ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02267/114

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 275 del 10/12/2019
Firmatari
Primo firmatario: MARCHETTI RICCARDO AUGUSTO
Gruppo: LEGA - SALVINI PREMIER
Data firma: 10/12/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BADOLE MIRCO LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
BENVENUTO ALESSANDRO MANUEL LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
D'ERAMO LUIGI LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
GOBBATO CLAUDIA LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
LUCCHINI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
PAROLO UGO LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
RAFFAELLI ELENA LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
VALBUSA VANIA LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019
VALLOTTO SERGIO LEGA - SALVINI PREMIER 10/12/2019


Stato iter:
10/12/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 10/12/2019
MORASSUT ROBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
Fasi iter:

ACCOLTO COME RACCOMANDAZIONE IL 10/12/2019

PARERE GOVERNO IL 10/12/2019

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 10/12/2019

CONCLUSO IL 10/12/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02267/114
presentato da
MARCHETTI Riccardo Augusto
testo di
Martedì 10 dicembre 2019, seduta n. 275

   La Camera,
   premesso che:
    il provvedimento interviene con misure urgenti in diversi settori considerati vulnerabili ai cambiamenti climatici con una logica di incentivazione di comportamenti e azioni virtuose idonei a coinvolgere i diversi attori responsabili, dalle pubbliche amministrazioni ai cittadini;
    l'articolo 7 riconosce, in via sperimentale, al fine di ridurre la produzione di rifiuti e contenere gli effetti climalteranti, un contributo a fondo perduto a favore di esercenti commerciali di vicinato e di media e grande struttura che attrezzano spazi dedicati alla vendita ai consumatori di detergenti o prodotti alimentari, sfusi o alla spina o per l'apertura di nuovi negozi che prevedono esclusivamente la vendita di prodotti sfusi. Al cliente è riconosciuta la possibilità di utilizzare propri contenitori purché riutilizzabili, puliti e idonei all'uso alimentare; il contributo a fondo perduto previsto per incentivare la vendita di prodotti alimentari sfusi previsto per la grande distribuzione dovrebbe essere indirizzato anche ai piccoli commercianti, in particolare quelli delle aree rurali e marginali, che con la loro attività contrastano il fenomeno dello spopolamento, contribuendo in tal modo anche a fare fronte ai cambiamenti climatici;
    la norma all'esame non tiene in considerazione la deperibilità degli alimenti, come ad esempio latte, burro, yogurt, frutta, verdura. L'uso dei contenitori per i prodotti alimentari sfusi o alla spina deve garantire le condizioni ottimali in tutte le fasi del prodotto dalla produzione alla consumazione;
    dal momento che la norma è stata comunque estesa anche ai prodotti alimentari, diventa auspicabile estendere le misure contenute nel suddetto articolo 7 anche alle imprese agricole che vendono direttamente i loro prodotti perché questo risponderebbe pienamente all'obiettivo di riduzione della produzione di rifiuti e di contenimento degli effetti climalteranti che hanno ispirato la norma all'esame,

impegna il Governo

ad estendere, in un prossimo provvedimento anche di natura legislativa, le misure per l'incentivazione di prodotti sfusi o alla spina, di cui all'articolo 7, anche alle imprese agricole che vendono direttamente in azienda i prodotti da esse stesse realizzati, con l'inserimento dei prodotti agricoli tra le categorie beneficiarie dell'intervento.
9/2267/114Marchetti, Badole, Benvenuto, D'Eramo, Gobbato, Lucchini, Parolo, Raffaelli, Valbusa, Vallotto.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gestione dei rifiuti

cambiamento climatico

piccolo commercio