ATTO CAMERA

INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA IN COMMISSIONE 5/00096

scarica pdf
Dati di presentazione dell'atto
Legislatura: 19
Seduta di annuncio: 19 del 05/12/2022
Firmatari
Primo firmatario: GHIRRA FRANCESCA
Gruppo: ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Data firma: 05/12/2022
Elenco dei co-firmatari dell'atto
Nominativo co-firmatario Gruppo Data firma
GRIMALDI MARCO ALLEANZA VERDI E SINISTRA 05/12/2022


Commissione assegnataria
Commissione: IX COMMISSIONE (TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI)
Destinatari
Ministero destinatario:
  • MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
Attuale delegato a rispondere: MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI delegato in data 05/12/2022
Stato iter:
06/12/2022
Partecipanti allo svolgimento/discussione
ILLUSTRAZIONE 06/12/2022
Resoconto GHIRRA FRANCESCA ALLEANZA VERDI E SINISTRA
 
RISPOSTA GOVERNO 06/12/2022
Resoconto BIGNAMI GALEAZZO SOTTOSEGRETARIO DI STATO - (INFRASTRUTTURE E TRASPORTI)
 
REPLICA 06/12/2022
Resoconto GHIRRA FRANCESCA ALLEANZA VERDI E SINISTRA
Fasi iter:

DISCUSSIONE IL 06/12/2022

SVOLTO IL 06/12/2022

CONCLUSO IL 06/12/2022

Atto Camera

Interrogazione a risposta immediata in commissione 5-00096
presentato da
GHIRRA Francesca
testo di
Lunedì 5 dicembre 2022, seduta n. 19

   GHIRRA e GRIMALDI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che:

   la continuità territoriale, quale capacità di garantire un servizio di trasporto che non penalizzi i cittadini residenti in territori periferici, rappresenta per la Sardegna l'aspirazione a una condizione di eguaglianza sostanziale rispetto alle altre regioni;

   la legge costituzionale del 29 luglio 2022 ha modificato l'articolo 119 della Costituzione inserendo il cosiddetto principio di insularità, concernente il riconoscimento delle peculiarità delle isole e il superamento degli svantaggi derivanti dall'insularità;

   la continuità territoriale sarda è regolamentata da bandi biennali o triennali finanziati dalla regione e autorizzati da decreti di imposizione di oneri di servizio pubblico sulle tratte, emanati dal Ministero dei trasporti;

   il contenuto dei piani di continuità territoriale è più volte mutato nel corso degli anni, sia in numero di voli, nel prezzo e nelle tratte incluse;

   l'attuale regime è garantito attraverso i vettori Ita Airways e Volotea, i quali hanno deciso di rinunciare agli oneri di servizio pubblico tra la Sardegna e la penisola, per dodici mesi (dal 15 maggio 2022 al 14 maggio 2023) e garantire il servizio attraverso il libero mercato;

   da notizie di stampa risulterebbe come, terminata la stagione estiva, le compagnie interessate, nell'ottica del libero mercato, abbiano progressivamente ridotto la frequenza delle tratte, aumentando al contempo le tariffe per i non residenti fino a imporre il pagamento di 400 euro per un viaggio di sola andata Cagliari-Milano. Inoltre si apprende che di recente i collegamenti giornalieri da Cagliari a Linate siano passati da 6 a 4 e quelli per Roma da 7 a 6;

   nello scalo di Olbia sono previsti tre collegamenti verso Roma e solo due verso Milano; rispetto alla continuità territoriale in vigore dal 2013 al 2020, la differenza è, nettissima, con una riduzione delle frequenze del 44 per cento;

   sempre da notizie di stampa emerge che i voli per il periodo natalizio sarebbero al completo, con evidenti disagi per i sardi fuorisede e non solo;

   il princìpio di libera circolazione non può rimanere un'ipotesi condizionata dall'insufficienza dei vettori aerei, delle rotte di collegamento e dai costi eccessivi, diversamente si tratterebbe di una libera circolazione virtuale e discriminatoria anche sui piano sociale, oltre che territoriale –:

   se sia a conoscenza della situazione descritta in premessa e quali iniziative intenda assumere per porvi rimedio, così da garantire l'immediato ripristino di un'effettiva continuità territoriale da e verso la Sardegna, nel rispetto degli articoli 16 e 119 della Costituzione.
(5-00096)

Atto Camera

Risposta scritta pubblicata Martedì 6 dicembre 2022
nell'allegato al bollettino in Commissione IX (Trasporti)
5-00096
Classificazione EUROVOC:
EUROVOC (Classificazione automatica provvisoria, in attesa di revisione):

liberalizzazione del mercato

politica sociale

liberta' di circolazione