ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00324

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 314 del 29/04/2010
Firmatari
Primo firmatario: ZUCCHI ANGELO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 29/04/2010
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DE CAMILLIS SABRINA POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
DI GIUSEPPE ANITA ITALIA DEI VALORI 29/04/2010
FOGLIATO SEBASTIANO LEGA NORD PADANIA 29/04/2010
RUVOLO GIUSEPPE UNIONE DI CENTRO 29/04/2010
AGOSTINI LUCIANO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
BECCALOSSI VIVIANA POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
BELLOTTI LUCA POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
BIAVA FRANCESCO POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
BRANDOLINI SANDRO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
CALLEGARI CORRADO LEGA NORD PADANIA 29/04/2010
CARRA MARCO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
CATANOSO GENOESE FRANCESCO DETTO BASILIO CATANOSO POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
CENNI SUSANNA PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
CUOMO ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
DAL MORO GIAN PIETRO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
D'IPPOLITO VITALE IDA POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
FAENZI MONICA POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
FIORIO MASSIMO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
GOTTARDO ISIDORO POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
MARROCU SIRO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
NASTRI GAETANO POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
NEGRO GIOVANNA LEGA NORD PADANIA 29/04/2010
NOLA CARLO POPOLO DELLA LIBERTA' 29/04/2010
OLIVERIO NICODEMO NAZZARENO PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
PEPE MARIO (PD) PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
RAINIERI FABIO LEGA NORD PADANIA 29/04/2010
ROTA IVAN ITALIA DEI VALORI 29/04/2010
SANI LUCA PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
SERVODIO GIUSEPPINA PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010
TRAPPOLINO CARLO EMANUELE PARTITO DEMOCRATICO 29/04/2010


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Stato iter:
12/05/2010
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 12/05/2010
ZUCCHI ANGELO PARTITO DEMOCRATICO
 
PARERE GOVERNO 12/05/2010
GALAN GIANCARLO MINISTRO - (POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI)
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 12/05/2010

ACCOLTO IL 12/05/2010

PARERE GOVERNO IL 12/05/2010

APPROVATO IL 12/05/2010

CONCLUSO IL 12/05/2010

Atto Camera

Risoluzione in Commissione 7-00324
presentata da
ANGELO ZUCCHI
giovedì 29 aprile 2010, seduta n.314

La XIII Commissione,

premesso che:

con il regolamento (CE) n. 318/2006 del Consiglio, del 20 febbraio 2006, è stata varata la riforma dell'organizzazione comune dei mercati nel settore dello zucchero;

nell'ambito della suddetta decisione si determinò un compromesso tra le parti in causa che consentiva l'erogazione di aiuti nazionali al settore per cinque campagne di commercializzazione (ovvero fino alla campagna 2010/2011), allo scopo di attenuare gli effetti conseguenti alla riforma; in particolare, il comma 2 dell'articolo 36 del citato regolamento consentiva tale forma di sostegno agli Stati membri che avrebbero ridotto la loro quota di zucchero di oltre il 50 per cento;

in Italia, la riforma ha avuto come conseguenza la riduzione della quota di produzione del 67 per cento, con la chiusura di 15 zuccherifici su 19;

in attuazione di quanto consentito dall'Unione europea, nel nostro Paese gli aiuti nazionali sono stati erogati fino al terzo anno del quinquennio previsto dalla normativa comunitaria, cioè fino all'anno 2008, mentre inspiegabilmente nelle leggi finanziarie per il 2009 e per il 2010 non è stata inserita nessuna previsione di spesa finalizzata all'attuazione degli impegni sottoscritti con le parti interessate e la Commissione europea;

attualmente si corre il rischio di una cessazione delle attività del settore, aprendo una ennesima grave crisi industriale che coinvolgerebbe oltre 2000 dipendenti, 4 stabilimenti industriali ed oltre 10.000 imprese agricole;

l'Italia è un Paese forte consumatore di zucchero, con parte consistente del consumo finalizzato ai processi industriali del settore alimentare, in particolare del dolciario e delle bevande; il mercato italiano è pertanto oggetto di attenzione da parte dei suoi competitori (francesi e tedeschi);

la competizione internazionale deve essere affrontata stimolando l'ammodernamento tecnologico e l'abbattimento dei costi lungo tutta la filiera del saccarifero e, infatti, gli aiuti nazionali erano e sono finalizzati proprio a sostenere tali investimenti e non alla mera assistenza al settore;

il venire meno del sostegno finanziario statale, in contrasto con le legittime aspettative degli operatori, rischia perciò di aprire l'appetibile mercato italiano ai competitori europei, segnando una disfatta produttiva e industriale per il nostro Paese;

a rischio è la continuità produttiva del settore, che si aggiungerebbe alla complessa vicenda connessa alla chiusura tra il 2006 e il 2007 dei 15 stabilimenti sopra citati, per i quali sono stati raggiunti, in sede di tavolo interministeriale, accordi di filiera per la loro riconversione;

la fondatezza delle preoccupazioni sopra illustrate è stata riconosciuta dal Governo, e in particolare dal Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Luca Zaia, e dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, che in più occasioni si sono impegnati ad individuare le risorse da destinare al rifinanziamento del fondo di settore;
impegna il Governo
ad adottare tutte le iniziative necessarie per consentire il rifinanziamento per 86 milioni di euro della dotazione del Fondo per la razionalizzazione e la riconversione della produzione bieticolo-saccarifera al fine di fronteggiare le esigenze relative alle campagne 2009 e 2010.

(7-00324)
«Zucchi, De Camillis, Di Giuseppe, Fogliato, Ruvolo, Agostini, Beccalossi, Bellotti, Biava, Brandolini, Callegari, Marco Carra, Catanoso, Cenni, Cuomo, Dal Moro, D'Ippolito Vitale, Faenzi, Fiorio, Gottardo, Marrocu, Nastri, Negro, Nola, Oliverio, Mario Pepe (PD), Rainieri, Rota, Sani, Servodio, Trappolino».
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

aiuto di Stato

aiuto finanziario

campagna agricola

commercializzazione

impresa in difficolta'

industria saccarifera

liberalizzazione del mercato

mercato interno

norma europea

organizzazione comune di mercato

riforma agraria

riforma della PAC

sostegno monetario