad un'analisi più complessiva. Io ho avuto molti contatti con il nuovo Ministro degli esteri Nabil Fahmy, così come gli altri colleghi europei, e gli ho raccomandato la linea condivisa da tutti: un trattamento adeguato e rapido, anche dal punto di vista giudiziario, del Presidente Morsi; la fine degli arresti arbitrari, che sono continuati per alcuni giorni, anche nei confronti di giornalisti, nonché di altri esponenti; la possibilità di visitare queste persone incarcerate.
  Degli scontri in Sinai e della preoccupazione che questi danno, perché sono di difficile lettura nel combinato disposto di beduini e altri gruppi, vi ho già detto. L'attenzione rimane sicuramente molto alta.Pag. 5
  Per quanto riguarda la Libia, c’è un punto che vorrei trattare in modo specifico. Forse gli eventi degli ultimi giorni sono sfuggiti all'attenzione generale, mentre sarebbe bene averli ben presenti, perché sono davvero molto preoccupanti. In Libia, come sapete, gli eventi degli ultimi giorni evidenziano un deterioramento molto importante delle condizioni di sicurezza. Il quartier generale del partito Giustizia e costruzione, vicino ai Fratelli Musulmani, e la sede della coalizione di centro di Mahmoud Jibril sono stati saccheggiati. A questo quadro critico si sono aggiunti gli omicidi del comandante della stazione di polizia di Shekhra, dell'attivista dei diritti umani Mohammed Msallati e di uno dei protagonisti della rivoluzione del 17 febbraio, un liberale molto stimato, Abdulsalam Musmari. Si è inoltre verificata l'evasione di 1.200 detenuti, tra i quali c'erano anche condannati per terrorismo e gravi crimini, dal carcere di Bengasi. Quest'episodio si è aggiunto agli elementi precedenti, ossia alla questione delle frontiere meridionali e alla pressione del flusso migratorio.
  Tra l'altro, è ormai evidente che si tratta di un flusso migratorio gestito anche da organizzazioni criminali, a partire dal Sud Sudan e dal Sahel. Il flusso è piuttosto drammatico. Ciò si aggiunge alle considerazioni che ho avuto modo di fare in precedenza.
  A proposito della situazione in Tunisia, ho avuto ieri un contatto col Ministro degli esteri tunisino. La Tunisia è un paese di importanza strategica, non solo per noi, ma in generale per la costa sud. Non possiamo veramente sottovalutare i rischi molto gravi che sono connessi innanzitutto alla situazione socio-economica (che è un elemento molto importante anche in Egitto), ma anche a un'attività non tanto strisciante di violenza estremista.
  Nei giorni scorsi si sono verificati alcuni scontri a seguito dell'omicidio del deputato dell'opposizione Brahmi, un assassinio, come quello di febbraio di Chakri Belaid, definito di matrice terrorista dal Primo Ministro Larayedh. Noi abbiamo espresso la più ferma condanna di questi crimini brutali. Si spera che l'inchiesta subito aperta dal Governo dia dei frutti. Al di là della condanna, è importante capire come si possa intensificare il sostegno alla transizione democratica tunisina, che era arrivata al momento cruciale dell'approvazione della Costituzione.
  Un'altra questione fondamentale è tentare di mantenere vivo un dialogo tra le varie componenti della società e della politica di questo Paese. Anche per la Tunisia, è alta l'attenzione verso il flusso italiano che, pur non raggiungendo le dimensioni egiziane, in questo momento è comunque notevole.
  Credo che valga la pena sottolineare alcune cose sull'altra parte del Mediterraneo. Da una parte le dichiarazioni di oggi a proposito della ripresa del processo di pace e di un dialogo diretto in Medio Oriente, con i primi incontri a Washington, ci portano ad avere speranza, oltre che ad impegnarci nel sostenere questo tipo di processo. Avete letto i dettagli sui giornali: la liberazione di alcuni prigionieri e le difficoltà dei mediatori e dei negoziatori, ognuno dei quali ammette di avere nella sua parte politica delle posizioni contrarie a questo tipo di negoziato. Senza farci soverchie illusioni, io credo che quest'opportunità sia stata colta, e che il nostro impegno debba essere quello di facilitare l'iniziativa, su cui il Segretario di Stato si è molto adoperato, e che ha anche l'appoggio della Lega araba e di altre organizzazioni.
  La situazione siriana, invece, continua ad essere sempre più preoccupante. Nell'opposizione siriana, come avete visto, è stato nominato il nuovo presidente che ha fatto una prima visita a Parigi, una a New York e un'altra a Washington, e che tra breve dovrebbe passare in Italia per presentare la nuova compagine. Tuttavia, è indubbio che la situazione non è completamente sotto controllo, neanche da parte dei militari del generale Idris. L'attività dei gruppi di stampo più qaedista, tra cui Al Nusra, continua imperterrita. Avrete anche notato tra i fatti di cronaca gli scontri Pag. 6molto violenti tra la parte curda a nord e la parte ribelle, il che pone un altro elemento di complicazione.
  In tutto questo, non abbiamo conferme della sorte del giornalista Quirico, che continuiamo a seguire in tutte le piste possibili; l'unico dato «positivo» è che non abbiamo cattive notizie, ma siamo fermi a questo da parecchio tempo. Allo stesso modo non abbiamo conferme delle notizie su padre Dall'Oglio. Vi assicuro che tutti gli strumenti di intelligence sono stati attivati, ma è una situazione veramente molto difficile, caratterizzata da frequenti scambi tra gruppi, che non si può tenere facilmente sotto controllo.
  Nel recente rapporto di Lakhdar Brahimi, l'inviato delle Nazioni Unite, l'idea della Conferenza di Ginevra 2 non è affatto morta, pur essendo in grande difficoltà. La nuova leadership dell'opposizione siriana ha fatto ieri un'apertura, con alcune condizioni, affermando di voler partecipare a Ginevra 2. Spero che l'incontro che avremo la settimana prossima nel formato 2+2 con i russi ci aiuti ad andare avanti su questo dossier, oltre che nel rapporto bilaterale.
  Infine, sempre a proposito di Siria, si sta lavorando, se non ad una risoluzione eventuale del Consiglio di sicurezza riguardante la parte più politica (che per il momento ritengo non abbia grandi possibilità) ad un'ipotesi d'iniziativa umanitaria. Credo che la consapevolezza di una situazione esplosiva sia ormai acquisita da parte di tutti.
  In questa fase si è inserita anche nell'ultimo Consiglio dei Ministri europei la discussione sul blacklisting di Hezbollah, su cui voglio dire due parole in modo da fare chiarezza sulla posizione italiana. Io ho approvato il blacklisting dell'ala militare a partire dall'attentato di Burgas, a danno di cittadini europei, ma ho fatto notare ad alcuni amici europei che la procedura del consenso europeo e dell'unità europea è un processo. Non è possibile che alcuni Paesi, spesso i soliti, inizino delle procedure, vadano avanti senza grandi ragionamenti collettivi – questo è già avvenuto con l'embargo sulle armi – per arrivare alla fine a chiedere un dato di solidarietà europea. La solidarietà europea è un processo e, in termini di metodo, su questo come su altri dossier, non può essere richiesta alla fine in situazioni francamente poco chiare.
  È chiaro che una serie di preoccupazioni permangono. Abbiamo una presenza in UNIFIL molto importante, come altri nostri alleati europei. C’è la preoccupazione dell'attuale Presidente libanese sull'ulteriore instabilità del Paese. Come sapete, le elezioni sono state rinviate per più di diciassette mesi. Il Libano ha un milione di rifugiati, con flussi che continuano ad aumentare. I rifugiati non sono solo nei campi, ma sono sparsi nel Paese. Questo aggrava la situazione. Lo stesso può dirsi per la Giordania, che è un paese davvero appeso ad un filo, con più di 500.000 rifugiati, di cui 130.000 in un campo che ho visitato, peraltro alla frontiera, con tutto ciò che comporta. Stanno apprestando un altro campo, a cui abbiamo deciso comunque di partecipare con un modulo ospedaliero, che è stato molto apprezzato.
  Ci sarebbero mille altre cose da dire, ma mi fermo qua. Magari è meglio fare un dibattito. Faccio solo due osservazioni conclusive. La prima è che io non ho mai amato l'espressione «primavera araba», per il semplice motivo che la primavera dà il senso di un processo piano, quasi in discesa, e che ha solo aspetti positivi. Ho sempre preferito parlare di «risveglio arabo», consapevole del fatto che, come è avvenuto in Europa, un processo verso la transizione democratica è normalmente fatto di scivoloni, tragedie, tensioni e passi indietro, e di una complessità che certamente non manca nel mondo arabo, come non è mancata, a mia conoscenza, in nessun'altra regione al mondo.
  La seconda considerazione è che a mio avviso il processo si è rivelato più complesso di quanto molti si aspettassero. Tuttavia non sono d'accordo con chi dà ormai per morto quel processo, come se fossimo entrati nell'inverno siberiano. Io non credo che sia così. Credo che il processo di transizione non sia finito. Pag. 7Quello che forse è finito sono alcune nostre aspettative, secondo me un po’ troppo positive, ingenue, e – lasciatemelo dire – anche tanto superficiali.
  Inoltre, dovremmo tenere in mente, non solo in questo caso, ma in generale, che nel processo democratico le elezioni sono certamente un passaggio importante, ma non l'unico. Per esempio, non basta vincere le elezioni per poi usare i risultati elettorali, come è avvenuto in Egitto, per far saltare la divisione tra i poteri, o per comportarsi come se una vittoria di maggioranza consentisse anche l'annullamento dei diritti delle minoranze. La democrazia non è il diritto della maggioranza, ma soprattutto il rispetto del dissenso e delle altre posizioni.
  Non vorrei però che dall'illusione iniziale cadessimo nel pessimismo, secondo me altrettanto superficiale, che dovrebbe portarci a dire che il mondo arabo è inadatto alla democrazia. Io non credo che esista un popolo inadatto alla democrazia. Credo che sarebbe un errore ripetere quest'assunzione. Secondo me, anche se è molto difficile, dobbiamo trovare una linea mediana tra l'affermare che non sono adatti alla democrazia e le formule più semplicistiche in base alle quali la democrazia si ottiene in una stagione. Mi pare che sia molto più complicato di così.
  Come ha detto Rami Khouri, parlando dell'Egitto ma non solo, la situazione in ogni Paese è un caleidoscopio di aspirazioni che non riescono ad organizzarsi e di una serie di questioni. Per questa ragione io non penso che sia adeguata una politica unica per l'insieme di questi Paesi. La visione deve essere unica, ma sono necessarie delle decisioni caso per caso. È vero che la Fratellanza Musulmana è un'organizzazione transnazionale più o meno uguale ovunque, ma quello che è diverso sono le società in cui questa opera. La società tunisina non è la società egiziana, tanto per fare un esempio. È vero che c’è un'unità di organizzazione, ma questa si inserisce in Paesi che hanno una struttura sociale molto diversa, e che quindi, secondo me, necessitano di una politica più attenta, che vada un po’ più a fondo, e che nell'immediato faccia delle distinzioni caso per caso.
  Inoltre, penso che questa spinta al cambiamento, così difficile e drammatico, sia irreversibile e che non si tornerà ad uno status quo, qualunque esso sia. Penso infine che sia nostro interesse accompagnare questo percorso, essendo però consapevoli che quello che è in corso in questo mondo non è solamente il grande scontro storico tra sunniti e sciiti, ma ormai anche uno scontro storico molto evidente tra le stesse anime dei sunniti o degli sciiti, per ragioni di potere. Ne è una prova, per esempio, il cambio d'influenza tra Qatar e Arabia Saudita. Lo possiamo analizzare come vogliamo, ma che ci sia stato mi sembra pacifico. Se questo sia positivo o negativo dipende dalle opinioni di ognuno. Tuttavia, l'opinione per cui i sunniti sono nostri «amici», mentre gli sciiti sono quelli cattivi – scusate la banalità – secondo me, anche alla luce degli ultimi avvenimenti, necessita di qualche approfondimento meno stereotipato.
  Finisco qui, perché ritengo sia meglio se ci scambiamo qualche opinione. Penso anche che a volte, quando ci sono piccoli spiragli di apertura, sarebbe bene coglierli. Si fa sempre in tempo a richiudere. Ad esempio, io, magari contrariamente ad altri colleghi, penso che la partecipazione elettorale così importante in Iran andrebbe perlomeno rispettata, e non negata, come se non fosse avvenuto niente. Vedremo i risultati e cosa cambierà col tempo, ma intanto vale la pena sottolinearla e non rifare l'errore che è stato fatto con Khatami ed altri a cui non si è voluto fare credito. Lo dico perché stiamo pensando a qualche iniziativa, senza rompere alleanze di nessun tipo. Credo che valga la pena esplorare ogni tanto qualche passaggio diverso. Grazie.

