ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/02818

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 228 del 14/05/2014
Firmatari
Primo firmatario: BORGHESE MARIO
Gruppo: MISTO-MAIE-MOVIMENTO ASSOCIATIVO ITALIANI ALL'ESTERO - ALLEANZA PER L'ITALIA (API)
Data firma: 14/05/2014
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
SCHULLIAN MANFRED MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 14/05/2014
ALFREIDER DANIEL MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 14/05/2014
GEBHARD RENATE MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 14/05/2014
PLANGGER ALBRECHT MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE 14/05/2014


Commissione assegnataria
Commissione: XII COMMISSIONE (AFFARI SOCIALI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLA SALUTE
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLA SALUTE delegato in data 14/05/2014
Stato iter:
15/05/2014
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 15/05/2014
Resoconto SCHULLIAN MANFRED MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
 
RISPOSTA GOVERNO 15/05/2014
Resoconto DE FILIPPO VITO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (SALUTE)
 
REPLICA 15/05/2014
Resoconto SCHULLIAN MANFRED MISTO-MINORANZE LINGUISTICHE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 15/05/2014

SVOLTO IL 15/05/2014

CONCLUSO IL 15/05/2014

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-02818
presentato da
BORGHESE Mario
testo di
Mercoledì 14 maggio 2014, seduta n. 228

   BORGHESE, SCHULLIAN, ALFREIDER, GEBHARD e PLANGGER. — Al Ministro della salute. — Per sapere – premesso che:
   il decreto del Ministro della sanità n. 332 del 27 agosto 1999 «Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe», emanato in attuazione dell'articolo 26 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, ha disciplinato nel dettaglio le categorie di persone che hanno diritto all'assistenza protesica, le prestazioni che comportano l'erogazione dei dispositivi, come riportati negli elenchi 1, 2 e 3 e le modalità di erogazione;
   l'articolo 11 ha contestualmente previsto un aggiornamento periodico del nomenclatore tariffario, al massimo ogni tre anni, ma tale aggiornamento non è mai avvenuto dal 1999 a oggi, con la conseguenza che i dispositivi (protesi, ortesi e ausili tecnici), le prestazioni erogabili, nonché le tariffe rimborsabili sono ormai del tutto obsoleti;
   questa situazione danneggia fortemente i cittadini disabili, che vedono riconoscersi dal servizio sanitario nazionale solo presidi ormai superati dalla tecnologia, rimborsabili per importi non adeguati all'attuale costo della vita, con l'ulteriore conseguenza che soltanto le persone più abbienti, che hanno la possibilità di acquistare privatamente i dispositivi più all'avanguardia tecnologicamente e di accedere a percorsi riabilitativi ed assistenziali all'avanguardia, hanno la possibilità di recuperare o di avere una migliore qualità della vita, ciò in assoluto contrasto con 32 della Costituzione che garantisce, invece, a tutti il diritto fondamentale alla tutela della salute indipendentemente dalla capacità reddituale;
   l'articolo 5, comma 2-bis, del decreto-legge 13 settembre 2012, n. 158, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2012, n. 189, ha da ultimo prorogato al 31 maggio 2013 il termine per l'aggiornamento del nomenclatore tariffario di cui all'articolo 11 del regolamento di cui al decreto ministeriale n. 332 del 1999 e nessuna ulteriore proroga è stata prevista in materia per il 2014 dal decreto-legge 30 dicembre 2013, n. 150 convertito, con modificazioni, dalla legge 27 febbraio 2014, n. 15, nonostante un tentativo fallito in Senato di prorogare ulteriormente il termine al 30 giugno 2014;
   il Ministro, in sede di interrogazione a risposta immediata in Assemblea alla Camera, il 13 novembre 2013, dopo aver evidenziato che l'aggiornamento del nomenclatore tariffario comporta un ovvio incremento degli oneri a carico del Servizio sanitario nazionale, dovuto alle innovazioni tecnologiche intervenute nel settore, ha affermato che «è mia ferma volontà inserire il progetto di aggiornamento dell'attuale nomenclatore tariffario delle protesi per i soggetti disabili nella prossima iniziativa di politica sanitaria, qual è il Patto per la salute 2013-2015, che nel rispetto degli attuali vincoli di finanza pubblica è in corso di perfezionamento con le regioni –:
   quali siano le reali previsioni di attuazione dell'articolo 11 dei decreto del Ministro della sanità 27 agosto 1999, n. 332, con riferimento all'aggiornamento del nomenclatore tariffario, al fine di permettere a tutti i cittadini disabili di accedere ad ausili tecnologicamente avanzati e a progetti riabilitativi ed assistenziali all'avanguardia. (5-02818)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 15 maggio 2014
nell'allegato al bollettino in Commissione XII (Affari sociali)
5-02818

  Nell'ambito dei lavori per il nuovo Patto per la salute, il Ministro della salute, il Ministero dell'economia e delle finanze e le regioni hanno condiviso l'esigenza di aggiornare i livelli essenziali di assistenza (LEA), nel rispetto degli equilibri di finanza pubblica, e di riavviare l’iter di approvazione del provvedimento di modifica del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 novembre 2001.
  In questo ambito si colloca l'aggiornamento del decreto ministeriale n. 332 del 1999, «Regolamento recante norme per le prestazioni di assistenza protesica erogabili nell'ambito del Servizio sanitario nazionale: modalità di erogazione e tariffe».
  È stato, pertanto, costituito un gruppo di lavoro formato da rappresentanti dei soggetti istituzionali citati che, a partire dalla proposta formulata negli anni 2008-2010, ha il compito di predisporre, entro l'estate 2014, un nuovo schema di provvedimento di revisione dei LEA.
  Il perfezionamento dell’iter di approvazione del provvedimento in questione (che prevede l'acquisizione del concerto del Ministero dell'economia e delle finanze e il raggiungimento di una Intesa in sede di Conferenza Stato-regioni) è previsto entro il corrente anno 2014.
  Pertanto, ribadisco anche in questa sede parlamentare la volontà e la determinazione del Ministero della salute ai fini del conseguimento dell'aggiornamento del nomenclatore tariffario delle protesi per i soggetti disabili.

Classificazione EUROVOC:
SIGLA O DENOMINAZIONE:

DECRETO LEGGE 2012 0158, L 1978 0833

EUROVOC :

aiuto sanitario

diritto alla salute

politica sanitaria

disabile

economia pubblica