ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04304/045

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 747 del 23/02/2017
Firmatari
Primo firmatario: MANZI IRENE
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 23/02/2017
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MORANI ALESSIA PARTITO DEMOCRATICO 23/02/2017
MARCHETTI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 23/02/2017
LODOLINI EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 23/02/2017
CARRESCIA PIERGIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 23/02/2017
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 23/02/2017
PALESE ROCCO MISTO-CONSERVATORI E RIFORMISTI 23/02/2017


Stato iter:
23/02/2017
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 23/02/2017
DE MICHELI PAOLA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 23/02/2017

PARERE GOVERNO IL 23/02/2017

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 23/02/2017

CONCLUSO IL 23/02/2017

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04304/045
presentato da
MANZI Irene
testo di
Giovedì 23 febbraio 2017, seduta n. 747

   La Camera,
   premesso che:
    l'articolo 11 comma 3, del provvedimento in oggetto riserva una quota delle risorse di cui all'articolo 24, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183 al sostegno dello spettacolo dal vivo destinando, nello specifico, una quota non superiore a 4 milioni di euro a favore delle attività culturali nei territori delle regioni di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria interessati dagli eventi sismici verificatisi a far data dal 24 agosto 2016, da distribuirsi secondo le modalità stabilite con decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo;
    a seguito degli eventi sismici succedutisi a far data dall'agosto 2016, numerosi sono stati i contraccolpi per le attività dello spettacolo dal vivo, nelle regioni interessate, con la chiusura di teatri e la sospensione di numerose attività già programmate, che rappresentano un elemento identitario importante per le comunità e le aree coinvolte, oltre che un fattore di sviluppo turistico ed economico indispensabile;
    in particolare, i soggetti dello spettacolo dal vivo già accreditati e riconosciuti dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo rischiano di subire i contraccolpi più gravosi rispetto alle programmazioni già avviate e proprio per questo le loro attività necessitano in modo significativo del sostegno delle misure e delle risorse previste nel citato articolo 11, comma 3;
    le evidenziate problematiche devono essere valutate nella definizione dei criteri e delle modalità di assegnazione previste nel decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo da adottarsi ai sensi dell'articolo 11, comma 3,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità che le risorse previste dall'articolo 11 comma 3, del decreto in esame, siano ridistribuite proporzionalmente all'entità e alla percentuale di danno subito dalle 4 regioni interessate, tenendo conto dei limiti percentuali indicati all'articolo 1, comma 1, dell'ordinanza del Commissario straordinario per la ricostruzione n. 6 del 28 novembre 2016 e privilegiando, in particolare, le attività compiute dai soggetti dello spettacolo dal vivo già riconosciuti e accreditati dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
9/4304/45Manzi, Morani, Marchetti, Lodolini, Carrescia, Luciano Agostini, Palese.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

turismo

sisma

sviluppo economico