ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/03717

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 314 del 03/03/2020
Firmatari
Primo firmatario: MAGLIONE PASQUALE
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 03/03/2020
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GAGNARLI CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
GALLINELLA FILIPPO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
CILLIS LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
CADEDDU LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
DEL SESTO MARGHERITA MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
GALIZIA FRANCESCA MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
LOVECCHIO GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
CIMINO ROSALBA MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
PIGNATONE DEDALO COSIMO GAETANO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
LOMBARDO ANTONIO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
CASSESE GIANPAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
PARENTELA PAOLO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
MANCA ALBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020
MARZANA MARIA MOVIMENTO 5 STELLE 03/03/2020


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI delegato in data 03/03/2020
Stato iter:
IN CORSO
Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-03717
presentato da
MAGLIONE Pasquale
testo di
Martedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   MAGLIONE, GAGNARLI, GALLINELLA, CILLIS, CADEDDU, DEL SESTO, GALIZIA, LOVECCHIO, CIMINO, PIGNATONE, LOMBARDO, CASSESE, PARENTELA, ALBERTO MANCA e MARZANA. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali. — Per sapere – premesso che:

   con decreto del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali n. 17070 del 2012 è stato istituito l'Osservatorio nazionale del paesaggio rurale, delle pratiche agricole e conoscenze tradizionali e lo stesso decreto prevede che a presiedere tale organo sia il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali;

   entro il 1° marzo di ogni anno, il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e le regioni raccolgono e trasmettono all'Osservatorio i dossier di candidatura per l'inserimento nel registro, secondo una apposita modulistica pubblicata sul sito internet istituzionale del Ministero, predisposta dall'Osservatorio e concordata con tutte le regioni e provincie autonome;

   l'Osservatorio valuta a maggioranza le candidature entro il 15 settembre di ogni anno e decide se iscriverle o meno nel registro in base all'origine, al valore storico, allo stato di conservazione, alla ricchezza di diversità bio-culturale, alle qualità estetiche;

   entro il 30 settembre di ogni anno, con decreto del Ministro, sono iscritti nel registro i paesaggi rurali le pratiche agricole e le conoscenze tradizionali valutati positivamente dall'Osservatorio, nonché le cancellazioni;

   ad oggi sono in attesa di approvazione 6 dossier, ossia il paesaggio storico della Bonifica Leopoldina in Valdichiana, il paesaggio agrario di olivastri storici del Feudo di Belvedere, il paesaggio del sito di Melanico del Comune di Santa Croce di Magliano, il mosaico agricolo e campi allagati della Piana di Rieti, il paesaggio policolturale di Fibbianello del comune di Semproniano e i vigneti terrazzati del versante retico della Valtellina;

   detto riconoscimento può rappresentare un valore aggiunto per i territori interessati, sia dal punto di vista paesaggistico e di tutela, sia dal punto di vista commerciale per gli imprenditori agricoli che insistono in dette aree –:

   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei fatti descritti e quali iniziative intenda adottare, anche prendendo in considerazione una riunione straordinaria dell'Osservatorio, affinché si provveda ad evadere le richieste di approvazione sopra menzionate.
(5-03717)