ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/06799

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 512 del 28/10/2015
Firmatari
Primo firmatario: PILI MAURO
Gruppo: MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO
Data firma: 28/10/2015


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 28/10/2015
Stato iter:
10/03/2016
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 10/03/2016
Resoconto DEL BASSO DE CARO UMBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 10/03/2016
Resoconto PILI MAURO MISTO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 28/10/2015

DISCUSSIONE IL 10/03/2016

SVOLTO IL 10/03/2016

CONCLUSO IL 10/03/2016

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-06799
presentato da
PILI Mauro
testo di
Mercoledì 28 ottobre 2015, seduta n. 512

   PILI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   decine di motociclisti ogni anno perdono ancora la vita, quando non rimangono brutalmente mutilati, a causa dei guard rail che vengono installati ai bordi delle strade;
   tali dissuasori sono stati progettati per contenere automobili e camion in caso di urto, ma non tengono in considerazione la presenza dei motociclisti e dei ciclisti;
   le principali associazioni motociclistiche che si occupano di sicurezza e prevenzione hanno iniziato a segnalare il problema negli anni ’90;
   da ormai 20 anni si sta cercando di far prendere in considerazione questo terribile pericolo per i dueruotisti;
   si tratta di un problema facilmente risolvibile, in quanto esistono soluzioni adeguate già da parecchio tempo;
   le aziende che realizzano i guard rail salva-motociclista sono in gran parte italiane;
   una banale scivolata può condurre a conseguenze disastrose;
   impattare contro i sostegni metallici dei guard rail, che sono vere e proprie lame significa nella migliore delle ipotesi riportare lesioni da taglio e fratture, nella peggiore delle ipotesi si può arrivare alla decapitazione o alla mutilazione di uno o più arti;
   l'abbigliamento protettivo non può fare nulla contro tagliole di questo genere;
   per essere decapitati dai paletti di sostegno dei guard rail non è necessaria una velocità d'impatto elevata;
   sono purtroppo decedute anche persone che stavano andando in bicicletta, e questo fatto dovrebbe far riflettere seriamente;
   si tratta di lame di metallo che possono provocare ferite semplicemente passando una mano su di esse «a mo’ di carezza»;
   le scivolate non dipendono sempre dall'imperizia dei motociclisti, infatti a volte essi sono vittime di automobilisti che li investono facendoli cadere dal mezzo;
   una volta finiti sull'asfalto non hanno più alcun controllo sul proprio corpo e se davanti a loro compare un ostacolo non c’è niente che possano fare per evitarlo;
   le statistiche dicono che nella assoluta maggioranza dei casi le lesioni subite dai motociclisti si verificano non al momento dell'impatto della moto, ma dopo la caduta dal veicolo a causa di ostacoli di vario genere incontrati durante la scivolata;
   se fossero presenti vie di fuga e protezioni morbide attorno alle infrastrutture il numero di motociclisti morti o anche solo feriti diminuirebbe drasticamente;
   la presenza del guard rail aggrava in molti casi le conseguenze degli incidenti;
   molti esperti di sicurezza stradale sostengono che rimuovere i guard rail mal posizionati e obsoleti contribuirebbe a ridurre le conseguenze di una eventuale uscita di strada;
   la soluzione del problema riguarda i guard rail di nuova installazione e l'adattamento di quelli già esistenti;
   l'intervento prevede di coprire i paletti di sostegno dei guard rail con un materiale elastico che possa contenere il corpo umano in caso di impatto durante una scivolata sull'asfalto;
   occorre adattare i guard rail di vecchia concezione senza sostituirli, e installare laddove manchino barriere moderne concepite espressamente per contenere qualsiasi tipo di impatto;
   tale barriera moderna impedisce ai veicoli (moto comprese) di finire fuori strada e al tempo stesso funge da ammortizzatore nei confronti del corpo umano;
   non esiste una legge nazionale che imponga a chi si occupa delle strade di tenere conto delle esigenze dei motociclisti;
   all'estero, come spesso accade, si è cominciato a correre ai ripari già da tempo;
   in Spagna è stato compiuto un grosso sforzo per adattare i guard rail già esistenti sulle strade più frequentate dai motociclisti; quelli di nuova installazione devono seguire lo stesso principio;
   in Austria, Francia, Svizzera e Germania sta accadendo la stessa cosa –:
   se non ritenga di dover assumere iniziative normative affinché i gestori delle reti viarie avviino un processo di adeguamento dei vecchi guard rail in modo da eliminare o limitare le conseguenze di tali incidenti;
   se non ritenga di dover assumere iniziative normative stringenti, anche attraverso modifiche al codice della strada, per obbligare all'adeguamento ai necessari parametri di sicurezza rispetto al tema richiamato;
   se non ritenga di dover predisporre un monitoraggio costante di tale tematica al fine di definire un piano articolato in grado di limitare tale grave fenomeno legato alla inadeguatezza delle strade italiane;
   se non ritenga di dover convocare le associazioni dei motociclisti al fine di valutare gli interventi da attuare con urgenza sulla rete viaria. (5-06799)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 10 marzo 2016
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-06799

