ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/02203/046

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 249 del 30/10/2019
Firmatari
Primo firmatario: POLVERINI RENATA
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 30/10/2019


Stato iter:
31/10/2019
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 31/10/2019
PUGLISI FRANCESCA SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (LAVORO E POLITICHE SOCIALI)
Fasi iter:

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 30/10/2019

NON ACCOLTO IL 31/10/2019

PARERE GOVERNO IL 31/10/2019

RESPINTO IL 31/10/2019

CONCLUSO IL 31/10/2019

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/02203/046
presentato da
POLVERINI Renata
testo presentato
Mercoledì 30 ottobre 2019
modificato
Giovedì 31 ottobre 2019, seduta n. 250

   La Camera,
   premesso che:
    il decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101 reca disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione delle crisi aziendali;
    l'articolo 5 del decreto reca misure urgenti in materia di personale INPS rideterminando, con un incremento pari a 1.003 unità, la dotazione organica dell'istituto al fine di procedere ad altrettante assunzioni di personale;
    dal 1o maggio 2013 l'INPS per assolvere ad una riduzione delle spese sostenuta ha ridotto in una percentuale che sfiora quasi il novanta per cento le visite mediche d'ufficio, inserendo in una lista ad esaurimento i medici fiscali che operano in regione di convenzione con l'istituto;
    dal 2013, anno di costituzione delle liste ad esaurimento la situazione di incertezza e precarietà in cui versano molti medici fiscali non è mutata, neppure alla luce dell'istituzione nel 2017 del così detto Polo unico per le visite mediche di controllo che attribuisce ad INPS la competenza esclusiva ad effettuare visite fiscali;
    nonostante sia stata più volte richiesta da parte delle associazioni di categoria non si è arrivati da una rimodulazione della disciplina che regolamenta il rapporto tra INPS e medici fiscali tramite la stipula di un accordo collettivo nazionale;
    l'assenza di tale accordo conferma una situazione in cui circa 1.200 medici fiscali, dopo oltre 25 anni di attività sono ancora privi di una stabilità d'incarico,

impegna il Governo

ad individuare soluzioni, anche attraverso l'attuazione di opportune iniziative normative da adottare nella prossima legge di bilancio, finalizzate a risolvere la situazione di incertezza e precarietà in cui versano da anni i medici fiscali inseriti nelle liste ad esaurimento di cui all'articolo 4, comma 10-bis del decreto-legge n. 101 del 2013.
9/2203/46Polverini.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

contratto collettivo

esame medico

assunzione