ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IN COMMISSIONE 5/00265

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 11
Seduta di annuncio: 50 del 16/09/1992
Firmatari
Primo firmatario:
Gruppo: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA
Data firma: 16/09/1992
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992
PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA 09/16/1992


Destinatari
Ministero destinatario:
  • PRESIDENZA DEL CONSIGLIO
  • MINISTERO DEL TESORO
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DEL TESORO delegato in data 01/10/1992
Stato iter:
IN CORSO
Fasi iter:

PRESENTATO IL 16/09/1992

INTERLOCUTORIO IL 01/10/1992

Al Presidente del Consiglio dei ministri e al Ministro del
tesoro. - Per sapere - premesso:
che il Presidente della Repubblica è intervenuto ancora
ieri 15 settembre con la sua alta autorevolezza sul Presidente
del Consiglio per "far cessare la negativa consuetudine di
proroghe indefinite che consentono indebite interferenze
politiche, gravemente dannose" nel funzionamento di importanti
istituzioni pubbliche;
che nessuna attesa di nuove leggi o di nuove normative sul
regime di prorogatio giustifica la situazione intollerabile delle
nomine nel sistema bancario -:
perché si aspetti oltre nel disporre le nomine per gli
oltre cento incarichi di Presidenza e di vice Presidenza scaduti
per numerose banche pubbliche, in alcuni casi in prorogatio da
lunghi anni e in altri casi da alcuni anni in vacatio;
se, in particolare, non sia giudicato assurdo che la
Presidenza di un istituto di credito pubblico di rilievo
nazionale sia vacante da circa due anni;
se non si consideri venuto ormai il momento di ispirare
provvedimenti di nomina degli esponenti bancari a criteri
radicalmente nuovi, che privilegino innanzitutto l'autonomia da
partiti;
se una decisione quale quella auspicata al punto precedente
non sia ritenuta assolutamente necessaria anche come atto
concreto per segnalare una inversione di atteggiamento in questo
momento in cui sono in primo piano gli intrecci deteriori tra
politica ed affari.
(5-00265)
Classificazione EUROVOC:
CONCETTUALE:
BANCHE DI INTERESSE NAZIONALE, BANCHE ISTITUTI E AZIENDE DI CREDITO, CONSIGLI DI AMMINISTRAZIONE, ENTI PUBBLICI, NOMINE IN ENTI, PARTITI POLITICI, PROROGA DI TERMINI
SIGLA O DENOMINAZIONE:

GEO-POLITICO: