ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04373/006

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 775 del 06/04/2017
Firmatari
Primo firmatario: AIRAUDO GIORGIO
Gruppo: SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE
Data firma: 06/04/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MARCON GIULIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
FASSINA STEFANO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
CIVATI GIUSEPPE SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
PELLEGRINO SERENA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
GREGORI MONICA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
PLACIDO ANTONIO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
GIORDANO GIANCARLO SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
PANNARALE ANNALISA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017
PASTORINO LUCA SINISTRA ITALIANA - SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' - POSSIBILE 06/04/2017


Stato iter:
06/04/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 06/04/2017
BOBBA LUIGI SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 06/04/2017

PARERE GOVERNO IL 06/04/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 06/04/2017

CONCLUSO IL 06/04/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04373/006
presentato da
AIRAUDO Giorgio
testo di
Giovedì 6 aprile 2017, seduta n. 775

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge 17 marzo 2017, n. 25 abroga gli articoli 48, 49 e 50 del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81, recanti la disciplina del lavoro accessorio (cosiddetto voucher) al fine di contrastare il ricorso a pratiche elusive;
    il lavoro accessorio in origine è stato regolamentato per contrastare il lavoro nero in ambito domestico, ma lo strumento è stato progressivamente esteso, a tutti i settori produttivi, industria inclusa, senza limiti di età, ed è divenuto il mezzo con cui attuare forme di elusione fiscale e contributiva. Infatti i buoni lavoro si sono trasformati nella punta dell'iceberg del lavoro nero: se ne usava uno per coprire un multiplo del tempo di lavoro effettivo;
    in tal modo i voucher sono cresciuti esponenzialmente. Nel solo 2016 ne sono stati venduti 134 milioni, pari al 23,9 per cento in più rispetto al 2015 e al 95 per cento rispetto al 2014. La tracciabilità introdotta nel 2016 ha consentito almeno di rallentare tale crescita record;
    i referendum proposti dalla CGIL hanno dato una scossa, per porre al Paese l'esigenza di arginare il dilagare del lavoro precario, che nei voucher ha avuto uno dei suoi principali strumenti, anche se non l'unico;
    l'abrogazione dei buoni lavoro è, tuttavia, solo il punto di partenza, non l'obiettivo finale, perché a venire abrogata è una specifica disciplina giuridica del lavoro accessorio o occasionale, non il lavoro accessorio stesso che servirà disciplinare con altre norme, attivando preliminarmente un'azione di rivalutazione del lavoro per uscire dalla logica di degrado e svalutazione di cui i voucher hanno rappresentato una traccia;
    la Cgil ha già proposto una soluzione per colmare il vuoto normativo che la cancellazione dei voucher lascerebbe, introducendo nella Carta dei diritti universali del lavoro (A.C. 4064) gli articoli 80 e 81, rubricati «lavoro subordinato occasionale». Gli articoli prevedono che si possa fare ricorso ad esso nel lavoro familiare e nell'ambito di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritatevoli di piccola entità, e limitatamente ad alcune categorie di utilizzatori come gli inoccupati, i pensionati e i disoccupati che non percepiscono indennità sostitutive del salario;
    occorre rendere chiaro che un lavoro pagato 10 euro all'ora, contributi compresi, deve essere un'eccezione rigorosamente limitata e non una prassi che riguarda milioni di lavoratori,

impegna il Governo

a regolare il lavoro occasionale/accessorio andando nella direzione di rivalutare e dare dignità al lavoro, contrastando condizioni di sfruttamento e precarietà.
9/4373/6Airaudo, Marcon, Fassina, Civati, Pellegrino, Gregori, Placido, Giordano, Pannarale, Pastorino.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lavoro occasionale

lavoro nero

durata del lavoro