ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01994

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 166 del 18/04/2019
Firmatari
Primo firmatario: BOSCHI MARIA ELENA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 18/04/2019
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
MIGLIORE GENNARO PARTITO DEMOCRATICO 18/04/2019
DI MAIO MARCO PARTITO DEMOCRATICO 18/04/2019
BONOMO FRANCESCA PARTITO DEMOCRATICO 18/04/2019


Commissione assegnataria
Commissione: I COMMISSIONE (AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Attuale delegato a rispondere: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI delegato in data 18/04/2019
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 18/04/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01994
presentato da
BOSCHI Maria Elena
testo di
Giovedì 18 aprile 2019, seduta n. 166

   BOSCHI, MIGLIORE, MARCO DI MAIO e BONOMO. — Al Presidente del Consiglio dei ministri. — Per sapere – premesso che:

   il servizio civile rappresenta un istituto fondamentale del nostro ordinamento tramite il quale una parte importante dei giovani può partecipare attivamente alle funzioni in diversi settori, quali quello dell'ambiente, dell'assistenza, dell'educazione e della promozione culturale, del patrimonio artistico e culturale, della protezione civile e del servizio civile all'estero, esprimendo il proprio impegno sociale, culturale e civile;

   il servizio civile universale, infatti, offre ai giovani l'occasione di operare nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell'inclusione e dell'utilità sociale e, al tempo stesso, esso rappresenta per molti di loro una prima importante occasione di formazione, che indirettamente contribuisce anche al potenziamento dell'occupazione giovanile;

   i precedenti Governi avevano portato avanti un'importante riforma di questo istituto con l'obiettivo di renderlo davvero universale, garantendo a un ragazzo su due l'opportunità di fare questa esperienza, e avevano coerentemente stanziato per il 2018 le risorse sufficienti a garantire la partecipazione di circa 58 mila giovani, con l'obiettivo dichiarato di arrivare nell'anno successivo alla copertura delle 100 mila domande ricevute;

   il 17 gennaio 2019, nel corso dell'audizione sulle linee programmatiche del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle pari opportunità, alle politiche giovanili e al servizio civile universale, Spadafora, lo stesso si è pubblicamente impegnato ad individuare ulteriori risorse per l'anno 2019;

   tuttavia, da notizie a mezzo stampa si è appreso non solo che tali risorse aggiuntive non sono state stanziate, ma addirittura che i posti per i ragazzi che vorranno fare il servizio civile tra la fine del 2019 e il 2020 sono stati dimezzati, essendovi per ora le risorse sufficienti a garantire il soddisfacimento di appena 32.000 domande; né ad oggi, risulta ancora essere stato pubblicato il bando atto a soddisfare le poche domande per le quali sono già stati stanziati i fondi;

   tale circostanza appare particolarmente grave alla luce del fatto che dal 2014 le risorse sul servizio civile erano state progressivamente aumentate ogni anno, mentre la drastica riduzione di fondi a cui si sta assistendo rischia di vanificare anche il consolidato lavoro di questi ultimi anni –:

   se e quando intenda pubblicare il bando per l'anno 2019/2020, al fine di consentire almeno il soddisfacimento delle circa 32.000 domande per le quali sono stati già stanziati i fondi e se, quando e come intenda provvedere per individuare tutte le risorse necessarie al fine di rendere questo importante istituto davvero universale.
(5-01994)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

gara d'appalto

lavoro giovanile

promozione culturale