CAMERA DEI DEPUTATI
Giovedì 9 ottobre 2014
312.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Attività produttive, commercio e turismo (X)
ALLEGATO

ALLEGATO 1

Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014. Doc. LVII, n. 2-bis.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La X Commissione,
   esaminata la Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza 2014 (Doc. LVII, n. 2-bis), nonché la Relazione al Parlamento – redatta ai sensi dell'articolo 6 della legge 24 dicembre 2012, n. 243 e deliberata dal Consiglio dei ministri il 30 settembre 2014 – con cui si illustra l'aggiornamento del piano di rientro verso l'Obiettivo di Medio Periodo (MTO) indicato nel DEF dello scorso mese di aprile;
   condiviso quanto annotato in sede di Premessa alla Nota circa il fatto che «in assenza di interventi significativi i Paesi europei rischiano di avvitarsi in una spirale di stagnazione e deflazione; una disoccupazione elevata e una crescita nominale piatta rendono più difficili il recupero di competitività e la sostenibilità del debito» e che, dunque, «in tale contesto, il compito del Governo è attuare le riforme strutturali favorendo le interazioni positive con la politica di bilancio, in un'unica coordinata strategia di stimolo e sostegno della domanda aggregata nel breve termine e di aumento del potenziale dell'economia», strategia in cui gli investimenti si collocano come «snodo tra la necessità di sostenere la domanda e quella di irrobustire l'offerta»;
   conseguentemente condivisa l'esigenza dell'attivazione dello scostamento temporaneo dal percorso di convergenza al MTO – di cui all'articolo 6 della legge n. 243/2012 – a causa di «un output gap molto ampio e un tasso di crescita del PIL negativi nel 2014», nonché in ragione di «prospettive di crescita per il 2015 a rischio di ulteriori revisioni al ribasso con conseguente rischio di deflazione», così scongiurando il ricorso ad una manovra pari a 0,9 punti di PIL nel 2015 e pari a 2,2 punti per il rispetto anche della regola del debito;
   rilevato che, dunque, gli obiettivi di indebitamento netto vengono rispettivamente rivisti, per il 2014 e per il 2015, al 3 per cento ed al 2,9 per cento del PIL con un aumento dell'indebitamento netto delle Amministrazioni pubbliche pari, per il 2015, a circa lo 0,7 per cento del PIL, destinato – attraverso le scelte che verranno operate con la Legge di Stabilità per il 2015 – a «supportare la domanda aggregata e la competitività del Paese»;
   rilevato, ancora, che, più in dettaglio, «l'incremento dell'indebitamento, fino ad un importo massimo di 11,5 miliardi» risulterebbe dedicato alle misure per «i. innalzare l'offerta e la qualità del sistema di formazione, finanziando interventi nei settori dell'istruzione e le attività di Ricerca e Sviluppo; ii. sostenere gli investimenti attraverso il superamento del Patto di Stabilità Interno per le regioni e gli enti locali e il passaggio al principio del pareggio di bilancio; ridurre il prelievo sulle imprese, anche attraverso ulteriori revisioni dell'IRAP; iv. aumentare – in correlazione con la riscrittura delle regole relative al mercato del lavoro – gli stanziamenti per gli ammortizzatori sociali (ASPI), estendendo la protezione garantita in caso di perdita di lavoro, con una particolare attenzione alla situazione delle coorti più giovani della forza lavoro; v. rifinanziare il bonus IRPEF a favore dei redditi da lavoro medio bassi per il 2015, Pag. 179in continuità con quanto già previsto dai provvedimenti normativi approvati in corso d'anno; vi. rifinanziare le cosiddette spese a politiche invariate nel 2015»;
   osservato che, ad avviso del Governo, «ulteriori interventi di riduzione e razionalizzazione della spesa pubblica contribuiranno al finanziamento delle misure descritte e al miglioramento qualitativo della spesa» con un approccio mirato a «limitare gli effetti negativi sulla crescita e l'occupazione intervenendo sugli sprechi e le rendite di posizione» e che, in particolare, «la riforma introdotta sul public procurement, con la centralizzazione degli acquisti, assieme a un maggiore controllo dei prezzi praticati, consentirà di liberare da subito risorse per una diminuzione significativa e durevole della tassazione»;
   evidenziato che il percorso di piena convergenza verso l'Obiettivo di Medio Periodo riprenderebbe comunque già dal 2016 – con la previsione di una riduzione del deficit strutturale di 0,5 punti percentuali di PIL e del raggiungimento del pareggio di bilancio strutturale nel 2017 – e che, al riguardo, si prefigura l'adozione di specifiche clausole di salvaguardia in sede di legge di Stabilità;
   precisato che, più in dettaglio, viene ipotizzata «una clausola sulle aliquote IVA e sulle altre imposte indirette per un ammontare di 12,4 miliardi nel 2016, 17,8 nel 2017 e 21,4 miliardi nel 2018» e che – secondo quanto riportato dalla stessa Nota di aggiornamento – «gli effetti di tale clausola... genererebbero una perdita di PIL pari a 0,7 p.p. a fine periodo dovuta ad una contrazione complessiva dei consumi e degli investimenti per 1,3 p.p. e ad un aumento del deflattore del PIL di pari importo»,
   delibera di esprimere

