ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/03111

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 253 del 26/06/2014
Firmatari
Primo firmatario: MURA ROMINA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 26/06/2014


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 26/06/2014
Stato iter:
25/09/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 25/09/2014
Resoconto DEL BASSO DE CARO UMBERTO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 25/09/2014
Resoconto MURA ROMINA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 26/06/2014

DISCUSSIONE IL 25/09/2014

SVOLTO IL 25/09/2014

CONCLUSO IL 25/09/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-03111
presentato da
MURA Romina
testo di
Giovedì 26 giugno 2014, seduta n. 253

   MURA. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti . — Per sapere – premesso che:
   negli ultimi mesi si sono registrate e si registrano continue soppressioni di treni, spostamenti di orari all'ultimo momento, cancellazioni di corse e ritardi continui senza preventiva comunicazione all'utenza e alla regione;
   la riduzione quantitativa dell'offerta di servizi ferroviari di cui si è data evidenza, ha determinato un generale e diffuso peggioramento delle già precarie condizioni di viaggio dei pendolari;
   per citare alcuni fra i più recenti casi di soppressione:
    il 16 giugno sono state soppresse le corse Olbia-Golfo Aranci delle 1:10 e delle 14:30, le corse Golfo Aranci-Olbia delle 13:40 e delle 15:25; la corsa Macomer-Olbia delle 18:40;
    il 17 giugno sono state soppresse le corse Olbia-Macomer delle 05:53, la Olbia-Golfo Aranci delle 10:10, la Golfo Aranci-Olbia delle 11:00;
    il 18 giugno sono state soppresse le corse Cagliari-Oristano delle 9.29, Cagliari-Decimomannu delle 8.20 e delle 12.05, Olbia-Macomer delle 5.53; Oristano-Cagliari delle 6.30 e delle 15.30;
   a questo si aggiungano i ritardi, quasi quotidiani, rispetto ai quali si citano quelli rilevati il 25 giugno 2014:
    Iglesias-Cagliari. Arrivo previsto alle ore 7:49. Ritardo di minuti 20;
    San Gavino-Cagliari. Arrivo previsto alle ore 7:55. Ritardo di minuti 20;
    Decimomannu-Cagliari. Arrivo previsto alle ore 8:09. Ritardo di minuti 15;
    Iglesias-Cagliari. Arrivo previsto alle ore 8:12. Ritardo di minuti 40;
    Oristano-Cagliari. Arrivo previsto alle ore 8:37. Ritardo di minuti 20;
   si riscontra una mancanza di volontà da parte di Trenitalia rispetto alla necessità di ripristinare corse essenziali per soddisfare le esigenze dei pendolari. Si fa riferimento, in particolare al treno Oristano-Cagliari delle ore 4.50 che collegava con l'aerostazione di Elmas consentendo a migliaia di sardi di prendere il primo aereo per Roma;
   si verifica il paradosso che tutti i treni che conducono i passeggeri all’ aerostazione di Elmas, presentano orari totalmente inadeguati e non funzionali a consentire agli stessi di prendere gli aerei –:
   se il Ministro interrogato sia a conoscenza dei suddetti disservizi, e se intenda intervenire presso Trenitalia rispetto alle succitate soppressioni e ai ritardi, affinché sia ripristinato un accettabile livello dei servizi ferroviari offerti che si inserisca coerentemente e funzionalmente nel complessivo sistema dei trasporti isolani (con particolare riguardo al trasporto aereo) che dia garanzia relativamente alle corse utilizzabili e certezza rispetto agli orari.
(5-03111)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 25 settembre 2014
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-03111

  In risposta al quesito posto dall'Onorevole Interrogante circa alcuni disservizi verificatisi su diverse linee ferroviarie in Sardegna, occorre ricordare che, per quanto riguarda i servizi di trasporto pubblico ferroviario di interesse regionale e locale eserciti da Trenitalia sul territorio della Regione autonoma della Sardegna, le relative competenze sono state trasferite dallo Stato alla Regione medesima, ai sensi dell'articolo 9 del decreto legislativo n. 422 del 1997 e degli artt. 4 e 5 del decreto legislativo n. 46 del 2008 (norme di attuazione dello Statuto speciale), tramite Accordo di Programma sottoscritto il 7 giugno 2012 tra MIT, MEF e Regione, il quale regola le modalità di trasferimento delle funzioni e di erogazione delle relative risorse.
  L'Accordo di programma è stato registrato dalla Corte dei conti il 15 novembre 2012 ed è efficace a partire dal successivo 15 dicembre.
  Le risorse da trasferire annualmente alla Regione Sardegna, poste a base di detto Accordo, ammontano a euro 40.467.450,00 e sono riferite ad una produzione pari a 3.676.205 treni/KM, considerata quale quantità minima dei servizi da erogare affinché sia garantito un livello di servizio adeguato alle esigenze di mobilità della popolazione.
  Ciò nonostante, sono state assunte precise informazioni presso Ferrovie dello Stato Italiane e riferisco quanto segue.
  La Regione Autonoma della Sardegna – nell'ambito delle proprie competenze di Ente Programmatore del servizio di trasporto locale – ha da tempo avviato un piano di riorganizzazione dell'offerta ferroviaria regionale prevedendo, tra l'altro, la progressiva introduzione di un servizio di tipo cadenzato; ciò ai fini di una maggiore regolarità dei servizi ferroviari e, conseguentemente, di un miglioramento generalizzato del sistema della mobilità su ferro per l'intero territorio.
  In concomitanza dell'avvio del nuovo orario estivo 2014, in vigore dallo scorso mese di giugno, si sono tuttavia verificate alcune irregolarità nello svolgimento dei servizi programmati, ascrivibili, per la maggior parte, ad una contingente minore disponibilità di materiale rotabile, dovuta ad un ritardo nella consegna dello stesso per avarie che hanno interessato la motonave adibita al trasporto dei rotabili dal Continente all'Isola.
  In tale contesto, e al fine di limitare quanto più possibile il disagio per la clientela, è stato adottato – nei giorni feriali fino al 26 giugno scorso – un programma di sostituzione di alcuni collegamenti ferroviari con servizi gommati, in particolare sulla tratta Cagliari-Decimomannu e sulla relazione Cagliari-S. Gavino.
  Relativamente, infine, allo specifico rilievo posto dall'Onorevole Interrogante in merito «...al treno Oristano-Cagliari delle ore 4.50 che collegava con l'aerostazione di Elmas...» faccio presente che il primo collegamento ferroviario del mattino faceva registrare, su un totale giornaliero di circa 50 viaggiatori nei mesi invernali e 30 nei mesi estivi, mediamente 3/4 passeggeri in inverno e 2 nel periodo estivo con destinazione aeroporto.
  Pertanto, proprio su indicazione della Regione Autonoma della Sardegna, tale servizio è stato sostituito con un servizio su gomma, in partenza da Oristano alle ore 4.00 e arrivo a Cagliari alle ore 6.06, con fermate a Marrubiu, Uras, San Gavino, Samassi, Serramanna, Villasor, Decimomannu e ad Elmas Aeroporto.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

AEROPORTO DI CAGLIARI ELMAS

EUROVOC :

Sardegna

trasporto ferroviario

veicolo su rotaie

organizzazione dei trasporti

rete di trasporti

aeroporto

rete ferroviaria

trasporto aereo