ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00050

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 60 del 03/10/2008
Firmatari
Primo firmatario: ALESSANDRI ANGELO
Gruppo: LEGA NORD PADANIA
Data firma: 03/10/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FAVA GIOVANNI LEGA NORD PADANIA 03/10/2008
FUGATTI MAURIZIO LEGA NORD PADANIA 03/10/2008
BRIGANDI' MATTEO LEGA NORD PADANIA 03/10/2008
ALLASIA STEFANO LEGA NORD PADANIA 03/10/2008
COMAROLI SILVANA ANDREINA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
TORAZZI ALBERTO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
CONSIGLIO NUNZIANTE LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
GIDONI FRANCO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
FORCOLIN GIANLUCA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
MOLTENI NICOLA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
RIVOLTA ERICA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
LUSSANA CAROLINA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
REGUZZONI MARCO GIOVANNI LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
BRAGANTINI MATTEO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
NEGRO GIOVANNA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
MUNERATO EMANUELA LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
RAINIERI FABIO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
DUSSIN GUIDO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
TOGNI RENATO WALTER LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
RONDINI MARCO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
PAOLINI LUCA RODOLFO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
MONTAGNOLI ALESSANDRO LEGA NORD PADANIA 07/10/2008
CROSIO JONNY LEGA NORD PADANIA 07/10/2008


Commissione assegnataria
Commissione: VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 07/10/2008

Atto Camera

Risoluzione in Commissione 7-00050
presentata da
ANGELO ALESSANDRI
venerdì 3 ottobre 2008, seduta n.060

L'VIII Commissione,
premesso che:
i lavori di raddoppio della linea ferroviaria Bologna-Verona sono in avanzato stato di realizzazione e che è imminente la conseguente dismissione del vecchio ponte ferroviario sul Po di competenza della Rete Ferrovie Italiane;
che la riqualificazione di tale snodo viabilistico rappresenta un particolare interesse strategico per il territorio provinciale mantovano e in particolare per i comuni di Revere ed Ostiglia;
in base alla convenzione stipulata tra RFI, ANAS, provincia di Mantova e comune di Ostiglia, alcune opere infrastrutturali che caratterizzano il nodo di Ostiglia sono terminate e sono state aperte al traffico nelle scorse settimane (variante alla SS 12 con sottopasso e bretella di collegamento tra SS 12 ed ex SS 482);
si ritiene indispensabile ed urgente affrontare il problema della riqualificazione del ponte sul Po sulla SS 12 Abetone Brennero, che costituisce un importante itinerario viabilistico interregionale tra regione Emilia Romagna e Lombardia in corrispondenza dei comuni di Revere ed Ostiglia;
il ponte sul Po è collocato nel punto intermedio della SS 12 e rappresenta l'unica alternativa all'autostrada per i collegamenti sul corridoio Brennero-Verona-Modena-Bologna;
pertanto si reputa necessario definire la riconversione del ponte ferroviario, che verrà dismesso a breve, ad uso stradale, con l'obiettivo di completare in tal modo il nodo viabilistico di Ostiglia, prevedendo l'utilizzo di entrambi i manufatti (ponte stradale sul Po, di competenza ANAS e ponte ferroviario sul Po, di competenza della Rete Ferrovie Italiane);
questo obiettivo è altresì motivato dalla necessità di garantire migliori standard di sicurezza, visto lo stato di precarietà in cui versa il traffico di attraversamento tra il comune di Ostiglia e quello di Revere;
la sicurezza per gli utenti della strada a tutt'oggi è molto carente, come dimostrano gli incidenti che si susseguono su questo tratto di strada, non ultimo l'incidente mortale del maggio scorso avvenuto proprio sul ponte;
nel corso del 2007 è già stato approvato dal consiglio provinciale di Mantova un ordine del giorno di carattere generale relativo agli impegni dell'ANAS sulla SS 12, nel quale si è affrontato anche tale problema;
il 2 luglio 2008, con lettera prot. n. 38388 inviata a regione Lombardia - Assessorato infrastrutture e mobilità, ANAS - compartimento di Milano e Rete ferroviaria italiana, la provincia di Mantova e i comuni di Revere ed Ostiglia, hanno assunto un'ulteriore iniziativa con la richiesta di attivazione di un tavolo di confronto sul tema in oggetto;
il 21 luglio 2008 l'Amministrazione provinciale, di concerto con i due comuni interessati, ha promosso un incontro invitando a parteciparvi i rappresentanti mantovani in Parlamento e Regione, la Camera di commercio, il mondo socio-economico e sindacale, il presidente del consorzio Destra Secchia, i presidenti delle Commissioni consiliari provinciali competenti in materia, e che durante tale incontro è emersa un'ampia convergenza di intenti tra i soggetti presenti;
infine il giorno 31 luglio 2008, si è riunita la Commissione provinciale programmazione, pianificazione territoriale e trasporti dell'amministrazione provinciale di Mantova ed ha esaminato la problematica all'ordine del giorno avvalendosi delle competenze dei tecnici/funzionari dell'Ente nei settori viabilità, trasporti, pianificazione territoriale e, in modo unanime, ha deciso di proporre al Consiglio provinciale la discussione di un nuovo ordine del giorno affinché sia portato a conoscenza delle autorità amministrative regionali e nazionali competenti per sollecitare la risoluzione rapida ed efficacie di tali emergenze viabilistiche nell'interesse delle comunità locali;
lo scorso 30 settembre il Consiglio provinciale di Mantova ha deliberato all'unanimità di sostenere le iniziative intraprese finalizzate all'attivazione di un confronto fra gli Enti locali interessati alla riqualificazione del tratto viabilistico caratterizzato dalla dismissione del ponte sul Po, in comune di Ostiglia, sulla SS 12 Abetone Brennero, la regione Lombardia, il mondo socio-economico e sindacale, per un potenziamento delle vie di comunicazioni nell'Area del Destra Secchia. Nonché di chiedere alle competenti autorità regionali e nazionali preposte, un impegno rispetto alla risoluzione di tale emergenza, affinché si adoperino per creare le condizioni per una condivisione della soluzione tecnica al problema evidenziato, per definire le competenze dell'intervento e per reperire le necessarie risorse finanziare,
impegna il Governo
ad attivarsi con solerzia per la risoluzione di tale emergenza e per creare le condizioni per una soluzione tecnica condivisa, nonché per definire le competenze dell'intervento e per contribuire al reperimento delle necessarie risorse finanziarie.
(7-00050) «Alessandri, Fava, Fugatti, Brigandì, Allasia, Comaroli, Torazzi, Consiglio, Gidoni, Forcolin, Nicola Molteni, Rivolta, Lussana, Reguzzoni, Bragantini, Negro, Munerato, Rainieri, Guido Dussin, Togni, Rondini, Paolini, Montagnoli, Crosio».
Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

VALICO DEL BRENNERO

GEO-POLITICO:

MANTOVA, MANTOVA - Prov, LOMBARDIA, OSTIGLIA, MANTOVA - Prov, LOMBARDIA

EUROVOC :

amministrazione locale

assetto territoriale

circolazione stradale

comune

Lombardia

provincia

rete ferroviaria

trasporto ferroviario