ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04652/020

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 883 del 08/11/2017
Firmatari
Primo firmatario: GUERINI GIUSEPPE
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 08/11/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
TENTORI VERONICA PARTITO DEMOCRATICO 08/11/2017
PALESE ROCCO FORZA ITALIA - IL POPOLO DELLA LIBERTA' - BERLUSCONI PRESIDENTE 08/11/2017


Stato iter:
08/11/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 08/11/2017
CESARO ANTIMO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (BENI, ATTIVITA' CULTURALI E TURISMO)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 08/11/2017

PARERE GOVERNO IL 08/11/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 08/11/2017

CONCLUSO IL 08/11/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04652/020
presentato da
GUERINI Giuseppe
testo di
Mercoledì 8 novembre 2017, seduta n. 883

   La Camera,
   premesso che:
    l'articolo 2, comma 1, delega il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi volti a dotare il settore di un assetto più efficace, organico e conforme ai principi di semplificazione delle procedure amministrative e di ottimizzazione della spesa;
    il comma 4, lettera a) individua tra i prìncipi la tutela e la valorizzazione professionale dei lavoratori;
    il comma 7 della legge 15 luglio 2009, n. 94, autorizza l'impiego del personale addetto ai servizi di controllo esclusivamente se iscritto in apposito elenco presso il prefetto competente selezionato e formato con le modalità di cui al decreto ministeriale del 6 ottobre 2009;
    l'esperienza registrata in questi anni dimostra che ai concerti live convergono migliaia di spettatori ma le problematiche riconducibili all'ordine pubblico non hanno mai investito il settore che è veicolo di socialità, di cultura, di incontro, di scambio e di economia, diretta e indotta, e che soprattutto in occasione dei concerti live, le aziende del settore sono impossibilitate a reperire addetti «formati», trattandosi spesso di studenti, laureandi, giovani di ogni genere che si avvicinano ai concerti per un lavoro estemporaneo;
    soprattutto per quanto concerne i grandi concerti, sono spesso centinaia gli addetti al controllo e all'accoglienza, ma solo una parte esigua di questi si occupa, in effetti, del controllo pubblico,

impegna il Governo

al fine di sostenere e facilitare le manifestazioni di musica dal vivo realizzate all'aperto in strutture o spazi non convenzionali dalle imprese di musica popolare contemporanea riconosciute micro, piccole e medie imprese ai sensi dell'articolo 51-bis della legge 7 agosto 2012, n. 134 e dalle associazioni senza scopo di lucro, a valutare l'opportunità di escludere tali eventi dall'ambito applicativo del Decreto del Ministro dell'interno del 6 ottobre 2009.
9/4652/20Giuseppe Guerini, Tentori, Palese.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

formalita' amministrativa

piccole e medie imprese

societa' senza fini di lucro