ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02267/195

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 275 del 10/12/2019
Firmatari
Primo firmatario: GALIZIA FRANCESCA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 10/12/2019


Stato iter:
10/12/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 10/12/2019
MORASSUT ROBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
Fasi iter:

ACCOLTO IL 10/12/2019

PARERE GOVERNO IL 10/12/2019

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 10/12/2019

CONCLUSO IL 10/12/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02267/195
presentato da
GALIZIA Francesca
testo di
Martedì 10 dicembre 2019, seduta n. 275

   La Camera,
   premesso che:
    il disegno di legge di conversione del decreto-legge in esame contiene disposizioni urgenti volte a garantire l'adozione di una politica strategica nazionale che permetta di fronteggiare l'emergenza climatica, prevedendo, in coerenza con gli impegni derivanti dalla normativa europea, misure straordinarie per consentire il raggiungimento degli obiettivi relativi alle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici;
    le finalità complessive del provvedimento si inquadrano, pertanto, nell'ambito dell'approccio strategico del Governo volto a rafforzare le politiche per il contrasto al cambiamento climatico e per promuovere la transizione ecologica dell'economia;
    a tal fine, l'articolo 1-ter del provvedimento, introdotto presso il Senato, istituisce un fondo denominato «Programma #iosonoAmbiente», con una dotazione di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022, finalizzato ad avviare campagne di informazione, formazione e sensibilizzazione sulle questioni ambientali nelle scuole di ogni ordine e grado;
    tale fondo è istituito presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ed è destinato a finanziare progetti, iniziative, programmi e campagne, ivi comprese le attività di volontariato degli studenti, finalizzati alla diffusione dei valori della tutela dell'ambiente e dello sviluppo sostenibile, nonché alla promozione di percorsi di conoscenza e tutela ambientale, nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica;
    la promozione e la condivisione della sostenibilità ambientale è annoverata tra i principi cardine dell'insegnamento trasversale dell'educazione civica, la quale contribuisce, attraverso il perseguimento dei suoi obiettivi, a formare una cittadinanza responsabile e attiva e a sviluppare, nelle istituzioni scolastiche, la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di ricomprendere, per quanto di competenza, nell'ambito dei progetti finanziati dal Programma #iosonoAmbiente, percorsi di conoscenza e tutela ambientale specifici, ivi comprese campagne informative e di sensibilizzazione mirate alle nuove generazioni, relativi agli effetti inquinanti derivanti da plastiche e microplastiche, nell'ambito dell'insegnamento dell'educazione civica.
9/2267/195Galizia.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

agente inquinante dell'atmosfera

diritto comunitario

inquinamento atmosferico