PARERE FAVOREVOLE

  con le seguenti osservazioni:
   a) la Commissione referente solleciti al Governo la più attenta valutazione degli impatti delle richiamate clausole di salvaguardia e l'avanzamento tempestivo, ai fini di scongiurare l'applicazione di dette clausole, di ogni utile processo di razionalizzazione della struttura della spesa pubblica e delle azioni di prevenzione, contrasto e recupero di evasione ed elusione delle basi imponibili, in particolare per quel che riguarda l'IVA e le altre imposte indirette, nonché il più attento monitoraggio dell'atteso concorso del profilo discendente della spesa per interessi al miglioramento dell'indebitamento netto e del previsto contributo del gettito da privatizzazioni al miglioramento del rapporto debito/ PIL;
   b) conseguentemente ed in particolare riferimento a quanto riportato in Nota in risposta alla Country Specific Recommendation – CSR in materia di sostenibilità delle finanze pubbliche e di rafforzamento della strategia di bilancio, la Commissione referente rappresenti, tra l'altro, al Governo l'esigenza dell'effettiva implementazione del rafforzamento del «potere contrattuale della pubblica amministrazione attraverso l'aggregazione della domanda d'acquisto di beni e servizi», nonché del programma di razionalizzazione delle partecipate locali volto a ridurne il numero da 8000 a 1000 nell'arco di un triennio;
   c) conseguentemente ancora ed in particolare riferimento a quanto riportato in Nota in risposta alla CSR in materia di sistema fiscale, la Commissione referente rappresenti, tra l'altro, al Governo l'esigenza del potenziamento degli strumenti di tax compliance e la centralità del rapporto alle Camere sui risultati del contrasto dell'evasione fiscale;
   d) ai fini del rafforzamento della dinamica attesa della crescita e tenendo particolarmente conto di una previsione di crescita pari, per il 2015, a 0,5 punti percentuali nel quadro tendenziale a legislazione vigente ed a 0,6 punti percentuali nel quadro programmatico, la Commissione referente rappresenti, tra l'altro, al Governo:
    in riferimento alla CSR in materia fiscale, il ruolo propulsivo della detrazione Pag. 180al 65 per cento delle spese per i lavori di efficientamento energetico degli edifici, della detrazione al 50 per cento delle spese per gli interventi di ristrutturazione edilizia, del credito di imposta per l'acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature;
    in riferimento alla CSR in materia di strategia di bilancio, l'esigenza della più rapida saturazione degli stanziamenti per 56,8 miliardi disposti, nel biennio 2013-2014, per il pagamento dei debiti commerciali arretrati delle pubbliche amministrazioni ed effettivamente pagati ai creditori per 31,3 miliardi (55 per cento);
    in riferimento alla CSR in materia di efficienza della pubblica amministrazione e giustizia, il ruolo decisivo di una «riorganizzazione del sistema di governo dei fondi europei volta a migliorarne l'efficienza della gestione e la qualità della spesa», nonché delle funzioni ora attribuite all'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC);
    in riferimento alla CSR in materia di settore bancario e mercato dei capitali, la centralità dell'azione del Fondo Centrale di Garanzia e delle sue sinergie con Cassa Depositi e BEI, nonché di una «finanza per la crescita» mirata al rafforzamento della struttura patrimoniale del sistema italiano delle PMI, anche attraverso lo sviluppo di canali di finanziamento non bancari;
    in riferimento alla CSR in materia di mercato del lavoro, la necessità di un'implementazione del disegno di legge delega in discussione al Senato – recante deleghe in materia di ammortizzatori sociali, di servizi per il lavoro e di politiche attive, di semplificazione delle procedure e degli adempimenti, di riordino delle forme contrattuali e dell'attività ispettiva, di tutela e conciliazione delle esigenze di cura, di vita e di lavoro – che verifichi la sua capacità di concorrere al perseguimento degli obiettivi della chiusura del circuito della flexicurity, del contrasto della precarietà e dell'innalzamento del tasso di popolazione attiva anche alla luce dei nodi delle risorse mobilitabili sul versante della finanza pubblica e degli oneri a carico delle imprese;
    in riferimento alla CSR in materia di istruzione e formazione, l'esigenza del tempestivo varo del Programma Nazionale della Ricerca quale architettura di riferimento della Strategia Nazionale e delle Strategie Regionali di Specializzazione Intelligente, del Piano Operativo Nazionale della Ricerca, del Piano per le Infrastrutture di Ricerca, nonché della mobilitazione del Fondo per la crescita sostenibile per lo sviluppo di processi diffusi di ricerca e sviluppo di piccola e media dimensione e più in generale dello strumento del credito di imposta per investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo;
    in riferimento alla CSR in materia di semplificazione e concorrenza, il rilievo della puntuale adozione «dell'Agenda per la semplificazione per il triennio 2015-2017, contenente le linee guida di indirizzo condivise tra Stato e enti territoriali con il relativo cronoprogramma d'attuazione», nonché del rispetto e dello sviluppo dei principi dello Small Business Act europeo e delle previsioni della legge n. 180/2011, con particolare riferimento alla valorizzazione dell'opportunità della Legge annuale per le micro, piccole e medie imprese;
    in riferimento alla CSR in materia di infrastrutture, la crucialità dell'individuazione delle infrastrutture strategiche in campo energetico – di cui al decreto legislativo n. 93/2011 di recepimento del Terzo Pacchetto Energia e della Strategia Energetica Nazionale (SEN) – nonché della messa a punto del Piano Strategico Nazionale della portualità e della logistica e della valorizzazione del ruolo dell'Autorità di Regolazione dei Trasporti ai fini della realizzazione di un assetto di regolazione economica indipendente del settore.

