ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00633

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 487 del 15/04/2021
Firmatari
Primo firmatario: SILVESTRONI MARCO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 15/04/2021


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00633
presentato da
SILVESTRONI Marco
testo di
Giovedì 15 aprile 2021, seduta n. 487

   La IX Commissione,

   premesso che:

    tra le strategie di una nuova stagione della mobilità, presentate e ufficializzate dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, per il settore del trasporto aereo, il riferimento strategico è stato individuato nel Piano strategico degli aeroporti, in coerenza con la strategia del Cielo unico europeo, e tra le linee d'azione all'interno della strategia «Integrazione modale e intermodalità» sono previste accessibilità ai nodi e interconnessione tra le reti, riequilibrio della domanda verso modalità di trasporto sostenibili e promozione dell'intermodalità;

    il prolungamento della linea A della metropolitana di Roma all'aeroporto di Ciampino e la conversione della linea ferroviaria regionale FL4 nella tratta Albano Laziale-Ciampino in metropolitana leggera è un progetto conseguenziale alla valorizzazione del patrimonio esistente che il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili prevede nelle priorità assegnata agli obiettivi di sicurezza, qualità ed efficientamento delle infrastrutture, assicurando continuità ai programmi di manutenzione e promuove l'utilizzo di tecnologie e sistemi innovativi per ottenere – in tempi brevi e a costi contenuti rispetto agli investimenti infrastrutturali – incrementi di capacità, velocizzazione di collegamenti esistenti, maggiore sicurezza sulle reti di trasporto e creazione di nuovi servizi per una migliore esperienza di viaggio;

    a seguito degli ordini del giorno 9/02305/057 e 9/01334-AR/234, entrambi accolti dal Governo, nonché in relazione all'interrogazione a risposta immediata in commissione 5-02760, si ritiene necessario considerare come opera primaria il potenziamento e la conversione della linea ferroviaria FL4 con il raccordo della linea A della metropolitana di Roma, presso l'aeroporto di Ciampino nell'ambito del programma Next generation EU;

    la Città metropolitana di Roma Capitale necessita di una mobilità capace di fronteggiare le sfide pandemiche e il distanziamento fisico necessario a contrastarle nonché capace di assorbire con moderne ed efficaci linee metropolitane, sia il flusso turistico che quello pendolare, e di convertire le attuali linee ferroviarie regionali in metropolitane leggere, in modo particolare quelle a sud della capitale denominate FL4, che servono un bacino di utenza di mezzo milione di abitanti;

    in relazione al sostegno finanziario fornito dall'Unione europea nell'ambito del Recovery Fund, nel corso dell'audizione tenuta dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti presso le Commissioni riunite VIII e IX di questo ramo del Parlamento, è già stato anticipato che nella proposta del Ministero per l'utilizzo delle risorse del Recovery Fund sono previste infrastrutture viarie per le aree urbane, che sono riconosciute da tutti gli organismi internazionali come responsabili di circa il 23 per cento di tutte le emissioni di CO2, peraltro in gran parte prodotte dal settore dei trasporti;

    si ritiene opportuno sottolineare che il trasporto pubblico locale si configura come prestazione sociale «essenziale», e che la Città metropolitana di Roma Capitale ha il tasso di motorizzazione più alto rispetto alle altre capitali europee (Berlino, Copenaghen, Londra, Madrid, Parigi, Vienna) con 670 autovetture ogni mille abitanti e la percentuale più elevata di spostamenti con mezzi privati; a Roma i chilometri di rete metropolitana ogni centomila abitanti non arrivano a due, contro i quasi nove chilometri di Madrid, i cinque di Londra e i 3,97 di Parigi,

impegna il Governo:

   a inserire la realizzazione del prolungamento fino a Ciampino della linea A della metropolitana di Roma tra le opere finanziabili con le risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza e comunque ad individuare, per quanto di competenza, le risorse finanziarie necessarie a garantire la realizzazione dell'opera da considerarsi propedeutica alla conversione della tratta ferroviaria FL4 in metropolitana leggera;

   a predisporre gli interventi infrastrutturali necessari per il prolungamento della «linea A» da Anagnina a Ciampino, nonché le relative opere di nodo di scambio dei capolinea e l'adeguamento della stazione di Ciampino tra le opere viarie finanziabili con le risorse del Recovery Fund;

   a disporre tutte le valutazioni tecniche e gli interventi necessari all'inserimento della «metropolitana leggera dei castelli» con la conversione della tratta ferroviaria regionale del Lazio denominata FL4 e l'interconnessione con le propedeutiche opere di prolungamento della «linea A» da Anagnina a Ciampino.
(7-00633) «Silvestroni».