ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02203/081

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 249 del 30/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: IANARO ANGELA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 30/10/2019


Stato iter:
30/10/2019
Fasi iter:

DICHIARATO INAMMISSIBILE IL 30/10/2019

CONCLUSO IL 30/10/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02203/081
presentato da
IANARO Angela
testo presentato
Mercoledì 30 ottobre 2019
modificato
Giovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   La Camera,
   premesso che:
    l'articolo 13-ter del provvedimento in discussione incrementa la dotazione del Fondo per la crescita sostenibile al fine di sostenere sull'intero territorio nazionale la nascita e lo sviluppo di società cooperative di piccole e medie dimensioni costituite, in misura prevalente, da lavoratori provenienti da aziende in crisi;
    tra le priorità del Fondo, definite dal decreto interministeriale 8 marzo 2013, vengono individuati infatti interventi diretti a progetti speciali finalizzati alla creazione di nuova occupazione o alla salvaguardia dell'occupazione esistente;
    priorità assoluta della Commissione Europea è «rilanciare la crescita in Europa e creare nuovi posti di lavoro senza far crescere il debito»;
    la strategia Europa 2020 riconosce nell'imprenditorialità e nel lavoro autonomo due elementi essenziali per conseguire una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Nel fornire sostegno a imprenditori e lavoratori autonomi, la Commissione europea concentra l'attenzione su nuove imprese (start-up) costituite da disoccupati e gruppi vulnerabili, sostegno agli imprenditori sociali; nel documento pubblicato il 5 giugno «Raccomandazione del Consiglio sul programma nazionale di riforma 2019 dell'Italia e che formula un parere del Consiglio sul programma di stabilità 2019 dell'Italia», il Consiglio Europeo chiede tra l'altro all'Italia di intervenire a favore dei lavoratori autonomi, che rappresentano (dato 2017) il 20,8 per cento della forza lavoro (contro una media UE del 13,7 per cento) e che sono generalmente meno tutelati contro i rischi sociali rispetto ai lavoratori dipendenti; il dipartimento Finanze del Ministero dell'economia ha recentemente diffuso i dati relativi alle aperture di Partite Iva con regime forfettario nel secondo trimestre 2019 che, rispetto allo stesso periodo sono aumentate del 35 per cento,

impegna il Governo

a valutare l'opportunità di prevedere programmi di interventi, attraverso il Fondo per la crescita sostenibile o altro strumento di finanziamento, a favore dei lavoratori autonomi sia per il sostegno di attività imprenditoriali, sia per la tutela dei rischi sociali.
9/2203/81Ianaro.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

creazione di posti di lavoro

politica occupazionale

raccomandazione