ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/05400

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 524 del 26/09/2011
Firmatari
Primo firmatario: GIULIETTI GIUSEPPE
Gruppo: MISTO-ALTRE COMPONENTI DEL GRUPPO
Data firma: 26/09/2011
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BOCCUZZI ANTONIO PARTITO DEMOCRATICO 26/09/2011


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI
Ministero/i delegato/i a rispondere e data delega
Delegato a rispondere Data delega
MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI 26/09/2011
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 21/02/2012
Stato iter:
21/02/2012
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 21/02/2012
Resoconto ROSSI DORIA MARCO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA)
 
REPLICA 21/02/2012
Resoconto GIULIETTI GIUSEPPE MISTO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 26/09/2011

MODIFICATO PER MINISTRO DELEGATO IL 21/02/2012

DISCUSSIONE IL 21/02/2012

SVOLTO IL 21/02/2012

CONCLUSO IL 21/02/2012

Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-05400
presentata da
GIUSEPPE GIULIETTI
lunedì 26 settembre 2011, seduta n.524

GIULIETTI e BOCCUZZI. -
Al Ministro per i beni e le attività culturali.
- Per sapere - premesso che:
Peppino Impastato, ammazzato dalla mafia, è diventato un simbolo per quanti credono nella lotta per la legalità e contro ogni attività criminale e mafiosa;
l'amministrazione comunale di Cinisi, Palermo, comune nel quale operava Impastato e nel cui territorio fu assassinato, aveva già deciso di realizzare una sorta di museo all'aperto in località Feudi, dove fu eseguito l'omicidio di Peppino;
proprio in questi giorni, il fratello Giovanni e la radio Centopassi, hanno denunciato il rischio che, forse per mancanza di fondi, il progetto possa essere abbandonato e addirittura stravolto sino alla cancellazione «degli ultimi attimi di vita» di Peppino;
migliaia di cittadine e cittadini hanno già sottoscritto una petizione per salvare il progetto originario e per impedire che sia oltraggiata la memoria di un «grande italiano» -:
se e come intenda intervenire per salvaguardare questo patrimonio civile, etico e culturale e quali iniziative, in considerazione del particolare valore simbolico del progetto, intenda assumere per sostenere la realizzazione del progetto originario e che tanti consensi aveva già suscitato.
(5-05400)