ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08419

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 716 del 08/11/2012
Firmatari
Primo firmatario: GHIZZONI MANUELA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 08/11/2012
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MIGLIOLI IVANO PARTITO DEMOCRATICO 08/11/2012
BRATTI ALESSANDRO PARTITO DEMOCRATICO 08/11/2012


Commissione assegnataria
Commissione: VIII COMMISSIONE (AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE delegato in data 08/11/2012
Stato iter:
12/12/2012
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 12/12/2012
Resoconto FANELLI TULLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE)
 
REPLICA 12/12/2012
Resoconto GHIZZONI MANUELA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 08/11/2012

DISCUSSIONE IL 12/12/2012

SVOLTO IL 12/12/2012

CONCLUSO IL 12/12/2012

Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-08419
presentata da
MANUELA GHIZZONI
giovedì 8 novembre 2012, seduta n.716

GHIZZONI, MIGLIOLI e BRATTI. -
Al Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare.
- Per sapere - premesso che:


la prima firmataria del presente atto ha presentato nel dicembre del 2011 l'interrogazione n. 5-05862 (a cui si rimanda per una dettagliata illustrazione dei motivi) per conoscere gli intendimenti del Ministro interrogato e del Ministro dello sviluppo economico circa l'opportunità di negare ogni autorizzazione relativa all'istanza per concessione di stoccaggio sotterraneo di gas naturale nell'area di «Rivara», presentata dalla Erg Rivara Storage da ultimo nell'agosto 2009;


l'area interessata dal citato progetto è compresa, com'è noto, nella vasta zona interessata dai disastrosi eventi sismici del maggio di quest'anno. I comuni di San Felice Sul Panaro, Finale Emilia, Camposanto, Medolla, Mirandola, e Crevalcore, interessati dal deposito sotterraneo, sono tutti compresi nell'elenco, di cui al decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 1o giugno 2012, relativo ai comuni danneggiati del terremoto;


il Ministro interrogato, dopo l'avverarsi degli eventi sismici citati, ha ripetutamente rilasciato dichiarazioni alla stampa locale dalle quali emergeva chiaramente l'intenzione di negare ogni autorizzazione relativa allo stoccaggio di gas di Rivara, motivando tale nuovo orientamento con la evidente drammatica consapevolezza della sopraggiunta inidoneità del sito;


il Ministro interrogato rispondendo, in data 18 ottobre 2012, all'interrogazione n. 5-08154 dell'onorevole Lanzarin ed altri, con la quale si chiedeva di fornire assicurazioni circa il rigetto definitivo del progetto di realizzazione del deposito di gas a Rivara, specificava che con nota del 7 agosto 2012 il Ministero dello sviluppo economico ha comunicato di aver respinto, con decreto direttoriale del 6 agosto 2012, l'istanza di autorizzazione del programma di ricerca «Rivara - Verifica di fattibilità dello stoccaggio» presentata dalla società Erg Rivara Storage e che con tale atto si è concluso con esito negativo l'iter amministrativo della domanda di verifica di fattibilità presentata dalla società Erg Rivara Storage -:


se non intenda, il Ministro interrogato, chiudere definitivamente la procedura di valutazioni di impatto ambientale attinente al progetto del deposito presentato da Erg Rivara Storage dal momento che la Commissione valutazioni di impatto ambientale aveva già espresso un primo parere negativo sul progetto e che alla luce del diniego del Ministero dello sviluppo economico non può che essere chiusa la procedura in via definitiva, con parere negativo;

se, alla luce della risposta fornita alla succitata interrogazione 5-08154, nella quale precisamente si riferisce: «quanto attiene al supplemento di istruttoria citato nell'interrogazione, esso è stato richiesto alla Commissione tecnica di verifica dell'impatto ambientale VIA e VAS antecedentemente alla data di respingimento dell'istanza da parte del Ministero dello Sviluppo Economico ed immediatamente a valle degli eventi sismici del 20 e 29 maggio scorso. Dal momento che le finalità di questa attività superano il caso specifico, si è comunque ritenuto di non interrompere il summenzionato supplemento istruttorio, perché i dati che esso potrà fornire si inquadrano nel più generale tema delle eventuali correlazioni tra stoccaggi in acquifero profondo ed eventi sismici, anche di eccezionale gravità», il Ministro interrogato non ravvisi un palese contrasto con le procedure previste dal decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, che stabilisce che le procedure di valutazioni di impatto ambientale siano attivabili solo a fronte di progetti concreti;


se non sia necessario fare chiarezza sul fatto che l'eventuale necessità del Ministero dell'ambiente e della tuteladel territorio e del mare di acquisire elementi di conoscenza ulteriori per l'esame di possibili futuri progetti relativi ad impianti da realizzare in altre aree del Paese, non sia collegata all'iter procedurale per l'autorizzazione dello stoccaggio sul sito di Rivara, già inequivocabilmente definito inidoneo. (5-08419)