ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/02089

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 252 del 28/02/2024
Firmatari
Primo firmatario: GUERINI LORENZO
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO - ITALIA DEMOCRATICA E PROGRESSISTA
Data firma: 28/02/2024


Commissione assegnataria
Commissione: XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
  • MINISTERO DELLE IMPRESE E DEL MADE IN ITALY
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI delegato in data 28/02/2024
Stato iter:
12/03/2024
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 28/02/2024

RITIRATO IL 12/03/2024

CONCLUSO IL 12/03/2024

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-02089
presentato da
GUERINI Lorenzo
testo di
Mercoledì 28 febbraio 2024, seduta n. 252

   GUERINI. — Al Ministro del lavoro e delle politiche sociali, al Ministro delle imprese e del made in Italy. — Per sapere – premesso che:

   la Condevo, azienda produttrice di componenti per caldaie, con 3 stabilimenti nel Lodigiano, di cui uno a Marudo e due a Vidardo, sta attraversando una fase di grave incertezza che preoccupa i lavoratori;

   la robotizzazione nel corso degli anni ha fortemente impattato sui livelli occupazionali riducendo il numero delle maestranze impiegate soprattutto negli ultimi 20 anni;

   a ciò si aggiungono dinamiche tipiche dei processi di globalizzazione che hanno indotto l'azienda a delocalizzare in altri paesi una parte rilevante della produzione;

   ad oggi più volte è stato fatto ricorso agli ammortizzatori sociali;

   da ultimo nel gennaio 2024 sono scadute le 13 settimane di cassa integrazione ordinaria autorizzate e l'azienda inaspettatamente ha attivato la procedura di mobilità, anticamera del licenziamento, per 34 unità;

   tale procedura sarebbe stata giustificata da parte aziendale in relazione alla normativa europea concernente il limite del 2029 per l'uso delle caldaie a Gas:

   le organizzazioni sindacali sono mobilitate e hanno posto in essere azioni di protesta e sensibilizzazione delle istituzioni al fine di individuare possibili soluzioni;

   la preoccupazione è alimentata anche dall'atteggiamento aziendale che sembra non voler ricercare percorsi condivisi anche per l'utilizzo di strumenti che possano attutire la crisi e tutelare i lavoratori –:

   se il Governo risulti essere a conoscenza di quanto riportato in premessa e quali iniziative, per quanto di competenza intenda tempestivamente attivare al fine di consentire l'utilizzo degli ammortizzatori sociali per i lavoratori interessati dalle procedure di mobilità e verificare la possibilità di soluzioni che riguardano anche il profilo produttivo e industriale per salvaguardare i livelli occupazionali.
(5-02089)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

diritto comunitario

cassa integrazione

licenziamento