  PRESIDENTE. Do la parola ai colleghi che intendono intervenire per porre quesiti o formulare osservazioni.

  PIER FERDINANDO CASINI, Presidente della 3a Commissione del Senato. Pag. 8Non sarei intervenuto, se si fosse parlato solo dell'Egitto. Debbo dire che apprezzo molto le cose che ha detto il Ministro Bonino.
  Nel finale ha parlato dell'Iran. Io condivido totalmente la sua impostazione e anzi credo che la nostra Commissione – ho ricevuto nei giorni scorsi una lettera in proposito del nuovo ambasciatore dell'Iran – avvierà dei contatti parlamentari con i colleghi iraniani. Vorrei però che rimanesse agli atti un'annotazione, che non avrei fatto se il ministro non avesse parlato di questo tema. Capisco che la politica estera dell'Europa si basi ormai sull'assioma «vorrei, ma non posso», ma francamente ritengo sbagliata la decisione di inserire nella lista delle organizzazioni terroristiche l'ala militare di Hezbollah. Non capisco cosa significhi. Nessuno lo capisce. L'inserimento nella lista dei terroristi di un'organizzazione comporta, ad esempio, da parte dell'Occidente, il blocco dei beni nelle banche e altre cose difficili da applicare in questo caso, essendo l'ala militare di per sé un'entità tutta definire. Non credo che a Beirut ci sia un ufficio con una targhetta che riporta «ala militare di Hezbollah».
  Bisogna che noi decidiamo l'atteggiamento da assumere nei confronti di Hezbollah. Bisogna decidere se sono interlocutori, perché sono rappresentativi di una parte della società libanese e hanno ministri, sindaci, amministratori locali eccetera, pur avendo riserve sulla loro politica, come credo tutti noi italiani abbiamo. Non voglio parlare solo del Governo, perché penso che anche tutti coloro che sono all'opposizione in questo Parlamento hanno non una, ma cento riserve. Francamente sono interlocutori, e io credo che noi dobbiamo dialogare col Parlamento libanese, come con gli altri, proprio perché questo è il ruolo che un Paese come il nostro si può ritagliare.
  Per questa ragione, io non condivido quest'iniziativa europea e volevo metterlo agli atti.

  EMMA BONINO, Ministro degli affari esteri. Posso aggiungere solo una cosa, prima che cadiamo in equivoco su quest'argomento ? Questa blacklisting dell'ala militare, che arriva dopo l'attentato di Burgas e quello di Cipro, è però stata accompagnata, con qualche sforzo, da una dichiarazione politica che precisa che il dialogo politico e finanziario e il sostegno umanitario con gli Hezbollah devono continuare. Si tratta di una contraddizione positiva.

  PIER FERDINANDO CASINI, Presidente della 3 Commissione del Senato. Diciamo che tu sei riuscita a minimizzare l'errore. Non è poco.

  EMMA BONINO, Ministro degli affari esteri. Nella politica ogni tanto si fa anche questo. Parlavo prima di UNIFIL, della richiesta del ministro libanese, dell'attentato in Europa nei confronti di cittadini europei. Insomma, cerchiamo di fare quello che possiamo. Tuttavia, quello che mi interessa è che il dialogo politico con questi interlocutori continui, perché il Libano è in una situazione molto difficile, facendo bene la distinzione tra i terroristi, che non possiamo giustificare in nessun modo, e una posizione che io condivido. Devo dire che l'ingresso di Hezbollah in tutta la vicenda siriana è sicuramente stato un elemento di ulteriore complicazione.
  Volevo solo precisare questo.

  PRESIDENTE. Alla fine, prima della replica del ministro, mi riprometto anch'io di dire come la penso. Adesso apriamo però la discussione con la solita metodologia. Uno per gruppo e poi liberi di intervenire.

