ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03708

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 314 del 03/03/2020
Firmatari
Primo firmatario: CASCIELLO LUIGI
Gruppo: FORZA ITALIA - BERLUSCONI PRESIDENTE
Data firma: 02/03/2020


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E PER IL TURISMO delegato in data 02/03/2020
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 03/03/2020

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-03708
presentato da
CASCIELLO Luigi
testo di
Martedì 3 marzo 2020, seduta n. 314

   CASCIELLO. — Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo. — Per sapere – premesso che:

   il 27 gennaio 2020, in occasione della celebrazione del Giorno della memoria in ricordo delle vittime dell'Olocausto, il professore Nicola Oddati, presidente dell'Associazione Parchi della memoria ha denunciato lo stato di incuria del carro merci proveniente dal Brennero, e che era servito alla deportazione nei campi di sterminio di Auschwitz-Birkenau degli ebrei italiani e successivamente adibito al trasporto nei campi di concentramento nazisti dei soldati italiani fatti prigionieri dopo l'8 settembre 1943 consegnato dalla comunità ebraica al Parco della memoria della Campania e custodito presso il Museo dello sbarco e di Salerno capitale;

   il presidente Oddati ha infatti segnalato, in una nota che «Questo prezioso monumento all'olocausto custodito al museo dello sbarco e di Salerno capitale ha bisogno di urgenti interventi di restauro e di protezione. La nostra Associazione (Parco della Memoria della Campania ndr), che vive dell'impegno di volontari, non dispone di mezzi economici per questo tipo d'intervento. Purtroppo tutto avviene nel completo disinteresse della città e con il menefreghismo delle istituzioni»;

   il vagone ferroviario piombato rappresenta una fondamentale testimonianza di quanto avvenuto e assume estrema rilevanza la possibilità che intorno a questo monumento si continuino a svolgere iniziative di studio e ricordo delle drammatiche persecuzioni e delle deportazioni;

   come segnalato nel rapporto Eurispes 2020, aumenta in misura considerevole il numero di persone che pensa che la Shoah non sia mai avvenuta: rappresentavano solo il 2,7 per cento nel 2004, oggi sono il 15,6 per cento; risultano in aumento anche coloro che ridimensionano la portata della Shoah (dall'11,1 per cento al 16,1 per cento);

   in Italia esistono solo altri quattro esemplari di carri merci, conservati nella stazione di Milano al binario 21, da dove partivano i «famigerati» convogli allestiti dai nazisti per un «viaggio senza ritorno» e dove, ogni anno, viene celebrata la «giornata della Memoria»;

   il 28 gennaio 2020 le Commissioni I Affari Costituzionali e VII Cultura della Camera dei deputati hanno approvato la risoluzione n. 8-00061 sul contrasto di fenomeni di odio e razzismo antisemita, nonché sulle iniziative dedicate al ricordo delle persecuzioni subite dal popolo ebraico;

   la risoluzione sancisce l'impegno del Governo a supportare ogni iniziativa mirata al contrasto della diffusione dei messaggi di odio e razzismo antisemita, al fine di fermare la crescita esponenziale di episodi di violenza verbale e fisica nei confronti degli ebrei, e a prevedere adeguate iniziative mirate a incentivare, nelle scuole e nei presidi educativi delle comunità, lo svolgimento di manifestazioni dedicate al ricordo delle persecuzioni subite dal popolo ebraico;

   il potere e il ruolo della cultura è fondamentale nel preservare la memoria della Shoah al fine di contrastare – con la forza drammatica del suo monito – la crescente ripresa dell'odio e del razzismo antisemita;

   è fondamentale, per preservare la memoria, sostenere l'attuazione di adeguati percorsi destinati ai giovani e finalizzati a supportare l'importanza della memoria delle persecuzioni subite dagli ebrei e adottare iniziative adeguate, con idonei finanziamenti, per promuovere e incentivare tutte le attività connesse alla celebrazione della giornata della memoria;

   in sede di approvazione della risoluzione l'interrogante, premettendo che la memoria è costituita anche dai simboli, ha ricordato il vagone ferroviario conservato nella città di Salerno, presso il Museo dello sbarco e di Salerno Capitale e ha segnalato al Governo la necessità di un intervento di recupero e conservazione dello stesso –:

   quali concrete iniziative di competenza, nel rispetto degli impegni assunti, intenda adottare il Ministro interrogato per custodire degnamente questo monumento, che solo l'encomiabile opera del Museo dello sbarco di Salerno difende dall'incuria e dall'inaccettabile abbandono, al fine di garantire allo stesso la giusta attenzione, quale avamposto di storia, legalità e umanità.
(5-03708)