ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/01226

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 109 del 16/01/2019
Firmatari
Primo firmatario: INCERTI ANTONELLA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 16/01/2019


Commissione assegnataria
Commissione: XIII COMMISSIONE (AGRICOLTURA)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI, FORESTALI E DEL TURISMO delegato in data 16/01/2019
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 16/01/2019

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-01226
presentato da
INCERTI Antonella
testo di
Mercoledì 16 gennaio 2019, seduta n. 109

   INCERTI. — Al Ministro delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo. — Per sapere – premesso che:

   il 5 maggio 2018 è entrato in vigore il decreto legislativo, 3 aprile 2018 n. 34, dal titolo Testo unico in materia di foreste e filiere forestali (Tuff), pubblicato in Gazzetta Ufficiale – serie generale n. 92 del 20 aprile 2018;

   il decreto legislativo n. 34 del 2018 (Tuff), definendo gli indirizzi normativi unitari e il coordinamento di settore per le regioni e i Ministeri competenti, rappresenta la nuova legge quadro nazionale in materia di selvicoltura e filiere forestali;

   ad oggi, i decreti che devono definire i criteri minimi nazionali sui temi prioritari e che devono essere concertati tra i Ministeri competenti e le regioni per rendere concreta, innovativa e unitaria la politica forestale, non sono stati ancora pubblicati;

   in particolare, non è ancora stata definita la nuova strategia forestale nazionale secondo quanto previsto dall'articolo 6, comma 1;

   mancano i decreti relativi all'individuazione e definizione dei contenuti minimi per la formazione degli operatori forestali (articolo 10, comma 8, lettera b)), quelli per i piani forestali di indirizzo territoriale (articolo 6, comma 7) e per i parametri di accesso agli albi regionali delle imprese forestali (articolo 10, comma 8, lettera a));

   non è stato predisposto il decreto per il riconoscimento dello stato di abbandono delle superfici ex agricole meritevoli di tutela (articolo 7, comma 11) e quello che definisce le linee guida di gestione forestale per le aree ritenute meritevoli di tutela ai sensi dell'articolo 136 del decreto legislativo n. 42 del 2004 (articolo 7, comma 12); dei criteri minimi nazionali inerenti gli scopi, tipologie e caratteristiche della viabilità forestale (articolo 9, comma 2); dei criteri minimi nazionali per l'esonero dagli interventi compensativi previsti in caso di trasformazione del bosco (articolo 8, comma 8) –:

   quali siano i motivi del prolungarsi dei tempi di adozione dei decreti attuativi previsti dal Tuff, necessari per dare una nuova base regolamentare di riferimento e indirizzo al settore forestale; se il Governo intenda procedere con urgenza all'adozione dei suddetti decreti, promuovendo un'azione efficace e congiunta tra le istituzioni competenti per la tutela, la gestione e la valorizzazione del patrimonio forestale nazionale e delle sue filiere produttive che svolgono un ruolo strategico per lo sviluppo socio-economico delle aree interne, nell'interesse generale del Paese.
(5-01226)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

politica forestale

sviluppo sociale

economia forestale