ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07490

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 635 del 09/02/2022
Firmatari
Primo firmatario: DEIDDA SALVATORE
Gruppo: FRATELLI D'ITALIA
Data firma: 09/02/2022


Commissione assegnataria
Commissione: II COMMISSIONE (GIUSTIZIA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA DIFESA
  • MINISTERO DELLA GIUSTIZIA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA DIFESA delegato in data 09/02/2022
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 09/02/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-07490
presentato da
DEIDDA Salvatore
testo di
Mercoledì 9 febbraio 2022, seduta n. 635

   DEIDDA. — Al Ministro della difesa, al Ministro della giustizia. — Per sapere – premesso che:

   la Scuola interforze per la difesa Nbc, con sede presso la Caserma «Verdirosi» di Rieti, costituente «Polo interforze per la difesa Nbc», ha l'obiettivo di specializzare il personale delle Forze armate e dei Corpi armati dello Stato nonché dei dicasteri e delle organizzazioni civili coinvolte nella materia nel settore chimico biologico radiologico nucleare (Cbrn);

   in particolare, la citata scuola ha i seguenti compiti: a) elaborare direttive e procedure di impiego, nonché fornire pareri e consulenze in campo Cbrn; b) promuovere ed ospitare convegni, seminari e conferenze tematiche finalizzate ad accrescere e mantenere viva ed aggiornata la sensibilità del Paese sulle problematiche connesse al rischio Cbrn; c) mantenere rapporti con università ed enti scientifici per lo sviluppo di attività di insegnamento e di aggiornamento sulle tematiche Cbrn; d) partecipare con propri rappresentanti ai gruppi di lavoro della Nato sulle questioni Cbrn;

   la struttura in esame: a) dispone di un'area addestrativa denominata Nubich, situata a 2 chilometri di distanza presso l'ex-aeroporto «Ciuffelli», dotata di molteplici scenari attrezzati per l'effettuazione realistica di attività pratiche di tipo chimico, biologico e radiologico; b) inquadra nel proprio ambito il Cbrn Area Control Center (Acc), che costituisce la struttura di vertice della Rete nazionale militare di osservazione e segnalazione degli eventi Cbrn;

   tra gli altri, la scuola ha organizzato il corso per periti Cbrn forensi, unico nel suo genere sia in campo nazionale che internazionale: corso al quale, in prima battuta, è stata consentita la frequenza solo al personale militare, ma dal 2022, probabilmente sarà aperto anche al personale del comparto sicurezza non militare e, quindi, potrebbe essere ammesso anche il personale dei vigili del fuoco e quello delle varie Arpa;

   il corso suindicato, per la sua capacità formativa, sarebbe l'unico a livello europeo, tanto da poter consentire, quanto prima, la frequenza dall'estero, garantendo così, non solo un elemento di prestigio per l'Italia, ma anche una preparazione certificata e prestigiosa, al fine di offrire una consulenza, in ambito giudiziario nazionale ed internazionale, sia per episodi relativi alla difesa, come gli attacchi terroristici, sia per incidenti in ambito civile interessanti le aziende chimiche o petrolchimiche;

   il corso quindi, fornirebbe ai frequentatori le conoscenze e le capacità necessarie affinché le repertazioni e i relativi riscontri documentali possano rispondere ai requisiti di validità necessari per poter essere impiegati in sede giudiziale: infatti, gli insegnanti e gli istruttori della Scuola, supportati, per il primo corso, dal personale specialistico dell'Arma dei carabinieri, hanno trasmesso ai partecipanti tutte le tecniche di indagine utili nell'ambito di una «scena del crimine» contaminata da agenti Cbr;

   appare opportuno riconoscere formalmente la figura del perito Cbrn forense proveniente dalla citata scuola, anche al fine di inserire i nominativi nell'albo dei consulenti tecnici istituito plesso ogni tribunale –:

   se il Governo sia a conoscenza di quanto sopra esposto e se intenda adottare ogni opportuna iniziativa di competenza al fine di riconoscere la figura del perito Cbrn (chimico, biologico, radiologico e nucleare) forense, sia in sede nazionale che internazionale, prevedendo l'introduzione del relativo albo professionale, nonché la possibilità di iscrizione dei nominativi dei soggetti aventi titolo nell'elenco dei consulenti esistente presso ogni tribunale.
(5-07490)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

incidente chimico

associazione professionale

istituto di istruzione