ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/04158/039

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 714 del 14/12/2016
Firmatari
Primo firmatario: SENALDI ANGELO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 14/12/2016
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
CARRESCIA PIERGIORGIO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
MANZI IRENE PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
LODOLINI EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
PETRINI PAOLO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
GIULIETTI GIAMPIERO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
MORANI ALESSIA PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
ASCANI ANNA PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
VERINI WALTER PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
PREZIOSI ERNESTO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
SANNA GIOVANNA PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
CARELLA RENZO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
MAZZOLI ALESSANDRO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
DONATI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
MARCHETTI MARCO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016
IANNUZZI TINO PARTITO DEMOCRATICO 14/12/2016


Stato iter:
14/12/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 14/12/2016
FINOCCHIARO ANNA MINISTRO SENZA PORTAFOGLIO - (RAPPORTI CON IL PARLAMENTO)
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 14/12/2016

ACCOLTO IL 14/12/2016

PARERE GOVERNO IL 14/12/2016

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 14/12/2016

CONCLUSO IL 14/12/2016

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/04158/039
presentato da
SENALDI Angelo
testo di
Mercoledì 14 dicembre 2016, seduta n. 714

   La Camera,
   premesso che:
    l'articolo 24 del provvedimento in commento, nel prevedere interventi a favore delle micro, piccole e medie imprese nelle zone colpite dagli eventi sismici opera una distinzione tra la fattispecie del ripristino e del riavvio delle attività economiche già presenti nei territori colpiti dal sisma e quella della nascita e realizzazione di nuove imprese e nuovi investimenti;
    in particolare, il comma 1, prevede finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del cento per cento degli investimenti fino a trentamila euro per il ripristino e il riavvio delle attività economiche già presenti nei territori dei comuni interessati dal sisma;
    il comma 2, prevede finanziamenti agevolati a tasso zero a copertura del cento per cento degli investimenti fino a seicentomila euro finalizzati a sostenere la nascita e la realizzazione di nuove imprese e nuovi investimenti;
    il provvedimento è volto in primo luogo ad assicurare il recupero e il ripristino del tessuto economico delle zone interessate, attraverso il rilancio delle imprese esistenti e danneggiate dal sisma, le ulteriori misure e incentivi intesi a stimolare l'avvio di attività e iniziative imprenditoriali nuove devono costituire una più generale opportunità di rilancio del tessuto economico sociale delle regioni interessate, senza risolversi però in un vulnus definitivo al sistema imprenditoriale locale già esistente;
    la diversa soglia di investimenti agevolabili attualmente prevista dall'articolo 24, commi 1 e 2 citati rischia invece di creare disparità di trattamento e di alterare le dinamiche concorrenziali penalizzando di fatto le attività economiche già presenti sul territorio in una fase delicata di riassetto e ricostruzione del mercato,

impegna il Governo:

   a valutare la possibilità, in sede di definizione dei provvedimenti di cui all'articolo 24, comma 4, relativi alla definizione dei criteri, delle condizioni e delle modalità di concessione delle agevolazioni:
    1) di dare priorità ai finanziamenti volti a sostenere il ripristino e il riavvio delle attività economiche già presenti nei territori colpiti dal sisma di cui al comma 1, riservando agli stessi una percentuale non inferiore al 70 per cento delle risorse disponibili sulla apposita contabilità speciale del fondo per la crescita sostenibile di cui all'articolo 23 del decreto legge 22 giugno 2012, n.83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n.134;
    2) di adottare un successivo intervento normativo volto a razionalizzare il sistema delle agevolazioni per garantire omogeneità di trattamento tra gli interventi previsti dai commi 1 e 2 dell'articolo 24 a favore di tutte le micro, piccole e medie imprese aventi sede nei territori interessati dal sisma.
9/4158/39. (Testo modificato nel corso della seduta) Senaldi, Carrescia, Manzi, Lodolini, Petrini, Giulietti, Morani, Ascani, Verini, Preziosi, Luciano Agostini, Giovanna Sanna, Carella, Mazzoli, Donati, Marchetti, Tino Iannuzzi.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

sisma

piccole e medie imprese

investimento