  VINCENZO AMENDOLA. Grazie, ministro. Grazie, presidente Casini e presidente Cicchitto. Anch'io vorrei interloquire col ministro, ricordando un auspicio che fece qui il compianto senatore a vita Emilio Colombo nella prima audizione con il Ministro Bonino, dove ci invitava – in un discorso che secondo me ogni tanto dovremmo rileggere – a osare molto di più fuori dei nostri confini.Pag. 9
  Credo che in Europa si stia facendo un pezzo di strada, soprattutto per quanto riguarda la politica economica, ai vertici, con il Primo Ministro Letta e con il Ministro Bonino. Io credo che adesso, in vista del Consiglio europeo sulla difesa di dicembre e della presidenza italiana, noi dobbiamo osare un po’ di più. Dico questo perché in questa Commissione e nel Paese abbiamo il tempo opportuno della discussione, ma il tempo dell'Europa, visto quello che sta succedendo nello scenario geopolitico che per noi è domestico, e per l'Europa dovrebbe essere prioritario, è assolutamente urgente.
  Noi dobbiamo avere l'ambizione di cambiare lo sguardo geopolitico del nostro continente. Per questo dico che bisogna osare di più. Alcuni passaggi istituzionali da qui a un anno ci sono e l'Italia può essere protagonista, addirittura arrivando a convocare un Consiglio europeo sulle questioni del Mediterraneo.
  Lei diceva bene nella prima audizione – e io l'ho annotato – che non si può andare a una politica di partenariato in cui noi ordiniamo. Quello che sta succedendo, a partire dall'Egitto, ci dice che il bisogno di politica e il bisogno di risoluzione dei conflitti – e quindi scambio, cooperazione e sguardo della stessa Europa – chiamano in causa noi. Noi dobbiamo osare di più, e lo dico partendo dalla cronaca. Due settimane fa, grazie al presidente Speranza, noi abbiamo inviato una delegazione in Egitto, incontrando tutti gli attori politici, dai Fratelli Musulmani fino al mondo salafita, in cui c’è stata addirittura una scissione. Alcuni sono favorevoli all'interferenza dei militari, come la chiama elegantemente Ban Ki-moon, e ai partiti che sono al Governo. È evidente che lì c’è stata una rottura conseguente alla rivoluzione o al risveglio arabo.
  Su questo anch'io vorrei dire la mia come premessa, per arrivare poi a parlare di Egitto, Siria, Tunisia e Libia. In un suo saggio sulle primavere arabe, Domenico Quirico scriveva che il risveglio arabo ha un portato indiscutibile. Neanche a me piacciono le letture stereotipate, secondo cui sarebbe finita la primavera e saremmo in autunno o in inverno. Il grande portato è che per la prima volta, in Egitto come in Tunisia e in Libia, e in maniera tragica in Siria, abbiamo avuto la rottura di un'autotrasmissione del potere. Il potere si rinnovava all'interno di un establishment, che addirittura aveva un diritto patrimoniale e un diritto militare a gestire. Questo è saltato. Questo grande elemento di liberazione, di connessione tra le aspirazioni dei popoli e l'aspirazione al potere, a guidare il proprio Paese è un elemento sul quale, se oggi diventiamo un po’ più freddi, abbandoniamo chi in quell'elemento ha costruito una nuova speranza.
  Io dico che sull'Egitto finalmente l'Europa ha osato. Al Cairo abbiamo una missione di primo livello. Grazie a loro si organizzano incontri e si ragiona. Quello che si vedeva è che mancava un interlocutore che riuscisse a mettersi sullo stesso piano, a dialogare, e anche a essere chiari, come ha fatto per la prima volta l'Alta Rappresentante Ashton, dicendo quello che su Morsi non va bene, ricoprendo il ruolo naturale dell'Europa. Non siamo un grande partner per la cooperazione, ma lo siamo almeno per la risoluzione dei conflitti, perché non siamo parte in causa. Siamo un ponte, e non un muro, in questo conflitto.
  Per queste ragioni, caro ministro, dando pieno sostegno alla sua linea, dico che però adesso bisogna osare di più. Come Italia, in seno al consesso europeo, in vista delle prossime scadenze, dobbiamo far sì che l'Europa faccia quello che sta facendo in queste ore in Egitto: essere presente. Come lei diceva alla fine en passant, sta cambiando anche la classifica degli attori per la risoluzione dei problemi: gli Stati Uniti hanno avuto un arretramento enorme in Egitto dal punto di vista del ruolo e chi gioca oggi sullo scacchiere militare siriano, egiziano, tunisino e libico sono le potenze regionali, che prima erano grandi sostenitori di decisioni altrui, mentre oggi decidono le sorti di quei Paesi.
  Se l'Europa, anziché reggersi su dichiarazioni, vuole reggersi sulle soluzioni, evitando pericoli – passatemi il termine – Pag. 10«controrivoluzionari» che riorganizzino delle società in cui il potere torna a trasmettersi in via autoritaria, in luogo di società democratiche che discutono, io credo che dovremmo giocare questo ruolo.
  In Tunisia oggi si apre un tema: il partito Ennahda apre a un governo di coalizione. Se si fosse evitato quest'errore, in Egitto non correremmo questo rischio. Credo che sia un elemento da sostenere, perché siamo anche noi molto colpiti da un confronto che purtroppo ha visto una vittima eccellente tra i deputati d'opposizione.
  Lo stesso vale in Libia, dove il rischio Sahel è enorme e, come ci ha testimoniato in questa sede il Primo Ministro libico, il bisogno d'Europa è alto.
  Sulla Siria mi permetto di dire invece, non a lei ma al consesso europeo, che la determinazione che abbiamo visto in Egitto non c’è. Noi stiamo parlando di Ginevra 2, senza sapere più quale sia la data. Siamo preoccupati non solo per Quirico, ma anche per padre Dall'Oglio, di cui abbiamo sentito parlare in queste ore. Siamo inoltre preoccupati per una tragedia enorme. In quello scenario, con attori geopolitici che giocano le loro partite, e con l'Europa assente che guarda inerme, quest'estate noi rischiamo di continuare a vedere massacri e grandi distruzioni.
  Mi preme anche sottolineare che l'Europa deve osare di più, dando una mano al partner americano nella riapertura del dialogo tra Israele e Palestina. Questo è uno spiraglio importante. Noi dobbiamo essere al fianco dei nostri interlocutori, dobbiamo spingerli per far sì che questa discussione non sia legata a dei circuiti stretti, dando il senso di una grande pressione europea. È evidente che, con altri amici della Commissione e con la Presidenza, la nostra attesa deve essere anche fisica, per sostenere questa riapertura di dialogo che significa molto, con un Governo israeliano che nelle premesse elettorali non appariva certamente un interlocutore valido per il processo di pace.
  Se devo chiudere e dare un giudizio di sostegno all'operato del Governo, a partire dal Presidente del Consiglio e dal suo Ministero, devo dire che, in questa drammatica contingenza politica che stiamo vivendo nel Mediterraneo, questo piccolo spiraglio che stiamo vedendo in Egitto deve essere la normalità per l'Unione europea e per l'Italia: presenza, anche con gli interlocutori più scomodi, e risoluzione dei conflitti.
  Non sono mai stato un sostenitore del Partito di Dio libanese Hezbollah, ma credo che, prima di arrivare a una sanzione così immediata, si potessero utilizzare anche altre pressioni, non solo per la funzione dell'Italia in quello scenario, con le nostre truppe presenti, ma anche per i rapporti che abbiamo sempre avuto nella risoluzione dei conflitti, come avvenne anni fa tra Israele e Libano. Il nostro ruolo di interlocutori era sempre benvenuto e ben utilizzato.
  Per concludere, io credo che quegli auspici che ci siamo sempre fatti, in questo momento storico, debbano essere messi in pratica. Grazie.

  CRISTINA DE PIETRO. Buongiorno, io le vorrei porre qualche domanda sulla Siria. Vorrei sapere quale sia il dopo-Assad auspicabile per il Governo italiano, tenuto conto della varietà dei gruppi che costituiscono l'opposizione al regime. Credo che non si possa distinguere tra buoni e cattivi.
  Vorrei inoltre conoscere la posizione dell'Italia rispetto all'intenzione degli Stati Uniti di armare i ribelli in maniera sistematica, visto che ci sono evidenti legami con il mondo del terrorismo transnazionale.
  Ho un'altra domanda che riguarda una notizia. Vorrei sapere se corrisponde al vero che il Governo cipriota ha messo a disposizione del Governo russo il suo aeroporto Andreas Papandreou a Paphos, e se non sia opportuno, dato che Cipro fa parte dell'Europa, chiedere che tipo di attività la Russia condurrà in quel luogo.
  Vorrei inoltre sapere qual è la posizione italiana rispetto alla possibilità di stabilire una no-fly zone in Siria a protezione della popolazione civile.
  Sono stata breve.

