ATTO CAMERA

RISOLUZIONE IN COMMISSIONE 7/00003

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 15
Seduta di annuncio: 10 del 13/06/2006
Abbinamenti
Atto 7/00022 abbinato in data 13/07/2006
Approvazione risoluzione conclusiva
Atto numero: 8/00003
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
Data firma: 13/06/2006
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 13/06/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA 13/06/2006


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Stato iter:
13/07/2006
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 13/07/2006
RIFONDAZIONE COMUNISTA - SINISTRA EUROPEA
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 13/07/2006
L' ULIVO
 
INTERVENTO GOVERNO 13/07/2006
SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (TRASPORTI)
 
INTERVENTO PARLAMENTARE 13/07/2006
L' ULIVO
Fasi iter:

DISCUSSIONE CONGIUNTA IL 13/07/2006

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 13/07/2006

DISCUSSIONE IL 13/07/2006

ATTO MODIFICATO IN CORSO DI SEDUTA IL 13/07/2006

APPROVATO (RISOLUZIONE CONCLUSIVA) IL 13/07/2006

CONCLUSO IL 13/07/2006


Atto Camera

Risoluzione in Commissione 7-00003

presentata da
MARIO RICCI
martedì 13 giugno 2006 nella seduta n.010

La IX Commissione,

premesso che:

sono stati licenziati quattro macchinisti da Trenitalia a causa della trasmissione Rai «Report»;

trasmissione nella quale si denunciavano gravi carenze in merito alla sicurezza delle ferrovie italiane;

denunce che, purtroppo, si sono verificate fin troppo veritiere come hanno dimostrato i tragici incidenti di Crevalcore e Roccasecca;

servizio ferroviario che, più in generale, lascia a desiderare come hanno evidenziato le numerose e reiterate proteste dei pendolari e delle Regioni stesse;

la magistratura in appello ha imposto la riassunzione di uno dei macchinisti in questione;

è stato licenziato un macchinista per essersi rifiutato di partire con un treno sul quale era installato il congegno denominato VACMA (o «uomo morto») ritenuto pericoloso dalle Asl e contestato dai sindacati;

la magistratura ha ritenuto il macchinista in questione non colpevole di interruzione di pubblico servizio per essersi rifiutato di partire; anzi, secondo i sottoscrittori della presente risoluzione, ha adombrato una volontà di Trenitalia di creare il «caso» per imporre una stretta repressiva;

tale ferroviere non è stato ancora reintegrato;

secondo i firmatari del presente atto, tali comportamenti di Trenitalia sono tali da configurare una gestione dei rapporti con il personale sbagliata; autoritaria ed inefficace e sono specchio di una mala gestione dell'azienda che ha portato ormai ad una vera e propria crisi strutturale;

non è pensabile rilanciare le ferrovie senza una diversa missione dell'azienda stessa e senza una diversa concezione della sicurezza e un diverso rapporto con ferrovieri e utenti,
impegna il Governo
ad intervenire presso Trenitalia affinché riassuma i quattro ferrovieri indebitamente licenziati.

(7-00003) «Mario Ricci, Olivieri, Locatelli».

Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
FERROVIERI, LICENZIAMENTI DISCRIMINATORI, SICUREZZA NEL LAVORO, TRASMISSIONI RADIOTELEVISIVE
SIGLA O DENOMINAZIONE:

TRENITALIA