ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/07304

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 621 del 28/12/2021
Firmatari
Primo firmatario: BENAMATI GIANLUCA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 28/12/2021


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA delegato in data 28/12/2021
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 28/12/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-07304
presentato da
BENAMATI Gianluca
testo di
Martedì 28 dicembre 2021, seduta n. 621

   BENAMATI. — Al Ministro della transizione ecologica, al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:

   il problema del costo dei prodotti energetici sta minacciando la ripresa in corso per gli effetti sulle famiglie, con gli aumenti in bolletta e dei prezzi dei beni di consumo a causa degli aumenti dei costi di produzione, e sulle attività economiche italiane che vedono ulteriormente indebolita la propria competitività sui mercati europei e internazionali che da anni beneficiano di prezzi dell'energia inferiori di quelli italiani;

   i rincari delle materie prime energetiche riflettono peraltro anche i problemi strutturali, derivanti dall'avvio di una fase di transizione energetica, che stanno generando evidenti ricadute sul nostro Paese, e sono l'indice che non si tratta più di un fenomeno transitorio;

   Governo e Parlamento hanno risposto attraverso provvedimenti d'urgenza che hanno impegnato ingenti risorse per ottenere una riduzione degli aumenti dei costi delle bollette, ma l'attuale contesto necessita anche di interventi straordinari di politica economica, affinché si possa intervenire attraverso una gestione efficace dell'emergenza con l'obbiettivo di protezione dell'intera filiera e di garantire una continuità di operatività di tutti gli operatori coinvolti mitigando così l'attuale scenario emergenziale;

   l'aumento del livello dei prezzi dal settore elettrico si sta estendendo a tutti i settori di beni e servizi, con i fisiologici risvolti in termini di aumento dell'inflazione: tali aumenti non interesseranno solo l'utente domestico, ma anche l'intero tessuto imprenditoriale italiano, impossibilitato a recuperare i costi di produzione o a ribaltare interamente gli aumenti sul prezzo finale del prodotto;

   gli operatori del settore, che garantiscono la continuità di un servizio di pubblica utilità, si trovano a dover affrontare due problematiche tra loro connesse, quella della morosità dei clienti finali e quella relativa all'inasprimento delle garanzie richieste da parte di Terna, dal Gestore dei mercati elettrici e dai distributori, due problematiche che se non affrontate adeguatamente possono minacciare la sopravvivenza finanziaria degli operatori: la filiera energetica è un meccanismo complesso costituito da una pluralità di soggetti, un ingranaggio che funziona solamente se tutti i singoli elementi di cui è composto funzionano;

   sarebbe necessaria, quindi, l'adozione di urgenti misure integrative per far fronte all'impatto economico-sociale derivante dall'impossibilità di rilasciare garanzie bancarie con valori così elevati, e per garantire la continuità economica delle imprese di vendita e del servizio somministrato, misure come l'introduzione di un meccanismo straordinario di garanzia aggiuntivo, anche con l'utilizzo di società pubbliche come SACE, che possa mitigare il rischio di collasso finanziario gravante sulla filiera energetica –:

   quali siano gli intendimenti del Governo sulle problematiche esposte in premessa e quali iniziative di competenza siano previste per la salvaguardia e la tutela degli operatori della filiera del mercato elettrico, in particolare per quanto riguarda il sostegno all'obbligo di rilascio di garanzie delle imprese del settore dell'energia.
(5-07304)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

beni e servizi

industria elettrica

aumento dei prezzi