ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/05025/057

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 608 del 21/03/2012
Firmatari
Primo firmatario: ZUCCHI ANGELO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 22/03/2012
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
BRANDOLINI SANDRO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
CARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
FIORIO MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
MARROCU SIRO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
PEPE MARIO (PD) PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
CUOMO ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
SANI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
SERVODIO GIUSEPPINA PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 22/03/2012


Stato iter:
22/03/2012
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 22/03/2012
DE VINCENTI CLAUDIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SVILUPPO ECONOMICO)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 22/03/2012

PARERE GOVERNO IL 22/03/2012

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 22/03/2012

CONCLUSO IL 22/03/2012

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/5025/57
presentato da
ANGELO ZUCCHI
testo di
giovedì 22 marzo 2012, seduta n.609

La Camera,
premesso che:
il decreto-legge in commento contiene specifiche misure dedicate al settore agricolo, volte a creare condizioni favorevoli per lo sviluppo e l'attività di impresa che per il comparto primario rivestono un'importanza particolare, considerati i problemi di redditività di cui soffrono gli imprenditori agricoli, schiacciati, da un lato, dall'aumento della tassazione e dal rincaro dei carburanti e, dall'altro, dall'incapacità di imporre un prezzo equo e redditizio per il prodotto offerto sul mercato;
per garantire maggiore trasparenza nei rapporti tra i diversi operatori della filiera agroalimentare, e tutelare i redditi degli agricoltori, l'articolo 62 prevede che i contratti di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari, esclusi quelli conclusi con un consumatore finale, debbano essere formulati per iscritto e debbano contenere, a pena di nullità, rilevabile d'ufficio dal giudice, alcuni elementi relativi alla durata, quantità, caratteristiche del prodotto, prezzo, modalità di consegna, modalità e termini di pagamento, 30 e 60 giorno a secondo che i prodotti siano o meno deperibili;
è indubbio che la regolamentazione dei rapporti nella filiera agroalimentare costituisca un intervento importante da tempo sollecitato sia dal mondo agricolo che dalle autorità italiane ed europee, per favorire la libera concorrenza e il corretto funzionamento del mercato, a vantaggio anche del consumatore; in tal modo infatti si intende rafforzare la pozione contrattuale del produttore agricolo, in un mercato caratterizzato dalla deperibilità dei prodotti, da un'offerta agricola frammentata e da una domanda sempre più polarizzata in centrali di acquisto di scala nazionale ed internazionale;
i contratti dovranno essere, altresì, informati a principi di trasparenza, correttezza, proporzionalità e reciproca corrispettività delle prestazioni, con riferimento ai beni forniti; il provvedimento inoltre individua un elenco tassativo di pratiche che se attuate nelle relazioni commerciali tra operatori economici saranno ritenute ope legis sleali e quindi, in vario modo, sanzionabili;
nella versione corretta dal Senato i tempi di pagamento rispettivamente di 30 e 60 giorni anziché decorrere dal conferimento del prodotto, decorreranno dall'ultimo giorno del mese di ricevimento della fattura;
nel merito si sottolinea, in ogni caso, la necessità di monitorare l'applicazione delle nuove regole per verificarne gli effetti sullo sviluppo dei rapporti commerciali, in particolare per accertare che la decorrenza dei termini di pagamento dal ricevimento della fattura non dia luogo a fenomeni dilatori nel rilascio delle fatture medesime, con il rischio di depotenziare sensibilmente gli obiettivi condivisibili che la norma si proponeva,

impegna il Governo

a monitorare l'applicazione delle nuove regole in materia di cessione di prodotti agricoli e agroalimentari per verificarne gli effetti sullo sviluppo dei rapporti commerciali, in particolare per accertare che la decorrenza dei termini di pagamento dal ricevimento della fattura non dia luogo a fenomeni dilatori nel rilascio delle fatture medesime.
9/5025/57.Zucchi, Oliverio, Agostini, Brandolini, Marco Carra, Cenni, Dal Moro, Fiorio, Marrocu, Mario Pepe (PD), Cuomo, Sani, Servodio, Trappolino.