Pag. 11

  ELIO MASSIMO PALMIZIO. Grazie, presidente. Saluto il ministro e i colleghi. Io parto dall'intervento del presidente Casini su Hezbollah. Io sono assolutamente d'accordo sul fatto che non si possa scindere l'ala militare dal partito. Per questa ragione, la decisione europea di considerare terroristi gli Hezbollah militari, scindendo le due cose, non ha molto significato. Dobbiamo decidere se sono o non sono terroristi nel loro complesso. Certamente non devo deciderlo io. Il Governo italiano saprà come fare in Europa per ovviare a questo che, secondo me, è un errore di metodo e di merito.
  Io ringrazio il ministro per la grande panoramica su tutta l'area critica del Mediterraneo, tenendo presente che sono ben diverse le situazioni fra Tunisia, Libia, Egitto, processo di pace fra Israele e arabo-palestinesi, Siria, Turchia – ce la metterei perché tutto sommato si collega – e Iran, con un nuovo presidente. Essendo situazioni molto diverse fra di loro, va ricordato che sicuramente non sono state primavere arabe, ma non sono neanche autunni o inverni.
  Comunque, come diceva giustamente il collega Amendola, c’è stato un cambiamento nella trasmissione del potere, che prima era quasi familiare, oppure di casta militare in alcuni Paesi. Tuttavia questo non ha portato a uno sviluppo democratico, perché chi ha vinto le elezioni, assolutamente democratiche o comunque accettabili, non ha saputo difendere anche il principio di rappresentanza di coloro che le elezioni le avevano perse. Abbiamo assistito, in Egitto più che in Tunisia, al fallimento della Fratellanza Musulmana, che non è stata capace di recepire le istanze di quella parte di popolazione che non l'ha votata.
  In Egitto è stato fatto un colpo di Stato militare. È inutile girarci intorno con le parole. L'Egitto ha una tradizione forte di potere militare. Il potere militare in Egitto tiene in mano anche le chiavi dell'economia, e non soltanto quelle della politica. In Tunisia, visto il problema che si era posto in Egitto, a causa dei recenti omicidi politici degli esponenti laici, e anche in virtù del fatto che la società tunisina in partenza era molto più laica di quella egiziana, i Fratelli Musulmani sono corsi al riparo e stanno cercando di formare un Governo di coalizione, perché hanno compreso che da soli correrebbero il rischio di essere messi anch'essi in minoranza, non dal voto, ma dalla volontà della parte perdente.
  Sulla Libia non vorrei entrare troppo nel dettaglio. Già un anno e mezzo fa io mi espressi al Senato contro l'intervento militare italiano in Libia. Mi espressi non tanto contro la Francia in sé per sé, ma contro il Presidente di allora, che si permise di bombardare senza neanche avvisarci, sapendo perfettamente che l'interesse non era la democrazia libica, ma semplicemente il potere energetico, fortunatamente sventato. Dissi chiaramente che si rischiava di dividere la Libia in tre Stati, cosa che effettivamente si sta verificando. Quindi lascerei perdere la Libia, non nel senso che non mi interessa. Io credo che l'Italia debba avere un ruolo, non solo economico, più ampio rispetto a quello che ha avuto fino ad oggi.
  In Egitto abbiamo visto ciò che è accaduto. È inutile commentare. Non mi pare che i Fratelli Musulmani abbiano intenzione di collaborare con questo Governo di transizione, almeno in questo momento. A volte dichiarano che non vogliono collaborare e altre invece che sono disponibili a un colloquio. Vedremo nel tempo – breve, mi auguro – cosa succederà. L'Egitto è l'unico Paese in cui effettivamente Lady Ashton ha fatto qualcosa. Teniamo presente comunque che l'Unione europea non conosce e non vive esattamente il problema del Mediterraneo come l'Italia. Noi siamo qui e loro sono un po’ più a nord.
  Il processo di pace in Medio Oriente tra arabi-palestinesi e israeliani è appena riiniziato, e si sono dati un termine di nove mesi. Le premesse in partenza non sono esattamente identiche: gli uni sostengono che possono continuare a costruire gli insediamenti, e non parlano dei confini del 1967, mentre gli altri dicono che i confini del 1967 sono alla base della trattativa. Gli Pag. 12israeliani hanno liberato circa 109 detenuti. Vediamo quello che succederà. Il nostro compito è sostenere questo processo come abbiamo sempre fatto, nell'ottica «due popoli, due Stati». Questa è sempre stata la nostra linea, non solo dell'Europa, ma anche dell'Italia, fermo restando che manca un interlocutore. Infatti c’è il Governo di Gaza, legittimamente eletto, che è Hamas, legato ai Fratelli musulmani, che non partecipa minimamente a questo processo di pace e addirittura continua a insistere sul fatto che Israele non debba nemmeno esistere. La situazione mi sembra quindi un po’ complicata.
  In Siria è chiaro che c’è una guerra regionale, che vede un'Europa poco coinvolta, mentre coinvolge fondamentalmente i Paesi arabi. Mi rendo conto che parlare di sunniti e sciiti sia molto diminutivo, ma in questo caso la realtà è proprio questa: in Siria dominava la setta alauita sciita su una maggioranza sunnita. Assad ovviamente ha l'appoggio dell'Iran e di Hezbollah, mentre i Paesi arabi sunniti appoggiano i «liberatori», tra i quali si vedono anche dei terroristi. Di conseguenza, il discorso di armare i ribelli, secondo me, presenta una certa dose di rischio. O sappiamo esattamente a chi vanno le armi, o è meglio non dargliele proprio. Dovremmo assolutamente evitare che quella polveriera che lo circonda totalmente possa portare Israele, che è uno Stato «interventista», a risolversi i problemi da solo.
  Sull'Iran, sinceramente, non mi faccio troppe illusioni. Il Presidente è sicuramente un riformatore; non lo era in passato, ma adesso lo è. Vedremo quello che riuscirà a fare, perché comunque in Iran comanda sempre una persona, che è Khamenei, e il Presidente deve allinearsi.
  Io ringrazio per la relazione, però, come i colleghi che mi hanno preceduto, credo che l'Italia debba decidere e imporre maggiormente una sua linea politica sul Mediterraneo, perché noi siamo esattamente il più grande Paese del Mediterraneo interessato agli equilibri positivi della regione. Io auspico dunque che il ministro possa intervenire, con il Capo del Governo e in Europa, affinché la politica estera un po’ vaga di Lady Ashton possa essere orientata anche e soprattutto dal Governo italiano.

  MARIO MARAZZITI. Grazie presidente e grazie anche al Ministro Bonino. Inizio condividendo l'osservazione fatta dal presidente Casini. Effettivamente non mi sembra sia stata una scelta così lineare e così intelligente quella di mettere nella blacklist Hezbollah. Mi sembra anche che il tentativo del Ministro Bonino, di fronte alle difficoltà date, non sia privo di significato.
  Vorrei dare un segno di apprezzamento importante e convinto soprattutto alla parte finale del discorso del Ministro Bonino, perché mi sembra che, nell'affrontare i temi relativi al Mediterraneo e a questa instabilità, esprima una consapevolezza dell'esistenza di luci e ombre, e non di un bianconero, di cui c’è bisogno. È impossibile avere una politica estera seria in quest'area, nella maniera semplificata in cui forse si è mossa troppo l'Europa negli ultimi anni.
  Vorrei rapidamente dire delle cose, che forse parranno ovvie. Mi sembra assolutamente giusta l'osservazione di dissenso, almeno culturale, verso l'affermazione semplificata «i popoli arabi non sono adatti alla democrazia». Infatti, ci potrebbero essere degli osservatori, in qualche altra parte del mondo, che dicono che gli italiani non sono adatti al bipolarismo. Se ne potrebbero dire tante.
  Io apprezzo l'osservazione secondo cui le decisioni importanti di una politica estera europea, ancora troppo debole, devono essere conquistate per consenso. Negli ultimi anni, secondo me, proprio l'assenza di questo ha causato alcuni errori, anche importanti. Partendo dalla Siria, ritengo che la chiusura delle ambasciate sia stato un errore della politica europea, perché ha impedito di avere dei terminali e dei canali di dialogo diretti in un'area molto complessa. Questo ci ha reso troppo subalterni, anche nell'assunzione di decisioni difficili in situazioni complicate come Pag. 13questa. Tutta l’intelligence è al lavoro, ma non abbiamo dei terminali importanti, mentre l'Italia in precedenza aveva una rappresentanza diplomatica di primo livello ed era diventata primo partner del Governo siriano in quel momento.
  Sulla Siria ho due osservazioni. La prima è che vediamo la coalizione ristrutturata, con il nuovo presidente che arriverà anche in Italia. Tuttavia, abbiamo un problema consolidato interno alla coalizione dell'opposizione siriana, perché una parte dell'opposizione politica, e anche combattente, siriana non è per nulla rappresentata dalla coalizione. La Francia ha riconosciuto immediatamente il Governo siriano in esilio e l'Europa e l'Italia hanno seguito. Spunta continuamente la possibilità di costituire un soggetto reale per stare a un tavolo reale e per fare una trattativa reale. Noi dobbiamo provare in qualche misura a costituire un soggetto reale e a favorire questo percorso. Questo mi sembra il primo punto. In questo contesto, sono contento della trattativa bilaterale Stati Uniti-Russia che ci sarà e che penso debba avere al centro questo problema. Altrimenti, qualunque Ginevra 2 potrebbe non funzionare.
  La seconda osservazione sulla questione siriana riguarda il problema storico dell'embargo. Ci sono tante forme di embargo. La forma di embargo che si è scelta si scarica ulteriormente sulla popolazione civile e rafforza ulteriormente il potere discrezionale del governo Assad, il cui ruolo si ritiene sia negativo. Le conseguenze dell'embargo possono essere scaricate su una parte o su un'altra. Io credo che dobbiamo porre in sede europea la revisione del tema dell'embargo. Non esiste un'unica forma di embargo. Credo che questo sia un punto molto importante, perché qualunque aiuto umanitario passa anche per questo.
  A questo proposito, credo che vada contemplato il fatto che l'aiuto umanitario possa essere anche ampiamente pensato nei paesi limitrofi alla Siria, mentre fino a tempi recenti la politica della cooperazione internazionale italiana tendeva a preferire gli aiuti in loco, e questo poneva qualche problema legato alle armi e ai combattenti.
  Per quello che riguarda tutta la situazione, siamo in una zona molto fluida. C’è una ristrutturazione del potere nel grande mondo arabo-musulmano. La crisi dell'Egitto enfatizza il nuovo ruolo del Qatar. Il piccolo Qatar e il grande Egitto: siamo dentro una grande trasformazione epocale e non sappiamo come si consolideranno gli equilibri. In questa situazione, abbiamo il problema dell'Egitto. Io sono contento del fatto che Lady Ashton abbia potuto incontrare riservatamente l'ex Presidente Morsi, però questo non è sufficiente per affermare che ci sia una grande politica europea sull'Egitto. Io mi auguro che riusciremo a fare qualcosa in più.
  Sulla Libia, situazione disperante, resta il problema dei campi. Vorrei capire se nella situazione data è possibile avere accesso ai campi, perché abbiamo notizia di nuovi morti nel Mediterraneo. Siccome la crisi è molto forte, sulla questione riguardante la Libia e tutta l'area, rivolgo una proposta al Ministro degli esteri. Si dovrebbe lavorare in sede europea per un corridoio umanitario nel Canale di Sicilia, in modo che diminuiscano le vittime. In secondo luogo, propongo di lavorare in Europa affinché Lampedusa diventi la porta d'Europa, e non solo la porta d'Italia, per quanto riguarda il riconoscimento del diritto d'asilo e dello status di rifugiato.
  Il problema di Hezbollah, purtroppo, torna d'attualità anche perché non è escluso che il nostro Domenico Quirico possa essere liberato perché potrebbe essere in un'area dove la presenza di Hezbollah è abbastanza forte. È un'ipotesi possibile, che perseguirei. Purtroppo, tra le brutte notizie, invece sembra sempre più forte la possibilità che dei due vescovi di Aleppo si sia persa traccia, perché si è persa traccia della loro vita. Mi auguro che non sia così.

