ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04304/008

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 747 del 23/02/2017
Firmatari
Primo firmatario: MALPEZZI SIMONA FLAVIA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 23/02/2017


Stato iter:
23/02/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
DICHIARAZIONE GOVERNO 23/02/2017
Resoconto DE MICHELI PAOLA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
PARERE GOVERNO 23/02/2017
Resoconto DE MICHELI PAOLA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 23/02/2017

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 23/02/2017

PARERE GOVERNO IL 23/02/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 23/02/2017

CONCLUSO IL 23/02/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04304/008
presentato da
MALPEZZI Simona Flavia
testo di
Giovedì 23 febbraio 2017, seduta n. 747

   La Camera,
   premesso che:
    l'articolo 4 del provvedimento in esame, reca disposizione di proroga di termini in materia di istruzione, università e ricerca e in particolare il comma 2 prevede che il termine di adeguamento alla normativa antincendio per gli edifici scolastici è stabilito al 31 dicembre 2017;
    il piano per l'adeguamento alla normativa antincendio per tutte le scuole, è obiettivo primario dei Comuni, pertanto è necessario individuare una soluzione concreta e definitiva al problema della messa in sicurezza degli edifici scolastici che tenga conto del livello di adeguamento sinora raggiunto nel territorio nazionale e che vada al di là del mero differimento nel tempo del termine di adeguamento;
    su quasi 40.000 edifici scolastici, ad oggi, oltre 24.000 non sono dotati del certificato di prevenzione incendi. Dai dati disponibili dall'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica, risulta che molti di questi sono però già in possesso di certificazioni essenziali relativi ai collaudi statici e agli impianti;
    nonostante l'impegno profuso dalle amministrazioni, numerosi interventi di adeguamento in materia di prevenzione incendi delle scuole devono ancora essere completati. Diversi interventi infatti sono in via di esecuzione o in programma;
    tenendo anche conto dell'imminente superamento della norma tecnica vigente, che viene sostituita con una più adeguata di carattere prestazionale, si rende necessario un percorso graduale da realizzarsi nell'arco di un triennio, attraverso scadenze differenziate che consentano di eseguire gli interventi per fasi successive e prevedere adeguati finanziamenti per gli Enti locali;
    è stato verificato che gli interventi necessari, per il completamento della messa a norma siano, nella maggioranza di casi, di piccola entità, per un fabbisogno medio di euro 50.000 per ogni edificio, per un totale prevedibile di non meno di 900 milioni di euro nel triennio,

impegna il Governo

   a valutare gli effetti applicativi delle disposizioni di cui in premessa, al fine di adottare ulteriori iniziative normative volte a prorogare al 31 dicembre 2019 il termine previsto per l'adeguamento alla normativa antincendio degli edifici scolastici, oggi stabilito al 31 dicembre 2017 nel disegno di legge di conversione del decreto-legge 30 dicembre 2016, n. 244;
   a destinare all'adeguamento e conseguimento delle relative certificazioni da parte degli enti locali, le risorse economiche disponibili, anche a valere sul Fondo di cui all'articolo 1, comma 140, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, tenendo conto della possibilità di un contributo di cofinanziamento da parte degli enti locali;
   a definire, con decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, i termini e le modalità per l'erogazione dei finanziamenti agli enti locali, anche tenendo conto dei dati dell'Anagrafe;
   a rendere operativa al più presto la nuova norma tecnica antincendio per l'edilizia scolastica a carattere prestazionale.

9/4304/8Malpezzi.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

lotta contro gli incendi

istituto di istruzione

edificio pubblico