ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03210

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 262 del 11/07/2014
Firmatari
Primo firmatario: TULLO MARIO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 11/07/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
BASSO LORENZO PARTITO DEMOCRATICO 11/07/2014
CAROCCI MARA PARTITO DEMOCRATICO 11/07/2014
GIACOBBE ANNA PARTITO DEMOCRATICO 11/07/2014
PASTORINO LUCA PARTITO DEMOCRATICO 11/07/2014


Commissione assegnataria
Commissione: X COMMISSIONE (ATTIVITA' PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 11/07/2014
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 11/07/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-03210
presentato da
TULLO Mario
testo di
Venerdì 11 luglio 2014, seduta n. 262

   TULLO, BASSO, CAROCCI, GIACOBBE e PASTORINO. — Al Ministro dello sviluppo economico. — Per sapere – premesso che:
   il commissario straordinario del gruppo ILVA, dottor Gnudi ha comunicato alle organizzazioni sindacali in sede dell'incontro tenutosi in data 2 luglio 2014, l'intenzione di posticipare ai lavoratori dello stabilimento di Genova Cornigliano il pagamento del premio di produzione, premio di produzione che rappresenta per i lavoratori del gruppo una sorta di quattordicesima mensilità contenendo essa anche i ratei dei premi precedentemente erogati trimestralmente e da alcuni anni pagati annualmente insieme al premio di produzione con lo stipendio di giugno, intenzione poi rientrata dopo uno sciopero e un corteo promosso dai lavoratori;
   permane tra i lavoratori una sensazione di estrema incertezza creatasi con la nomina dello stesso dottor Gnudi in sostituzione del precedente commissario dottor Bondi, che aveva presentato un piano industriale dalle cui linee guida emergeva la prospettiva di uno sviluppo della società che garantiva investimenti economici rilevanti, ambientalizzazione dello stabilimento di Taranto e mantenimento dei livelli occupazionali; per quanto riguarda lo stabilimento di Genova Cornigliano, nello stesso piano, oltre al completamento degli investimenti sulle zincature esistenti, si apriva la prospettiva di un forte investimento sul ciclo della latta coerente con la situazione di mercato della latta stessa che in Italia vale circa 800 mila tonnellate, costituendo il più grande mercato nell'Unione europea; si consegnava quindi allo stabilimento genovese una vera missione che senza quell'investimento e prospettiva industriale invece non si intravede; su molti quotidiani in queste settimane viene avanzata l'ipotesi di un ingresso nella società, ILVA, in qualità di azionista di ArcelorMittal che possiede in Europa già una trentina di impianti di zincatura, ed in particolare in Francia ed in Spagna di impianti che producono latta;
   già oggi l'attuale fase di sovracapacità produttiva di acciaio grezzo ha portato proprio ArcelorMittal a fermare definitivamente diversi altiforni in Europa; insieme ad ArcelorMittal si prefigurerebbe un ingresso nel gruppo ILVA anche di Arvedi e Marcegaglia, il primo diretto concorrente di ILVA ed il secondo cliente ma anche concorrente per quanto riguarda importanti prodotti quali lo zincato ed i tubi, con il forte rischio che quanto sopra riportato potrebbe determinare nel medio periodo non lo sviluppo di ILVA ma un suo possibile ridimensionamento; da ciò potrebbe derivate un conseguente impatto sul livello dei prezzi dell'acciaio in Italia e una ulteriore perdita di competitività della manifattura oggi rifornita da ILVA, oltreché un ulteriore ridimensionamento dei livelli occupazionali a Taranto, Novi Ligure e Cornigliano –:
   quali siano le prospettive industriali del gruppo ILVA, successivamente alla sostituzione del commissario dottor Bondi, con il dottor Gnudi, se il piano industriale presentato precedentemente sia confermato, se l'investimento sul ciclo latta previsto per lo stabilimento della latta rientri ancora nei piani aziendali;
   quali iniziative il Governo ritenga possibile mettere in campo per assicurare le garanzie necessarie alla concessione del «prestito ponte» indispensabili per garantire l'operatività del gruppo Ilva nei prossimi mesi. (5-03210)

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

ILVA

EUROVOC :

premio salariale

politica industriale

investimento industriale

stabilimento

acciaio