ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01941/036

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 160 del 27/01/2014
Firmatari
Primo firmatario: MATARRELLI TONI
Gruppo: SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Data firma: 27/01/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PAGLIA GIOVANNI SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 27/01/2014
BOCCADUTRI SERGIO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 27/01/2014
PIAZZONI ILEANA CATHIA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 27/01/2014
LAVAGNO FABIO SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA' 27/01/2014


Stato iter:
28/01/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 27/01/2014
BARETTA PIER PAOLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 28/01/2014
Resoconto NARDI MARTINA SINISTRA ECOLOGIA LIBERTA'
Fasi iter:

NON ACCOLTO IL 27/01/2014

PARERE GOVERNO IL 27/01/2014

RINVIO AD ALTRA SEDUTA IL 27/01/2014

DISCUSSIONE IL 28/01/2014

RESPINTO IL 28/01/2014

CONCLUSO IL 28/01/2014

Atto Camera

Ordine del Giorno 9/01941/036
presentato da
MATARRELLI Toni
testo di
Martedì 28 gennaio 2014, seduta n. 161

   La Camera,
   premesso che:
    una delle attuali criticità in merito all'applicazione dell'IMU è rappresentata dalla determinazione della base imponibile correlata a valori catastali che non rappresentano una base aggiornata del valore degli immobili censiti in catasto;
    la revisione del Catasto avrà infatti effetti positivi sul piano distributivo, poiché l'attuale divario tra rendite catastali e valori di mercato appare assai ampio e tale da generare fenomeni di iniquità con tendenza a favorire i contribuenti più abbienti;
    tuttavia l'attuazione del nuovo Catasto previsto dalla cosiddetta Delega fiscale, ancora all'esame del Parlamento, necessiterà di tempi lunghi;
    per correggere l'effetto di sperequazione territoriale, una soluzione potrebbe essere il ricorso ai valori contenuti nella banca dati delle quotazioni immobiliari di compravendita dell'Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate (OMI) e che rileva sull'intero territorio nazionale e con periodicità semestrale i valori medi di compravendita e locazione di immobili ordinari;
    i segmenti di mercato rilevati sono rappresentati tramite la zonizzazione del territorio, in quanto la localizzazione è la caratteristica che incide maggiormente sul valore di mercato degli immobili;
    dal punto di vista redistributivo l'impatto principale sarebbe quello del riequilibrio, pur approssimato, tra diversi gradi di sottostima nei vari Comuni e, all'interno di essi, tra zone di pregio e zone periferiche, a vantaggio di queste ultime. Dunque la natura di questa redistribuzione sarebbe sia verticale (beneficio per i più poveri, correlati a fabbricati siti nelle periferie), sia orizzontale (beneficio per i Comuni con valori catastali oggi più vicini a quelli di mercato),

impegna il Governo

ad emanare un provvedimento che, nelle more della compiuta ridefinizione delle rendite catastali, sostituisca gli attuali indici di rivalutazione delle rendite catastali per la determinazione della base imponibile con i valori OMI.
9/1941/36Matarrelli, Paglia, Boccadutri, Piazzoni, Lavagno.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

locazione immobiliare

base imponibile

catasto

mercato immobiliare

locazione