ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04307/193

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 477 del 24/05/2011
Firmatari
Primo firmatario: MURA SILVANA
Gruppo: ITALIA DEI VALORI
Data firma: 24/05/2011
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DI PIETRO ANTONIO ITALIA DEI VALORI 24/05/2011
DONADI MASSIMO ITALIA DEI VALORI 24/05/2011
BORGHESI ANTONIO ITALIA DEI VALORI 24/05/2011
MONAI CARLO ITALIA DEI VALORI 24/05/2011
ZAZZERA PIERFELICE ITALIA DEI VALORI 24/05/2011


Stato iter:
24/05/2011
Fasi iter:

DICHIARATO INAMMISSIBILE IL 24/05/2011

CONCLUSO IL 24/05/2011

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/4307/193
presentato da
SILVANA MURA
testo di
martedì 24 maggio 2011, seduta n.477

La Camera,
premesso che:
il comma 5 dell'articolo 4 della legge 22 febbraio 2000 n. 28, recante «Disposizioni per la parità di accesso ai mezzi di informazione durante le campagne elettorali e referendarie e per la comunicazione politica», garantisce alle emittenti televisive e radiofoniche locali che accettano di trasmettere messaggi autogestiti a titolo gratuito nel corso di campagne elettorali o referendarie un rimborso nella misura definita entro il 31 gennaio di ogni anno con decreto del Ministro delle Comunicazioni (l'attuale Ministro dello sviluppo economico), di concerto con il Ministro del Tesoro, del bilancio e della programmazione economica (oggi Ministro dell'Economia e delle Finanze);
stando ai contenuti del citato articolo 4, comma 5, della legge n.28/2000, il suddetto rimborso deve esser erogato entro i 90 giorni successivi alla conclusione delle operazioni elettorali;
in forza del comma 1 dell'articolo 12 della delibera n. 98/11/CSP dell'AGCOM, numerose emittenti locali hanno manifestato, nei termini stabiliti dalla delibera, ai rispettivi CORECOM (ovvero gli organi di garanzia e controllo sul sistema delle comunicazioni in ambito regionale) il loro intendimento a trasmettere i messaggi politici autogestiti;
considerato che i CORECOM dell'Emilia Romagna, dell'Umbria e del Trentino Alto Adige, hanno comunicato alle emittenti locali che attualmente non vi sarebbero risorse disponibili per garantire l'erogazione del rimborso;
tale situazione ha prodotto nel mondo dell'emittenza locale un giustificato allarme;
le comunicazioni dei CORECOM stanno di fatto scoraggiando l'impegno delle emittenti locali a trasmettere messaggi autogestiti gratuiti sui quesiti referendari oggetto della consultazione del 12 e 13 giugno prossimi,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di adottare ogni iniziativa, anche normativa, tesa a garantire l'effettiva disponibilità delle risorse finalizzate all'erogazione dei rimborsi a favore delle emittenti locali, al fine di tutelare il diritto di ciascun cittadino ad essere informato del contenuto dei quesiti referendari e dare al contempo la possibilità ai comitati promotori dei referendum e alle forze politiche di far conoscere le loro posizioni sui singoli quesiti.
9/4307/193. Mura, Di Pietro, Donadi, Borghesi, Monai, Zazzera.