  CLAUDIO FAVA. Grazie, presidente. Sarò rapido, anche perché molte cose che penso sono state dette. Condivido soprattutto Pag. 14il punto di vista che ci ha proposto il Ministro e questa sollecitazione a una lettura più equilibrata delle cose della storia, che noi spesso siamo tentati, per semplificare, a tagliare a colpi di accetta.
  Io non considero compromessa questa primavera araba, la ritengo anch'io irreversibile e osservo la complessità di questo tempo della storia. Inoltre, ritengo che quella registrata in Egitto sia una battuta d'arresto. Certamente abbiamo assistito al primo esperimento democratico nel più popoloso Paese arabo, anche se questo esperimento è finito per responsabilità sostanziale del Presidente Morsi e della sua assoluta inattitudine al Governo.
  Si registrano altri elementi pericolosi, che ci fanno capire come ci sia un arretramento complessivo del quadro politico. L'esercito torna ad essere un potere forte e anche poco neutrale. Siamo tutti imbarazzati, non tanto per il ruolo che ha assunto l'esercito, quanto per quel suo richiamo alla piazza e alle armi, che è un'assunzione di responsabilità assai grave. Allo stesso modo resta irrisolto il tema della religione. Quest'esperimento non ha sortito finora risultati positivi. Abbiamo visto come la religione possa diventare questione di Stato, d'identità o di separatezza in un processo democratico come quello che ha conosciuto l'Egitto.
  Noi siamo particolarmente preoccupati perché, come ricordava lei, siamo di fronte a un vuoto geopolitico imbarazzante in tutta l'area, che raccoglie molte fibrillazioni, rischi di violenze e di guerre civili che, come ricordava Sofri, sono feroci, ma anche modernissime nella loro elaborazione, per cui ci trovano spesso impreparati a capire che contributo possiamo dare. In questo vuoto geopolitico si sentono forti l'assenza degli Stati Uniti, che hanno scelto di disimpegnarsi, dal punto di vista dell'attenzione politica e amministrativa, da questo teatro di operazioni, ma anche una certa riluttanza dell'Europa.
  Lei ricordava l'incontro tra il Presidente Morsi e la signora Ashton, che è il primo segnale d'iniziativa politica, che ha un grande significato. Incontrare il Presidente Morsi vuol dire anche pretendere un'attenzione e imporre una vigilanza sul tema del rispetto dei diritti e delle regole, anche in un conflitto politico duro come quello che sta conoscendo l'Egitto. Tuttavia, su questo tema sono d'accordo con altri colleghi: non mi sembra che finora l'Europa abbia dato grandi prove di presenza, e la cosa mi preoccupa perché siamo alla vigilia di un passo straordinariamente importante, che è il riannodarsi di questo dialogo politico tra l'Autorità palestinese e Israele, che rappresenta una grande sfida. Decidere di rilanciare questo dialogo, in un momento in cui l'intera area è sollecitata da queste tensioni e dal rischio che la tensione tracimi nella violenza più incontrollata, è una sfida alta. Ciò vuol dire che, se il dialogo riesce, diventa un elemento capace di propagare i suoi effetti benefici sull'intera area; se fallisce, il rischio è che sia un elemento di ulteriore aggravamento.
  In questo senso a me sembrano fondamentali una presenza e una funzione politica dell'Europa in questi dialoghi. Io sono d'accordo con il collega Amendola. La richiesta che facciamo ai presidenti è una presenza fisica delle nostre Commissioni, in una fase in cui, dal nostro punto di vista, è molto importante comprendere quali siano i margini di trattativa e di soluzione di questo confronto.
  Condivido anch'io il giudizio che è stato dato più o meno da tutti sull'inopportunità di inserire l'ala militare di Hezbollah nella lista nera, anche perché noi abbiamo un'esperienza di una gestione ciclotimica di questa blacklist, che è stata utilizzata nel corso degli anni in modo molto capriccioso, che assecondava mode, necessità, sensibilità o opportunità del tempo. Io ricordo un dibattito pesante al Parlamento europeo, che ricorderà anche lei, Ministro, quando si decise di inserire Hamas nella lista nera. Se noi decidiamo di usare la lista nera come una sorta di giudizio universale che replica se stesso in modo diverso, secondo le fasi della storia, non diamo un buon contributo alla soluzione di questi conflitti.

Pag. 15

  PIA ELDA LOCATELLI. Grazie, presidente. Anch'io voglio ringraziare la Ministra Bonino per essere qui e per averci dato un criterio nella lettura di questo scenario politico, che consiste nel tener conto della complessità della situazione. Non c’è niente di bianco o nero, di giusto o sbagliato, ma siamo in una situazione davvero difficile.
  Io partirei dal tema dei negoziati che ripartono tra Israele e Palestina, questione che io trovo essere la madre dei conflitti di tutta la zona. Quando è stato dato l'annuncio di questa ripresa, per iniziativa degli Stati Uniti, e in particolare del Segretario di Stato Kerry, sono stata contenta per due ragioni. Innanzitutto, ero contenta perché gli Stati Uniti riprendevano un ruolo nella situazione, e poi perché riprendevano i negoziati. Mi sono messa in contatto con quattro persone (due di un campo e due dell'altro) e sono rimasta assolutamente stupita perché, di fronte alla mia sollecitazione per la ripartenza dei negoziati, ho trovato in tutte e quattro un atteggiamento di non aspettativa e di non speranza. Parlo di persone che vivono lì. La cosa mi ha stupito.
  Purtroppo quest'atteggiamento è stato confermato da un articolo che ho trovato questa mattina – su La Repubblica – di David Grossman, che diceva che le persone, sia israeliane che palestinesi, sono così sfibrate da quest'attesa che non hanno aspettative positive. Io spero che cambieranno idea. Bisognerà fare qualcosa per far rinascere la speranza di un qualche risultato positivo da questi colloqui. Spero che il fatto che si siano incontrati Tzipi Livni e Saeb Erekat, che sono due personaggi importanti, contribuisca a far ripartire quella speranza che è necessaria affinché si facciano passi avanti. Questa cosa mi ha lasciato proprio sorpresa. Quasi non ci credo.
  La mia seconda osservazione concerne l'Egitto. È positivo il ruolo che l'Europa ha iniziato ad assumere parlando attraverso l'Alta Rappresentante. Ciò mi fa piacere. Anche se questo Alto rappresentate non ha grandissimi poteri, è comunque un fatto positivo. Tuttavia, mi pare di poter dire che la democrazia non si inventa per decreto. Questo è il problema, e sia Morsi che Al-Sisi stanno facendo di fatto lo stesso errore, che deriva dalla mancanza di educazione alla democrazia. C’è stato un processo democratico. Infatti le elezioni si sono svolte in modo abbastanza regolare. Tuttavia, il fatto che soltanto il 2 per cento degli eletti sono donne doveva essere un segnale d'allarme. Questi per me sono degli early warning che devono mettere in allarme.
  Avendo vinto le elezioni, Morsi ha pensato di poter decidere qualsiasi cosa. Invece, la democrazia è proprio la protezione delle minoranze. Al-Sisi invece ha un atteggiamento di autoritarismo dal basso: se lui dice una cosa, e la piazza lo sostiene, allora può farla. Questo è il problema di quell'area del mondo.
  Come si fa ad educare alla democrazia ? Non lo so, è un processo molto complesso, nel quale l'Europa può aiutare, sapendo che si può andare avanti, tornare indietro, e poi andare di nuovo avanti. Il ruolo dell'Unione europea è proprio quello di sostenere con pazienza questo processo, sapendo che non è assolutamente un processo lineare. Inoltre bisogna dare degli aiuti economici, perché la crisi della cosiddetta «primavera araba» è anche un po’ una conseguenza della crisi economica e finanziaria, che si è riversata su di loro, essendo l'Europa un grande interlocutore economico. In conclusione, non si arriva alla democrazia per decreto.
  In Libia le condizioni di sicurezza peggiorano, e in alcuni casi sono ancor più complesse, perché la Libia presenta delle realtà che derivano dalle etnie e dai clan, che sono un elemento aggiuntivo di difficoltà rispetto agli altri Paesi.
  Invece mi chiedevo se la Tunisia, che lei Ministro ha definito di importanza strategica per noi e per la regione, non possa essere di modello, perché avrà forse minori difficoltà nel processo di costruzione democratica. La Tunisia ha una storia un po’ particolare in quella regione, e, pur essendo un piccolo paese, per alcuni aspetti ha rappresentato un modello per gli altri Paesi. Certamente l'omicidio di Pag. 16Brahmi ha reso la situazione difficile, ma per quel poco che conosco quella realtà a me pare che Ennahda sia meno impermeabile, rispetto ad altri partiti islamici, a capire che la democrazia ha certe regole che vanno rispettate. Questo almeno è ciò che mi pare, ma è tutto da vedere. Mi chiedo se l'Unione europea non possa avere un'interlocuzione particolare e più intensa con la Tunisia, proprio perché le buone pratiche, e sperabilmente i buoni risultati, che lì possono essere raggiunti con minori difficoltà, possono costituire un modello per gli altri Paesi.
  Infine, sono d'accordo sul fatto che non ci possa essere una politica unica, perché ogni caso va guardato per quello che è. Ogni caso ha una sua politica, e ogni Paese ha le sue regole e le sue specificità. Tuttavia, l'atteggiamento costante di presenza dell'Unione europea deve essere un must.
  Sempre a proposito di Unione europea, sono d'accordo con la proposta del collega Marazziti, di pensare a Lampedusa come porta d'Europa. Ci aveva provato Fava, quando eravamo parlamentari europei insieme, a trovare iniziative comuni e una legislazione comune per risolvere il problema dell'immigrazione, ma non ci si era riusciti. Forse partendo da piccole e puntuali iniziative le difficoltà diminuiscono.

