ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/08405

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 724 del 12/07/2022
Firmatari
Primo firmatario: GEMMATO MARCELLO
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 11/07/2022


Commissione assegnataria
Commissione: XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 11/07/2022
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER IL SUD E LA COESIONE TERRITORIALE delegato in data 13/07/2022
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 12/07/2022

MODIFICATO PER MINISTRO DELEGATO IL 13/07/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-08405
presentato da
GEMMATO Marcello
testo di
Martedì 12 luglio 2022, seduta n. 724

   GEMMATO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri, al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:

   tra i beneficiari cui sono assegnati i contributi di cui all'«Invito, rivolto ai soli soggetti Proponenti delle idee progettuali presenti nella lista approvata con decreto del Direttore Generale dell'Agenzia per la coesione territoriale, alla presentazione di progetti da ammettere a finanziamento a valere sulle risorse dell'articolo 1, comma 2, lettera a), n. 4 del decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito, con modificazioni, dalla legge 1° luglio 2021, n. 101, in seguito a procedura negoziale» approvato con decreto del Direttore Generale dell'Agenzia per la coesione territoriale 30 dicembre 2021, n. 319, risulta anche l'Istituto Tumori «Giovanni Paolo II e Partner» con il progetto «Ecosistema SALPI: Salute Ambiente Lavoro Per l'innovazione del mezzogiorno» cui è assegnato un contributo di euro 18.950.575,00;

   secondo quanto si evince dagli organi di informazione, sembra che nel programma degli interventi previsto dal predetto progetto risulti, tra gli altri, anche il seguente obiettivo: Ricerca e sperimentazione tesa all'individuazione di relazioni scientifiche tra sale e cancro;

   il direttore dell'Istituto Tumori «Giovanni Paolo II», riferendosi al progetto, avrebbe così dichiarato alla stampa: «I nostri ricercatori indagheranno non solo la relazione “negativa” fra sale e tumore, ovvero l'uso del sale nella dieta come fattore di rischio, aspetto già ampiamente conosciuto e studiato, ma anche e soprattutto la relazione “positiva” fra sale e tumore, ovvero se il sale può ed in che modo essere usato per prevenire o addirittura curare il tumore»;

   secondo vastissima e consolidata letteratura esistente è già noto da tempo che l'eccesso di sale nella dieta è un importante fattore favorente lo sviluppo di vari tipi di tumore e metastasi. Si potrebbero considerare infatti, ma solo come alcuni tra i tanti esempi possibili, gli studi «Aburto NJ, Ziolkovska A, Hooper L, Elliott P, Cappuccio FP and Meerpohl JJ: Effect of lower sodium intake on health: Systematic review and meta-analyses.», «Ge S, Feng X, Shen L, Wei Z, Zhu Q and Sun J: Association between habitual dietary salt intake and risk of gastric cancer: A systematic review of observational studies.» oppure «Inflammatory role of high salt level in tumor microenvironment (Review) Suneetha Amara, Venkataswarup Tiriveedhi»;

   apparirebbe, dunque, inutile investire risorse pubbliche per indagare un campo ampiamente studiato come questo;

   inoltre, in un contesto scientifico ampiamente consolidato in materia, apparirebbe quanto meno difficile, se non anti-scientifico, ipotizzare, al contrario, un effetto profilattico e/o terapeutico del sale assunto nella dieta contro lo sviluppo dei tumori;

   non si rilevano, infatti, elementi di letteratura scientifica adeguati a sostenere la necessità di indagine in questo campo;

   il decreto del Direttore Generale dell'Agenzia per la coesione territoriale n. 204 del 29 settembre 2021, dispone all'articolo 10 che la valutazione delle idee progettuali deve essere effettuata da un'apposita Commissione nominata dal Direttore Generale dell'Agenzia per la coesione territoriale –:

   quali siano gli elementi di letteratura scientifica che sottendono la necessità di investire risorse pubbliche per finanziare l'obiettivo «ricerca e sperimentazione tesa all'individuazione di relazioni scientifiche tra sale e cancro» relativo al progetto citato in premessa ed in particolar modo se sussistano elementi scientificamente attendibili che giustifichino la ricerca volta ad individuare effetti profilattici e/o terapeutici del sale assunto nella dieta contro lo sviluppo dei tumori;

   se la commissione cui è stato demandato il compito di valutare i progetti presentati abbia esaminato l'obiettivo citato in premessa e se l'abbia ritenuto scientificamente attendibile e sulla base di quali elementi di letteratura scientifica;

   quale sia la parte di contributo assegnata allo svolgimento dell'obiettivo «Ricerca e sperimentazione tesa all'individuazione di relazioni scientifiche tra sale e cancro».
(5-08405)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

prevenzione delle malattie

nomina del personale

letteratura