ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00764

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 18
Seduta di annuncio: 66 del 18/10/2018
Firmatari
Primo firmatario: VIZZINI GLORIA
Gruppo: MOVIMENTO 5 STELLE
Data firma: 18/10/2018
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
INVIDIA NICCOLO' MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
CUBEDDU SEBASTIANO MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
SEGNERI ENRICA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
SIRAGUSA ELISA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
TRIPIEDI DAVIDE MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
RICCIARDI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
DE LORENZO RINA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
VILLANI VIRGINIA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
GIANNONE VERONICA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
TUCCI RICCARDO MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018
EHM YANA CHIARA MOVIMENTO 5 STELLE 18/10/2018


Commissione assegnataria
Commissione: XI COMMISSIONE (LAVORO PUBBLICO E PRIVATO)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
  • MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO delegato in data 18/10/2018
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

MODIFICATO PER COMMISSIONE ASSEGNATARIA IL 18/10/2018

Atto Camera

Interrogazione a risposta in commissione 5-00764
presentato da
VIZZINI Gloria
testo di
Giovedì 18 ottobre 2018, seduta n. 66

   VIZZINI, INVIDIA, CUBEDDU, SEGNERI, SIRAGUSA, TRIPIEDI, RICCIARDI, DE LORENZO, VILLANI, GIANNONE, TUCCI e EHM. — Al Ministro dello sviluppo economico, al Ministro del lavoro e delle politiche sociali. — Per sapere – premesso che:

   Nora-Spirale è un'azienda di Monsagrati (LU) facente parte di Spirale Group con sede a Cinte Tesino in Trentino. Si tratta di un'azienda storica della Mediavalle nata nei primi anni ‘70 (ex Rontani, acquistata Spirale nel 2008) e produce calzature in gomma (stivali iniettati in materiali termoplastici, pvc, gomme termoplastiche e nitriliche sia per il tempo libero sia per l'uso professionale legato alla sicurezza sui luoghi di lavoro);

   l'azienda sta portando avanti la dismissione dell'impianto di Monsagrati per motivi legati alla crisi del mercato calzaturiero, aprendo la procedura di mobilità per tutti e 42 i lavoratori, destinati al licenziamento; contestualmente, sarebbe intenzionata a procedere a un potenziamento dello stabilimento trentino, assumendo 35 addetti e usufruendo di contributi pubblici erogati attraverso il consorzio Trentino Sviluppo;

   l'accordo con Trentino Sviluppo, siglato nel 2017, prevede l'acquisizione di una parte dello stabilimento di Cinte per 2 milioni di euro, da restituire sotto forma di canone di locazione;

   non sembra sussistere un comprovato motivo oggettivo per cui si debba procedere alla chiusura dello stabilimento di Monsagrati o dati economici negativi che supportino questo piano aziendale che assume, ad avviso degli interroganti, i lineamenti di una delocalizzazione all'interno del territorio italiano mascherata da crisi aziendale –:

   quali iniziative il Governo intenda intraprendere per salvaguardare i lavoratori dello stabilimento toscano in parola;

   se il Governo non ritenga opportuno adoperarsi per attivare un tavolo di confronto istituzionale.
(5-00764)

Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

industria calzaturiera

cessazione d'attivita'

liberalizzazione del mercato