ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/06295

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 528 del 22/06/2021
Firmatari
Primo firmatario: BALDINO VITTORIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/06/2021
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
TRIPODI ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 22/06/2021
BRESCIA GIUSEPPE MOVIMENTO 5 STELLE 22/06/2021


Commissione assegnataria
Commissione: I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'INTERNO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'INTERNO delegato in data 22/06/2021
Stato iter:
23/06/2021
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 23/06/2021
Resoconto BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 23/06/2021
Resoconto SIBILIA CARLO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INTERNO)
 
REPLICA 23/06/2021
Resoconto BALDINO VITTORIA MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 23/06/2021

SVOLTO IL 23/06/2021

CONCLUSO IL 23/06/2021

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-06295
presentato da
BALDINO Vittoria
testo di
Martedì 22 giugno 2021, seduta n. 528

   BALDINO, ELISA TRIPODI e BRESCIA. — Al Ministro dell'interno. — Per sapere – premesso che:

   recenti tragiche notizie di cronaca hanno, purtroppo, interessato il territorio del comune di Ardea, dove, con alcuni colpi d'arma da fuoco, all'interno del consorzio Colle Romito, Andrea Pignani, 34enne con problemi psichici, ha colpito ed ucciso due fratelli di 10 e 5 anni, che stavano giocando a pochi metri da casa, nonché un anziano di 84 anni;

   a prescindere da tale drammatico evento, gli interroganti intendono evidenziare come il territorio del predetto comune sia stato colpito, negli anni, da una serie di fatti di criminalità, sia comune, sia organizzata;

   come riportano numerosi organi di stampa, fenomeni di illegalità sono molto diffusi e ricorrenti, e vanno da furti nelle abitazioni e negli esercizi commerciali, fino alle rapine e ad altri fatti di microcriminalità;

   allo stesso tempo, è nota la presenza del clan della 'ndrangheta come i Gallace, da decenni radicati nei comuni di Anzio, Nettuno ed Ardea (cfr. il quarto aggiornamento al Rapporto «Mafie nel Lazio» della regione Lazio);

   i residenti e gli abitanti del comune di Ardea sono sempre più preoccupati e stanchi di tale situazione di diffusa illegalità, che impone l'adozione, anche in tempi molto rapidi, di provvedimenti radicali ed incisivi;

   per quanto risulta agli interroganti, ad Ardea non esiste alcun presidio della Polizia di Stato, in quanto sono presenti solo due stazioni dei carabinieri, con risorse umane e mezzi del tutto insufficienti a garantire un reale e capillare controllo del territorio;

   l'individuazione e l'istituzione di un commissariato della Polizia di Stato potrebbero costituire, pertanto, un presidio di fondamentale importanza per garantire il controllo del territorio e contrastare la criminalità, consentendo un'azione di contrasto sempre più efficace;

   senza contare che il comune di Ardea si trova all'interno di un territorio ricco di risorse naturali, con un lido molto bello che si estende per diversi chilometri e che, in particolare, nella presente stagione estiva, si riempie di villeggianti;

   di conseguenza, tanto i turisti, quanto i residenti, hanno tutto il diritto di vivere le bellezze del territorio con la massima tranquillità e sicurezza –:

   quali iniziative di competenza intenda adottare il Ministro interrogato al fine di garantire un sempre maggior contrasto ai fenomeni di illegalità e criminalità all'interno del territorio del comune di Ardea e se, nello specifico, non si intenda istituire un commissariato della Polizia di Stato all'interno del medesimo territorio comunale.
(5-06295)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Mercoledì 23 giugno 2021
nell'allegato al bollettino in Commissione I (Affari costituzionali)
5-06295

  Signor Presidente, Onorevoli Deputati,
  con l'atto di sindacato parlamentare all'ordine del giorno l'Onorevole interrogante fa riferimento alla situazione di illegalità che pervade il territorio del Comune di Ardea, in provincia di Roma, colpito, negli ultimi anni da una serie di episodi delittuosi, riconducibili, tra l'altro, all'operato di associazioni di stampo mafioso, da anni radicate in quell'area.
  Da diversi anni, nei comuni di Anzio, Nettuno ed Ardea è stata accertata la presenza di numerosi appartenenti e affiliati alle famiglie di primo piano di organizzazioni criminali, quali «'ndrangheta» e «camorra».
  Al fine di effettuare una approfondita analisi del contesto ambientale del circondario, lo scorso 1° ottobre, presso il Comune di Pomezia, si è svolta una seduta del Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Roma e al quale ha preso parte anche il Procuratore Generale della Repubblica territorialmente competente.
  Nel corso del Comitato sono stati affrontati i problemi di sicurezza che interessano le aree del litorale a Sud della capitale, compreso il territorio del Comune di Ardea.
  Le Forze di Polizia presenti in tale circoscrizione comunale sono impegnate in intense attività d'indagine, alcune delle quali si sono concretate in procedimenti penali.
  Nella prospettiva di lotta alla criminalità organizzata e di prevenzione della recrudescenza degli episodi di microcriminalità sono stati anche intensificati i servizi di vigilanza e controllo già in atto.
  In particolare nella mattinata del 4 giugno scorso, si sono svolte le operazioni di sgombero e bonifica del comprensorio «Le Salzare», sito nel Comune di Ardea, teatro di attività illegali.
  In un'ottica di difesa della legalità e di incisivo contrasto ai fenomeni criminosi in argomento, la situazione viene, quindi, costantemente monitorata attraverso la pianificazione e l'attuazione di mirati servizi di vigilanza e di controllo del territorio.
  In particolare, in vista della stagione estiva, il dispositivo di vigilanza e di controllo è stato intensificato su tutta l'area del litorale.
  Nel comune di Ardea è presente una Tenenza dei Carabinieri con un organico di 20 unità, che fa capo al Comando Compagnia Carabinieri di Anzio. Ulteriori presidi del territorio sono costituiti dal Commissariato della Polizia di Stato di Anzio/Nettuno e dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Pomezia.
  In merito all'ipotesi di costituzione di un Commissariato distaccato di pubblica sicurezza nel Comune di Ardea evidenzio che l'eventuale attivazione presuppone, a livello territoriale, un esame della situazione nell'ambito del Comitato Provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica nonché, a livello centrale, un'approfondita analisi sui contesti territoriali presi in esame, utilizzando una serie di indicatori e parametri, che consistono, in sostanza, in fattori espressivi delle caratteristiche socio-economiche di ciascuna realtà e delle relative dinamiche criminali o, comunque, rilevanti per la tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.
  Ricordo infine che nell'area in questione, e in particolare nei comuni di Nettuno ed Anzio, nei primi quattro mesi del 2021, a fronte di una ripresa delle attività produttive conseguenti alle minori restrizioni conseguenti alla pandemia, i delitti sono complessivamente diminuiti rispetto allo stesso periodo del 2020, rispettivamente del 17 per cento e del 5,2 per cento mentre ad Ardea, a fronte di un modesto aumento dei delitti in generale (circa il 2 per cento), si registra una diminuzione delle rapine pari al 16,7 per cento e dei furti pari al 3,3 per cento.
  In ogni caso l'attenzione del Ministero è costante al fine di valutare eventuali iniziative.