  PRESIDENTE. Abbiamo altri sei interventi. Mi affido al buon cuore di coloro che intervengono perché concentrino la loro attenzione su un nodo fondamentale.

  ANDREA MANCIULLI. Prendendo in parola il presidente, intervengo su un punto specifico. Avendo fatto parte della delegazione del Partito Democratico che è andata in Egitto, dovendo estrarre un tema, a me pare interessante l'evoluzione della politica estera che sta conducendo l'Arabia Saudita in rapporto ai movimenti salafiti. Dei partiti che abbiamo incontrato, almeno due (al-Nour e al-Watan), per quanto potevano, hanno confessato un legame piuttosto forte.
  È evidente che il movimento salafita, per come viene individuato in questo momento dai principali analisti, si sta sostanzialmente dividendo in tre ambiti d'azione: quello più ostile e complicato della lotta armata, quello di base, che fa concorrenza ai Fratelli Musulmani nel welfare e nell'organizzazione sociale, infine un ambito, a mio avviso, altrettanto preoccupante, che, anche nel modo in cui si rappresenta, occupa lo spazio della finanza in maniera molto preponderante, ed è la vera leva di una politica estera che si sta evolvendo.
  Io penso che si debba provare a far evolvere anche la politica estera in questo senso. Dobbiamo occuparci di quest'aspetto. È evidente che alcuni Stati, che nel recente passato si accontentavano sostanzialmente di governare la propria ricchezza e il proprio benessere, di fronte agli Stati Uniti che si ritraggono dallo scenario e all'Europa che ancora non gioca fino in fondo il ruolo che potrebbe giocare, stanno cominciando a occupare uno spazio che c’è e che a mio avviso anche noi, stando nel Mediterraneo, dovremmo provare a occupare di più.
  Mi pare che il nostro ambasciatore in Egitto, che a mio avviso svolge un lavoro egregio, abbia molto chiara questa situazione. Credo che l'Italia abbia un ruolo fondamentale in quell'area, per vocazione e anche per non essersi attirata particolari ostilità. Purtroppo invece fra gli Stati europei ce ne sono alcuni che per errori commessi hanno un po’ pregiudicato il loro rapporto diplomatico in quell'area. Nel prossimo Consiglio europeo sulla difesa e durante il nostro semestre di presidenza, potremmo provare a svolgere un ruolo che, secondo me, in quell'area è sempre più fondamentale.

  ALESSIO TACCONI. Grazie, presidente. Ringrazio il Ministro per l'informativa. Ringrazio i colleghi per aver toccato praticamente tutti i punti più critici dell'attuale situazione geopolitica nel Mediterraneo.
  L'unico punto di cui non ho sentito parlare dai colleghi, e che è stato solo accennato dal Ministro, è la questione dei nostri connazionali che vanno in vacanza. Lo risollevo un po’ per deformazione professionale, Pag. 17come eletto all'estero. Vorrei solo fare una riflessione a questo proposito. La sensazione è che questo sito, che è comunque un ottimo strumento per la conoscenza da parte del Ministero degli esteri delle destinazioni scelte dai nostri connazionali, sia in realtà poco conosciuto tra gli italiani. Io non ho dubbi che la Farnesina faccia il possibile per proteggere gli italiani che si trovano in zone critiche, come non dubito che abbia altri metodi o altre fonti per sapere dove sono i nostri connazionali.
  Ciò nonostante, mi permetto di fare un invito al Ministro e al Ministero degli Esteri: la prossima volta che si spartirà la torta dei vari finanziamenti, si dovrebbe cercare di trovare qualche soldo in più per far conoscere questo sito agli italiani, ma non tanto perché il Ministero degli esteri sappia dove sono gli italiani. Il problema è un altro: gli italiani, visitando questo sito e registrandosi, secondo me si sentiranno un po’ più sicuri nell'andare in zone più critiche.

  FEDERICA MOGHERINI. Grazie presidente, tocco soltanto due punti affrontati dal Ministro. Innanzitutto, è necessario superare la superficialità e alcuni approcci stereotipati. Credo che questa sia un'indispensabile premessa, se vogliamo occupare davvero quello spazio che l'Italia e l'Europa possono giocare nel Mediterraneo.
  Sarebbe abbastanza facile per qualsiasi nostro interlocutore della sponda sud del Mediterraneo dirci che, prima di voler giocare un ruolo, dobbiamo cercare di capire che cosa sta succedendo in casa loro. Credo che quello che sta succedendo in questi mesi ci dimostri in modo molto chiaro che tante delle nostre letture sono un po’ affrettate. Intervengo non solo per incoraggiare questo discorso, ma anche per chiedere se possono esserci degli strumenti istituzionali, o di comunicazione, che si possono mettere in piedi, dal versante governativo o da quello parlamentare, per cercare di ovviare a questo deficit di consapevolezza (culturale e storica, prima ancora che politica) del fatto che noi siamo dentro al Mediterraneo, e quindi abbiamo un dovere di comprensione maggiore di quello che succede intorno a noi.
  Il secondo punto, che mi sembra sia stato ripreso poco dai colleghi, è una piena condivisione di quanto lei ha detto sull'Iran. Credo anch'io che l'unico modo per avere una transizione positiva in quel Paese sia legato alle dinamiche interne alla società iraniana. Abbiamo già pagato in passato il fatto di non aver sostenuto a sufficienza i fermenti democratici in Iran, sia dal versante istituzionale, sia da quello della cosiddetta società civile. È vero che tutta questa fase va valutata con una certa cautela, però credo che, se c’è uno spazio di agibilità, non possiamo perdere l'occasione di sostenerlo nel modo più convinto e aperto possibile.
  D'altronde, la partita che si gioca sul versante iraniano riguarda certamente quel Paese, che è molto importante, e la cui società è molto più vitale di come non venga rappresentata al suo esterno, ma soprattutto gioca un ruolo fondamentale in uno scacchiere più ampio, dal punto vista strategico, di quanto non siano soltanto il Mediterraneo e il Medio Oriente. Pensiamo alla partita afgana e alla partita siriana. Chiaramente una transizione in quel Paese sarebbe di vitale importanza anche per noi e per la nostra sicurezza. Vorrei quindi esprimere un incoraggiamento a procedere nella strada che lei ha indicato.

