ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/01658

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 200 del 22/11/2023
Firmatari
Primo firmatario: IARIA ANTONINO
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 22/11/2023
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
FEDE GIORGIO MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
TRAVERSI ROBERTO MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023
CANTONE LUCIANO MOVIMENTO 5 STELLE 22/11/2023


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 22/11/2023
Stato iter:
23/11/2023
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 23/11/2023
Resoconto IARIA ANTONINO MOVIMENTO 5 STELLE
 
RISPOSTA GOVERNO 23/11/2023
Resoconto FERRANTE TULLIO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 23/11/2023
Resoconto IARIA ANTONINO MOVIMENTO 5 STELLE
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 23/11/2023

SVOLTO IL 23/11/2023

CONCLUSO IL 23/11/2023

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-01658
presentato da
IARIA Antonino
testo di
Mercoledì 22 novembre 2023, seduta n. 200

   IARIA, FEDE, TRAVERSI e CANTONE. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   attraverso la sua posizione strategica, l'Italia può svolgere un ruolo economico e geopolitico di primo piano, connettendo l'Europa continentale al bacino Sud del Mediterraneo. Già oggi, i porti del Sud Italia mobilitano oltre il 40 per cento di tutto l'interscambio marittimo nazionale, dimostrandosi essenziali per l'intera logistica italiana, mentre Genova e Trieste costituiscono fondamentali punti d'accesso per l'Europa centrale;

   il trasporto su gomma è una modalità di trasporto di merci e persone che avviene su strada, utilizzando veicoli a motore come camion, furgoni, autobus e automobili. In Italia, il trasporto su gomma rappresenta il metodo di spedizione di gran lunga più utilizzato, spostando più dell'80 per cento delle merci (dati Eurostat), contro una media europea di poco superiore al 70 per cento;

   problemi di manutenzione, incidenti, contrasti internazionali e gli eventi climatici estremi hanno reso quasi impossibile per l'Italia far transitare le merci attraverso i valichi alpini, per raggiungere i mercati di esportazione; tra cui il Fréjus ferroviario;

   il Traforo del Gran San Bernardo è un'importante infrastruttura di collegamento tra l'Italia e la Svizzera, gestita dalla Società italiana per il traforo del Gran San Bernardo (Sitrasb) e dalla Società italiana svizzera del traforo stradale del Gran San Bernardo (Sisex);

   nel 2017 è avvenuto un crollo nella soletta di ventilazione del traforo, rendendo necessario un intervento di restauro. La Svizzera ha già stanziato i fondi necessari per il restauro, pari a 27 milioni di euro (26 milioni di franchi), mentre l'Italia avrebbe dovuto versare la sua quota per garantire la sicurezza dell'infrastruttura;

   il presidente della Confederazione svizzera, Alain Berset, ha manifestato preoccupazione per il ritardo nell'erogazione dei fondi da parte dell'Italia;

   il presidente di Sitrasb, Edi Avoyer, ha richiesto un «finanziamento-ponte» per garantire la continuità dei lavori in corso, minacciando di rivolgersi al Tar in assenza di sviluppi positivi –:

   se non ritenga di aprire un tavolo urgente per la gestione dei flussi merci che transitano attraverso i trafori, con particolare riguardo al Traforo del Gran San Bernardo, anche con riferimento allo stato di finanziamento dell'opera.
(5-01658)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Giovedì 23 novembre 2023
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-01658