Camera dei deputati

Vai al contenuto

Sezione di navigazione

Menu di ausilio alla navigazione

MENU DI NAVIGAZIONE PRINCIPALE

Vai al contenuto

Resoconto dell'Assemblea

Vai all'elenco delle sedute

XVII LEGISLATURA


Resoconto sommario dell'Assemblea

Seduta n. 322 di venerdì 31 ottobre 2014

Il Resoconto Sommario è disponibile on-line già nel corso della seduta, alla pagina “Resoconti” del sito della Camera dei deputati. Il Resoconto Sommario è corredato di collegamenti ipertestuali verso il Resoconto Stenografico (Vedi RS) ed ai documenti di seduta (Vedi All. A).
Pag. I

PRESIDENZA DEL VICEPRESIDENTE LUIGI DI MAIO (Vedi RS)

  La seduta comincia alle 9,40.

  La Camera approva il processo verbale della seduta di ieri.

Missioni. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica che i deputati in missione sono settantasei.

Svolgimento di interpellanze urgenti. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Prende atto che il deputato Prataviera rinunzia ad illustrare la sua interpellanza n. 2-00727 (Vedi All. A), sulle iniziative a tutela della sicurezza e dell'ordine pubblico nella zona del Lido di Venezia.

  DOMENICO MANZIONE, Sottosegretario di Stato per l'interno.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  EMANUELE PRATAVIERA (LNA) (Vedi RS). Evidenzia come il problema evocato nell'atto ispettivo resti tuttora irrisolto, con gravi ripercussioni sociali ed ambientali, ritenendo non comprensibile l'atteggiamento non efficace del Governo al riguardo.

Pag. II

  RENATO BRUNETTA (FI-PdL) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00701 (Vedi All. A), sulle iniziative di competenza per l'attuazione della normativa in materia di trasparenza della Rai, con particolare riferimento alla comunicazione del costo annuo del personale utilizzato.

  ANTONELLO GIACOMELLI, Sottosegretario di Stato per lo sviluppo economico(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  RENATO BRUNETTA (FI-PdL) (Vedi RS). Si dichiara insoddisfatto della risposta, ribadendo l'interrogativo se il Governo intenda realmente garantire la divulgazione degli emolumenti corrisposti dalla Rai, in ottemperanza peraltro con la normativa vigente e nel rispetto della fondamentale esigenza di informazione della pubblica opinione.

  SILVIA GIORDANO (M5S) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00731 (Vedi All. A), concernente elementi ed iniziative in relazione alle patologie diffuse nella cosiddetta Terra dei Fuochi.

  VITO DE FILIPPO, Sottosegretario di Stato per la salute(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  SILVIA GIORDANO (M5S) (Vedi RS). Nel ringraziare il Governo per la risposta, rimarca il nesso di causalità esistente tra le vicende della cosiddetta Terra dei Fuochi e l'incremento delle patologie riscontrabili in quell'area.

Pag. III

  MASSIMILIANO BERNINI (M5S) (Vedi RS). Illustra l'interpellanza L'Abbate n. 2-00724 (Vedi All. A), sugli intendimenti in merito alla proposta della Commissione europea di rettifica del bilancio 2015 ed ai relativi effetti sulla politica agricola comune.

  GIUSEPPE CASTIGLIONE, Sottosegretario di Stato per le politiche agricole, alimentari e forestali..(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  GIUSEPPE L'ABBATE (M5S) (Vedi RS). Si dichiara insoddisfatto della risposta del Governo, auspicandone una più incisiva azione per evitare il ridimensionamento delle risorse destinate all'agricoltura a livello europeo.

  IGNAZIO ABRIGNANI (FI-PdL) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00725 (Vedi All. A), sulle iniziative di competenza in merito alla situazione del polo regionale ospedaliero Sant'Eugenio-CTO a Roma.

  VITO DE FILIPPO, Sottosegretario di Stato per la salute(Vedi RS). Risponde all'interpellanza.

  IGNAZIO ABRIGNANI (FI-PdL) (Vedi RS). Apprezzata la mole delle indicazioni progettuali fornite, ribadisce le criticità delle prospettate ipotesi di ristrutturazione del polo ospedaliero, con particolare riferimento alla ampiezza della popolazione interessata.

Pag. IV

  GIOVANNI MONCHIERO (SCpI) (Vedi RS). Illustra la sua interpellanza n. 2-00732 (Vedi All. A), sugli intendimenti in ordine all'adozione di provvedimenti correttivi della geografia delle sedi giudiziarie, con particolare riferimento al tribunale di Alba (Cuneo).

  COSIMO MARIA FERRI, Sottosegretario di Stato per la giustizia.(Vedi RS) Risponde all'interpellanza.

  GIOVANNI MONCHIERO (SCpI) (Vedi RS). Nel ringraziare il Governo per la cordiale risposta, si dichiara totalmente insoddisfatto nel merito delle soluzioni prospettate con riferimento al tribunale di Alba.

Ordine del giorno della prossima seduta. (Vedi RS)

  PRESIDENTE (Vedi RS). Comunica l'ordine del giorno della prossima seduta:

  Lunedì 3 novembre 2014, alle 10.

  La seduta termina alle 12.