Pag. 181

ALLEGATO 2

Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli. C. 2397 Capezzone.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

  La X Commissione,
   esaminato, per i profili di competenza, il testo della proposta di legge C. 2397 Capezzone, recante «Riforma della disciplina delle tasse automobilistiche e altre disposizioni concernenti l'imposizione tributaria sui veicoli», quale risultante dagli emendamenti approvati dalla Commissione;
   premesso che in Commissione vi è stato un ampio dibattito sulla tipologia degli interventi, anche incentivanti, più appropriati per sostenere in prospettiva la crescita del settore automobilistico nazionale;
   ritenuto condivisibile, in via generale, ogni provvedimento che miri a contenere la pressione tributaria a carico dei cittadini e condividendo altresì l'intento di sollevare dalla attuale crisi un settore di così grande rilievo nel Paese quale quello della produzione industriale di veicoli,
   delibera di esprimere

PARERE FAVOREVOLE

  con la seguente osservazione:
   valuti la Commissione di merito l'opportunità di includere nella disciplina di cui all'articolo 1, comma 1, anche i motoveicoli, prevedendo per essi l'esenzione dalle tasse automobilistiche fino al quarto anno successivo a quello della prima immatricolazione in considerazione del loro apporto, in particolare nelle aree metropolitane, alla riduzione complessiva delle emissioni inquinanti.