ATTO CAMERA

ODG IN ASSEMBLEA SU P.D.L. 9/01132/003

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 14
Seduta di annuncio: 18 del 17/07/2001
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 17/07/2001
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
LEGA NORD PADANIA 07/17/2001


Stato iter:
17/07/2001
Partecipanti allo svolgimento/discussione
PARERE GOVERNO 17/07/2001
Resoconto SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ECONOMIA E FINANZE)
 
DICHIARAZIONE VOTO 17/07/2001
Resoconto LEGA NORD PADANIA
Fasi iter:

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 17/07/2001

ACCOLTO IL 17/07/2001

PARERE GOVERNO IL 17/07/2001

DISCUSSIONE CON DICHIARAZIONE DI VOTO IL 17/07/2001

RINUNCIA ALLA VOTAZIONE IL 17/07/2001

CONCLUSO IL 17/07/2001

Ordine del Giorno 9/1132/3
Atto Camera

Ordine del Giorno

9/1132/3
presentato da ANDREA GIBELLI martedì 17 luglio 2001 nella seduta n.018


La Camera,
premesso che:
il carburante utilizzato per l'aviazione privata è costituito da una variante della benzina super, denominata 100LL;
il suddetto carburante, utilizzato per motori alternativi, non è inquinante poiché contiene ridottissime quantità di piombo e di parti volatili delle benzine verdi;


le citate caratteristiche dissuadono le società petrolifere a produrre e distribuire il prodotto, rendendo difficoltoso per i possessori italiani di aerei privati il reperimento dell'avio-carburante, con conseguente aumento del prezzo;
nella maggior parte degli aeroporti italiani non è reperibile il carburante in questione, anche perché gli aeroclub non hanno la licenza di venderlo se non si costituiscono come ditte commerciali con relativa partita IVA;
per la vendita di pochi litri di benzina avio con modesto ricavo, agli aeroclub non conviene diventare delle aziende come i distributori stradali;
nei paesi europei, come Germania, Inghilterra, Spagna, l'aviazione privata è più sviluppata e sostenuta, e la Spagna ha previsto addirittura la detassazione del carburante avio per sviluppare la richiesta turistica di tale servizio;
le problematiche dell'aviazione privata italiana impediscono la crescita del settore,

impegna il Governo

a verificare le misure adottate negli altri paesi europei al fine di agevolare l'utilizzo del carburante usato per l'aviazione privata e a valutare la possibilità di applicarle, in tutto o in parte, al nostro paese.
9/1132/3.(Testo così modificato nel corso della seduta) Gibelli, Sergio Rossi.

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
AEREI DA TURISMO, COMBUSTIBILI E CARBURANTI, COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI