ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE CONCLUSIVA DI DIBATTITO 8/00002

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: del 11/07/2006
Risoluzione conclusiva di dibattito su
Atto numero: 7/00021
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: VERDI
Data firma: 11/07/2006
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
COMUNISTI ITALIANI 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
ALLEANZA NAZIONALE 11/07/2006
UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO) 11/07/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 11/07/2006
VERDI 11/07/2006
ITALIA DEI VALORI 11/07/2006
POPOLARI-UDEUR 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
ALLEANZA NAZIONALE 11/07/2006
ALLEANZA NAZIONALE 11/07/2006
ALLEANZA NAZIONALE 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO) 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
ALLEANZA NAZIONALE 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
FORZA ITALIA 11/07/2006
UDC (UNIONE DEI DEMOCRATICI CRISTIANI E DEI DEMOCRATICI DI CENTRO) 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
L' ULIVO 11/07/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 11/07/2006


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Stato iter:
11/07/2006
Fasi iter:

COLLEGA (RISCON) IL 11/07/2006

APPROVATO IL 11/07/2006

CONCLUSO IL 11/07/2006


Atto Camera

Risoluzione in Commissione 8-00002

presentata da
MARCO LION
martedì 11 luglio 2006 pubblicata nel bollettino n.022

La XIII Commissione,
premesso che:
il Corpo forestale dello Stato è forza di polizia dello Stato ad ordinamento civile specializzata nella difesa del patrimonio agroforestale italiano e nella tutela dell'ambiente, del paesaggio e dell'ecosistema e concorre nell'espletamento di servizi di ordine e sicurezza pubblica, nonché nel controllo del territorio, con particolare riferimento alle aree rurali e montane; esso svolge, inoltre, attività di polizia giudiziaria e vigila sul rispetto della normativa nazionale e internazionale concernente la salvaguardia delle risorse agroambientali, forestali e paesaggistiche e la tutela del patrimonio naturalistico nazionale, nonché la sicurezza agroalimentare, prevenendo e reprimendo i reati connessi. È altresì struttura operativa nazionale di protezione civile;
il Corpo forestale dello Stato ha una specifica competenza nel pubblico soccorso e negli interventi di rilievo nazionale di protezione civile su tutto il territorio della Repubblica con riferimento anche al concorso con le regioni nella lotta attiva agli incendi boschivi e allo spegnimento con mezzi aerei degli stessi;
tenuto conto che, sulla base dei dati forniti nella relazione del Corpo forestale dello Stato del giugno 2006, le risorse aggiuntive assegnate al Corpo forestale per l'anno in corso ammontano a 24,7 milioni di euro, uno stanziamento insufficiente a garantire l'azione del Corpo forestale dello Stato di prevenzione e lotta agli incendi boschivi e largamente inferiore rispetto a quello assegnato al Corpo negli anni passati;
considerato che con la stagione estiva entra a regime anche l'azione del Corpo forestale di prevenzione e di lotta contro gli incendi; sussiste pertanto il rischio concreto che il Corpo forestale si trovi nell'impossibilità di svolgere le proprie attività, non solo a causa dell'esiguità delle risorse stanziate, ma anche per il fatto che il Corpo non può utilizzare i fondi che ad esso vengono dati dalle regioni e dal Dipartimento della protezione civile a causa dei blocchi posti dalle leggi finanziarie 2005 e 2006 per le riassegnazioni in conto entrata;
considerato che nel 2006 è venuta meno ogni disposizione di legge che destinasse risorse specifiche al Corpo forestale dello Stato per la lotta agli incendi boschivi e che occorre dare certezza pluriennale a tale attività;
ritenuto che la rilevanza della questione imporrebbe un intervento urgente da parte del Governo volto ad integrare in maniera adeguata le disponibilità finanziarie previste per l'operatività del Corpo forestale dello Stato;

impegna il Governo

ad adottare con urgenza ogni utile iniziativa per garantire la piena funzionalità del Corpo forestale dello Stato, anche attraverso l'assegnazione di risorse integrative in misura adeguata, in modo da evitare il rischio che, a causa delle limitate disponibilità finanziarie, si giunga al blocco delle attività operative del Corpo stesso, con particolare riferimento agli interventi antincendio, nonché ad adottare le opportune iniziative per consentire l'utilizzazione delle risorse finanziarie ad esso trasferite da regioni a altre amministrazioni pubbliche in funzione della lotta agli incendi boschivi.
(8-00002) «Lion, Cesini, Misuraca, Zucchi, Bellotti, Delfino, Lombardi, Fundarò, D'Ulizia, Satta, Baratella, Bellanova, Brandolini, Buonfiglio, Catanoso, Cosenza, Giuseppe Fini, Fiorio, Fogliardi, Franci, Froner, Grimaldi, Iannarilli, Licastro Scardino, Maderloni, Marinello, Martinello, Minardo, Oliverio, Patarino, Pertoldi, Romele, Paolo Russo, Ruvolo, Servodio, Soro, Sperandio».

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
CONTRIBUTI PUBBLICI, FORZE DI POLIZIA, INCENDI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

CORPO FORESTALE DELLO STATO ( CFS )