ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01246

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 17
Seduta di annuncio: 99 del 17/10/2013
Firmatari
Primo firmatario: TIDEI MARIETTA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 17/10/2013
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
AMENDOLA VINCENZO PARTITO DEMOCRATICO 17/10/2013


Commissione assegnataria
Commissione: III COMMISSIONE (AFFARI ESTERI E COMUNITARI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI delegato in data 17/10/2013
Stato iter:
11/11/2013
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 17/10/2013

RITIRATO IL 11/11/2013

CONCLUSO IL 11/11/2013

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01246
presentato da
TIDEI Marietta
testo di
Giovedì 17 ottobre 2013, seduta n. 99

   TIDEI e AMENDOLA. — Al Ministro degli affari esteri . — Per sapere – premesso che:
   il 23 dicembre 2010 è entrata in vigore la convenzione internazionale per la protezione dalle sparizioni forzate (International Convention for the Protection of All Persons from Enforced Disappearance), adottata dall'assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 dicembre 2006. La convenzione è stata aperta alla firma il 6 febbraio 2007 a Parigi e ha raccolto sinora 92 sottoscrizioni;
   l'Italia ha aderito alla convenzione il 3 luglio 2007, ma non l'ha ancora ratificata, mentre già altri 39 Paesi hanno proceduto alla ratifica, tra cui, in Europa, Spagna, Francia, Germania, Olanda e Austria;
   la convenzione ha colmato una lacuna del diritto internazionale ed è stata giudicata da molti giuristi come uno dei più efficaci strumenti in materia di diritti umani mai adottati dall'Onu. È infatti una delle nove convenzioni centrali dell'ONU sulla protezione dei diritti dell'uomo e prevede per gli Stati Parte l'espresso divieto di effettuare «sparizioni forzate», di garantire il diritto alla riparazione per le vittime di tale reato, di istituire garanzie rigorose a tutela delle persone private della libertà, compreso il divieto assoluto di detenzione segreta, di istituire in seno alle Nazione Unite un comitato di esperti col compito di controllare l'applicazione della convenzione e di intraprendere azioni sui casi individuali;
   la sparizione forzata è stata riconosciuta crimine contro l'umanità dall'articolo 7 dello statuto di Roma del 17 luglio 1998 per la costituzione del tribunale penale internazionale e dalla risoluzione delle Nazioni Unite numero 47/133 del 18 dicembre 1992;
   il fenomeno delle sparizioni forzate è universale e «ferisce» non soltanto le vittime dirette ma anche le loro famiglie, gli amici e l'intera società; al gruppo di lavoro competente delle Nazioni Unite per la lotta contro la sparizione forzata, attivo dal 1980, sono stati sottoposti oltre 52.000 casi accaduti in 90 Paesi. Fino ad oggi più di 42.000 non sono stati chiariti;
   la ratio della convenzione rispecchia la convinzione dell'Italia che si debba fare tutto il possibile per impedire questo grave crimine; l'ordinamento giuridico italiano risulta già conforme in molti punti agli obblighi sanciti dalla convenzione, ma richiede alcune modifiche di legge perché sia applicata integralmente, tra cui la creazione di un nuovo reato che sanzioni la sparizione forzata come fattispecie a sé stante;
   come illustrato nella relazione tecnica al progetto di legge di ratifica ed esecuzione della convenzione depositato in Parlamento il 18 luglio 2013, l'entrata in vigore del nuovo accordo non comporta oneri finanziari, non prevede oneri organizzativi a carico di regioni o enti locali ne organizzativi e burocratici a carico dei cittadini e delle imprese –:
   per quali ragioni il Governo non sia ancora pervenuto alla presentazione di un disegno di legge recante ratifica ed esecuzione della Convenzione internazionale per la protezione dalle sparizioni forzate, firmata dall'Italia oltre 6 anni fa e se intenda farlo prima della fine di quest'anno. (5-01246)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

sparizione forzata

diritti umani

ratifica di accordo

giurisdizione internazionale

revisione della legge

reato