ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08523

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 615 del 28/04/2016
Firmatari
Primo firmatario: FANTINATI MATTIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 28/04/2016


Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE delegato in data 28/04/2016
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-08523
presentato da
FANTINATI Mattia
testo di
Giovedì 28 aprile 2016, seduta n. 615

   FANTINATI. — Al Ministro dell'economia e delle finanze . — Per sapere – premesso che:
   il «polo del turismo» immaginato dalla Cassa depositi e prestiti avrebbe dovuto nascere sull'onda di una operazione finanziaria, che alle casse pubbliche è costata circa 80 milioni di euro;
   è nel novembre del 2014, che il fondo strategico italiano annuncia al mercato l'intenzione di rilevare il 23 per cento della Rocco Forte & Family Ltd, la holding londinese del gruppo alberghiero presente con tre alberghi di lusso anche in Italia;
   l'operazione, che da subito non appare perfettamente in linea con la mission del Fondo Strategico – ossia quella di investire in aziende italiane dal grande potenziale o che hanno il cuore del proprio business nel nostro Paese – si concretizza nel marzo del 2015. Gli obiettivi dell'iniziativa, con cui si uniscono i destini della Cassa depositi e prestiti a quelli di Rocco Forte, ha ambizioni altissime: la creazione, appunto, di un «polo del turismo», definito al tempo un progetto strutturale per «rafforzare il settore turistico-alberghiero» nazionale;
   a tal fine, la Cassa istituisce un fondo ad hoc, il Fondo investimenti per il turismo (Fit), destinato a investire nel settore turistico alberghiero in primarie location del nostro Paese. «Il Fit opererà in sinergia con altri investitori istituzionali e con il Fondo Investimenti per la Valorizzazione – spiegò Marco Sangiorgio, direttore generale di Cdpi Sgr – e partiamo con un apporto di 4 immobili Fiv localizzati a Venezia, Bergamo e nelle province di Verona e Torino per un valore complessivo, una volta riqualificati in chiave turistico ricettiva, di circa 90 milioni di euro»;
   si rileva che il presupposto delle operazioni del Fondo è che si operi selezionando imprese di interesse nazionale ove non si rilevino squilibri economico-finanziari;
   a tutt'oggi, il progetto per dare vita al «polo del turismo», secondo informazioni assunte dall'interrogante e suffragate anche da notizie di stampa, è finito su un binario morto – nonostante l'iniezione di liquidità di 80 milioni di euro – probabilmente condizionato da un indebitamento complessivo molto alto (285 milioni di sterline) rispetto al fatturato consolidato (174 milioni di sterline) della catena britannica di alberghi di lusso;
   l'Italia, intanto, continua ad essere teatro di investimenti proprio nel segmento degli alberghi del lusso, proprio quello dove l'alleanza con il gruppo Rocco Forte avrebbe dovuto dare frutto. I cinesi del gruppo Fosun, azionista di riferimento di Club Med, hanno infatti acquisito di recente il palazzo ex UniCredit di piazza Cordusio, a due passi dal Duomo di Milano; gli arabi di Katara Hospitality hanno rilevato da Starwood Hotels il Westin Excelsior di Roma; il gruppo cinese Mandarin Oriental ha aperto a luglio dello scorso anno, nel cuore di Milano, un hotel super lusso; sempre a Milano, nel quartiere Brera, il marchio W (Gruppo Starwood) aprirà a marzo del 2017; General Hotel Management Ltd, con sede a Singapore, ed a cui fanno capo alcune delle strutture turistiche più lussuose nel mondo, aprirà un resort ultra chic a Ostuni; Lebua Hotels & Resort, catena tailandese proprietaria del famoso State Tower, inaugurerà a Castelfalfi, in Toscana, un nuovo hotel a 5 stelle lusso entro la fine del 2016 –:
   di quali informazioni, sui fatti sopra descritti, sia in possesso il Governo e se il Ministro, interrogato ritenga che l'operazione di acquisto della catena alberghiera del gruppo Forte sia opportuna, visto l'elevato debito della società britannica e che il presupposto delle operazioni del Fondo è che si operi selezionando imprese di interesse nazionale ove non si rilevino squilibri economico-finanziari. (5-08523)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

turismo

holding

infrastruttura turistica