ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04595/036

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 844 del 28/07/2017
Firmatari
Primo firmatario: BECHIS ELEONORA
Gruppo: MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA
Data firma: 28/07/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
ARTINI MASSIMO MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA 28/07/2017
BALDASSARRE MARCO MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA 28/07/2017
SEGONI SAMUELE MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA 28/07/2017
TURCO TANCREDI MISTO-ALTERNATIVA LIBERA-TUTTI INSIEME PER L'ITALIA 28/07/2017


Stato iter:
28/07/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 28/07/2017
LORENZIN BEATRICE MINISTRO - (SALUTE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 28/07/2017

PARERE GOVERNO IL 28/07/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 28/07/2017

CONCLUSO IL 28/07/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04595/036
presentato da
BECHIS Eleonora
testo di
Venerdì 28 luglio 2017, seduta n. 844

   La Camera,
   premesso che:
    il Rapporto Osserva Salute del 2015 sul benessere e sulla qualità dell'assistenza medica nelle diverse regioni rappresenta la più grande raccolta e analisi di dati sullo stato di salute degli italiani e sulla qualità dell'assistenza nelle nostre regioni;
    preoccupante appare anche la questione delle campagne di prevenzione e degli screening, che non si riescono a fare per mancanza di soldi e che alla salute della popolazione sono ovviamente correlati e l'Italia destina alla prevenzione solo il 4,1 per cento della spesa sanitaria totale, percentuale che ci piazza tra gli ultimi posti in Europa;
    il direttore dell'Osservatorio nazionale sulla salute nelle regioni italiane ha dichiarato che il nostro è l'ultimo Paese a investire in prevenzione, a iniziare dalle vaccinazioni;
    per quanto riguarda le vaccinazioni in età pediatrica, nel 2013 l'obiettivo minimo per le vaccinazioni obbligatorie, stabilito dal Piano nazionale vaccini, è stato raggiunto ed è stato pari al 95 per cento per i bimbi entro i due anni di età. Negli anni successivi si è registrato un lieve calo, pur rimanendo sempre al di sopra il 94 per cento. Un andamento simile è stato registrato per il dato relativo alle vaccinazioni raccomandate, come pertosse che ha registrato una diminuzione dell'1,1 per cento e l'anti-Hib, l’Haemophilus Influenzae di tipo B, che ha registrato una riduzione pari allo 0,6 per cento;
    variazioni maggiori sono state registrate per le coperture di morbillo, parotite, rosolia, pari al 4 per cento, e meningococco C coniugato, pari al 2,5 per cento, mentre sono in aumento le coperture con i vaccini anti-varicella che aumentano del 10,3 per cento e Pneumococco coniugato che registra un aumento dello 0,6 per cento. La copertura anti-morbillo-parotite-rosolia non ha raggiunto ancora il livello considerato ottimale, pari al 95 per cento,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di approfondire quali siano i numeri del contagio attuale per avere poi dei termini di paragone nelle relazioni annuali previste.
9/4595/36Bechis, Artini, Baldassarre, Segoni, Turco.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

malattia

vaccino

sanita' pubblica