ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00803

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 16
Seduta di annuncio: 108 del 19/12/2008
Firmatari
Primo firmatario: GHIZZONI MANUELA
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO
Data firma: 19/12/2008
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
DE PASQUALE ROSA PARTITO DEMOCRATICO 27/05/2009


Commissione assegnataria
Commissione: VII COMMISSIONE (CULTURA, SCIENZA E ISTRUZIONE)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA delegato in data 19/12/2008
Stato iter:
27/05/2009
Partecipanti allo svolgimento/discussione
RISPOSTA GOVERNO 27/05/2009
Resoconto PIZZA GIUSEPPE SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (ISTRUZIONE, UNIVERSITA' E RICERCA)
 
REPLICA 27/05/2009
Resoconto GHIZZONI MANUELA PARTITO DEMOCRATICO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 19/12/2008

APPOSIZIONE NUOVE FIRME IL 27/05/2009

DISCUSSIONE IL 27/05/2009

SVOLTO IL 27/05/2009

CONCLUSO IL 27/05/2009

Atto Camera

Interrogazione a risposta in Commissione 5-00803
presentata da
MANUELA GHIZZONI
venerdì 19 dicembre 2008, seduta n.108

GHIZZONI e DE PASQUALE. -
Al ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca.
- Per sapere - premesso che:
il Consiglio d'Europa (18 dicembre 2006 - 2006/962/CE), ha individuato tra le competenze chiave per l'apprendimento permanente (punto 8) la «Consapevolezza dell'importanza dell'espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni in un'ampia varietà di mezzi di comunicazione, compresi la musica, le arti dello spettacolo, la letteratura e le arti visive»;
da parte del «Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica», operante presso il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, è stata evidenziata la necessità che l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti sia componente essenziale di tutti i curricoli scolastici;
recenti indagini hanno dimostrato che la coltivazione della musica e delle arti performative è un'esigenza avvertita dagli studenti e delle famiglie delle scuole di ogni ordine e grado, e che a questa enorme domanda di pratica della cultura musicale le scuole cercano di offrire risposte ricche e variegate, nonostante le poche risorse messe loro a disposizione;
da alcune bozze in circolazione dei futuri quadri orari dei licei nell'ambito dei regolamenti di riforma del secondo ciclo, si evince, con riferimento alle discipline obbligatorie, l'assenza della musica nella quasi totalità degli indirizzi e tale assenza si configura come censura inaccettabile per quella società della conoscenza cui mira l'Europa e che lede uno dei principali diritti umani: la piena libertà di espressione, della quale le arti costituiscono indispensabile e principale strumento;
migliaia di cittadini di varia estrazione e professione hanno sottoscritto numerosi appelli affinchè la «musica» sia inserita fra le discipline obbligatorie del curricolo nelle scuole secondarie superiori -:
se il ministro interrogato intenda accogliere i pareri del Consiglio d'Europa e le richieste dei cittadini e quali provvedimenti intenda adottare per l'inserimento della musica come materia curriculare obbligatoria in tutte le scuole secondarie superiori.
(5-00803)
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC :

centro di ricerca

Consiglio d'Europa

diritti umani

istituto di istruzione

istruzione

istruzione secondaria

musica

programma scolastico

studente