ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00445

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 328 del 21/04/2020
Firmatari
Primo firmatario: DELMASTRO DELLE VEDOVE ANDREA
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 21/04/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GALANTINO DAVIDE FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
BIGNAMI GALEAZZO FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
ZUCCONI RICCARDO FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
MANTOVANI LUCREZIA MARIA BENEDETTA FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
MONTARULI AUGUSTA FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
VARCHI MARIA CAROLINA FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
ROTELLI MAURO FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
PRISCO EMANUELE FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
MOLLICONE FEDERICO FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
LUCASELLI YLENJA FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020
FERRO WANDA FRATELLI D'ITALIA 21/04/2020


Commissione assegnataria
Commissione: III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Risoluzione in commissione 7-00445
presentato da
DELMASTRO DELLE VEDOVE Andrea
testo di
Martedì 21 aprile 2020, seduta n. 328

   La III Commissione,

   premesso che:

    i cittadini di Hong Kong, nel corso del 2019, con una grande mobilitazione di piazza a difesa della propria libertà, sono riusciti a bloccare, fino a data da destinarsi, il progetto di legge che prevede l'estradizione forzata di sospetti criminali in Cina;

    oltre un milione di persone ha contestato, manifestando in piazza nel corso del 2019, che la predetta legge potesse essere usata per portare avanti persecuzioni politiche e religiose all'interno del territorio di Hong Kong, minandone l'autonomia;

    la legge, fortunatamente fermata, avrebbe permesso di estradare in Cina i «sospetti», sottoponendoli al processo dei tribunali nazionali;

    la proposta proveniva dall'ala filo-cinese, capeggiata dal capo del governo Carrie Lam e avrebbe consentito all'Esecutivo le estradizioni ed esautorato il Parlamento da ogni valutazione e decisione;

    ancora oggi, i leader dell'opposizione democratica di Hong Kong pagano un caro prezzo per aver difeso l'autonomia e l'indipendenza di Hong Kong, in uno con la legalità e la democraticità dell'ordinamento di Hong Kong;

    il Governo di Carrie Lam, che, secondo i firmatari del presente atto di indirizzo, appare come la lunga mano dell'oppressione cinese, silenziosamente, sta consumando la sua vendetta con arresti e processi arbitrari;

    ancora in data 18 aprile 2020, la polizia di Hong Kong ha arrestato 14 delle più importanti personalità della società civile e politica di Hong Kong, tra cui ex Ministri del Governo, magistrati, avvocati, professori universitari, giornalisti;

    tra gli arrestati figura anche Jimmy Lai, 71 anni, fondatore del quotidiano Apple Daily, autorevole fonte dissidente nei confronti del Governo di Hong Kong e della sua sottomissione all'influenza cinese;

    la tradizionale politica di difesa dei diritti sociali, umani e politici dell'Italia sulla scena internazionale impone un autorevole e fermo intervento del nostro Governo, a prescindere dai rapporti di interlocuzione privilegiata, per i firmatari del presente atto improvvidamente assunti, con la sottoscrizione del Memorandum of Understanding della via della seta,

impegna il Governo

a esprimere la propria condanna per la nuova ondata di arresti ad Hong Kong, in una strategia di repressione delle pacifiche dimostrazioni di piazza del 2019, e ad assumere ogni utile iniziativa di competenza al fine di difendere il diritto di manifestazione del pensiero e di riunione ad Hong Kong.
(7-00445) «Delmastro Delle Vedove, Galantino, Bignami, Zucconi, Mantovani, Montaruli, Varchi, Rotelli, Prisco, Mollicone, Lucaselli, Ferro».