  MARTA GRANDE. Grazie presidente. Vorrei fare una domanda al Ministro relativamente alla questione siriana. Ovviamente la Siria sta sperimentando sulla propria pelle interessi di varia natura, che sono prettamente nazionali, ma vi sono chiari esempi di interessi regionali, mediorientali e internazionali. Vi sono grandi poteri e grandi Paesi che stanno riversando i loro interessi nell'area mediorientale, e nello specifico in Siria.
  Per questi motivi, o per motivi di carattere più politico, si sta evitando un intervento armato. Ho una domanda un po’ da avvocato del diavolo. Mi chiedo se secondo lei a livello europeo sia più auspicabile, Pag. 18e magari anche più giustificabile, intervenire in territorio siriano, cercando di smuovere questi interessi – ovviamente questo avrebbe delle ripercussioni non soltanto a livello locale o regionale, ma soprattutto internazionale – oppure aspettare, rischiando ovviamente di creare una situazione che magari non sarà simile a quella dei Balcani, perché le dinamiche sono diverse, ma comunque sarà caratterizzata per anni da violazioni dei diritti umani e da un mancato intervento dell'Unione europea.
  Vorrei dunque sapere quale delle due opzioni sarebbe più auspicabile, secondo lei, a livello europeo.

  PAOLO GENTILONI SILVERI. Anch'io ringrazio e condivido l'impostazione, che mi sembra faccia lo sforzo, non semplice, di conciliare da una parte un europeismo fortissimo e dall'altra il mantenimento di alcune specificità della politica estera italiana, che sono molto utili in questo frangente.
  Quando si parla di tener conto della nuova situazione in Iran o di Hezbollah, in realtà si parla di cose che hanno una radice antica nella specificità della nostra politica estera e che non contraddicono la sollecitazione di una maggiore presenza europea, come chiedeva giustamente prima Amendola.
  Io vorrei fare solo una domanda su una cosa molto particolare: quando è venuto il Primo Ministro libico, io sono rimasto abbastanza colpito da quell'audizione, perché alle domande sulla sicurezza e sui processi di nation building lui rispondeva con grande onestà intellettuale (o perfino con candore per un uomo di Stato all'estero) che sono ridotti male e che sono nelle nostre mani. Il Ministro Bonino aggiunge oggi alcune ulteriori informazioni e valutazioni di preoccupazione su quello che sta succedendo, che a quanto pare peggiorano il quadro che alcuni giorni fa delineava in quest'audizione.
  Mi domando fino a che punto possa spingersi la degenerazione. Da italiano, a me preoccupa quasi più la situazione in Libia, rispetto alle altre. Sono tutte situazioni preoccupanti, e sul piano umanitario altre sono molto più gravi, ma dal punto di vista della prospettiva, fino a che punto può spingersi la degenerazione della situazione in Libia ? Possiamo reggere una Somalia sotto casa ? Che conseguenze potrebbe avere una Somalia sotto casa ? Ci sono dei programmi di emergenza a medio termine sul piano umanitario ? Mi pare che ne parlasse Mario Marazziti. Oltre al piano umanitario, ci potremmo trovare tra sei mesi con gli americani o i francesi che ritornano, o forse non ci pensano per niente.
  Insomma, vorrei capire che cosa succede in quest'enorme Paese, in cui noi abbiamo interessi strategici fondamentali, e che mi sembra un po’ alla deriva.

  KHALID CHAOUKI. Grazie, presidente. Cercherò di essere breve. Rispetto alla Giordania, ho avuto anch'io la fortuna di esserci stato poche settimane fa nell'ambito dell'Assemblea parlamentare dell'Unione per il Mediterraneo. Devo dire che la sua visita ha lasciato delle tracce molto positive, riconosciute anche da diverse realtà che abbiamo incontrato.
  Il tema dei rifugiati va oltre i campi. Rispetto al campo e all'iniziativa italiana, c’è spazio per rafforzare i programmi di assistenza per i bambini e le donne, in particolare, vittime di violenza. Questa è stata la richiesta che ci è stata fatta, e che penso avranno comunicato anche a lei.
  Rispetto alle blacklist e agli embarghi, io credo che la cifra dell'Italia nel Mediterraneo sia il rafforzamento delle relazioni umane tra le società civili. In questo senso ritengo che la proposta del presidente Casini sull'Iran sia assolutamente da portare avanti, soprattutto per evitare gli errori del passato, ma anche per recuperare rispetto alla perdita di spazi in termini di rapporti, anche economici, tra l'Italia e l'Iran, che possono essere occupati da altri attori. È dunque nel nostro interesse, sia dal punto di vista del dialogo culturale e politico che dal punto di vista delle relazioni commerciali, recuperare immediatamente. Da primi siamo arretrati moltissimo, lasciando spazio a tanti altri.Pag. 19
  Le stesse considerazioni valgono anche per il mondo arabo. Di fatto, a distanza di due anni, non siamo più aggiornati rispetto alle novità. Di fronte alle piazze di Tamarrod ci siamo ritrovati di nuovo impreparati. Dopo la piazza Tahrir, in due anni abbiamo faticato molto a costruire relazioni con quelle società, e soprattutto con quei giovani che hanno favorito il risveglio arabo e che oggi continuano tutto sommato a crederci. Rispetto a questa nostra modalità di relazione con quelle società, è bene tenerci in connessione con i nuovi leader. Parlo in particolare dei giovani e delle associazioni. Perché non provare a stimolare un'iniziativa che mantenga un forum permanente dell'Italia e dell'Europa con queste nuove realtà che sono emerse, in modo da non ritrovarci dopo due anni di nuovo con una «contro-controrivoluzione» in Egitto ? Questo è un suggerimento. Forse siamo quelli più titolati oggi in Europa a riannodare i rapporti con queste nuove realtà, con cui molti Paesi faticano a dialogare. Forse in sede europea il nostro semestre potrebbe anche avere questa caratterizzazione di forum permanente con queste nuove realtà e queste nuove leadership che oggi, nel bene o nel male, stanno decidendo le sorti di questi Paesi.

  PRESIDENTE. Il mio è l'ultimo intervento. In seguito darò la parola al Ministro. Intervengo molto rapidamente su alcune questioni sulle quali ho degli interrogativi diversi da quelli che sono emersi.
  Il primo interrogativo riguarda la discussione sulle primavere arabe. Secondo me sarebbe disastroso infilarsi in un approccio ideologico, da ogni punto di vista. Mi riferisco a quando si diceva che si passava dal male al bene, per definizione, e il bene sarebbe continuato indefinitamente. È un approccio altrettanto ideologico dire che comunque c’è qualcosa di sicuramente rilevante dal punto di vista dello sbocco democratico.
  Siamo sul terreno dell'imprevedibilità più assoluta. Diciamoci la verità. Sono stati tolti dei tappi, rappresentati da dittature. In due casi (Egitto e Tunisia) i due tappi sono saltati da soli; in un altro caso (Libia) è saltato a colpi di bombardamenti. Nello sbocco di questa situazione, di democratico ci sono state certamente le elezioni, almeno per quello che riguarda l'Egitto. Tuttavia, oggi siamo in una situazione in cui questo sbocco democratico è saltato.
  Di conseguenza, un approccio precostituito, in un senso o nell'altro, secondo me, è sbagliato. Dobbiamo vivere, sapendo che purtroppo e tragicamente tutti gli sbocchi sono possibili. Il discorso sarebbe troppo lungo, ma se volessimo dare delle letture sul rapporto tra islamismo e democrazia, come peraltro sul rapporto tra cristianesimo e democrazia, ci sarebbero approcci democratici e approcci clericali, se non reazionari. Siamo in una situazione in cui i margini di imprevedibilità sono molto rilevanti. Dobbiamo partire da questo dato.
  Rispetto ad un'osservazione che faceva Fava, secondo me la situazione è ancora più contraddittoria di quella che lui descriveva, nel senso che c’è un abbassamento del livello di intervento, ma l'intervento continua ad esserci, nel bene e nel male. Gli Stati Uniti probabilmente non hanno più la forza economico-militare egemonica che avevano precedentemente, però stanno sul campo, tant’è vero che l'unico dato positivo, ossia la ripresa di un dialogo tra Israele e Palestina, vede loro protagonisti e comunque hanno anche un piede, molto contraddittorio, in Egitto.
  Aggiungiamo un altro dato. Io ho avuto modo d'incontrare il mio omologo russo e mi ha colpito la tensione «imperiale» che ha manifestato, e anche la tensione conflittuale nei confronti degli Stati Uniti, con delle ricadute estremamente pesanti per quanto riguarda la Siria.
  Vengo ora a un altro nodo su cui c’è il mio punto di dissenso con il presidente Casini. Certamente è una sofisticazione diplomatica quella di distinguere nello stesso partito una componente terroristica da una componente politica e una componente religiosa. Sarebbe divertente se nel passato si fosse fatta un'esercitazione Pag. 20dello stesso tipo nei confronti del fascismo. Tuttavia, io condivido il fatto che l'Europa ha comunque dato uno scappellotto. Scusate l'espressione un po’ grossolana.
  Gli Hezbollah si erano allargati, nel senso che il loro intervento in Siria ha rappresentato un elemento di negatività non secondario. Questa presa di posizione dell'Europa, dunque, a parte i rapporti interni all'Europa che venivano denunciati dal Ministro Bonino, è stata un'utile manifestazione non militare, ma politica, e ha sottolineato che gli Hezbollah sono un punto cruciale in Libano, con le buone e anche con le cattive maniere. Intendiamoci: la nostra missione UNIFIL non è andata incontro a dei guai, perché per un verso ha svolto un ruolo fondamentale di interposizione, e per un altro, in verità, ha dovuto chiudere gli occhi sul processo di riarmamento che gli Hezbollah hanno realizzato.
  È una realtà non angelicata, con la quale vanno fatti i conti, anche dando degli avvertimenti, perché l'elemento di destabilizzazione ulteriore, connesso con i russi e in parte con gli iraniani, che è stato introdotto in Siria, è di non poco conto.
  Invece, per sommare insieme in termini diplomatici un elemento di dissenso con un elemento di consenso, devo dire che condivido la riflessione sulla situazione iraniana e sugli spazi che si sono aperti. Rispetto a questo quadro, che è assolutamente a tinte fosche, se in Iran cambia qualcosa è certamente positivo. Non ho nulla da aggiungere, e quindi faccio mio tutto quello che ha detto l'onorevole Gentiloni, per quello che riguarda la Libia.
  Do la parola al Ministro per la replica.

