CAMERA DEI DEPUTATI
Martedì 10 giugno 2014
249.
XVII LEGISLATURA
BOLLETTINO
DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI
Finanze (VI)
ALLEGATO

ALLEGATO

Indagine conoscitiva sulla fiscalità nell'economia digitale.

PROGRAMMA DELIBERATO DALLA COMMISSIONE

  L'esigenza di svolgere un'indagine conoscitiva sulle tematiche relative alla fiscalità nell'economia digitale nasce dalla consapevolezza, ormai diffusa, di come le tecnologie digitali costituiscano l'elemento scatenante di un'evoluzione che ha coinvolto praticamente tutti i settori della vita economica e sociale e che ha assunto i caratteri di una vera propria rivoluzione planetaria.
  La forza evolutiva di tali tecnologie riposa, in estrema sintesi, sia sulla capacità che esse hanno dimostrato di innovare i processi produttivi, i meccanismi di creazione del valore, le strutture finanziarie e creditizie e, più in generale, i rapporti economico-politici tra Paesi e sistemi economici, sia sulla pervasività dei loro effetti, che stanno mutando radicalmente stili di vita e di consumo, culture e mentalità, non solo nei Paesi di più antico sviluppo, ma anche in quelli che più recentemente si sono affacciati all'industrializzazione e in quelli ancora in ritardo di sviluppo.
  Rispetto alle precedenti rivoluzioni che hanno caratterizzato l'evoluzione economica del pianeta negli ultimi trecento anni, quella digitale presenta inoltre la peculiarità di aver impresso una velocità finora sconosciuta ai processi evolutivi, tratto, quest'ultimo, che caratterizza di per sé in modo unico la natura di tale evoluzione, mettendo in tal modo rapidamente in crisi non solo i precedenti assetti produttivi e commerciali, ma anche le strutture giuridico-istituzionali che costituiscono la cornice di riferimento ed interagiscono con la dinamica economica.
  In tale ambito, con riguardo alle specifiche competenze della Commissione Finanze, l'indagine potrà costituire un utile strumento, da un lato, per verificare quale siano i riflessi, sul piano del sistema tributario, dell'evoluzione digitale in corso nei processi economici, sia per quanto riguarda i beni immateriali, quali, in primo luogo, la conoscenza e i contenuti informativi, sia per quanto concerne i beni materiali e i relativi processi produttivi, logistici e di distribuzione, sia per quanto attiene ai mercati finanziari e all'operatività dei soggetti operanti in quest'ambito.
  A tale proposito una delle questioni che l'indagine conoscitiva consentirà di esaminare è costituita dall'oggettiva obsolescenza del sistema tributario, sia a livello sovranazionale sia a livello italiano, il quale in molti ambiti ha dimostrato ormai la sua incapacità a rimanere al passo con il processo di evoluzione digitale che sta investendo in questi anni settori sempre più ampi del settore produttivo, lasciando in tal modo adito a fenomeni distorsivi, di concorrenza fiscale impropria, quando non addirittura di elusione o evasione.
  Nella medesima prospettiva, un'altra problematica su cui si focalizzerà l'indagine riguarderà l'individuazione dei correttivi da apportare ai meccanismi della fiscalità e alla stessa operatività dell'amministrazione finanziaria, al fine di sottoporre correttamente ed efficacemente a prelievo i flussi di reddito generati dalle nuove forme dell'economia digitalizzata.
  Sotto un ulteriore profilo, l'attività conoscitiva costituirà l'occasione per vagliare, anche attraverso un confronto con le esperienze degli altri Paesi e con le indicazioni provenienti dalle più autorevoli Pag. 142istituzioni internazionali, le strategie di politica tributaria, sia a livello nazionale, sia a livello dell'Unione europea, sia a livello globale, più adatte per accompagnare e sostenere lo sviluppo dell'economia digitale.
  L'intera analisi condotta attraverso l'indagine sarà dunque finalizzata a indicare quali siano gli interventi di riforma dell'attuale assetto normativo tributario, nonché delle relative strutture amministrative, più adeguati a cogliere tutte le opportunità insite in tale fondamentale fattore di modernizzazione del tessuto economico e di sostegno alla crescita, soprattutto nell'attuale, difficile contesto congiunturale, nonché per rispondere alle sfide poste dalla concorrenza internazionale e dalla globalizzazione di molti mercati.
  In tale ambito, l'indagine, che avrà una durata di quattro mesi, si svilupperà secondo il seguente programma di audizioni:
   Ministero dell'economia e delle finanze;
   Ministero dello sviluppo economico;
   Agenzia delle entrate;
   Agenzia delle dogane e dei monopoli;
   Commissione europea;
   OCSE;
   Confindustria;
   organizzazioni rappresentative degli operatori del settore;
   operatori dell'economia digitale;
   esperti e studiosi della materia.