  In via preliminare, si ritiene utile riportare gli ultimi dati, ISTAT sull'incidentalità stradale relativi all'anno 2014, dai quali si rileva un numero di morti su motocicli e ciclomotori pari a 875, mentre il numero totale di morti sulle strade è stato pari a 3.381; dal 2004 al 2014 si è inoltre registrato un decremento pari al 48,1 per cento dei decessi su motocicli e ciclomotori, a fronte di un parco veicolare che è aumentato del 42,2 per cento.
  Sebbene vi sia stata una notevole riduzione del numero delle vittime di motocicli e ciclomotori a fronte di un considerevole aumento del relativo parco veicolare, e nonostante i dati ISTAT disponibili non rivelino una correlazione univoca tra il numero di incidenti mortali occorsi ai motociclisti ciclomotoristi e i dispositivi di ritenuta stradale, gli uffici del MIT hanno ritenuto fondamentale intervenire nel settore; infatti, la categoria dei motocicli rappresenta un'importante percentuale degli utenti della strada e, nell'ambito delle prove d'urto previste dalla normativa europea e dalla legislazione italiana vigente ai fini della verifica di conformità dei dispositivi di protezione della circolazione, l'urto del motociclista contro la barriera non è preso in considerazione.
  Nell'elenco delle prove richieste per la marcatura CE dei dispositivi di ritenuta stradale, di fatti, non risultano presenti prove d'urto di motociclisti contro le barriere stradali e non sono quindi considerati indicatori relativi agli effetti e al rischio di lesioni per i motociclisti stessi.
  Nel giugno 2008, il Comitato Europeo di Normazione (CEN) ha raccolto l'istanza presentata, tra l'altro, dal MIT e dall'Ente italiano di normazione (UNI) in stretta collaborazione con le associazioni e gli esperti di settore, per l'elaborazione di una norma tecnica sui dispositivi di protezione ausiliari per i motociclisti, istituendo un apposito gruppo di lavoro. Come è noto, nel momento in cui si costituisce un gruppo di lavoro europeo, non è possibile emanare norme nazionali vigendo il cosiddetto stand-still.
  L'Italia, considerato l'elevato numero di utenti della strada che utilizzano le due ruote e ipotizzando che i tempi per l'approvazione della norma tecnica europea (denominata EN 1317-8) potessero protrarsi a lungo, aveva richiesto una deroga allo stand-still: in due diverse occasioni tale proposta non è stata accolta.
  In questo contesto, mentre il CEN proseguiva nel proprio lavoro elaborando una bozza della norma tecnica denominata prEN 1317-8, su sollecitazione e con la collaborazione del MIT, l'UNI ha elaborato e pubblicato un progetto dal titolo UNI TR 11370 «Dispositivi stradali di sicurezza per motociclisti Classi di prestazioni, modalità di prova e criteri di accettazione», pubblicato nel luglio 2010. Sia la citata prEN 1317-8 che il progetto UNI riguardano la definizione di prove d'urto di un manichino lanciato a data velocità e inclinazione contro il dispositivo di protezione motociclisti, senza specificare le modalità di installazione del dispositivo stesso.
  L'approvazione del passaggio della prEN 1317-8 a norma tecnica europea (quindi come EN 1317-8) da parte del CEN si sarebbe dovuta concretizzare nel 2011, ma in sede di riunione CEN del giugno 2011, è stato votata una risoluzione (a maggioranza e con voto contrario del rappresentante italiano) che ha determinato il declassamento della prEN 1317-8 da possibile norma tecnica (EN) a Technical Specification (TS). Questa circostanza determina, di fatto, un ulteriore ritardo nella possibilità che venga emanata una norma tecnica europea per determinare le prove da eseguire per i dispositivi di protezione stradale per motociclisti. La differenza tra bozza di norma prEN e TS è notevole, poiché l'approvazione di norma come EN avrebbe comportato una probabile obbligatorietà dell'adozione della norma stessa in tutti i paesi della Comunità.
  Nel gennaio 2012, il CEN ha approvato una TS, quindi una regola tecnica non obbligatoria per testare i dispositivi per la protezione dei motociclisti adottabile dagli Stati membri; tale approvazione ritarderà l'obbligatorietà a livello europeo dell'adozione dei dispositivi per la protezione dei motociclisti.
  Considerato l'elevato numero di motociclisti presenti sulle strade italiane e posto che, ai fini della sicurezza stradale, l'utilizzo di motocicli e ciclomotori sulle strade possiede di per sé un rischio intrinseco più elevato rispetto ad utenti che utilizzano veicoli dotati di abitacolo, il MIT si è attivato per predispone uno schema di decreto che disciplina l'esecuzione delle prove d'urto secondo la TS e l'installazione dei dispositivi di protezione per i motociclisti (in gergo Dispositivi Salva Motociclisti con acronimo DSM).
  La necessità di adottare una norma italiana per l'installazione dei DSM è stata sollecita anche da alcune associazioni di categoria quali Associazione Motociclisti Incolumi, Associazione italiana Familiari e Vittime della Strada.
  Infatti, la bozza di decreto è stata redatta dopo aver raccolto osservazioni e suggerimenti all'interno di un gruppo di lavoro coordinato dagli uffici del MIT e al quale partecipano rappresentanti del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, dell'UNI, degli enti proprietari delle strade e dei concessionari, di costruttori di barriere, docenti universitari ed esperti del settore; la bozza è stata sottoposta anche alle predette associazioni di categoria, che ne hanno condiviso i contenuti.
  Una volta conseguito il necessario parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, il provvedimento sarà inviato, tramite il Ministero dello sviluppo economico, alla Commissione Europea per la pubblicazione.
  Nelle more del completamento dell’iter per la pubblicazione del suddetto decreto, sono pervenute richieste da parte degli enti proprietari della strada per l'uso e l'installazione dei DSM, rispetto alle quali gli uffici tecnici del MIT hanno autorizzato l'installazione in via sperimentale dei DSM, previa presentazione di idonea documentazione inerente sia il prodotto che l'installazione.

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

rete viaria

statistica della sanita'

morte