  EMMA BONINO, Ministro degli affari esteri. Grazie mille. Ho preso molti appunti e penso di poter essere relativamente breve, perché al di là di momenti e punti di dissenso, mi sembra che ci sia un'analisi abbastanza condivisa, almeno sul modo di guardare a sud del Mediterraneo e sull'attenzione che dobbiamo fare a non andarci col paraocchi.
  Vorrei dire due cose. Parto da Amendola e Gentiloni, e torno indietro. È in corso un grande dramma tra gli arabi. Il ruolo di interposizione o di pressione, sia esso europeo o meno, è obiettivamente difficile. Si stanno scontrando Paesi come l'Arabia Saudita e il Qatar. Condivido l'invocazione di una maggiore presenza dell'Europa. Rimane da verificare sul terreno quanto leverage possa avere. Alla fine non siamo noi i solutori del loro destino. Noi possiamo accompagnarli e possiamo esserci, però alla fine il loro destino si gioca anche su un terreno di posizionamento geo-strategico tra Qatar, Turchia, Arabia Saudita, Kuwait e Emirati. In questo momento hanno vinto Arabia Saudita, Kuwait e Emirati.
  In questo scontro, i Fratelli Musulmani, con le loro differenze, siano essi in Tunisia, in Egitto o in un altro Paese, hanno subito una grande battuta d'arresto, così come i loro alleati, che sono Qatar e Turchia. Infilarsi in questa situazione, come stiamo provando a fare, ha dei limiti obiettivi che potete immaginare.
  Uscendo da quest'area geografica, ovviamente ci sono Iran, Russia e Stati Uniti. Aumentare la presenza dell'Europa, che io auspico quanto voi, in questo momento è molto difficile, anche perché non può essere accompagnata, per esempio, da quelle risorse finanziarie che l'Arabia Saudita, senza colpo ferire, riesce a mettere. Non vorrei sembrarvi troppo cinica, però forse è bene che ci diciamo le cose come stanno.
  Da questo punto di vista io credo che il fatto che i ministri europei hanno smesso di farsi la concorrenza su chi va prima sia un passo avanti importante. Mi sembra che si sia riuscito a dare un po’ d'ordine. L'Alta Rappresentante va prima degli altri, e poi ognuno ci lavora. Non si tratta di dividersi il lavoro ma certamente, come vi avevo detto nell'audizione precedente, l'Italia in qualche modo aveva sentito l'obbligo politico e morale, e anche il sostegno degli Alleati, nell'essere più frontline in Libia. Altri hanno più ascendente Pag. 21su altri Paesi; noi lo abbiamo in Libia. È per questo motivo che mi sono soffermata in particolare sulla Libia.
  La situazione è davvero quella più difficile. Voi avete incontrato qui il Primo Ministro e il Ministro degli esteri e avete visto come siano persone articolate. Anche il progetto che avevamo fatto insieme sulla formazione di polizia, carabinieri e amministratori in Libia, che non ha mai avuto una funzione pubblica normale, era un grandissimo impegno. Il problema che loro si trovano oggi ad affrontare è l'impossibilità di attuare la loro parte del piano, non perché noi non siamo disponibili, ma perché loro non sono in grado, per il momento, di selezionare le persone a cui fare il training, di cui fidarsi.
  Questo per illustrarvi la situazione e per dirvi come l'attenzione del Governo italiano accompagni i processi, come ha fatto il Presidente Letta, insieme ad altri, con Israele e Palestina, proprio in questa fase di avvio.
  Rimane il fatto che per noi il tema fondamentale su cui discutere è la questione libica, per cui una soluzione miracolistica non è possibile. Per esempio, le ultime informazioni sulla tenuta di Zidane andranno tutte verificate. C’è poi la questione di Misurata, Bengasi e Tripoli. Questo è quello che seguiamo di più. Il nostro impegno non lo dovremmo scambiare per garanzia di successo. È una garanzia di impegno, ma per il resto intervengono una serie di altri elementi, tra cui la questione del sud.
  Io vorrei dirvi due cose sulla Siria. Come sapete, noi ci siamo opposti ad armare i ribelli, anche rompendo un fronte europeo in qualche modo. Quando si deve fare, lo si fa. Gli inglesi e i francesi, non solo in questo momento, non stanno dando armi. La situazione americana a me sembra ancora più complessa. Le armi arrivano più dalle situazioni regionali. Io continuo a dire – e lo dico anche all'onorevole che me l'ha chiesto – che non so quale intervento si debba fare in Siria, ma sicuramente non bisogna fare un intervento armato. Non è proprio pensabile, nonostante tutto il dolore per i diritti umani violati e i massacri. L'unico tentativo che abbiamo, anche con i russi, è spingere verso un negoziato. Non vedo veramente altri spiragli a parte tenere con grande convinzione una barra in questo senso.
  In questo momento in cui i contatti a livello governativo sono così difficili, si potrebbe pensare ad un accordo tra università. In un momento in cui l'interlocutore governativo è così fragile, perché cambia di frequente, e diventa difficile costruire delle relazioni, forse potremmo pensare di organizzare quel forum di cui qualcuno parlava a livello di ricercatori, di università, e di Parlamenti, anche se i Parlamenti hanno lo stesso limite dell'instabilità che hanno i Governi. Qualcuno ieri mi segnalava, ad esempio, un incontro tra sindaci o tra città. In questo caso si ritorna alla politica. Forse contatti tra università, istituti di riflessione o think tank potrebbero aiutare anche per migliorare la comprensione in un mondo che cambia con grande velocità.
  Sul sito, l'onorevole Tacconi sfonda una porta aperta. Adesso proveremo con la RAI. Abbiamo provato anche attraverso le agenzie di viaggio, che però hanno dei grossi vincoli di privacy. Le agenzie di viaggio, oltre che parlare del sito con chi va a comprare il pacchetto, non possono fare altro, per ragioni evidenti. Forse invece un intervento televisivo che inviti semplicemente le persone a registrarsi, non perché le vogliamo controllare, ma solo per un dato informativo, potrebbe essere una giusta soluzione.
  Probabilmente ho tralasciato molte altre cose di dettaglio, però forse sono riuscita a delineare lo schema generale, in cui la Libia è la priorità.
  Infine, se voi mi permettete, posto che un aggiornamento sul caso kazako vi può interessare, vi dico molto rapidamente che lunedì il nostro vice-ambasciatore ha visitato per la quarta volta la signora Shalabayeva. Da questo punto di vista so che ci sono una delegazione del Movimento 5 Stelle e una delegazione della Commissione Pag. 22diritti umani del Senato in preparazione. Cerchiamo di favorire tutto questo.
  Infine, vi riporto una notizia, anche se non rientra nell'oggetto dell'audizione. È arrivata questa mattina una nota verbale dall'ambasciata kazaka, che annuncia il rientro in Italia dell'ambasciatore dopo le vacanze. Quest'ultimo ha chiesto un incontro con il presidente Casini, il presidente Cicchitto e il Ministro degli esteri. L'altro giorno avevo detto che, dopo l'episodio a cui avevamo assistito, la qualità dei nostri rapporti con il Kazakistan dipendeva dalla disponibilità dei responsabili di Astana a offrire la loro collaborazione sul terreno dei diritti e della libertà di movimento della signora Shalabayeva. Dopo qualche riflessione, tenuto conto del dibattito avvenuto, degli impegni e di ciò che ho detto, in questo contesto e al momento attuale, non ritengo opportuno ricevere l'ambasciatore a livello politico. Ovviamente le nostre strutture manterranno i contatti a livello adeguato, ma non ritengo che sia opportuno un incontro a livello politico. Grazie.

  PRESIDENTE. Dichiaro conclusa l'audizione.

  La seduta termina alle 16.